Recensione gattaca - la porta dell'universo regia di Andrew Niccol USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione gattaca - la porta dell'universo (1997)

Voto Visitatori:   7,99 / 10 (197 voti)7,99Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GATTACA - LA PORTA DELL'UNIVERSO

Immagine tratta dal film GATTACA - LA PORTA DELL'UNIVERSO

Immagine tratta dal film GATTACA - LA PORTA DELL'UNIVERSO

Immagine tratta dal film GATTACA - LA PORTA DELL'UNIVERSO

Immagine tratta dal film GATTACA - LA PORTA DELL'UNIVERSO

Immagine tratta dal film GATTACA - LA PORTA DELL'UNIVERSO
 

"Le utopie appaiono oggi assai più realizzabili di quanto non si credesse un tempo. E noi ci troviamo attualmente davanti a una questione ben più angosciosa: come evitare la loro realizzazione definitiva? Le utopie sono realizzabili. La vita marcia verso le utopie. E forse un secolo nuovo comincia; un secolo nel quale gli intellettuali e la classe colta penseranno ai mezzi d'evitare le utopie e di ritornare a una società non utopistica, meno "perfetta" e più libera."
Nicola Berdiaeff

"Gattaca - La porta dell'universo" è un film di fantascienza uscito nel 1997, scritto e diretto dal neozelandese Andrew Niccol, qui alla sua prima regia. Il cast comprende nomi prestigiosi come Ethan Hawke, Uma Thurman, Jude Law e Gore Vidal.

In un futuro prossimo, gli esseri umani vengono selezionati geneticamente prima dell'impianto in utero, così da avere il miglior corredo genetico proveniente dai genitori. Coloro che sono nati in maniera naturale, i "non-validi", sono relegati ai margini della società. Vincent è stato concepito in modo naturale, alla nascita gli è stata diagnosticata una probabilissima cardiopatia che dovrebbe portarlo alla morte prima dei trent'anni. Per non correre il rischio di avere un altro figlio con disagi genetici, i genitori ricorrono alla scienza per il secondo figlio, Anthony.

Fin da piccolo Vincent sogna di diventare un astronauta, i viaggi spaziali sono frequentissimi, una volta cresciuto prova ad entrare a Gattaca, l'ente aerospaziale responsabile delle missioni interplanetarie. Nonostante sia preparatissimo viene scartato per via del suo corredo genetico.
Vincent trova comunque lavoro a Gattaca, ma come addetto alle pulizie. Dopo qualche anno decide di diventare un "pirata genetico", cioè assume l'identità di Jerome Morrow, un valido, un ex atleta dallo straordinario corredo genetico, rimasto in carrozzina in seguito ad un incidente stradale. Vincent si sottopone a diversi interventi chirurgici per somigliare a Jerome. Con questo metodo truffaldino riesce ad essere assunto a Gattaca. Giornalmente utilizza il sangue di Jerome per entrare nella base spaziale, ne utilizza anche l'urina per i test antidroga. Ad una settimana dalla sua prima missione spaziale, il direttore di volo (ostile alla missione) viene ucciso. La polizia rinviene un ciglio di Vincent, parte così una sorta di caccia all'uomo, in quanto il non-valido viene immediatamente ritenuto colpevole.
Nel frattempo sboccia una relazione amorosa tra Vincent e Irene, una bella ragazza bionda sua collega a Gattaca.
Dopo varie peripezie si viene a scoprire che l'omicida è il responsabile del programma spaziale, preoccupato dalla possibile cancellazione della missione a cui tanto teneva. Il detective che ha investigato sul caso si rivela essere Anthony, egli è intenzionato a denunciare il fratello per truffa, ma dopo una sfida di nuoto in mare comprende che Vincent non è l'individuo malaticcio che dovrebbe essere secondo gli scienziati. Anthony omette la denuncia e lascia che il fratello parta per il satellite di Saturno. Vincent, a causa di un esame delle urine a sorpresa, viene smascherato dal medico dell'azienda, ma quest'ultimo cancella il risultato delle analisi e lo lascia andare perché anche suo figlio, nonostante sia un valido, ha dei problemi di salute.
Vincent riesce finalmente a coronare il suo sogno, parte per un viaggio spaziale verso Titano, mentre Jerome, incapace di sopportare la sua vita, decide di suicidarsi.

