Recensione good bye, lenin! regia di Wolfgang Becker Germania 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione good bye, lenin! (2002)

Voto Visitatori:   7,95 / 10 (227 voti)7,95Grafico
Miglior film dell’Unione Europea
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film dell’Unione Europea
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GOOD BYE, LENIN!

Immagine tratta dal film GOOD BYE, LENIN!

Immagine tratta dal film GOOD BYE, LENIN!

Immagine tratta dal film GOOD BYE, LENIN!

Immagine tratta dal film GOOD BYE, LENIN!

Immagine tratta dal film GOOD BYE, LENIN!
 

Berlino, 9 novembre 1989. Sotto la spinta di concomitanti eventi politici e sociali, il Muro di Berlino (Berliner Mauer), simbolo della "politica dei blocchi contrapposti", che da 28 anni separava Berlino Ovest da Berlino Est e dal resto della Repubblica Democratica Tedesca viene smantellato aprendo la strada alla riunificazione tedesca che fu formalmente conclusa il 3 ottobre 1990.
Per 28 anni, dal 1961 al 1989, il muro di Berlino ha tagliato in due non solo una città, ma un intero paese. Fu il simbolo delle divisione del mondo in una sfera di influenza americana e una sovietica, fu il simbolo più crudele della Guerra Fredda.
Raccontare questo evento, drammatico per coloro che avevano creduto all'utopia del socialismo reale, con il sorriso sulle labbra non è impresa semplice nè tantomeno consolatoria.
Raccontarlo con leggerezza e sorprendente freschezza, ma anche con un pizzico di amarezza, riuscendo, allo stesso tempo a parlare di accadimenti che hanno cambiato il corso della storia, senza scadere nella retorica facile, lo è forse ancora di più.

Wolfgang Becker con questo "Good Bye, Lenin!" ci riesce benissimo, mettendo in scena una parabola dal retrogusto amarognolo che arriva a centrare l'obiettivo di sdrammatizzare un evento traumatico, qual è stato per molti la caduta del muro di Berlino e la conseguente dissoluzione della DDR.
Questa pellicola del 2003 riesce molto bene nell'impresa di dar voce, con leggerezza e ironia, a ideali politici irrealizzati, convergendo verso quella forma di "ostalgia" (neologismo tedesco che si riferisce alla nostalgia per la vita nella vecchia DDR; acronimo delle parole osten, "est" in tedesco, e nostalgie, cioè "nostalgia per l'est") per un mondo sconfitto a cui tributare una sorta di omaggio e garantirgli una fine gloriosa.
In effetti in "Good Bye, Lenin!", più che in altri film, il fascino dell'apertura ad Ovest non irretisce proprio tutti (non per niente oltre la metà dei tedeschi, a vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, esprime forte insoddisfazione per come stanno andando le cose nella propria patria riunificata.
Secondo un sondaggio svolto dall’istituto Forsa per conto del quotidiano "Berliner Zeitung", il 51 per cento dei cittadini tedesco- orientali sostiene di essere stato meglio quando il Muro era ancora in piedi e la Germania socialista era ancora uno stato sovrano diviso dal fratello occidentale e capitalista di Bonn. Sentimenti analoghi valgono però anche per i tedeschi occidentali, che sposano al 60 per cento questa tesi: emerge un orgoglio latente per un passato pur sempre totalitario ma che restituiva ai cittadini quella dignità e quelle speranze egalitarie che una troppo frettolosa fine ha portato a cancellare.

Un film comico e triste allo stesso tempo, una miscela di realismo e fantasia per rielaborare il lutto a sinistra e affrontare il problema che non sempre il nero è nero e il bianco è bianco, per farci toccare con mano quanto la caduta del muro abbia stravolto la vita delle persone protagoniste e spettatrici del grande evento storico.

Protagonista del film è Alex Kerner (Daniel Brühl), un ragazzo di circa ventanni, dalla faccia pulita, che vive con la madre Christiane, la sorella Arianne e una nipote, nel socialismo reale di un classico palazzone sovietico.
Alex lavora come tecnico in una Cooperativa di riparazioni elettriche ed ammira Siegmund Jähn, il primo astronauta tedesco ad aver viaggiato nello spazio.
La sua è una famiglia normalissima, una tipica famiglia dell'Est: sua madre, ordinata e organizzatrice, fervente attivista politica, è la tipica socialista tutta casa e partito; suo marito (il padre di Alex e Arianne) un giorno non fa più ritorno a casa dopo un viaggio all'ovest nel 1978, dove si è rifatto una vita con una "nemica del popolo".
Quando un giorno Christiane, che si sta recando ad una festa per ritirare un premio ufficiale conferitole dallo Stato socialista, scorge da lontano il suo adorato figlio che viene arrestato dalla "sua" StaSi per aver preso parte alle manifestazioni pacifiche dell'Ottobre, per lo shock cade a terra, colpita da infarto, ed entra in coma.

