Recensione faster pussycat, kill! kill! regia di Russ Meyer USA 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione faster pussycat, kill! kill! (1966)

Voto Visitatori:   7,57 / 10 (57 voti)7,57Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FASTER PUSSYCAT, KILL! KILL!

Immagine tratta dal film FASTER PUSSYCAT, KILL! KILL!

Immagine tratta dal film FASTER PUSSYCAT, KILL! KILL!

Immagine tratta dal film FASTER PUSSYCAT, KILL! KILL!

Immagine tratta dal film FASTER PUSSYCAT, KILL! KILL!

Immagine tratta dal film FASTER PUSSYCAT, KILL! KILL!
 

Il cinema indipendente americano non può non includere un cineasta, a suo modo particolare, come Russ Meyer.
La sua passione per il cinema si manifestò fin da giovanissimo, quando vinse un premio per giovani registi dilettanti; successivamente, durante la Seconda Guerra mondiale, fu aggregato in Europa al seguito del Generale Patton, realizzando filmati durante la sua avanzata verso la Germania nazista: materiale molto interessante, visto che fu usato come riprese di repertorio anche nella omonima pellicola di Franklin J. Schaeffner "Patton, generale d'acciaio".
Dopo la guerra si indirizzò verso produzioni commerciali, perlopiù filmati industriali, che affinarono la sua tecnica documentarista e che furono per Meyer un'ottima palestra di lavoro per un genere che lo stesso regista apprezzava.
Il primo approccio verso i "nudies" (film a carattere erotico) avvenne nei primi anni '50 con fotografie di pin-up in pose molto osè ed i primi cortometraggi, con protagoniste avvenenti spogliarelliste.
L'esperienza non fu tra le più felici, anche se redditizia: il regista si discostava nettamente dalla filosofia di questo tipo di film. Si trattava sopratutto di pellicole molto banali con storielle sempliciotte, utili soltanto a stuzzicare l'appettito dell'americano medio benpensante, senza che quest'ultimo si scandalizzasse eccessivamente per ciò che aveva visto. Meyer invece premeva per un approccio molto scanzonato e divertente, ma inserendo al contempo, spingendo molto sul grottesco e sulle fantasie morbose, anche una certa dose di violenza.
Ovvio che tali pellicole erano ritenute troppo oltraggiose per i produttori del tempo, intimoriti da prodotti potenzialmente invendibili, così Russ Meyer si dedicò alla sua carriera di fotografo dove si fece un nome molto importante fino ad essere nientemeno che il fotografo dei paginoni centrali di Playboy, la rivista di Hugh Hefner.
Dopo il suo debutto cinematografico vero e proprio nel 1959 con "The immoral Mr. Tease", si entra nel periodo migliore della carriera del regista americano, con una serie di film girati in bianco e nero.
"Lorna" fu il primo di questa serie, continuando con "Mudhoney", "Motorpsycho" e appunto "Faster, Pussycat! Kill! Kill!".

Tre provocanti ballerine, Varla, Rosie e Billie, scorrazzano sulle deserte strade americane con le loro automobili sportive. Un ragazzo, con la sua fidanzata, si ferma vicino alle loro auto e le sfida per una corsa. Sconfitto in maniera scorretta da Varla, il ragazzo prova a difendere la sua donna aggredita dal trio. Lottando con lei il giovane non ha speranza ed è ucciso; Linda invece, la fidanzata, viene rapita dalle tre.
Ad una stazione di benzina le ragazze si accorgono di un vecchio paralitico e del suo grande figlio scemo, entrambi molto ricchi; con una scusa riescono ad entrare nella loro fattoria, ma il carattere difficile dell'anziano, armato di fucile, le mette in guardia. L'uomo intuisce che la giovane è loro vittima e nonostante non ci sia fiducia, decide ugualmente di invitarle tutte a pranzo, con il secondo scopo di poter dare la ragazza proprio al grande figlio scemo. Poco dopo Linda riesce a fuggire, e nel deserto incontra un uomo al quale racconta la verità. Questo la riporta alla fattoria perché l'uomo è Kirk, il secondo figlio dell'anziano paralitico.
La giovane sequestrata riesce però a fuggire nuovamente, inseguita dal vecchio, dai suoi figli e da Varla.
Dopo diverse peripezie, la povera Linda riuscirà però ad avere la meglio sui propri aguzzini ed a fuggire via.

La scena iniziale è esemplificativa della filosofia di Meyer riguardo le figure femminili dei suoi film: tre corpi provocanti che danzano per un pubblico maschile gretto, chiassoso ed eccitato. Provocazione che non vuol dire donna-oggetto da usare a piacimento, ma che simboleggia l'uso del corpo femminile come arma per soggiogare l'universo maschile, sempre messo in cattiva luce nei film di Meyer. In questa pellicola, infatti, come anche nelle altre opere del regista americano, gli uomini sono estremamente deboli, quasi degli inetti. Oltrettutto la stessa parola "pussycat" possiede una doppia valenza: viene usata generalmente per definire sessualmente una donna, ma all'occorrenza anche un uomo effeminato. Le tre donne di "Faster, pussycat, kill! Kill" dietro questa fragile apparenza in realtà manifestano comportamenti tipicamente maschili: guidano auto ad alta velocità, fumano sigarillos, sono determinate e combattive dallo spiccato spirito indipendente.

