Recensione fari nella nebbia regia di Gianni Franciolini Italia 1942
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione fari nella nebbia (1942)

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (5 voti)7,80Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FARI NELLA NEBBIA

Immagine tratta dal film FARI NELLA NEBBIA
 

Girato in bianco e nero a Savona nei primi anni del secondo conflitto mondiale, "Fari nella nebbia" sembra ispirarsi in parte al realismo francese di Marcel Carné, quello più impregnato di toni poetici, mantenendosi però, nel complesso, ad una rispettosa distanza dal cinema d'oltralpe, in particolare riguardo ai suoi codici linguistici più diffusi che lo caratterizzavano con successo intorno agli anni '40.
Il film ha una buona originalità espressiva e un disincanto narrativo sulle cose tali da far imprimere al racconto una direzione immaginifica tutta sua, vicina per stile alle più note forme poetiche e realistiche dei film occidentali in circolazione in Europa in quel periodo, anche se bisogna dire che l'argomento trattato, la vita proletaria, è lontano dai soggetti di allora. La pellicola ha però anche dei forti contenuti naturalistici, che ricordano per tematiche trattate i migliori scritti di E. Zola, quelli improntati su realtà che non scaturivano dall'immaginazione dello scrittore ma dall'esplorazione di situazioni umane e sociali del tutto nuove, ricche di fatti di rilievo, in cui l'autore scrutava e annotava con un forte distacco ciò che accadeva e vedeva.
Il regista Gianni Franciolini mette al centro del racconto la vita dei camionisti di petrolio degli anni '40, un'esistenza difficile, dalle relazioni umane complesse, piena di insicurezze giornaliere, ma ricca di passioni estreme. Sono temi forti quelli proposti da "Fari nella nebbia", che richiamano alla mente alcune indimenticabili pagine del cinema italiano degli anni '50, del quale Franciolini con questo film sembra in un certo senso annunciarne l'imminente nascita, che avverrà sotto la denominazione di neorealismo soltanto nel 1946, con il film Sciuscià di De Sica.

Gianni Franciolini prima della seconda guerra mondiale ha lavorato in Francia come collaboratore dei registi J. Choux e G. Lacombe, e negli anni '30 è stato aiuto regista di E. Deslaw; il suo primo lungometraggio fu il poliziesco "L'ispettore Vargas" (1940); "Fari nella nebbia", secondo film del regista, è forse dal punto di vista della riuscita naturalistica-simbolica la pellicola più significativa della sua carriera: nelle opere successive utilizzerà modi diversi di raccontare, unendo al genere della commedia briosa all'italiana aspetti fiabeschi, o forme leggermente satiriche con tratti pungenti chiaramente moralistici e pensieri leggeri di puro intrattenimento (vedi "Racconti d'estate", del 1958). Con "Fari nella nebbia" Franciolini attrae subito i critici cinematografici per la sua verve compositiva e la tecnica di scrittura, che denotano, abbinate al suo magico modo di raccontare per immagini, una straordinaria capacità nel montaggio. Da sottolineare anche l'estrosa capacità del regista italiano nell'unire sapientemente figure simboliche primarie con oggetti secondari, ricchi quest'ultimi di allusioni complementari alla scena primaria, tipiche di un pensare per immagini ben articolato da cui scaturisce una più facile comunicazione dei significanti e significati in gioco.

Successivamente queste doti si coniugheranno felicemente anche con un talento crescente nel preparare la sceneggiatura, dando ai suoi pensieri e ai romanzi che utilizzerà per il cinema un'indimenticabile e preziosa trasposizione visiva.
In alcuni film il promettente regista italiano si farà apprezzare per le sue significative capacità analitiche, aventi per oggetto i meccanismi psicologici che stanno alla base delle più comuni passioni umane e dando alle proprie opere una descrizione visiva accesa, riuscita, che sarà espressa in parte in modo diretto e in parte, per ovvii motivi di insufficiente spazio diegetico (spazio narrativo) del cinema, solo in modo allusivo. In questo senso egli tratterà con competenza e comunicatività sopra le righe questioni radicate in quegli anni in diversi nuclei familiari, dove per gravi motivi isterici o degradi morali l'adulterio, svelato da alcune circostanze sfavorevoli, andava incontro a pesanti drammatizzazioni, con a volte evoluzioni anche tragiche. Di Gianni Franciolini ricordiamo, dei suoi tredici film girati tra il 1940 e il 1959, anche "Giorni felici" e "Amanti senza amore".

