Recensione gli amici del bar margherita regia di Pupi Avati Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione gli amici del bar margherita (2009)

Voto Visitatori:   5,47 / 10 (43 voti)5,47Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA

Immagine tratta dal film GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA

Immagine tratta dal film GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA

Immagine tratta dal film GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA

Immagine tratta dal film GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA

Immagine tratta dal film GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA
 

"Gli amici del Bar Margherita" è una commedia basata sul ricordo, dall'andamento semplice, scorrevole, come non se ne vedeva da tempo, con una partecipazione a più voci di personaggi realistici, in una città, Bologna, che appare ricca di una vitalità maliziosa e leggera tra zone strabocchevoli di un ozio di gruppo, ben radicato, animato di allegria e spensieratezza.

Pupi Avati conferma la gradevolezza narrativa del suo stile e la capacità nel mettere in scena personaggi con una trasfigurazione appena abbozzata, misurata e sobria, vicino al realismo cinematograficamente più noto, senza tralasciare quelle forme più passionali che opportunamente alleggerite dall'ironia e dall'umorismo rendono i suoi film ludici e disimpegnati. Avati in questo film dimostra tutto il suo ingegno nel saper immergere i suoi racconti in bagni psicologici particolari, dai colori leggeri e gioiosi, densi nello stesso tempo di un significato profondo richiamato alla mente da alcuni dettagli scenici di grande acume e composizione.

"Gli amici del Bar Margherita" ha un'intonazione un po' felliniana, tanto è saporito di situazioni lampo sempre ben ricercate, selezionate con attenzione e molto riguardo all'effetto spettacolare, sarcastico. È un film paragonabile per certi aspetti ad "Amarcord", soprattutto per le riuscitissime atmosfere scherzose e le divertenti trasgressioni a tutte le rigide regole morali dell'epoca. Potrebbe essere visto, ponendoci da una certa angolazione visiva, un po' più legata alla storia del cinema, come un atto di ossequio al grande regista italiano degli anni '60, quello degli ultimi film.

L'aspetto nuovo del regista bolognese, quello che più è da sottolineare in questa non facile opera, riguarda la messa in campo di parti della sua giovinezza, quelle più significative, segnate da un po' di sofferenza, caratterizzate soprattutto da alcune difficoltà di relazione con gli adulti, in un epoca indubbiamente dal clima autoritario, in cui la distinzione tra adolescenti e adulti era del tutto fuori discussione, perché era ritenuta necessaria alla piena funzionalità dei ruoli maschilisti allora dominanti; tutto ciò creava conflitti, a volte molto contorti, degni di attenzione da parte dei migliori psicanalisti di oggi.
Le separazioni comunicative tra i due mondi, adolescenti e adulti, erano talmente istituzionalizzate che era divenuta ovvia l'esclusione dei giovani dai Bar, dalle balere, dai giochi di società, perché in quei luoghi gli adulti realizzavano i propri desideri più mondani legati al vizio e alla trasgressione o le passioni più forti che una vita di società fatta anche di prevaricazioni, in genere suscitava.
Si voleva in sostanza che gli adolescenti, prima di accedere ai piaceri degli adulti, facessero un tirocinio servile, manifestando spirito gregario, umiltà, spersonalizzazione di fronte ai grandi. Non era previsto alcun riconoscimento della personalità adolescenziale, quella più viva, né dei desideri più naturali del giovane, se non in un apprendistato particolare con i grandi, fatto di fedeltà, devozione, impegno, svolto in funzione di un maturo apprendimento delle regole di vita più importanti, che aveva sempre per base la subordinazione dell'adolescente alle idee guida di un altro.

Avati, non più giovanissimo, incalzato sempre più dai ricordi della sua vita, che si piegano ormai in forme ossessive compulsive, annunciandogli la necessità di un lavoro psichico di elaborazione della memoria, volge lo sguardo a ciò che con più intensità ha vissuto, come se volesse coltivare, ma anche nello stesso tempo sciogliere, qualcosa del suo passato, forse nella non vana speranza di liberare energie psichiche per nuove esperienze artistiche.
È un passato, quello di Avati, ricco di emozioni, di trepidazioni ancora accese, che il contrasto con un presente molto diverso, involgarito dall'utilitarismo esasperato dei media, spinge al racconto.

