Recensione gli angeli con la faccia sporca regia di Michael Curtiz USA 1938
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione gli angeli con la faccia sporca (1938)

Voto Visitatori:   8,12 / 10 (13 voti)8,12Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA

Immagine tratta dal film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA

Immagine tratta dal film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA

Immagine tratta dal film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA

Immagine tratta dal film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA

Immagine tratta dal film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA
 

Rocky Sullivan e Jerry Connelly sono due piccoli delinquenti che crescendo prendono strade diverse. Il primo dopo essere stato in riformatorio, diventa un criminale d'alto rango, l'altro diventerà prete con l'unico intento di prendersi cura dei ragazzini del suo quartiere, per evitare che facciano la fine del suo amico Jerry. Dopo quindici anni si rincontrano e tornano ad essere i grandi amici di una volta, fino a quando uno dei due chiederà un enorme sacrificio all'altro.

"Angeli con la faccia sporca" è un ottimo film gangster con punte sul sociale e rivolti moralistici, oltre ad essere uno dei capostipiti di una fortunatissima e foltissima schiera di pellicole dello stesso genere (la figura del prete e dei ragazzi da "raddrizzare" è richiamata in "Sleepers", l'avvocato corrotto e mafioso ricorda "Carlito's way", la figura del gangster simpatico e affascinante rimanda a "Scarface" e anche "Fino all'ultimo respiro", ma si potrebbe continuare a lungo).

Michael Curtiz (regista del celeberrimo "Casablanca") firma una regia molto particolare, arricchita da una serie di bellissime carrellate orizzontali, coaudivata da un ottimo montaggio che si avvale di dissolvenze incrociate o in nero che si susseguono senza sosta a raccontare in pochi secondi lunghi avvenimenti che riguardano i due protagonisti della pellicola, le cui vite prenderanno percorsi diversi a causa della crudeltà e della casualità del fato, elementi simboleggiati da una staccionata al di là della quale uno dei due si incamminerà verso un futuro totalmente opposto a quello dell'altro.
Jerry (il magnetico Pat O'Brien) e Rocky (lo straordinario James Cagney) incarnano alla perfezione quel grande sentimento che è l'amicizia (altro tema che potrebbe richiamare alla memoria "C'era una volta in America"), nonostante le avversità della vita e i differenti obiettivi: continuare a vivere alla macchia per uno, evitare che i ragazzi del suo quartiere prendano ad esempio la vita criminale per l'altro. Interessante la visione dello sport (il prete cercherà di coinvolgere i suoi ragazzi in una serie di partite di basket, invitando anche l'amico Rocky che è come "il miele" per i giovani che ne ammirano le imprese e il coraggio), come elemento di coesione e di salvezza dalla strada. Il prete le tenterà tutte per tenere i suoi ragazzi (gli allora famosissimi dead end kids) sulla retta via, ma i suoi sforzi risulteranno vani, soprattutto dopo il rientro nel quartiere di Rocky che verrà visto da loro come una sorta di eroe che si gode la vita e si fa rispettare da tutti. I giovani si metteranno al suo servizio e in più occasioni ne imiteranno le gesta, divertendosi e gozzovigliando per il quartiere con i soldi che elargisce loro, soldi sicuramente sporchi, soldi che Jerry rifiuta di utilizzare per ampliare i suoi progetti di costruzione di una parrocchia e di un futuro solido per i ragazzi.

Elemento caratterizzante di questa pellicola è una perfetta descrizione dei diversi caratteri dei protagonisti, non solo di Jerry e Rocky completamente opposti anche se in un certo senso speculari (vedasi il finale per credere), ma anche quella dell'avvocato di Rocky, Frazier (interpretato da un Humphrey Bogart non ancora assurto al ruolo di grande divo), intrallazzato con la mafia e messosi in pericolo per aver truffato proprio il suo cliente più pericoloso. Sarà la continua caccia al topo tra questi due personaggi a portare Rocky verso il delirio più totale, pronto a tutto pur di sfuggire alle maglie della legge o della mafia che lo vuole morto. A nulla servirà la presenza di una donna, Laury (la bellissima Ann Sheridan), amica d'infanzia anche lei, che cercherà in qualche modo di tenerlo fuori dai guai, fallendo così come ha fallito il prete. L'unica cosa che rimane da fare è arrendersi alla volontà del destino, non senza però cercare di trarre una nota di positività e di speranza per il futuro, a seguito di un enorme sacrificio consumato per il bene altrui, oltre che dei propri amici.
È proprio nel perbenismo e nell'ampia dose di moralità insita nella soluzione finale che risiede il difetto più grande, probabilmente l'unico, della pellicola. Evitando la piccola lezioncina ipocrita (che senso ha una lezione di vita se nasce dall'inganno?) che il prete cerca di inculcare ai suoi ragazzi, il finale epico e memorabile avrebbe potuto essere ancora più grande di quello che comunque rimane.

Straordinaria la sequenza nel braccio della morte, con i protagonisti che si recano verso la sedia elettrica camminando nella penombra del carcere nel quale si stagliano gigantesche ombre che danno spazio a pochi sprazzi di luce, la stessa che Jerry vedrà versando una lacrima di gratitudine e di dolore, una volta consumato il sacrificio del suo più grande amico. Le parti meglio riuscite di questa pellicola, comunque, rimangono le adrenaliniche scene d'azione (nonostante le ristrettezze a cui all'epoca il cinema era costretto ad adeguarsi) che vedono come protagonista Rocky impigliato in situazioni sempre più pericolose: un'imboscata in una farmacia, una sparatoria in un club privato, l'adrenalinico inseguimento finale della polizia.

Molto significativo, oltre che indicativo della dicotomia tra bene e male, il fatto che il "cattivo", Rocky, risulta agli occhi dello spettatore (oltre che dei ragazzini) affascinante, sensuale e molto simpatico; mentre il "buono", Jerry, soprattutto alla luce del suo comportamento finale, appare poco apprezzabile e molto meno simpatico, nonostante gli si riconosca la positività degli intenti potendogli rimproverare solo i mezzi con i quali raggiungerli.
Concludendo si può solo aggiungere che "Angeli con la faccia sporca", tralasciando quella piccola e quasi insignificante componente di convenzionalità, rimane un vero e proprio cult al quale si sono sicuramente ispirati i registi e i massimi esponenti di un genere importantissimo come il gangster- movie.

Commenta la recensione di GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 01/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net