Il futuro di "Gattaca" è diverso dalla maggior parte degli scenari futuri rappresentati nelle varie pellicole: niente società post atomica e niente futuro ipertecnologico, nonostante i viaggi nello spazio siano all'ordine del giorno. Lo stile degli abiti, le pettinature, le auto e i locali rimandano alla fine degli anni cinquanta, inizio sessanta. Le auto sono dotate di dispositivi tecnologici ma dall'esterno appaiono come delle semplici auto d'epoca. L'edificio in cui lavorano Vincent e Irene appare abbastanza futuristico ma anch'esso risale agli anni cinquanta, fu costruito nel 1957, si trova in California e fu progettato da Frank Lloyd Wright.

La società ritratta in questo film ricorda per certi versi la visione distopica de "Il mondo nuovo" di Aldous Huxley. Nel libro di Huxley però la programmazione genetica è coatta, imposta da una sorta di superstato autoritario che tutto controlla. Nella realtà di "Gattaca" vediamo invece quella che è definita "eugenetica liberale": non c'è uno Stato che detta le linee guida, i genitori autonomamente scelgono per il proprio figlio quello che preferiscono. Apparentemente potrebbe sembrare auspicabile una società in cui si evita di far nascere dei soggetti affetti da gravi patologie, in un'ottica utilitarista è quanto di meglio si possa sperare. Il film però mostra bene il risvolto della medaglia di tutto ciò. L'essere programmati, il sapersi generati per raggiungere alcuni obbiettivi lascia frustrati quando questi non vengono raggiunti. Jerome lascia intendere di aver provocato volontariamente il suo incidente, egli era assolutamente frustrato dall'aver vinto una medaglia d'argento e non d'oro, lui che era stato progettato per essere il migliore. Proprio il ruolo dell'ingegneria genetica nello sport è al centro del saggio "The case against perfection" del filosofo statunitense Michael Sandel. Più l'atleta dipende da miglioramenti esterni, sostiene Sandel, meno i suoi successi sono un risultato del suo lavoro, sono invece un successo degli scienziati. Si rischia di passare da una competizione tra atleti ad una tra scienziati. Jerome, ora che sta su una carrozzella, si sente assolutamente inadeguato ad una società che mira alla perfezione, decide così di suicidarsi. La bioingegneria, sostiene sempre Sandel, mina per esempio il valore dell'altruismo oltre al fatto che la vita non venga più considerata come un dono (dono che non prevede necessariamente un donatore).

Quando Vincent effettua il test dell'urina il medico lo guarda e gli fa i complimenti: "Hai un bel pezzo d'artiglieria" gli dice, poi aggiunge: "chissà perché i miei non me ne hanno ordinato uno così". Questo che può sembrare solo un siparietto comico, rivela invece come possa essere frustrante il sapere di essere stati minuziosamente progettati. Nessuno potrebbe pensare di rimproverare i propri genitori per le modeste dimensioni dei propri genitali ma, se tutto viene progettato, la cosa non pare poi assurda. Un uomo che si sa progettato da un altro uomo è un qualcosa di completamente nuovo nella storia dell'umanità. Come ben sottolinea il filosofo tedesco Jurgen Habermas, considerare producibile o modellabile il corredo genetico dei propri figli crea un potere di disposizione finora considerato lecito solo sulle cose, viene meno la divisione tra cose e persone. Nessuno dovrebbe dipendere da altri in maniera irreversibile, con la programmazione genetica nasce una relazione asimmetrica, il programmato non può scambiarsi col programmatore.