Nei mesi successivi succede quello che per Christiane non sarebbe mai potuto e dovuto succedere.
Alex viene rilasciato ma il socialismo della "sua" Germania, che lei credeva potesse rendere migliore il mondo, crolla sotto l'avanzata del capitalismo e con esso crolla il muro che aveva fatto da diga al consumismo selvaggio dell'Occidente e che, tuttavia, aveva assicurato agli Ossis (così venivano chiamati i cittadini dell'Est, per distinguerli dai Wessis, i cittadini dell'Ovest), sicurezza e un senso di concretezza della vita.
Quando Christiane si risveglia, otto mesi dopo, il mondo attorno alla famiglia Becker è cambiato: Berlino non è più la stessa, i segni del capitalismo sono un po' dappertutto, davanti alla loro finestra un enorme cartellone della Coca Cola fa bella mostra di sé, i prodotti alimentari della DDR non esistono più, gli autarchici cetriolini sott'aceto della sua marca preferita sono diventati introvabili.

Alex non potrebbe essere più felice per il ritorno alla vita della madre, anche se, nel frattempo, il mondo attorno a loro sta correndo velocemente verso una profonda conversione capitalistica e consumistica, che a lui ha regalato la perdita del posto di lavoro alla cooperativa (ma anche all'astronauta, costretto ora a fare il tassista), e che ha smorzato il suo iniziale entusiasmo per l'occidentalizzazione, ma anche quello di molti suoi conoscenti.
Entusiasmo che pian piano sta cedendo il passo alla disillusione seguita alla fatica di non riconoscersi in un mondo non suo e che non gli appartiene ("Ah, guarda qui cosa ci siamo ridotti a fare", esclama un vicino di casa che, da un giorno all'altro, si ritrova costretto a rovistare nei cassonetti della spazzatura).
Ma c'è un problema, anzi due: il primo è che i medici raccomandano ad Alex di risparmire alla madre qualsiasi emozione che potrebbe risultare fatale per il suo debole cuore; il secondo è che la DDR non esiste più e per lei questo cambiamento così drastico potrebe significare uno shock insopportabile.
Comincia a questo punto la commovente messa in scena di Alex per cercare, con ogni mezzo, di nascondere alla madre ciò che sta avvenendo al Paese in cui lei aveva tanto creduto.

Con l'aiuto di Lara, la fidanzata venuta dall'Unione Sovietica, di Denis, un amico che sogna di fare il regista ma che intanto si arrabatta a montare antenne paraboliche, e della perplessa sorella, trasforma il suo appartamento in una sorta di mausoleo della DDR (79 mq di bugie per ricostruirle attorno quell'isola felice che in realtà è esistita solo nelle speranze di coloro che credettero all'utopia custodita dalla madre) ed inizia a plasmare la realtà ad immagine e somiglianza di un sogno che non sapeva di avere.
Ma l'impresa, che all'inzio sembrava molto facile, si rivela più ardua del previsto: bisogna pagare i bambini perchè si esibiscano in canzoni e spettacoli comunisti, bisogna recuperare vecchi barattoli in cui travasare i famosi cetriolini che ora arrivano dall'Olanda, bisogna rimettere i vestiti di un tempo che la sorella, nell'entusiasmo del capitalismo, non vuole più indossare, ma soprattutto, quando la donna comincia a star meglio e chiede di guardare la televisione, bisogna revisionare la storia, montando, con l'aiuto di Denis, finti telegiornali della Aktuelle Kamera che parlano della DDR e dei successi del compagno Honeker (particolarmente esilarante l'edizione in cui l'ex astronauta, ora tassista, diventa segretario di stato e annuncia l'apertura all'altra Germania proclamando la riconcialiazione con i Wessis, i "fratelli nemici dell'Ovest").

