Recensione donne senza uomini regia di Shirin Neshat Germania 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione donne senza uomini (2009)

Voto Visitatori:   7,35 / 10 (13 voti)7,35Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DONNE SENZA UOMINI

Immagine tratta dal film DONNE SENZA UOMINI

Immagine tratta dal film DONNE SENZA UOMINI

Immagine tratta dal film DONNE SENZA UOMINI

Immagine tratta dal film DONNE SENZA UOMINI

Immagine tratta dal film DONNE SENZA UOMINI
 

Durante il colpo di stato in Iran del 1953, che destituì il governo democratico riportando lo Shah al potere, i destini di quattro donne si intrecciano a Teheran.
Zarin, giovane prostituta, scappa dalla città quando si accorge di non riuscire più a vedere i volti degli uomini. Munis, stanca dell'isolamento forzato a cui la costringe il fratello, decide di uccidersi. Faezeh, amica di Munis, è costretta a fuggire da Teheran e a rinunciare ai suoi progetti di matrimonio a causa di un brutto episodio di violenza. Fakhri, complice l'incontro con un vecchio amante, decide di lasciare finalmente il marito e ritirarsi in campagna.
Il giardino della tenuta che Fakhri acquista diventa il luogo dove le donne si incontrano e cominciano a condividere le loro vite e cercare una pace interiore mentre a Teheran i militari danno la caccia ai democratici dissidenti.

All'apparenza, il classico film "più importante che bello": invece, la sensibilità artistica – e squisitamente visiva – di Shirin Neshat, visual artist di grande esperienza, salva l'opera dal ricadere in questa categoria. Pur essendo, per esplicita volontà della regista, un'opera che accentua il contesto storico e sociale in cui le vicende si svolgono rispetto al libro da cui il film è tratto, Donne Senza Uomini ha la grazia di un'opera universale e la potenza dei grandi film. Si consiglia a tal proposito la visione in sala, perché recuperare in home video questo film farà perdere forza a molte delle scene, in particolare a quelle in campo aperto, dove Shirin Neshat ha scelto una paletta di colori molto saturi e in netto contrasto con le scene di Teheran, nelle quali l'assenza di forti contrasti cromatici accentua la sensazione di soffocamento ed isolamento delle protagoniste.

Il concetto di libertà è universale, la via della fuga come quella della lotta sono radicate nella storia degli esseri umani: oggi – come cinquant'anni fa – il Medio Oriente è il teatro dove queste scelte si impongono quotidianamente agli individui ed in particolare alle donne.

Sicuramente all'occhio dell'occidentale sfuggiranno molti richiami alla cultura ed al folklore iraniano. Nonostante ciò, "Donne Senza Uomini" cattura l'attenzione e tutto sommato richiama con intelligenza un simbolismo universale (la fuga, la rinascita, l'esilio, la morte) comprensibile ad ogni latitudine.

"Donne Senza Uomini" è un film sull'idea di fuga e il conflitto che la scelta di scappare determina.
Non ci sono esplicite riflessioni su questi temi – il personaggio di Zarin, il più tormentato, non ha neanche una battuta – ma è la forza delle immagini e delle interpretazioni a suggerire l'urgenza di interrogarsi su questioni come la libertà di scelta e l'uguaglianza tra gli uomini, non solo nei modi tipici della cinematografia occidentale – che ha da tempo "risolto" sia socialmente che artisticamente tali questioni e raramente offre spunti nuovi di riflessione – ma anche in quelli più sentiti di artisti che hanno vissuto sulla propria pelle ed in tempi recenti esperienze dolorose.

Le quattro protagoniste scelgono, per ragioni diverse ed in modi diversi, di scappare per lasciarsi alle spalle una società di cui non riescono o non possono più fare parte, né come donne (per il ruolo subalterno e umiliante che la società iraniana impone loro) né come individui, nel momento storico in cui le grandi democrazie occidentali avallano il colpo di stato militare per ragioni economiche. Quando la realtà le raggiunge nel loro esilio, e la fuga si rivela una chimera, per le donne è il momento di un'altra scelta, su cui però Shirin Neshat decide di chiudere il film, lasciando giustamente in sospeso i destini di alcune delle protagoniste.

L'elemento magico e surreale che caratterizza la seconda parte del film (omesso volutamente dalla sinossi per non rovinare la sorpresa) può sembrare inizialmente fuori contesto, ma in realtà si richiama da un lato alle tradizioni folkloristiche iraniane e in generale alle culture in cui la metafora e la favola servono ad aggirare i controlli censori del potere.

L'elemento della superstizione (nella figura di un amuleto portafortuna) contribuisce a dipingere una società fortemente ancorata alla tradizione e al culto religioso, impermeabile alle rivoluzioni sociali dell'occidente e incapace anche per questo di fronteggiarne le ingerenze. Donne senza Uomini offre una visuale inconsueta, quella femminile, su un pezzo di mondo in cui le donne non hanno quasi mai voce riuscendo comunque a centrare un'analisi storica e sociale complessiva (per quanto possa fare un film, che resta un'opera di fiction) efficace per la nostra comprensione dei fenomeni drammatici che tormentano l'Iran ed il Medio Oriente. Ci sono due forze in gioco, entrambe distruttive: una proveniente dall'esterno, con gli interessi internazionali che schiacciano la nazione, e una proveniente dall'interno, con il retaggio secoli di tradizioni e costumi che schiaccia le persone. La fuga è un modo di sfuggire temporaneamente a questa morsa ed un espediente "letterario" tipico, ma il messaggio di Shirin Neshat è palesemente un altro: la testimonianza, la partecipazione e la lotta devono alla fine avere il sopravvento sul dolore e sulla paura.

Probabilmente l'uso della metafora onirica e surreale non basterà oggi a far distribuire il film in Iran, segno che la strada per lasciarsi alle spalle i conflitti, quella stessa che le donne percorrono mentre arrivano al giardino, è ancora piuttosto lunga.

Commenta la recensione di DONNE SENZA UOMINI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 15/03/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net