Recensione duplicity regia di Tony Gilroy USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione duplicity (2009)

Voto Visitatori:   5,41 / 10 (48 voti)5,41Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DUPLICITY

Immagine tratta dal film DUPLICITY

Immagine tratta dal film DUPLICITY

Immagine tratta dal film DUPLICITY

Immagine tratta dal film DUPLICITY

Immagine tratta dal film DUPLICITY
 

Il film si svolge tra Dubai, Miami, Cleveland, Roma, New York, con protagoniste due ex spie dei servizi segreti di stato, un tempo al servizio degli Stati Uniti e dell'Inghilterra. La coppia di agenti segreti, di nome Claire Stenwick (Julia Roberts) e Ray Koval (Clive Owen), nel passato aveva avuto una storia d'amore.
I due nell'immediato lavorano, separatamente, per due grosse ditte commerciali inserite anche nel mercato mondiale dei cosmetici, che si fronteggiano con ogni mezzo per scoprire e brevettare una nuova e misteriosa formula chimica che sembra essere in grado di far ricrescere i capelli; quindi finiscono per incontrarsi di nuovo e dopo alcuni roventi dialoghi legati alla paura di perdere e ai pericoli della missione che li vede in gioco con contrari interessi, essi percepiscono la rinascita di antichi desideri erotici. La reciproca attrazione li porta a un nuova relazione d'amore, ma il loro forte sentimento è contrastato dai rispettivi compiti professionali che sono chiaramente in opposizione, dualistici, incompatibili, finendo per obbligarli a scelte diverse.
Sulla scia dell'irrefrenabile passione amorosa, decidono a un certo punto di ingannare le ditte per cui lavorano, unendo le proprie forze e impegnandosi nella ricerca del nuovo prodotto.
Centrato l'obiettivo, trovata la formula chimica tanto ambita e pronti a venderla al migliore offerente sul mercato, la sorte riserverà loro una sorpresa.

Tony Gilroy, regista e sceneggiatore emergente, abile con la macchina da presa quanto basta per fare un film di serie A e molto innovativo nel modo di raccontare, gira con "Duplicity" il suo secondo film e, seppur alle prime armi dimostra una capacità non comune nell'assemblare visualmente gli intrecci della sceneggiatura e nel deviare le comuni attese degli spettatori, generate dalle tensioni narrative ben costruite, verso soluzioni finali del tutto inaspettate.

"Duplicity" è un film da non sottovalutare, anche se difficilmente riuscirà a bissare il successo d'esordio avuto da Gilroy con "Michael Clayton", perché in questo film le sperimentazioni ci sembrano francamente troppe numerose, anche se sono state piuttosto apprezzate da buona parte dei critici.
Difficilmente, nell'immediato, le innovazioni radicali apportate ai modi di raccontare di un film potranno essere di gradimento a un pubblico vasto; per lo più esse possono appagare coloro a cui piace analizzare il film trascurando il primo effetto d'insieme suscitato dalla pellicola.

"Duplicity" è un film in bilico tra lo spionaggio romantico ed il thriller; ha un'andatura che sembra molto slegata dalle solite strutture narrative del genere, è molto libera, sciolta da ogni appariscente ornamento visuale, incapace di contraddistinguersi in un'appartenenza stilistica univoca. Un'andatura che appare da subito slegata da ogni codice moralistico classico precostituito, che sarebbe facile esca per uno spettacolo a buon prezzo, ma che nonostante ciò si avvale di situazioni e dialoghi talmente intelligenti, ironici, sarcastici, sprezzanti verso il male più banale che sta entrando in gioco, da riuscire a tener desto quasi costantemente un forte desiderio di seguire il racconto, di vedere il film fino in fondo, accompagnati da quelle piacevoli apprensioni tipiche della finzione legata al thriller.
Il film è formato da un ragnatela di intrecci molto complicata, difficile da interpretare in breve tempo, e anche da gustare subito in tutte le sue logiche e sfumature, ma è talmente ben congeniata, calibrata, da lasciare all'intuito dello spettatore il gioco più allettante, quello di indovinare il senso principale del film, ciò che non bisogna perdere di vista per divertirsi veramente, tralasciando trabocchetti e situazioni secondarie, false piste narrative, sempre in agguato, quelle situate in ogni spigoloso angolo del racconto.
La pellicola è sostenuta da un'interpretazione di alto livello che ne arricchisce via via la fascinazione, con protagonisti quattro attori veramente in parte, del calibro di Julia Roberts e Clive Owen (coppia già apprezzata nel film drammatico "Closer", del 2004) e i noti Paul Giamatti e Tom Wilkinson, attualmente molto in voga.

