Recensione false verita' regia di Atom Egoyan Canada, Gran Bretagna, USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione false verita' (2005)

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (57 voti)6,96Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FALSE VERITA'

Immagine tratta dal film FALSE VERITA'

Immagine tratta dal film FALSE VERITA'

Immagine tratta dal film FALSE VERITA'

Immagine tratta dal film FALSE VERITA'

Immagine tratta dal film FALSE VERITA'
 

Una ragazza morta nella vasca di una suite. Finisce così la carriera di Lanny e Vince, due famosi conduttori tv. Questi sono i fatti su cui indaga, quindici anni dopo, la giornalista Karen: qual è la realtà che si nasconde sotto una serie di "false verità"?

La formulazione di una teoria scientifica procede per tentativi. Si elabora una teoria che, nel momento e nella parte in cui si rivela fallace, viene riveduta e corretta da una successiva. E così via, fino ad un concentrico avvicinamento ad una teoria che si può ritenere veritiera - almeno fino alla successiva smentita.
Questa successione di "false verità" giustifica il titolo di questo film e ne descrive lo svolgimento. Perché è proprio questo l'andamento della ricerca svolta da Karen: un'indagine giornalistica, che passo dopo passo si discosta dai canoni professionali, fino a divenire un'appassionata e caparbia ossessione, animata da un inevitabile coinvolgimento personale.

Un tuffo nel passato ci porta alla fine degli anni '50.
Lanny e Vince sono i due esuberanti conduttori della maratona televisiva "Telethon", che divertono, affascinano ed emozionano il pubblico americano per supportare le persone affette da poliomielite. La loro carriera è al vertice, e viene arricchita da un momento estremamente toccante: una ragazzina, guarita dalla malattia, legge in diretta la sua testimonianza, mentre Lanny a fianco a lei piange visibilmente scosso. E' il climax di questa loro carriera, che inizia a precipitare solo poche ore dopo la fine della trasmissione: nella vasca da bagno della loro suite, infatti, viene ritrovato il corpo privo di vita di una giovane cameriera di nome Maureen.

Un balzo al presente ci riporta agli anni '70. Sono passati più di quindici anni da quei momenti di fama e gloria, da quell'emozionante istantanea in bianco e nero. La fulgida carriera dei due colleghi e amici è andata spegnendosi. Nessuno dei due è mai stato ritenuto colpevole di quella morte, ma quest'ombra ha segnato inevitabilmente l'avvio del loro declino professionale e la fine di un'amicizia.

Cosa c'è di irrisolto che non è ancora venuto a galla in questa storia intricata? E' questa la domanda che spinge una giovane giornalista, Karen, ad escogitare stratagemmi per avvicinarsi a Lanny, che si accinge a scrivere la sua autobiografia.
Questa però non è esattamente la realtà: Karen vuole ricostruire quel vecchio tragico episodio dalle voci dirette dei due uomini. L'autobiografia, e altre bugie, sono quindi meri pretesti per parlare con gli inavvicinabili Lanny e Vince, ormai separati da tempo.

Ma vi è un'ulteriore verità. Karen è la ragazzina che quel lontano giorno, con la sua lettera, aveva commosso il pubblico di "Telethon". Cresciuta idolatrando i due conduttori, in un'ossessiva ricerca della verità (o di se stessa?), Karen finisce per essere amante di uno e oggetto vizioso dell'altro. Il presente come il passato: dietro le apparenze, la vita privata di Lanny e Vince è fatta di eccessi e di vizi, e così, in un apparente ciclico riproporsi di eventi, Karen rischia (come avvenne a Maureen) di essere vittima di scriteriata dissolutezza.
In un disperato susseguirsi di "verità" che celano menzogne, e di bugie che coprono fatti, la storia si arricchisce di risvolti imprevedibili e di eventi tragici, fino ad arrivare all'ultima, cruda verità.

Nonostante a tutt'oggi il suo nome non sia al livello di quelli più altisonanti di illustri colleghi, Atom Egoyan (armeno migrato in Canada) è un regista decisamente interessante. Le sue opere, animate da spietata concretezza e tocchi di originalità, gli hanno fruttato più riconoscimenti che visibilità. Da citare soprattutto importanti riconoscimenti conseguiti a Cannes (nel 1994 con "Exotica" e nel 1997 con "Il dolce domani", che gli valse anche due nomination agli Oscar).

