Recensione draquila - l'italia che trema regia di Sabina Guzzanti Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione draquila - l'italia che trema (2010)

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (80 voti)7,38Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DRAQUILA - L'ITALIA CHE TREMA

Immagine tratta dal film DRAQUILA - L'ITALIA CHE TREMA

Immagine tratta dal film DRAQUILA - L'ITALIA CHE TREMA

Immagine tratta dal film DRAQUILA - L'ITALIA CHE TREMA

Immagine tratta dal film DRAQUILA - L'ITALIA CHE TREMA
 

Certo, chi si reca a vedere l'ultimo docufilm di Sabina Guzzanti pensa di sapere già cosa lo aspetta e crede di scoprire nulla di nuovo, chi invece detesta la comica non ci penserà proprio a visionare la pellicola. E allora? Allora sarebbe utile seguire attentamente il film, invece, perché chi pensa di sapere già tutto troverà la conferma del detto "non c'è limite al peggio" e chi rifiuta aprioristicamente il film avrà la possibilità di valutare gli avvenimenti dell'ultimo anno da una prospettiva non così faziosa come si aspetta.

Si, perché Draquila è un film diverso dagli ultimi due lavori della Guzzanti, Viva Zapatero e Le ragioni dell'aragosta, nei quali il sarcasmo graffiante della regista mascherava la personale urgenza di denunciare una soperchieria, di sottolineare la subdola restrizione alla libertà di espressione. Restrizione che nel 2003 l'aveva duramente colpita con la chiusura del suo ultimo programma televisivo Raiot e che negli anni successivi aveva fatto altre vittime illustri.

Nel suo quarto lungometraggio "la cattiva ragazza" abbandona toni troppo ironicamente pungenti per una equilibrata ed asciutta dimostrazione della sua tesi sui drammatici avvenimenti dell'ultimo anno, partendo appunto dalla tragedia de L'Aquila.
Molti hanno accostato il reportage della Guzzanti ai film di Michael Moore, in effetti ci sono parecchi punti d'incontro e la stessa autrice ha dichiarato più volte, anche sul suo blog, di nutrire una grande ammirazione per il cineasta statunitense. Tuttavia in Draquila lo stile si sovrappone meglio a quello di un giornalismo d'inchiesta alla Report e Sabina elabora la sua tesi con la coerenza e la lucidità dei nostri Gabanelli e Iacona, lasciando solo all'incipit quella piccola dose di veleno satirico ("Berlusconi "stronzacchione") che la contraddistingue.

Il film si apre su un uomo che si aggira fra le strade lastricate di una città fantasma: è il sindaco de L'Aquila. Le riprese su di lui che percorre disorientato le piazze e le viuzze in cerca della sua gatta, è il modo diretto per farci conoscere (troppo tardi?) questa splendida città d'arte ricca di chiese e di monumenti; ce la fa immaginare, nel momento della tragedia, viva e giovane come dovrebbero essere tutte le città universitarie.

Tolto il siparietto iniziale in cui la Guzzanti veste ancora una volta per pochi minuti i panni del suo Berlusconi, trasformandolo in un bamboccio di nuovo pronto a cogliere l'occasione propizia per il proprio tornaconto, la regista si dissolve lentamente in brevi apparizioni durante il lungo reportage.
Armata di macchina da presa sciorina la sua tesi sulla vergognosa strumentalizzazione di una tragedia, lasciandone parlare liberamente i protagonisti, gli aquilani. Gente comune e cariche amministrative, chiunque possa testimoniare direttamente su ciò che è realmente accaduto in città dopo la notte del 5 Aprile 2009, quando la terra ha tremato.

Ciò che emerge si discosta di gran lunga dall'informazione "ufficiale", quella cioè dei quotidiani e dei telegiornali nazionali; affiora una realtà diversa da quella manipolata dal potere occulto, una quotidianità resa opaca dalla falsa propaganda: la realtà dissimulata di uno smisurato potere, quello della Protezione civile e del suo capo, Guido Bertolaso, "il cocchiere di Dracula".
La tesi della Guzzanti si chiarisce: il governo attraverso l'istituzione della Protezione Civile controlla in modo più coercitivo e subdolo l'Italia. E' sufficiente creare un'Emergenza per avere il passepartout a sospendere momentaneamente i diritti civili dei cittadini attraverso scorciatoie legali, l'emergenza inoltre può rafforzare il consenso elettorale. Tesi agghiacciante, suffragata dalle molte testimonianze raccolte fra gli aquilani, da una parte, e dagli ultimi scandali ben documentati, dall'altra.

