Recensione easy rider - liberta' e paura regia di Dennis Hopper USA 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione easy rider - liberta' e paura (1969)

Voto Visitatori:   7,78 / 10 (136 voti)7,78Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA

Immagine tratta dal film EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA

Immagine tratta dal film EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA

Immagine tratta dal film EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA

Immagine tratta dal film EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA
 

Il film è del 1969 e si svolge negli Stati Uniti.
Quest'opera di Dennis Hopper nasce in un contesto storico e culturale che vede protagoniste diverse ideologie: riformiste o rivoluzionarie, pacifiste o marxiste, marcusiane o hippy. Tutte legate da una matrice antisistema. L'atmosfera politica e sociale americana è simile a quella presente in gran parte dell'Europa.
Le ideologie mettono sotto accusa la tecnologia del sistema capitalista. Lo fanno criticando senza mezzi termini il modo con cui la tecnologia viene ideata e usata. E considerano l'applicazione scientifica troppo legata ad interessi particolari. Lontana dalle reali necessità dell'uomo.

Il film svolge un'idea di libertà strettamente connessa ad aspetti importanti dello spirito del '68.
Lo fa rendendo comprensibili i valori più importanti della libertà: essi sono ricercati su un piano prevalentemente estetico. Un'estetica che non può fare a meno di essere occupata da punteggiature etiche.
La pellicola porta avanti con una piacevole scorrevolezza i temi del viaggio, della sessualità trasgressiva, della droga, della vita autonoma delle comunità agricole e religiose.
Nel film la sessualità appare legata a forme di delirio paranoico, ma è vissuta molto liberamente, non è ossessiva: si presenta come bisogno ineluttabile ricco di significato.

Il viaggio in moto dei tre diversi ha come meta il carnevale del martedì grasso di New Orleans, un luogo di festa e di travestimenti. Le riprese si dilungano però sul vasto e incantevole territorio americano seguendo la velocità delle motociclette dei tre viaggiatori. Il film si sofferma anche sull'uso e il traffico di droghe che rende ricchi e sognanti i protagonisti. Sotto gli effetti della droga essi immaginano e discutono di nuove utopie sociali e sognano la partecipazione a feste orgiastiche. Vengono inoltre messe in rilievo le idee chiave espresse dai tre protagonisti, che appaiono libere da ogni condizionamento sociale; dominante è quella che i soldi danno la libertà, ma è un'idea subito contraddetta da una sensazione di turbamento, come se il viaggio nascondesse qualcosa di tragico.
Il modo di vestirsi dei tre è estremamente personalizzato e bizzarro: ciò accentua l'aspetto della diversità.

Il film mostra numerosi scenari coloriti da trasgressioni e rivolte edipiche complesse e contraddittorie. Come nella realtà storica la pellicola approda al dramma. I tre diversi che hanno scelto la libertà verranno uccisi dai rappresentanti più fedeli e acritici del sistema: i benestanti contadini meccanizzati.
Una morte che rimanda simbolicamente alle repressioni sanguinose messe in atto dalle istituzioni dell'epoca, al terrorismo ideologico, ai delitti mirati (i due Kennedy e Martin Luther King). Una tragedia del desiderio di libertà che psicanaliticamente richiama lo strapotere della pulsione di morte così spesso abbinata alle ideologie estreme.

Il film visto da una prospettiva simbolica è una splendida raffigurazione dello spirito del '68 e della sua inquietudine politica. La pellicola dice l'essenziale rispettando le reali atmosfere storiche prese in oggetto. Gioca tutto sui contrasti netti: sia psicologici che ideologici. La bellezza musicale delle canzoni dell'epoca rafforza la verosimiglianza del film, la musica è quella scaturita nel periodo del '68 e si combina quindi splendidamente con i valori che il film tratta.
L'istintività espressiva dei tre protagonisti si coniuga felicemente, attraverso il lungo viaggio in moto, con gli spazi immensi dei territori americani che richiamano la natura allo stato originario. Territori che assumono caratteristiche poetiche straordinarie perché il loro orizzonte si combina curiosamente con le atmosfere naturali del cielo ricche di indicibile suggestione di luci e colori.

Il sessismo trasgressivo e dissacrante che si svolge in un cimitero religioso traccia metaforicamente il reale confine etico tra l'istanza ideologica dei movimenti e la possibilità pratica di cambiamento sociale. La sessualità non riesce ad essere naturale, è complicata, delirante; sembra risentire della presenza del padre (vedi i flash back al cimitero), non riesce a liberarsi della sua influenza. Le contraddizioni quindi prendono il sopravvento relegando la pratica liberatoria nell'utopia.
Le pulsioni sessuali soffrono di un delirio di impotenza, un senso di colpa per aver desiderato la morte del padre? Un desiderio irrefrenabile di libertà anima i protagonisti, un delirio che non si disgiunge mai da un amore assoluto, ambiguo che sembra rivolto a volte solo verso il proprio simile a volte verso l'umanità intera. Una purificazione dalle colpe edipiche acquisite lungo l'esperienza con il padre e la madre sua complice? Un delirio che produce sogni e idee di vita nuova e anela a un sociale diverso. Un sociale dove però le responsabilità di ciascuno rimangono nel film troppo sfuocate, coperte dalle urgenze del godimento trasgressivo.

Nel film non si intravede all'orizzonte un'altra responsabilità civile, un'altra educazione per il sociale e la famiglia se non come abbozzo utopista.
Non giudica, ma espone avvalendosi soprattutto del linguaggio visivo l'estetica della libertà e il dramma che la racchiude.
Forse la chiave per interpretare questo film non va cercata nella sociologia. E neanche nel contenuto delle ideologie e dei valori presenti nella sceneggiatura ma in qualcosa che riguarda di più la struttura edipica della famiglia. In quei sottili cambiamenti dei ruoli famigliari avvenuti dopo il ventennio della fine della seconda guerra mondiale. Cambiamenti legati alla nuova fiducia e credenza in un progresso lineare e irreversibile delle conoscenze e dell'economia. Una fiducia che ha portato a un diverso atteggiamento educativo verso i figli: più illusorio e ottimistico, non più legato alle realtà dei bisogni e delle solidarietà immediatamente post belliche. Le vicende della sessualità infantile ne hanno risentito fino al punto di condizionare l'adulto verso forme di espressività rivoluzionarie.

Commenta la recensione di EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 24/07/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066018 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net