Le opere di Egoyan più apprezzate dalla critica sono senz'altro quelle già citate e "Ararat" (2002), mentre "False verità" (2005) è forse il suo film più hollywoodiano. La sceneggiatura è importante e la regia è sfarzosa; inoltre, se nei personaggi secondari troviamo alcuni nomi "abituali" (come la moglie Arsinée Khanjian e Rachel Blanchard), i tre protagonisti sono tre nomi importanti. Lanny, Vince e Karen infatti sono interpretati rispettivamente da Kevin Bacon (in una delle migliori prestazioni della sua carriera), Colin Firth e Alison Lohman.

Tratto comune alle varie opere è la ricerca della verità, un tema peculiare e caro al regista, che viene trattato in modo quasi documentaristico ("Ararat" sulle persecuzioni del popolo armeno) piuttosto che romanzato (le indagini di Karen nello stesso "False verità").

"False verità" è stilisticamente notevole.
La struttura è complessa: il racconto degli eventi è intervallato da flashback, sprazzi di passato che diventeranno tessere del mosaico finale.
L'immagine è ricercata: gli ambienti sono sfarzosi, la fotografia è elegante, luci e colori vengono sapientemente gestiti, la regia sa essere vivace e dinamica ma anche compassata e suadente.

I personaggi sono intriganti: la caratterizzazione è ben delineata, anche ad opera di una prova recitativa decisamente positiva che rende interessanti i vari profili.

La trama, elaborata e complessa, si svolge nel camaleontico mondo dello spettacolo. Un mondo fatto di colori ed immagini studiati ad arte per colpire ed affascinare (secondo il concetto più classico di spettacolo, di televisione). Ma è un fascino sinistramente morboso, di cui ricchezza ed ipocrisia nascondono le putrescenze. I visi belli e sorridenti delle star mascherano individui che, a riflettori spenti, strisciano nei meandri della perdizione tra droga e alcool, sesso e perversioni. Vino di lusso accompagnano casse di aragoste, mentre sotto gli occhi di un voyeur impasticcato donne drogate si perdono inconsapevolmente in un lascivo amore saffico.

Ecco perché la storia, seppur tratta dal romanzo di Rupert Holmes (2003), evoca immagini alla James Ellroy. Perché sembra trasudare quella dissolutezza degli ambienti mondani tipica delle opere di e della sua Los Angeles anni '60, così sudicia e così corrotta. E' un crudo affresco di una generazione arricchita, che ha imparato a sognare stando davanti e dentro al televisore. E' il gioco perverso del mitico "american dream": la promessa di un paradiso a portata di mano per chi sa farsi apprezzare, finché l'ebbrezza dell'ascesa causa e nasconde la vertiginosa caduta nella svilente abiezione umana.

Seguendo questa traccia, forse non è un miraggio intravvedere un tenebroso "je ne sais quoi" che profuma di Aronofsky e ancor più di Lynch.
Questo non significa che "False verità" possa essere accostato alle opere complesse e straordinarie dei succitati colleghi dell'armeno.
E' un affascinante noir, che incuriosisce senza picchi vertiginosi di tensione, ma che spesso incappa in qualche sfalsamento del ritmo. A volte la scena si dilunga, autocompiacendosi oppure tergiversando su dettagli secondari; di contro, alcuni passaggi vengono risolti sbrigativamente con un improvviso cambio di passo. E' il caso ad esempio della rivelazione finale.

Ed è proprio il finale che lascia una vaga perplessità: non è prevedibile come altri, però è decisamente sbrigativo e leggermente deludente. Lascia nello spettatore l'impressione di aver assistito ad una sostanziosa catena di eventi drammatici, il cui primo anello però appare abbastanza debole.
Nel complesso resta un buon film, che non assurge ai livelli di un capolavoro, ma che per gli aspetti elencati merita comunque una visione.

Commenta la recensione di FALSE VERITA' sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ilSimo81 - aggiornata al 18/02/2013 16.45.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net