"Fari nella nebbia" è stilisticamente complesso: se da una parte sembra introdurre novità che verranno riprese, più o meno consapevolmente, dal neorealismo italiano, dall'altra il suo linguaggio cinematografico appare fornito di numerosi simbolismi, che per forza di cose sono da considerare antitetici al realismo perché debordanti verso un gioco di metafore che impedisce la percezione diretta del significato che racchiudono. Le numerose riprese nella nebbia, nella pioggia, durante la notte, sembrano andare al di là di un linguaggio visivo e parlato esclusivamente legato al vero, creando un'atmosfera caratterizzata da toni evocativi, misteriosi, enigmatici, che allontana dal gusto per la certezza e la chiarezza del senso dei fatti che accadono, suggerendo in definitiva verità altre, più riposte, inconsce, da interpretare, quasi che esse fossero da scoprire riflettendo, ragionando come in un rebus, pensando se necessario a delle relazioni insolite, e a domande e interrogativi che si prolungano inevitabilmente all'uscita dalla sala.

Nel film la fusione stilistica tra realismo e simbolismo dà maggior spessore psicologico alle passioni umane contenute nella narrazione, coinvolgendo lo spettatore in sensazioni più originali, tali da trascinarlo suo malgrado su un crinale psicologico non chiaro, imprevedibile, un po' folle nella sua mobilità spiazzante e apertura tematica, spesso tagliente, pericoloso, dove la trasgressione o l'efferatezza psicologica, tipica soprattutto della competizione di alcuni animali feroci, diventano le vere pulsioni protagoniste della storia, rendendo visibile a tratti macchie psichiche di un alter ego oscuro, indefinibile, pauroso, votato al tragico, qualcosa che in condizioni normali nessuno immagina possa in qualche modo appartenergli.
Il film di Gianni Franciolini mostra passioni irrefrenabili, violente, che sembrano non appartenere più all'humus culturale su cui crescevano i valori cristiani e laici in vigore in quel tempo, passioni che sorprendentemente appaiono estranee anche ai più noti comportamenti emozionali legati alle ideologie degli anni '40. Il film sembra rappresentare un mondo oscuro, ambiguo, presente solo nell'inconscio di ciascuno, di cui forse allora non si osava parlare per timore di evocarlo senza poterlo controllare, con effetti sociali irrimediabili.
I toni bui della morte che accompagnano il film in quasi tutto il suo percorso sono pertinenti al tema trattato; indicano il tutto della passione che è in gioco, la sua indifferenza al futuro e alla morte, lungo l'effetto dell'azzardo che in un certo senso l'avvolge e che è in grado di affascinare i personaggi ma portandoli in un secondo tempo allo stravolgimento e a una fine umiliante. Un buio forte quindi, quasi costante, che non può non richiamare negli spettatori anche la tristezza della popolazione italiana entrata in guerra per una discussa causa fascista che porterà le masse e il paese alla rovina, oltre ogni fervida immaginazione.

