Recensione franklyn regia di Gerald McMorrow Francia, Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione franklyn (2008)

Voto Visitatori:   6,35 / 10 (116 voti)6,35Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FRANKLYN

Immagine tratta dal film FRANKLYN

Immagine tratta dal film FRANKLYN

Immagine tratta dal film FRANKLYN

Immagine tratta dal film FRANKLYN

Immagine tratta dal film FRANKLYN
 

"Se dio non può sconfiggere il male allora non è onnipotente...
Se può sconfiggerlo e non vuole farlo allora dio è malvagio...
Se invece non vuole e non può farlo allora perchè chiamarlo dio?
"

Per alcuni il cinema è morto, per altri attraversa una profonda crisi; forse è vero, resta il fatto che ancora oggi è possibile uscire dalla sala sorpresi dopo aver visto qualcosa di completamente inaspettato.
"Franklyn" entra di diritto in questo genere di film: si può odiare il suo ermetismo o amare il suo stile, ma resta il fatto che non potrà mai essere accusato di banalità.

"Franklyn" si presenta al suo pubblico come una classica "graphic novel" sul modello dei vari Snyder, Miller o Rodriguez, ma da subito si capisce che è un prodotto del tutto diverso, che rifugge da facili etichette.
In primo luogo si delinea subito come un film ad episodi, in cui varie storie, distanti tra loro, si mescolano senza un'apparente unità narrativa.
La prima storia si apre con la figura di Preest, un eroe solitario in cerca di vendetta nella "Città di mezzo", luogo non ben definito (forse una Londra del futuro) dove vige una dittatura interreligiosa.
Preest è l'elemento di disturbo, perseguitato perché non riconoscendosi in nessun credo, diviene una pedina instabile e rancorosa.
Successivamente si torna alla Londra del presente, dove si intrecciano le vicende di Emilia, artista depressa con tendenze suicide, di Ester, uomo solitario alla ricerca del figlio scomparso, e di Milo, giovane disilluso abbandonato prima delle nozze.

Contrariamente a quanto potrebbe apparire, in "Franklyn" si possono rintracciare più analogie con il cinema di Inarritu che con quello di Miller, grazie alla tendenza a raccontare le vicende di vari personaggi che hanno un unico comune denominatore: il dolore per la perdita e l'accettazione della realtà.
Per gran parte della durata della pellicola, lo spettatore vaga da una storia ad un'altra nonostante queste risultino essere profondamente distanti sia dal punto di vista dei contenuti che anche da quello stilistico.
Mentre le vicende di Preest ci sono raccontate con tutti i classici cliché del genera fantasy-futuristico, facendo inizialmente storcere il naso a chi tema una riedizione 2009 di "V per Vendetta" o "1984"; in realtà ci si rende subito conto di essere pedine di un gioco portato in scena da Gerald McMorrow, sceneggiatore e regista alla sua opera prima.
Si passa dal fantasy al drammatico, fino a uno stile più prettamente sentimentale nella storia di Milo.

Gerald McMorrow dimostra di essere un giovane ed interessante regista, capace di cercare l'originalità rielaborando secondo regole diverse le nostre convinzioni e schematizzazioni del cinema, creando un film ad incastro dove spetta al pubblico ricostruire gli eventi.

Da questo momento in poi si sconsiglia la lettura a chi avesse intenzione di vedere questo film.

Il film di McMorrow è un viaggio all'interno della psiche umana, che analizza i percorsi di dolore dei suoi personaggi e sopratutto sottolinea come l'influenza di un fato avverso possa distruggere le vite di persone apparentemente normali.
McMorrow affronta il tema dell'abbandono, che si presenta nella perdita di persone care; nel caso specifico l'attenzione si sposta verso la perdita della figura paterna (ricomprendendo anche Dio come figura paterna per antonomasia).