Il principale antagonista di Varla, Rosie e Billie è rappresentato da una famiglia composta da tre uomini, retta sotto un rigido patriarcato da un vecchio sulla sedia a rotelle che detesta i treni ed ogni forma di progresso tecnico e culturale. Durante il pranzo mostrerà tutta la sua "alta" considerazione verso le donne sentenziando: "Vi abbiamo dato il diritto di voto, di guidare, di fumare, di mettervi i pantaloni e ora abbiamo anche un presidente democratico!".
I suoi due figli non sono certo migliori: uno è un ritardato mentale dalla grande forza fisica, semplice strumento del volere del padre che lo comanda a bacchetta, mentre l'altro (Kirk) è troppo debole caratterialmente per opporsi all'autorità del vecchio: vorrebbe ma non ha la forza per farlo. Gliene viene data l'opportunità dalla stessa Varla, in un breve momento di intimità, salvo poi voltar faccia subito dopo, mostrando la sua ipocrisia e la sudditanza verso la figura paterna.
Per finire Linda, classica teen-ager irritante ed infantile, caratterialmente all'opposto delle tre protagoniste. Una miscela del genere scatena uno scontro inevitabile dove si confrontano due culture e due mentalità differenti: da una parte la volontà di imporsi delle donne nei confronti dell'uomo con tutti i mezzi, anche illeciti, dall'altra una famiglia riflesso di quell'America profonda e rurale, immobile ed ottusa così tanto detestata da Meyer, che già nei film precedenti ne tratteggiava, in maniera spietata, i suoi aspetti peggiori.

Molto ben curato dal punto di vista tecnico, con una bellissima fotografia in bianco e nero, il film è strutturato come un fumetto, dai dialoghi volutamente didascalici, dalla stilizzazione dei caratteri dei personaggi, ivi comprese le loro movenze e le pose, che donano alla pellicola un forte accento grottesco e surreale.
Il film è uno dei pochi di Meyer in cui non si vedono scene di sesso o di nudo esplicite, ma possiede tuttavia una forte carica erotica di fondo (una marcata attrazione fisica di Rosie verso Varla ne è un esempio).
Ma la vera arma vincente è certamente Suvaki Luna Pascual Yamaguchi alias Tura Satana, personalità dominante del film, bad girl dal fisico prorompente e dalle forme mozzafiato evidenziate da abiti neri attillatissimi, quasi una versione su celluloide di una icona degli anni 50: Betty Page, la regina delle pin-up dalla inconfondibile frangetta.
Carattere forte e deciso, che non esita a imporre il proprio dominio sulle altre due ragazze, e che non ha paura di mettersi alla prova anche dal punto di vista fisico nei confronti del cosidetto "sesso forte", Varla è la vera forza trascinante del film di Meyer, e malgrado i suoi comportamenti siano molto discutibili, crea una empatia quasi ipnotica con lo spettatore. La sua morte alla fine del film lascia molto amaro in bocca, visto che gli unici sopravissuti alla vicenda saranno i personaggi più odiosi del film: Kirk e Linda.
Il successo della sua Varla fu tale da trasformare Tura Satana in un personaggio di culto, preso a modello per le future donne forti del cinema americano.

Stranamente il film, al contrario della maggiorparte delle pellicole di Meyer, fu inizialmente un fiasco dal punto di vista commerciale, ma è stato successivamente riscoperto dal movimento femminista qualche anno dopo, che lo ha eletto a proprio manifesto. Tutto ciò può sembrare perfino ironico rispetto alle accuse di misoginia e fascismo rivolte al regista americano. Accuse ovviamente respinte sempre al mittente da Meyer.
"Faster pussycat, Kill! Kill!" si è ritagliato un posto a se stante nell'immaginario collettivo. Colpiscono ancora, a distanza di molti anni, la sua incredibile freschezza e la capacità di anticipare mode e tendenze tipiche di un certo cinema americano indipendente di quegli anni, teso a svecchiare la Hollywood ancorata a modelli vecchi e stantii, e formulare nuovi linguaggi cinematografici togliendosi definitivamente di dosso zavorre come il Codice Hays (un ridicolo zibaldone su ciò che può essere mostrato o meno nelle pellicole cinematografiche), peraltro già in fase declinante come mostrato in film dai temi forti come "L'uomo dal braccio d'oro" di Preminger.
Meyer ha però dato il suo piccolo contributo, e la sua lezione non è certo passata inosservata, se ancora oggi registi come Quentin Tarantino si ispirano a Meyer (come nel recente "Death Proof").
Con il suo umorismo graffiante, con le sue donne dalle taglie forti, Meyer mette in ridicolo l'America puritana e bacchettona e pone la donna come figura centrale per un rinnovamento culturale e sociale della società americana. D'altronde se c'era un regista che amava le donne, in tutti i sensi, quello era proprio lui.

"Ladies and gentlemen, welcome to violence."

Commenta la recensione di FASTER PUSSYCAT, KILL! KILL! sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 15/05/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net