Recensione frankenweenie regia di Tim Burton USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione frankenweenie (2012)

Voto Visitatori:   6,78 / 10 (59 voti)6,78Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FRANKENWEENIE

Immagine tratta dal film FRANKENWEENIE

Immagine tratta dal film FRANKENWEENIE

Immagine tratta dal film FRANKENWEENIE

Immagine tratta dal film FRANKENWEENIE

Immagine tratta dal film FRANKENWEENIE
 

Victor Frankenstein vive con i genitori e l'amatissimo cane Sparky nella placida cittadina di New Holland. Appassionato di scienze e cinema, ma introverso e poco socievole, viene incoraggiato dal padre a praticare il baseball. Durante una partita, Sparky insegue una palla battuta da Victor ed è investito da un'automobile. Dopo una dimostrazione dell'effetto dell'elettricità sul sistema nervoso animale durante una lezione di scienze, Victor, disperato per la perdita di Sparky, decide di provare a resuscitarlo mettendo in pratica tutte le sue conoscenze scientifiche. Sparky torna effettivamente in vita, ma ben presto le cose si complicano: i vicini iniziano a sospettare qualcosa mentre i compagni di classe di Victor scoprono il geniale esperimento su Sparky e decidono di replicarlo, per vincere il concorso di scienze scolastici. Gli effetti sono catastrofici...

Tim Burton e John Lasseter condividono una parte singolare del loro cammino artistico: entrambi sono stati licenziati in tronco dalla Disney a metà degli anni ottanta, per le loro idee innovative e poco allineate. Mentre la Disney tentava di uscire dall'empasse di quel periodo, le voci fuori dal coro venivano epurate. Oggi Lasseter, le cui "idee malsane" hanno portato alla nascita della Pixar, è rientrato con il ruolo di Chief Creative Officer. A Tim Burton, che pure sembra aver superato gli anni migliori, sono affidati progetti importantissimi: il sequel/remake di "Alice in Wonderland" del 2010, e il prossimo "Maleficent", prequel live-action con Angelina Jolie sulla strega de "La Bella Addormentata". La cosa singolare è che il licenziamento di Burton fu dovuto ad un cortometraggio (live-action) in bianco e nero girato nel 1984 su un bambino (Barret Oliver, visto nel ruolo di Bastian ne "La Storia Infinita") che rianimava il suo cane deceduto, una rivisitazione sui generis di Frankenstein intitolata "Frankenweenie", che alla Disney fu ritenuta non appropriata per i bambini e un imperdonabile sperpero di capitali aziendali. A trent'anni di distanza, "Frankenweenie" è il nuovo lungometraggio, stavolta animato in stop-motion e in 3D, che Tim Burton dirige proprio per la Disney.

Tim Burton e l'animazione sono da sempre sinonimo di qualità e "Frankenweenie" non fa eccezione. Il talento del regista americano è principalmente visivo: Tim Burton è uno straordinario disegnatore, capace di inventare uno stile riconoscibile per dare efficacemente forma ai mondi inquietanti partoriti dalla sua fervida fantasia. L'animazione è di conseguenza il campo in cui maggiormente emergono la qualità e l'unicità del talento di Burton, mentre in generale si può affermare che "Frankenweenie" conferma la regola per cui quando è al lavoro su materiale da lui stesso ideato, il risultato finale è di gran lunga migliore. Alla base delle incomprensioni sulla prima versione di "Frankenweenie" c'è sicuramente il fatto che l'atmosfera dell'animazione di Burton si perde completamente in un semplice live-action ("Edward Mani di Forbice" resta un'eccezione), e con essa tutta l'ironia e il fascino di una storia come questa.

L'idea iniziale è la medesima della prima versione: una sorta di remake di "Frankenstein". Perché la trama sostenga la durata di un lungometraggio, la sceneggiatura è stata però arricchita di personaggi e situazioni, oltre a un gran finale a base di mostri giganti e citazioni dai classici dell'horror (l'uso del bianco e nero è la più evidente). Se i primi venti minuti riprendono quasi scena per scena il corto e le sue gag, la seconda parte è completamente originale e nonostante sia palesemente derivativa, il taglia e cuci funziona meglio delle cuciture fatte sul povero Sparky, che perde in continuazione pezzi per strada.

Il character design, tipicamente burtoniano (Victor è in pratica la versione giovane del suo omonimo protagonista de "La Sposa Cadavere ") è il punto di forza del film. I nuovi personaggi ideati per la versione animata sono eccezionali: Toshiaki, Edgar e Nassor sono espliciti omaggi ai classici dell'horror e funzionano benissimo come gruppo di piccoli scienziati matti futuri psicopatici tipici della provincia americana, resa come sempre in maniera ugualmente inquietante e amabile da Burton (la cittadina di New Holland sembra quella di "Edward Mani Di Forbice"). La bambina con il gatto, poi, è un tocco di puro genio burtoniano, di quelli che negli anni ottanta lo avrebbero fatto, se non licenziare, declassare a scrittore di titoli di coda. Ultima menzione per il professor Rzykruski (Martin Landau nell'originale), intuizione fantastica che sostituisce l'anonimo insegnante del corto e a cui sono riservate le battute migliori del film. A tal proposito, ottimo il lavoro sul doppiaggio (una volta tanto). Invece di puntare su improponibili nomi noti, si è puntato, come si dovrebbe, sulla caratterizzazione dei personaggi.

Infine, Sparky: il fulcro del film è l'equilibrio tra la sua simpatia (in animazione il bull terrier è certamente più carino che dal vivo, e la gamma espressiva ovviamente diventa molto più vasta) e l'idea - che passa più facilmente se non si pensa a un vero bambino che smembra e ricompone un vero cane - di quello che in effetti gli capita. La scommessa funziona, Sparky è adorabile e i bambini non si porranno alcun problema etico né resteranno traumatizzati. Certamente, gli executive della Disney non hanno fatto le medesime resistenze di trent'anni fa.

C'è un altro merito: "Frankenweenie" è il primo lungometraggio d'animazione mainstream in bianco e nero. E' l'ennesima conferma che l'animazione è un mezzo espressivo potentissimo e non un genere, anche quando si devono rispettare vincoli commerciali come quelli certamente imposti da Disney.

Per concludere: "Frankenweenie" ci riporta a un Tim Burton autentico, sostenuto da un'animazione di livello eccezionale, e ci regala un elegante omaggio ai classici del cinema horror, scevro delle puerili convenzioni comiche che affliggono molti film d'animazione contemporanei.

Per i curiosi e gli appassionati, è certamente consigliabile la visione di entrambe le versioni: il corto originale è disponibile nei contenuti speciali della versione home video di "Nightmare Before Christmas".

Commenta la recensione di FRANKENWEENIE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 31/01/2013 18.37.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net