Avati, anche scrittore letterario senza infamia né lode, usa in questo film strumenti letterari a lui ormai familiari, utilizzando i personaggi in un gioco di sponda tra attualità e virtualità, presente e ricordo, tanto caro alla teoria del cristallo cinematografico di Gilles Deleuze (vedi il libro "Immagine- tempo") che fornisce tutt'oggi la chiave per la costruzione di diverse commedie filmiche.

Il regista bolognese con questo film si mette in gioco sul piano un po' più autoanalitico, aprendosi allo spettatore come mai era accaduto prima, senza indugi o falsi pudori, lontano da ogni stucchevole compostezza, faticando secondo le tradizionali regole della psicanalisi a trovare il ritmo giusto tra verità dei fatti, in parte trasfigurati, come insegna la logica freudiana sui ricordi di copertura, e rispetto di una realtà passata nella sua forma più obiettiva avvalendosi di studi storici; tra l'impegno culturale legato ad un'interpretazione di sé coerente, sensata e la necessità di trasmettere nel film, qualcosa che per forza di cose deve stare più sul versante del diletto che della verità storica assoluta, del divertimento anziché della seriosa raffigurazione di un'epoca del passato che è ormai impossibile ricostruire in tutta la sua complessità.

Avati ritorna indietro fino al 1954, qualche anno prima dell'avvento della televisione, in una Bologna già sorridente di un benessere economico insperato, che anticipa quello imminente in molte altre città del Nord.
Il Bar Margherita si trova nei portici di via Saragozza, di fronte all'abitazione del regista bolognese allora adolescente. Avati rielabora una serie di ricordi divertenti e un po' impressionanti rispecchianti realtà di relazioni avute con alcuni componenti del Bar e testimonianze personali in episodi guardati con l'occhio ingenuo del ragazzo di diciotto anni. Sono ricordi rimastigli particolarmente impressi perché legati all'esclusione di cui era stato oggetto in quegli anni dagli adulti del Bar, una esclusione che mal sopportava, a cui non si rassegnava per niente, facendo di tutto per attirare l'attenzione, imbastendo legami tattici di ogni genere, nella speranza di rendersi simpatico a qualcuno del gruppo del Bar.
Il Bar Margherita è frequentato da diversi incalliti giocatori, esperti nel bigliardo, nel gioco delle carte, e nella collezione di belle donne. Gli abitudinari sono anche amanti della spericolatezza automobilistica e dello scherzo pesante, quest'ultimo a volte addirittura architettato in modo fortemente vendicativo, o nella più banale malvagità, con serie conseguenze sulle persone. Nel film ci sono anche le truffe preparate ad arte, le passioni deliranti per Il festival di Sanremo, ascoltato dalla radio di casa o del Bar sempre stando in gruppo e polemizzando, gli occhiali a raggi K, lanciati con una pubblicità ingannevole, costruiti per vedere le donne sotto i vestiti ma in realtà del tutto inutilizzabili; le tragedie sessuali degli ottuagenari che si innamorano delle belle maestre di pianoforte prendendo lezioni a domicilio, finendo poi per morire di infarto durante l'atto sessuale, le feste danzanti pomeridiane nelle case, etc.

Il film di Avati, da una parte mostra un'epoca ricca di buon gusto, oggi impensabile, ma dall'altra, sulla scia dei resti culturali del regime fascista, raffigura una mentalità annebbiata da frustrazioni di ogni genere, dominata da ambizioni spesso fallite, chiuse da violente prevaricazioni di terzi, ma soprattutto l'abitudine a risolvere i conflitti e i problemi da soli o in gruppo accontentandosi della vendetta o dell'imposizione, anziché dell'azione giudiziaria o della via culturale del dialogo.

Commenta la recensione di GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 16/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net