I personaggi di questo film reagiscono in modo differente, costruendosi realtà parallele ma ognuna con delle caratteristiche assolutamente peculiari.
Mentre Preest rinuncia a priori alla realtà, costruendosi un mondo immaginario dove si erge a eroico paladino dei più deboli, la situazione risulta essere diversa per gli altri personaggi.
Emilia trova nella figura di un operatore sanitario un fidato confessore mancato in tutta la sua vita, Milo compensa con un'amica immaginaria la perdita prima del padre e poi dell'amore fino a Ester che trova in Dio la ragione delle sue disavventure.
La paura di affrontare la realtà non è vista però in modo negativo da McMorrow, ma anzi le entità che popolano la mente dei protagonisti possono anche essere interpretate come frutto del volere divino.
Queste figure aiutano i protagonisti ad affrontare gli irrisolti del proprio passato e a trovare il coraggio di vivere il presente.

La ricostruzione qui proposta risulta essere solo la punta di un iceberg di un film che riesce a sottoporsi a mutevoli interpretazioni a cominciare da alcune incongruenze nella trama fino a domande che restano volutamente senza risposta.
A questo punto l'ambiguità della figura dell'operatore sanitario (forse Dio in persona?) risulta essere difficilmente classificabile così come misteriosa è quella dell'"uomo dei numeri" oppure del fantomatico Franklyn, enigmi che rendono questa pellicola un vero "puzzle movie" nello stile di Chirstopher Nolan con i suoi "The Preestige" o "Memento".
Ma forse la vera chiave di lettura è rinvenibile in una frase: "se credi fortemente in qualcosa, chi può dire che sia reale o meno?", alludendo proprio al fatto che nel film non esiste una vera e propria scomposizione tra il piano immaginario e quello della realtà, tale che qualsiasi interpretazione che abbia come base una distinzione di questo tipo, non potrà mai avere una certezza logica.

Sebbene non sia stata ancora fornita una risposta ufficiale è evidente che un film del genere ambisce ad entrare nella categoria dei "cult movie", ma anche se spesso le operazioni nate a tavolino risultano essere fredde e asettiche, in questo caso la situazione risulta diversa, in quanto oltre ad elementi formali, la tematica del dolore è resa con grande efficacia.
Notevoli sono anche le interpretazioni, a cominciare da quella di Eva Green che è evidentemente nata per interpretare personaggi tormentati anche grazie a una fisicità e ad una bellezza che la rendono unica nel panorama cinematografico odierno.
Inoltre Gerald McMorrow dimostra che non sono necessari budget spropositati per costruire un buon fantasy: tramite la creazione di splendidi sfondi, e utilizzando l'interno di vere chiese ed edifici medievali, riesce a ricostruire un mondo gotico in modo non solo convincente ma anche esteticamente molto suggestivo e originale.
Le musiche sono un altro punto di forza, ma in generale è l'impostazione estetica del film a farsi ricordare, così come i video girati da Emilia/Eva Green, che dimostrano un talento visionario di McMorrow che lascia ben sperare per il futuro.

Sono evidenti una cura maniacale dei particolari e sopratutto la volontà di esprimere una storia avvincente senza cercare di compiacere lo spettatore.
In realtà è proprio dal punto di vista dello spettacolo che "Franklyn" risulta presentare le sue pecche più grandi.
Lo spettatore vaga per gran parte della visione senza capire nulla di ciò che accade, elemento che come abbiamo visto risulterebbe essere un punto di forza se a ciò non si accompagnasse un ritmo narrativo decisamente troppo lento. Così facendo non solo si appesantisce la visione del film, ma si rischia di non coinvolgere lo spettatore, che per troppo tempo rimane estraneo alla vicende proposte.
Solo verso la fine cominciando a delinearsi le connessioni fra le varie storie raccontate, si riesce ad apprezzarne sempre di più le varie sfumature ma che comunque rendono indispensabile una seconda visione per comprendere in pieno la trama.

"Franklyn" è un film che denota alcuni difetti dovuti ad un approccio ancora acerbo di McMorrow, ma che nello stesso tempo, pur essendo un film prettamente di genere, riesce a farsi apprezzare per la profondità e delicatezza con cui tratta argomenti di grande complessità.

Commenta la recensione di FRANKLYN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Paolo Ferretti De Luca aka ferro84 - aggiornata al 11/05/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net