Recensione e' stato morto un ragazzo regia di Filippo Vendemmiati Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione e' stato morto un ragazzo (2010)

Voto Visitatori:   8,13 / 10 (4 voti)8,13Grafico
Miglior documentario
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior documentario
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film E' STATO MORTO UN RAGAZZO

Immagine tratta dal film E' STATO MORTO UN RAGAZZO

Immagine tratta dal film E' STATO MORTO UN RAGAZZO

Immagine tratta dal film E' STATO MORTO UN RAGAZZO

Immagine tratta dal film E' STATO MORTO UN RAGAZZO
 

"Caro Federico, ho fatto un sogno,
tu che mi sorridevi e con i tuoi occhi,
accarezzavi il mio cuore
tenendomi tra le tue braccia
"
(Lino Aldrovandi)

Quando la mattina del l'11 novembre 2007, Gabriele Sandri, un giovane tifoso della Lazio, che si stava recando a Milano per assistere alla partita della sua squadra contro l'Inter, venne ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto, nell'autogrill di Badia al Pino, sull'A1 vicino Arezzo, un giovane amico del Sandri, rivolto agli agenti, riuscì a gridare sconvolto solo una frase grammaticalmente sconnessa: "è stato morto un ragazzo".

Da qui il titolo del film documentario di Filippo Vendemmiati, giornalista RAI dell'Emilia Romagna, su un'altra morte assurda, sempre per mano di poliziotti dalle pallottole o dai manganelli facili, quella del diciottenne Federico Aldrovandi, avvenuta all'alba del 25 settembre 2005.
Federico, che aveva appena raggiunto la maggiore età, quella mattina stava tornando a casa, a Ferrara, di ritorno da Bologna, dove si era recato con un gruppo di amici per passare una serata diversa (forse per assistere ad un concerto). Salutati gli amici si era incamminato a piedi verso casa, quando, giunto nei pressi dell'ippodromo, in una strada chiusa (via dell'Ippodromo, appunto) viene intercettato da una volante della polizia, chiamata da una donna che segnalava la presenza di un ragazzo che "sbatteva dappertutto".
Arrivati sul luogo i due agenti della volante, non si sa bene come e perchè, ingaggiano con il ragazzo una violenta e lunga colluttazione, tanto da richiedere l'intervento di una seconda pattuglia in rinforzo ai primi due poliziotti.
A questo punto tutto diventa confuso e contradditorio.
Quel che è certo è che Federico da quell'incontro ne è uscito cadavere. Viene chiamata un'ambulanza e quando i medici arrivano trovano un ragazzo riverso a terra, incosciente e con le mani ammanettate dietro la schiena. "Era incosciente e non rispondeva", scriverà il medico nel rapporto. Per Federico non c'era più nulla da fare: era morto per "arresto cardio-circolatorio e trauma cranio-facciale", come dirà la versione ufficiale, e come tentano di far passare le forze dell'ordine, per quella che poi verrà accertato essere stata una vera e propria "operazione di macelleria messicana" (è con queste parole che il vice questore Michelangelo Fournier descrive quello che vide al momento dell'irruzione nella scuola Diaz di Genova in seguito al G8 del 2001). Alle 7 del mattino i genitori di Federico, preoccupati per il mancato ritorno a casa del figlio, cominciano a chiamare il suo cellulare, che squilla a vuoto, finchè non risponde un funzionario di polizia, il quale dichiara che le forze dell'ordine stanno effettuando una serie di accertamenti.

Alcune ore più tardi babbo e mamma Aldrovandi apprendono da Nicola Solito - l'agente della Digos e amico di famiglia (anche Lino Aldrovandi è agente di polizia) che per primo scoprì l'identità del ragazzo riverso sull'asfalto con il corpo coperto di lividi causati dalle manganellate dei quattro terminator in divisa - la notizia della morte di Federico.
Il ragazzo viene accusato di essere "fatto" nel momemto del fermo dei poliziotti, di aver reagito come una furia al loro alt, di essersi procurato da solo le fratture e le tumefazioni che l'hanno portato alla morte. L'inchiesta sembra destinata all'archiviazione, se non fosse che i genitori di Federico non credono assolutamente alla ricostruzione dei fatti, operata dalla prima perizia disposta dai pm, secondo cui il ragazzo sarebbe morto in seguito ad un malore provocato da overdose: il corpo sfigurato del ragazzo, i risultati delle analisi che contrastano con la versione ufficiale e con le testimonianze, i primi sospetti sui quattro poliziotti, le contraddizioni, i depistaggi, l'attenzione mediatica, a poco a poco fanno emergere una scomoda verità per le forze dell'ordine.
Aprono, allora, un blog per far emergere la verità sulla tragedia e per chiedere giustizia, e pubblicano le foto del figlio, il corpo tumefatto riverso per terra in una pozza di sangue. Lo fanno senza lacrime e senza comparsate nei salotti tv, per riappropriarsi dell'immagine del loro Federico e per restituirgli quella dignità che gli era stata rubata.
Da lì inizia la loro battaglia, prima mediatica poi giudiziaria, che porterà i quattro poliziotti prima ad essere iscritti nel registro degli indagati, poi ad essere accusati e infine ad essere condannati in primo grado a tre anni e sei mesi per eccesso colposo nell'omicidio del ragazzo.