Il film inizia con una scena notturna che si ripeterà più volte in flashback perché significativa di un'ossessione cui è preda il protagonista Cesare, camionista (Fosco Giachetti). Si vede Anna (Mariella Lotti), sua moglie, scendere a precipizio una rampa di scale di condominio, come se fosse sconvolta da qualcosa di burrascoso, forse una decisione appena presa irremovibilmente, e dietro di lei Cesare che la insegue per parlargli ancora. Il marito non riesce a raggiungerla e uscito da portone si avvia a prendere servizio sul suo camion diretto a Savona.
Cesare e il suo secondo autista Gianni (Mario Siletti) partono da Acqui diretti a Savona, ma la guida al volante di Cesare è molto nervosa; egli pensa ossessivamente alla lite appena avuta con la sua bella moglie, è sconvolto per la perdita della donna di cui si sente responsabile, tanto da decidere non appena terminato il viaggio a Savona di ritornare ad Acqui, dove risiede.
Giunto in sede durante la notte, ad attendere Cesare c'è subito un nuovo viaggio per La Spezia con un camion di nuova concezione, denominato 666, molto più potente dei precedenti. Dopo un'animata discussione con Egisto (Lauro Gazzolo), anziano e severo capo reparto, risoluto nella decisione di farli partire subito, Cesare decide, seppur a malincuore, di continuare il viaggio. Dopo qualche chilometro, ad un bivio, anziché imboccare la strada per Genova prende a sorpresa quella per Acqui, avventurandosi nella nebbia e a una velocità sostenuta verso casa sua, animato dalla speranza di avere notizie della moglie Anna, allontanasi da casa.

Alcuni flashback mostrano nel frattempo la scena completa della lite avvenuta tra Cesare e la consorte. Il senso del diverbio riguarda l'insoddisfazione matrimoniale dei due. Anna, pur amando Cesare, è inappagata; accusa il marito di trascurarla e di fare un lavoro che danneggia la loro relazione perché lo costringe a stare per troppo tempo lontano da casa. Inoltre nei giorni di riposo Cesare non la porta a ballare e non vuole imparare le tecniche del ballo; si veste solitamente in modo poco elegante portandosi dietro, per quanto riguarda il comportamento mondano, qualcosa dell'andazzo abitudinario preso nel lavoro.
Durante il viaggio la nebbia e la velocità procurano a Cesare e Gianni un fastidioso incidente, per fortuna non grave, che però non gli impedirà di raggiungere Acqui. Giunto nella sua abitazione trova una lettera di addio di Anna.
Nel frattempo il film mostra alcune scene di vita mondana della moglie, che si svolgono in noti locali da ballo della zona; la donna, pur corteggiata assiduamente da un certo Filippo (Carlo Lombardi), noto don Giovanni, resisterà alle sue offerte dimostrando così la sua integrità psicofisica e di essere ancora innamorata del marito.
Al ritorno da Acqui, Cesare poco prima di giungere a Savona dà un passaggio a una bellissima donna, Piera (Luisa Ferida), caduta dalla bicicletta, che rimane colpita dai modi virili di Cesare finendo per dimostrargli in qualche modo un suo interessamento. Cesare non è indifferente ai segnali ammiccanti di Piera; l'occasione per i due di iniziare un rapporto avviene casualmente in un bar a Savona, allietato da una fisarmonica e dagli sguardi umili, sognanti, dei camionisti di provincia.
La loro storia sarà breve e intensa, ed entrerà in crisi quando Piera si accorgerà di non poter sostituire totalmente Anna, la moglie di Cesare, perché egli non vuole farsi vedere in giro con lei, considerata da tutti la sua amante, né fare con Piera scelte di convivenza più complete.
Piera lo tradirà con il suo nuovo secondo Carlo, e quando Cesare verrà a saperlo vorrà ucciderlo. Mentre prepara in casa la pistola per freddarlo, trova improvvisamente Anna in una stanza. La moglie, con il suo intuito femminile ed alcune informazioni datele dalla consorte di Gianni, aveva capito cosa poteva accadere ed era accorsa velocemente in suo aiuto.
Anna lo bacia appassionatamente e gli perdona tutto, facendogli capire che lo ama ancora e che è disposta a ritornare a vivere con lui.
Cesare accetta entusiasta la proposta di Anna e si calma, ridiventando amico di Carlo. La pioggia battente che accompagna gli ultimi minuti del film sembra voler lavare tutti peccati di egoismo, orgoglio e viltà commessi dai protagonisti, aprendo qualche orizzonte di speranza per tutti.

Commenta la recensione di FARI NELLA NEBBIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 12/09/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net