Più passano i giorni e più il giovane Alex deve fare i conti con la nuova realtà: con le banche che non accettano più i vecchi marchi della DDR ormai svalutati, con la perdita dei primi posti di lavoro che comincia a scarseggiare, con il sarcasmo di superiorità dei Wessis, con i modelli imposti dal consumismo, con i primi effetti della globalizzazione, con le trasformazioni antropologiche che si fanno ogni giorno più evidenti e invadenti.
Alex però entra talmente nella parte che sviluppa tale finzione come un percorso interiore e onirico che lo porterà a considerare veritiera quella DDR mai esistita, o comunque esistita solo nelle potenzialità, e che la realtà ha ormai smentito, ma che a lui serve per identificarsi in un mondo in cui fatica a riconoscersi.
Fino a quando la donna, ormai in via di guarigione, un giorno non si alza dal letto e intraprende con la nipotina una passeggiata tra le strade di quella Berlino che le sono diventate estranee, seguendo la statua, come benedicente, di Lenin appesa ad un elicottero che la sta trasportando via, dal piedistallo dell'Alexanderplatz, che la porterà a credere all'ultima mistificazione che chiude la sua vita: che i Wessis stiano fuggendo verso l'Est.

Commedia degli equivoci, "Good Bye, Lenin!", è più che altro il pretesto, paradossalmente di un regista dell'Ovest, per raccontare il disagio, la frustrazione, le difficoltà, persino lo smarrimento dei cittadini della Germania Est, costretti a vivere i grandi sconvolgiementi pre e post unificazione, che sfumano in una libertà solo formale.
In tutto questo, però, l'attenzione maggiore del regista si rivolge, quasi subito, verso il personaggio di Alex, disegnando con simpatia il ritratto di un ragazzo alle prese con un evento che lo pone al centro dell'universo materno e al centro di una situazione illogica che lo porterà a farci toccare con mano la realtà che quel socialismo, che ha acceso tanti sogni, tanti ideali e tante speranze collettive, non può essere rinchiuso e protetto da alcun muro.
Sullo sfondo di una Berlino solare e dinamica in cui si respira ancora quell'atmosfera un po' retrò che impedisce l'oblio delle radici e diffonde sfumature di ostalgia malinconica verso la vecchia DDR, e che ha consentito che tornassero di moda i riti e i costumi delle stagioni in cui imperava il socialismo reale, con tutte le sue liturgie e le sue icone, che ha portato molti collezionisti di cose del passato alla ricerca di pezzi un po' kitsch di quel mondo che non c'è più e di quel tempo in cui non c'era niente (modellini delle Trabant, le bottiglie della Vita Cola della Turingia, i colbacchi con la stella rossa, le magliette con il logo della DDR, i jeans slavati made in Romania, le vecchie divise blu elettrico della gioventù comunista della DDR, le sigarette marca Caro e Cabinet, i gadget della compagnia aerea Interflug o dell'omino dell'Ampelmännchen, le borse della spesa in nylon della Polonia, gli scoppiettanti motorini modello Schwalbe).

Si ride con un po' di amarezza e si ha la sensazione che si sia voluto dire qualcosa di molto più realistico e di molto più veritiero; di aver voluto raccontare, attraverso una esperienza di vita, un pezzo di storia affinchè la memoria non l'oblii e restituisca dignità ad una realtà che una troppo veloce rivoluzione ha cercato (riuscendoci) di annullare.
Una buona parte del merito del successo del film va alla sceneggiatura che ha saputo mixare con sapiente professionalità dramma e commedia per lanciare, con il sorriso e la malinconia, un messaggio sul senso e lo spirito della storia.
Una nota di merito va riconosciuta anche ai due protagonisti principali (ma anche a quelli di contorno): il giovane Daniel Brühl e Katrin Sass, le cui interpretazioni si distinguono per la naturalezza sorprendente con cui riescono a dar vita ai rispettivi personaggi del giovane Alex e di sua madre Christiane.
Significativa, infine, la scelta del titolo, "Good Bye, Lenin!", "arrivederci, Lenin!", non "addio, Lenin!"; quasi a significare che il rimpianto per il disgregamento di una realtà politica è tanto forte da non indurre ad un saluto definitivo, quanto, piuttosto, ad una prospettiva di speranza per quegli ideali che, nonostante tutto, continuano a far sognare.

Commenta la recensione di GOOD BYE, LENIN! sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 06/02/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060527 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net