Recensione gli angeli con la faccia sporca regia di Michael Curtiz USA 1938
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione gli angeli con la faccia sporca (1938)

Voto Visitatori:   7,96 / 10 (14 voti)7,96Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA

Immagine tratta dal film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA

Immagine tratta dal film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA

Immagine tratta dal film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA

Immagine tratta dal film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA

Immagine tratta dal film GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA
 

Rocky Sullivan e Jerry Connelly sono due piccoli delinquenti che crescendo prendono strade diverse. Il primo dopo essere stato in riformatorio, diventa un criminale d'alto rango, l'altro diventerà prete con l'unico intento di prendersi cura dei ragazzini del suo quartiere, per evitare che facciano la fine del suo amico Jerry. Dopo quindici anni si rincontrano e tornano ad essere i grandi amici di una volta, fino a quando uno dei due chiederà un enorme sacrificio all'altro.

"Angeli con la faccia sporca" è un ottimo film gangster con punte sul sociale e rivolti moralistici, oltre ad essere uno dei capostipiti di una fortunatissima e foltissima schiera di pellicole dello stesso genere (la figura del prete e dei ragazzi da "raddrizzare" è richiamata in "Sleepers", l'avvocato corrotto e mafioso ricorda "Carlito's way", la figura del gangster simpatico e affascinante rimanda a "Scarface" e anche "Fino all'ultimo respiro", ma si potrebbe continuare a lungo).

Michael Curtiz (regista del celeberrimo "Casablanca") firma una regia molto particolare, arricchita da una serie di bellissime carrellate orizzontali, coaudivata da un ottimo montaggio che si avvale di dissolvenze incrociate o in nero che si susseguono senza sosta a raccontare in pochi secondi lunghi avvenimenti che riguardano i due protagonisti della pellicola, le cui vite prenderanno percorsi diversi a causa della crudeltà e della casualità del fato, elementi simboleggiati da una staccionata al di là della quale uno dei due si incamminerà verso un futuro totalmente opposto a quello dell'altro.
Jerry (il magnetico Pat O'Brien) e Rocky (lo straordinario James Cagney) incarnano alla perfezione quel grande sentimento che è l'amicizia (altro tema che potrebbe richiamare alla memoria "C'era una volta in America"), nonostante le avversità della vita e i differenti obiettivi: continuare a vivere alla macchia per uno, evitare che i ragazzi del suo quartiere prendano ad esempio la vita criminale per l'altro. Interessante la visione dello sport (il prete cercherà di coinvolgere i suoi ragazzi in una serie di partite di basket, invitando anche l'amico Rocky che è come "il miele" per i giovani che ne ammirano le imprese e il coraggio), come elemento di coesione e di salvezza dalla strada. Il prete le tenterà tutte per tenere i suoi ragazzi (gli allora famosissimi dead end kids) sulla retta via, ma i suoi sforzi risulteranno vani, soprattutto dopo il rientro nel quartiere di Rocky che verrà visto da loro come una sorta di eroe che si gode la vita e si fa rispettare da tutti. I giovani si metteranno al suo servizio e in più occasioni ne imiteranno le gesta, divertendosi e gozzovigliando per il quartiere con i soldi che elargisce loro, soldi sicuramente sporchi, soldi che Jerry rifiuta di utilizzare per ampliare i suoi progetti di costruzione di una parrocchia e di un futuro solido per i ragazzi.

Elemento caratterizzante di questa pellicola è una perfetta descrizione dei diversi caratteri dei protagonisti, non solo di Jerry e Rocky completamente opposti anche se in un certo senso speculari (vedasi il finale per credere), ma anche quella dell'avvocato di Rocky, Frazier (interpretato da un Humphrey Bogart non ancora assurto al ruolo di grande divo), intrallazzato con la mafia e messosi in pericolo per aver truffato proprio il suo cliente più pericoloso. Sarà la continua caccia al topo tra questi due personaggi a portare Rocky verso il delirio più totale, pronto a tutto pur di sfuggire alle maglie della legge o della mafia che lo vuole morto. A nulla servirà la presenza di una donna, Laury (la bellissima Ann Sheridan), amica d'infanzia anche lei, che cercherà in qualche modo di tenerlo fuori dai guai, fallendo così come ha fallito il prete. L'unica cosa che rimane da fare è arrendersi alla volontà del destino, non senza però cercare di trarre una nota di positività e di speranza per il futuro, a seguito di un enorme sacrificio consumato per il bene altrui, oltre che dei propri amici.
È proprio nel perbenismo e nell'ampia dose di moralità insita nella soluzione finale che risiede il difetto più grande, probabilmente l'unico, della pellicola. Evitando la piccola lezioncina ipocrita (che senso ha una lezione di vita se nasce dall'inganno?) che il prete cerca di inculcare ai suoi ragazzi, il finale epico e memorabile avrebbe potuto essere ancora più grande di quello che comunque rimane.

Straordinaria la sequenza nel braccio della morte, con i protagonisti che si recano verso la sedia elettrica camminando nella penombra del carcere nel quale si stagliano gigantesche ombre che danno spazio a pochi sprazzi di luce, la stessa che Jerry vedrà versando una lacrima di gratitudine e di dolore, una volta consumato il sacrificio del suo più grande amico. Le parti meglio riuscite di questa pellicola, comunque, rimangono le adrenaliniche scene d'azione (nonostante le ristrettezze a cui all'epoca il cinema era costretto ad adeguarsi) che vedono come protagonista Rocky impigliato in situazioni sempre più pericolose: un'imboscata in una farmacia, una sparatoria in un club privato, l'adrenalinico inseguimento finale della polizia.

Molto significativo, oltre che indicativo della dicotomia tra bene e male, il fatto che il "cattivo", Rocky, risulta agli occhi dello spettatore (oltre che dei ragazzini) affascinante, sensuale e molto simpatico; mentre il "buono", Jerry, soprattutto alla luce del suo comportamento finale, appare poco apprezzabile e molto meno simpatico, nonostante gli si riconosca la positività degli intenti potendogli rimproverare solo i mezzi con i quali raggiungerli.
Concludendo si può solo aggiungere che "Angeli con la faccia sporca", tralasciando quella piccola e quasi insignificante componente di convenzionalità, rimane un vero e proprio cult al quale si sono sicuramente ispirati i registi e i massimi esponenti di un genere importantissimo come il gangster- movie.

Commenta la recensione di GLI ANGELI CON LA FACCIA SPORCA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 01/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net