Il film di Filippo Vendemmiati ripercorre le vicende, umane e giudiziarie, di quel tragico avvenimento e tenta di fornire una spiegazione dell'accaduto, partendo proprio dai tanti interrogativi rimasti insoluti.
Racconta di una notte di ordinaria, vergognosa follia in cui quattro poliziotti, che avrebbero il dovere di aiutarti e di proteggerti, danno libero sfogo ai loro istinti primordiali, tenendo schiacciato sotto di loro il ragazzo, a faccia in giù, picchiandolo ripetutamente con i manganelli, incuranti delle sue implorazioni di aiuto (come testimonia la donna extracomunitaria che abitava proprio di fronte, la quale vede tutto, ma che non ha il coraggio di rendere questa dichiarazione nelle prime fasi del procedimento, temendo non le venga rinnovato il permesso di soggiorno,).
Racconta della ricostruzione degli agenti che fermarono Federico, una autentica falsità su un ragazzo che ha reagito come una furia al loro ordine di fermarsi, di un ragazzo drogato e in preda alle allucinazioni, che li ha aggrediti e costretti a difendersi, delle loro telefonate ai centralini di questura e carabinieri, delle intercettazioni, delle intimidazioni contro la famiglia, del tentativo di demolire la reputazione di Federico e dei suoi amici, descritti come sbandati e tossicomani.

Il film racconta i fatti accertati e i misteri che li avvolgono, le contraddittorie testimonianze, i colpi di scena, i brani letti dagli amici in un teatro vuoto.
Il giornalista-regista si è prefisso l'obiettivo di raccontare la storia e non la notizia ed, attraverso la visione di filmati dell'epoca, la lettura di dei giornali di quei giorni, le testimonianze degli amici e dei familiari, un'analisi postuma degli aspetti caratteriali di un ragazzo come tanti, è giunto alla conclusione di realizzare un documentario che è insieme una ricerca di verità e giustizia, e un gesto simbolico contro i poteri forti e contro la deriva fascistoide-reazionaria che ancora oggi agita una larga fetta delle nostre forze dell'ordine, carabinieri e polizia.

Vendemmiati, nel suo documentario, narra la breve vita di Federico Aldrovandi: dall'infanzia agli ultimi istanti di vita, la sua tragedia e quella dei suoi genitori, l'incredulità e poi il dolore e la rabbia del fratello e degli amici, i loro racconti in aula, le tesi alternative al pestaggio.
Poi ci sono loro, i quattro poliziotti, che per la prima volta, in tribunale, devono guardare in faccia Lino e la moglie Patrizia, le loro voci flebili, i loro volti tagliati dall'inquadratura, che a noi non è dato vedere.
Infine c'è la lettera di Nicola Solito, il poliziotto amico di famiglia che si assunse il compito di comunicare la notizia della morte di Federico ai genitori. Toccante, intensa, indirizzata a Federico, in cui gli chiede scusa per avere vissuto per anni con l'angoscia di aver anteposto il ruolo di poliziotto a quello di amico del padre e della famiglia tutta.

Il documentario, poi, lascia emergere molte ombre sui mezzi di informazione - e in particolare sulla stampa locale, accusata quasi di aver colpevolmente distorto, storpiato, alterato i fatti e sorvolato sulla tragedia, nonostante i ripetuti appelli dei due genitori, che avevano cercato invano di tenere alta l'attenzione sulla tragica morte del figlio - e sugli abitanti di Ferrara, accusati di omertosi silenzi e di scarso interesse verso una tragedia privata che è anche una tragedia collettiva, perchè figlia di quella crisi di valori che attanaglia la nostra società. Perchè figlia dell'approssimazione, della scarsa professionalità, della mancanza di mezzi e di adeguata preparazione delle nostre forze dell'ordine, delle loro paure delle loro ansie della loro incapacità a svolgere un compito scelto, spesso, più per bisogno che per effettiva e autentica vocazione.

Il film, con la stridente espressione grammaticalmente scorretta del titolo, che sintetizza perfettamente quel senso di rabbioso smarrimento che prende di fronte ad una morte tanto assurda quanto colpevole, è un atto d'accusa verso le "istituzioni", le quali, nonostante la sentenza di 1° grado abbia riconosciuto colpevoli i quattro poliziotti, non ha mai provveduto a sospenderli dal servizio d'ordine, limitandosi soltanto a trasferirli altrove dove tutt'ora indossano quella divisa.
Loro, i quattro poliziotti, che pestano a morte un ragazzo, ne lasciano il corpo senza vita al sole e scoperto, che decidono di avvisare la famiglia solo cinque ore dopo, che al telefonano raccontano: "Abbiamo a che fare con un pazzo di cento chili che ci è saltato addosso, ci ha spaccato anche la macchina, cioè l'abbiamo bastonato di brutto, solo che adesso è mezzo morto, è svenuto, e ora ci vorrebbe della benzina per far sparire tutto".

Loro, Monica Segatto, Paolo Forlani, Enzo Pontani, Luca Pollastri, che sarebbero ancora quattro integerrimi poliziotti, perchè, come dice Filippo Vendemmiati, se cinque anni fa fosse stata in vigore la legge bavaglio - che impedisce di pubblicare atti, foto e intercettazioni - non si sarebbe mai scoperta la verità sulla morte di Federico Aldrovandi, nè quella di altri casi simili.

Commenta la recensione di E' STATO MORTO UN RAGAZZO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 22/06/2011 15.46.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net