E così, mentre allibiti ascoltiamo da un assessore aquilano la lunga lista delle "Emergenze" dichiarate in Italia negli ultimi anni (dalle visite papali, alle celebrazioni e commemorazioni di ecclesiastici e laici illustri, passando per qualsiasi evento sportivo o peggio per i rifiuti di Napoli) a spese del contribuente, ringraziamo per essere scampati per un soffio alla creazione di una SpA della Protezione Civile, progetto governativo scellerato, bloccato in tempo dall'inchiesta e dalle intercettazioni sul G8 in Costa Smeralda.

Dunque, dietro il volto rassicurante di Bertolaso si cela l'altra faccia della medaglia, cioè l'autoritarismo con cui viene gestita l'emergenza, nascosto da una copertura mediatica capillare.
L'inchiesta sul campo della regista stravolge la documentazione finora in nostro possesso. Dà voce a tutti, Sabina, a coloro che si dichiarono soddisfatti dell'intervento del Governo e a coloro che lamentano metodi autoritari, quasi militareschi, adottati in regione a causa dell'emergenza.
Pur cercando l'obiettività, la regista non riesce a mascherare del tutto il proprio scetticismo, ad esempio durante l'intervista ai fortunati che hanno ottenuto la nuova casa, il suo sguardo e il sorrisetto ironico tradiscono la propria convinzione politica. Ma questo è un dettaglio, perché davvero la regista si mette da parte e lascia spazio all'inchiesta attraverso le voci spesso contradditorie dei veri protagonisti del dramma, limitandosi ad un commento fuori campo.

Dalle testimonianze raccolte scopriamo che nelle tendopoli e negli alberghi scorre una vita orwelliana: gli aquilani sottoposti ad un costante controllo atto a mantenerli calmi e buoni (vietato distribuire caffè o Coca-Cola) sono in attesa che un barlume di normalità sia riconquistato e nutrono la speranza, finora disattesa, di vedere rinascere la propria città, speranza che rimbalza sul muro di gomma di una conveniente progettualità governativa, indirizzata alla costruzione di altro (una l'Aquila 2?) e dunque pronta a tuffarsi in una nuova selvaggia speculazione edilizia.

E quando ci si sente saturi di testimonianze mai così ben documentate arriva il colpo basso, ben assestato. E l'alternativa dove è? L'opposizione? Chi ci offre proposte differenti? Chi si fa interprete attivo del malcontento? Il nulla si concretizza davanti ai nostri occhi nell'immagine più triste e disarmante dell'intero documentario: la tenda del PD abbandonata dai militanti e dagli eventuali visitatori: deserto d'intenti ed icona di una assoluta indifferenza.

Allo stesso modo l'assenza di una Stampa libera e obiettiva viene più volte sottolineata (e le recenti polemiche in seno al TG1 ne danno conferma). La stessa Stampa che si sorprende improvvisamente e s'indigna per le risate di chi sa che la tragedia aquilana diventerà per lui un forziere aperto. L'ipocrisia di chi si è asservito ad un potere sottilmente demoniaco, fondato su denaro facile e sui ricatti, è un ostacolo insormontabile. Il potere di un capo-popolo corrotto che, come Dracula appunto, attua le strategie più subdole al fine di perpetuare la propria immortalità a scapito di tutti gli altri, è sempre più radicato e nonostante talvolta riceva qualche sganassone e traballi, subito si rinforza e perdura.
Ben venga allora al festival di Cannes la partecipazione di questo documentario, la cui denuncia diventa provvida almeno all'estero, visto che in Italia molti continuano a non volersi documentare.

La Guzzanti al Festival francese è stata a lungo applaudita, a prescindere delle abituali polemiche che accompagnano l'uscita di ogni suo film. Le è stato riconosciuto il merito di avere ideato e diretto un prodotto intelligente ed efficace, il cui lavoro di un anno ha evidenziato la solerzia e la forte motivazione nel delineare in modo maturo e profondamente umano l'immagine di un Paese fortemente trasformato, prendendo come pretesto la più recente tragedia che lo ha reso visibile all'interesse internazionale.
Durante l'ultima sequenza del film, ormai esausti dalle scoraggianti battute finali, sullo schermo ci pare sovrapporsi l'immagine mefistofelica del Caimano di Moretti e ci tornano in mente, per chi segue gli spettacoli teatrali della Guzzanti, le parole che l'autrice fa pronunciare al suo "simpatico" Berlusconi fantoccio: "Io ho vinto le elezioni, l'Italia le ha perse".

Commenta la recensione di DRAQUILA - L'ITALIA CHE TREMA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 24/05/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanuja
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsdrop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrim
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorequeerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060672 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net