Recensione fuoco fatuo regia di Louis Malle Francia, Italia 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione fuoco fatuo (1963)

Voto Visitatori:   7,82 / 10 (17 voti)7,82Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FUOCO FATUO

Immagine tratta dal film FUOCO FATUO

Immagine tratta dal film FUOCO FATUO

Immagine tratta dal film FUOCO FATUO

Immagine tratta dal film FUOCO FATUO

Immagine tratta dal film FUOCO FATUO
 

"Domani mi uccido!"

I latini lo chiamavano il "taedium vitae" ossia il disgusto della vita, uno stato d'animo che all'epoca, venti secoli fa, così come oggi, è stato ed è tuttora prevalentemente ostentato dalle persone ricche e colte: "per quanto tempo ancora dovrò fare le stesse cose? Dormire, svegliarmi, mangiare, sentirò freddo, sentirò caldo". Tutti gli elementi della realtà si susseguono in un ciclo continuo, tutto passa e tutto ritorna, vivere non rappresenta qualcosa di faticoso od atroce ma di assolutamente inutile.

Louis Malle trasferisce al trentenne di estrazione borghese Alain Leroy, assoluto protagonista del film, quello che ha vissuto sulla propria pelle per un lungo periodo della sua vita; locali notturni, esperienze occasionali, fiumi di alcool hanno accompagnato il regista fino ad una provvidenziale presa di coscienza, non si può essere adolescenti in eterno. L'occasione per esprimere quello che cominciava a diventare un disagio interiore importante e pericoloso Malle la trova con la lettura dell'omonimo romanzo di Pierre Drieu La Rochelle, (lo scrittore realizza l'opera per il rimorso di non aver saputo capire in tempo che il suo amico Jacques Rigaut, il protagonista del libro, avrebbe dato seguito ai suoi propositi di suicidio uccidendosi veramente) ne rimane così affascinato che decide di farne l'adattamento: l'opera letteraria diventa un film, fondamentalmente fedele, con la variante che a stravolgere la vita del protagonista anziché la droga è l'alcool.

Il film cerca di rappresentare, tra l'altro riuscendoci perfettamente, il malessere di Alain: un senso di inutilità incontrollabile, una sorta di follia post-depressione che lo fa sprofondare nell'alcool prima e nei propositi di suicidio poi.

Al regista sono sufficienti poche inquadrature all'inizio del film per far comprendere allo spettatore le intenzioni di Alain: l'interno della sua stanza, una data scritta su una lavagnetta ed una pistola avvolta in un panno accuratamente nascosta in un cassetto. La bellezza del film sta nel mostrare in maniera diretta ed altrettanto semplice il naufragio dell'uomo negli ultimi due giorni di vita. Nel breve arco di quarantotto ore Malle cerca di descrivere la complessa articolazione del fenomeno, il suicidio non è soltanto un'azione meccanica di pochi secondi come può esserlo un colpo di pistola, porre fine deliberatamente alla propria esistenza è un comportamento denso di implicazioni sociologiche e culturali che interagiscono con le motivazioni individuali e che di conseguenza impongono di valutare l'intenzionalità dell'atto, acquista quindi particolare importanza a quali condizionamenti socioculturali viene sottoposto il soggetto. Alain è sopraffatto da quel senso di inutilità della vita molto frequente nella generazione di giovani di estrazione borghese; dove non si vedono spiragli di realizzazione l'unica, drastica, soluzione è l'autodistruzione destinata a culminare nell'atto finale.

Fondamentale per la riuscita della pellicola è stata la scelta dell'attore protagonista da parte del regista; Maurice Ronet con la sua eleganza ed un naturale disincanto incarna perfettamente la complessa personalità di Alain, tutto è accentrato su di lui, i suoi amici gli gravitano intorno come delle ombre incapaci di aiutarlo, la loro quotidianità è lontana mille mondi dalla sua, l'impenetrabilità dell'uomo non consente tentativi di dissuasione verso i suoi macabri propositi, lo stato ininterrotto di ebbrezza sofferto in passato ha abbrutito il suo animo, i vizi acquisiti sotto l'azione del vino conservano il loro vigore e fanno perdurare una penosa condizione di disgusto nei confronti dell'esistenza.

Dove risiede la bellezza di questo film? Sin dalle prime immagini lo spettatore viene rapito dalla presenza di Alain Leroy con il quale entra subito in simbiosi, non è necessaria nessuna entrata trionfante del protagonista, al regista sembra non interessare il colpo ad effetto, la partecipazione con l'angoscia esistenziale di Alain è immediata, subito viviamo anche noi tanto quanto ci viene offerto, subito avvertiamo lo stesso penoso stato d'animo.

Che cosa spinge un trentenne di estrazione borghese, dall'aspetto piacevole e possibilità infinite per riuscire in tutto, a correre incontro alla morte per la noia di vivere?
Alain è un alcolizzato che segue una cura disintossicante in una clinica, su di lui grava anche il peso di una profonda depressione ma agli occhi dei dottori è in via di guarigione, raggiungere una totale situazione di benessere è soltanto una questione di volontà, per i medici basta volerlo ed il male oscuro viene tranquillamente lasciato alle spalle, purtroppo Alain vede le cose diversamente, la volontà c'è ma è finalizzata ad un altro scopo, non segna un punto di partenza ma di arrivo, nessuno dei vecchi amici chiamati in causa riesce a restituirgli la pace interiore, nessuna donna, nessun sentimento, nessun impulso esterno è in grado di convincerlo che la fine debba sopraggiungere nel momento che la natura ha decretato.
Alain rispetta quella legge eterna che ha stabilito un solo ingresso alla vita ma numerose uscite, perché non arrogarsi il diritto di scegliere quale?

Pur ritrovandosi in pieno periodo "Nouvelle Vague", Malle cerca di restarne comunque ai margini, fondamentalmente disinteressata alle novità, la sua è una regia semplice, diretta, di stampo classico con una maniacale ricerca delle inquadrature, primi piani che invitano alla riflessione, un cinema d'autore degno dei migliori Truffaut, Godard e Chabrol.

Commenta la recensione di FUOCO FATUO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 17/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dangerous animalsdedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakarate kid: legends
 NEW
l’ultimo turnola domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denaroleopardi & col'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealisti
 NEW
locked - in trappolal'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
troppo cattivi 2trust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
warfare - tempo di guerraweaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064853 commenti su 52353 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net