Quando i genitori di Vincent si recano al centro medico in cui vengono selezionati gli embrioni, vengono mostrati loro quattro possibili embrioni, due maschi e due femmine, privi di qualsiasi malattia genetica. La loro richiesta prevedeva: occhi nocciola, capelli scuri e pelle chiara. Il medico dice loro di essersi permesso di eliminare ogni "affezione virtualmente pregiudizievole": calvizia precoce, miopia, predisposizione ad alcol e droghe, tendenza a violenza e obesità.
La linea di demarcazione tra terapia preventiva e miglioramento genetico è molto sottile, nella società di "Gattaca" è stata ampiamente superata.
Vincent e Irene escono una sera per andare ad ascoltare un noto pianista, questi è nato con dodici dita, "miglioramento" genetico che gli permette di suonare in un modo impossibile per un normodotato.
Il poter escludere dei geni "cattivi" comporta che chiunque abbia quei geni sia considerato un potenziale criminale o comunque un soggetto marginale. Ecco che si sviluppa una sorta di razzismo genetico ("genoismo" viene definito nel film). Vincent prima di assumere l'identità di Jerome è infatti relegato ai margini della società.
Sandel fa l'esempio della memoria: è quasi impossibile distinguere tra terapia e miglioramento. Modificare geneticamente le abilità mnemoniche, continua Sandel, rischia di creare due umanità: quella con accesso alla tecnologia e l'altra che si deve arrangiare.

Più di un nome nel film rimanda a qualcosa. Nel più recente "The Truman Show" scritto dallo stesso Niccol, il protagonista, unico uomo reale, si chiama appunto Truman. Non è un caso che qui il protagonista si chiami Vincent Freeman, free-man cioè "uomo libero". Vincent è infatti libero della progettazione genetica, non è passato per la diagnosi preimpianto. Interventi genetici migliorativi compromettono la libertà etica, l'interessato è fissato alle intenzioni di altri, non può concepirsi come autore della sua vita. Secondo Habermas, per pensarci liberi dobbiamo ascrivere le nostre origini ad un "cominciamento indisponibile", cioè un cominciamento che non pregiudichi la libertà. Da una programmazione genetica, differentemente da un condizionamento pedagogico, non si sfugge. Inoltre, come sottolinea ancora Habermas, la nostra finitezza non dispone di sapere prognostico, i genitori non possono valutare le conseguenze delle loro scelte nel contesto di una futura storia di vita.

La scienza, la medicina in particolare, va a sbattere contro il suo probabilismo. Vincent ha un rischio di cardiopatia del 99%, questa è appunto una probabilità non una certezza. Quell'uno per cento, trascurabile forse per la statistica, è di importanza vitale per l'individuo, segna il confine tra la vita e la morte. Vincent non muore, supera i trent'anni di vita pronosticatigli alla nascita.
Si capisce così che non si può ridurre la vita umana ad un'equazione, il corpo non è una macchina. Gli esseri viventi sono dotati di un metabolismo, il corpo cioè tende a guarirsi da sé, il medico può solo aiutare, un meccanico invece non aiuta una macchina a ripararsi. Vincent, scartato come un pezzo difettoso, dimostra a tutti, soprattutto a suo fratello, che l'uomo è qualcosa di più che un'insieme di cellule ben combinate dalla natura o da abili genetisti. "Non esiste un gene per lo spirito umano" dice lo slogan promozionale del film, che appare proprio come uno schiaffo al riduzionismo scientifico. Se ciò non bastasse, il poetico finale ci ricorda che, come la scienza insegna, il nostro corpo è fatto di polvere di stelle.

"Gattaca" in definitiva è un ottimo film, adatto a tutti. Lo spettatore più superficiale ne troverà una sorta di thriller fantascientifico estremamente godibile, lo spettatore più attento e sensibile sarà portato a riflessioni filosofiche di natura bioetica di estremo interesse, in quanto il futuro prospettato da questa pellicola non è poi così lontano.

Commenta la recensione di GATTACA - LA PORTA DELL'UNIVERSO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Compagneros - aggiornata al 06/11/2012 15.31.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net