In "Duplicity" trovano spazio anche l'amore e il sentimentalismo, stranamente non come corollario a una storia principale centrata sulla spionaggio ma come filo conduttore di tutta le vicende, capace di imporsi su tutto quanto il film sembra promettere di cinico e violento, in virtù di quel noto e magico potere che ha l'amore nel riordinare gli accadimenti della vita in una logica altra, capace di riclassificare i disagi e i piaceri su un piano esistenziale diverso, che diventa quasi irriconoscibile, sorprendente, singolare, facendo provare anche allo spettatore, nel suo immaginario, l'ebbrezza dell'uscita insperata dall'abitudinario e dal vecchio.
È un romanticismo quello di "Duplicity" molto particolare, inserito in un contesto di drammatiche trasgressioni alle regole più elementari della vita e della competizione commerciale, che riesce a mantenere questa definizione, a sopravvivere cioè nominalmente, grazie a una sorta di ironia e sdrammatizzazione, a volte beffarda, graffiante, sapientemente diluita in tutto il corso del film.
Un romanticismo a sorpresa, forse a volte un po' ibrido, intrecciato con la parodia dei principi nobili di un tempo perduto, tra i quali la cosi detta fedeltà dovuta per principio e non per interesse, divenuto ormai un mito, un fantasma. Un romanticismo intriso di un'impossibile deontologia professionale, come quando le ingenue forme della gelosia delle due spie, protagoniste del film, legate da un amore e odio ben contrastato aprono un interminabile, reciproco dubbio, una diaspora intorno alla validità dell'etica professionale perseguita da ciascuno.
Un sentimentalismo complesso che risulta del tutto assente nel passato cinematografico più legato a questo genere di film.

"Duplicity" mantiene comunque ritmi narrativi suggestivi, originali, con un crescendo di spinte attrattive verso la curiosità quasi eccezionale, lungo un ben suscitato bisogno di partecipazione identificativa e proiettiva verso i personaggi, che diventa a un certo punto una sorta di osmosi visiva, una felice fusione verso i sentimenti più vivi che animano Julia Roberts e Clive Owen nei loro ruoli. Tutto ciò conferma la tesi di chi sostiene da tempo che nel cinema lo spazio per nuove invenzioni narrative è ancora molto ampio.
È un raccontare quello di Gilroy che propende nelle idee e nei contenuti se non nelle scene ad essere barocco, ampolloso, verbalmente ridondante; ma tutto ciò rimane nell'indecisione più vaga, inconcludente, nell'intenzione più incerta, nel dubbio quasi angoscioso di cosa scegliere tra il rimanere nel canone filmico tradizionale, ricco di sintesi o l'uscirne completamente fuori. Quello a cui tende lo stile di Gilroy perciò non giunge mai a concretizzarsi, a plasmare il film di un'impronta precisa, univoca, inconfondibile ma vive in una dimensione altra, aperta su un orizzonte mai frequentato dove possono crearsi nuovi legami e relazioni tra la teoria del cinema e i gesti, i segni, le azioni inedite della singola opera filmica.

La narrazione di "Duplicity" si piega però all'improvviso nel corporeo più asciutto, magro, nel familiare più banale, nell'abitudinario meno impressionante, esponendo a ventaglio una varietà di sentimenti ed emozioni collaudate, riconoscibili, ben sperimentate dallo spettatore esperto, acquisite lungo una tradizione di gusto un po' addomesticata, che fa smettere di sognare immergendoci nel piacere o nell'orrore del ritrovato non cercato.
Evidentemente Tony Gilroy crede fermamente in un altro modo di raccontare, atipico, inusuale, appropriato a un cinema nuovo che tende a proiettarsi nel futuro, ma non abbandona del tutto la tradizione perché sa che solo essa può fare da trampolino di lancio all'innovativo, allo sperimentale più audace.
La macchinosità delle scene, che trascina lo spettatore in un vortice di pensieri estremamente ragionati, cervellotici, elucubrati a fatica nella direzione di un senso, non è un difetto in assoluto - anche se a volte il film è eccessivamente enigmatico - perché educa lo spettatore a cercare il piacere più nel composito, nel meditato, più che nello scorrere dispersivo e veloce dei significati scenici presi in un gioco di attrazioni effimere.

Il film ha dei doppi finali pregevoli, intelligenti, imprevedibili, in un certo senso anche commoventi, come da tempo non eravamo abituati a vedere o a immaginare in una spy-story.
Lo svolgimento finale è ricco di un pathos raro nel genere, che rilascia una nostalgia particolare, quasi del tutto priva di un oggetto filmico classificabile o individuabile, una nostalgia che fa forse da richiamo alle storie più personali degli spettatori, suscitando loro evocazioni fantasmagoriche di forte intensità come se queste appartenessero a un altro film, psichico, che si svolge nella loro mente in modo parallelo alla proiezione in sala.

Commenta la recensione di DUPLICITY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 29/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060527 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net