Recensione highlander - l'ultimo immortale regia di Russell Mulcahy Gran Bretagna 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione highlander - l'ultimo immortale (1986)

Voto Visitatori:   7,91 / 10 (119 voti)7,91Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE

Immagine tratta dal film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE

Immagine tratta dal film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE

Immagine tratta dal film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE

Immagine tratta dal film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE

Immagine tratta dal film HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE
 

Cosa differenzia un cult da un qualsiasi altro film? Domanda apparentemente semplice, che cela però parecchie sfaccettature. Esempio: l'accoglienza per questa ristretta categoria di pellicole può essere tiepida per tutta la permanenza nelle sale cinematografiche, salvo poi esplodere a distanza di tempo, graziandole dall'inglorioso dimenticatoio. Certi di avere a che fare con delle opere non comuni è facile farsi condizionare al momento della valutazione, tuttavia è uno stimolo per cercare di scovarne i lati più interessanti.

Primi minuti di "Highlander - L'ultimo immortale". L'inizio è per così dire rivelatore, svelando i contorni di una storia originale che desta nello spettatore una giusta dose di interesse: il parcheggio sotterraneo di uno stadio, due uomini che ingaggiano una lotta impugnando spadoni medioevali. Ne resterà soltanto uno.
All'apparenza anacronistica, questa scena non è che un assaggio di quello che verrà, la storia di un immortale, un uomo che possiede la fortuna - o la disgrazia - di poter vivere all'infinito. Proprio questo contrasto interiore sarà la struttura portante dell'intera vicenda, un autentico viaggio mistico.

Da qui in poi la storia prosegue per vie parallele: da una parte la Scozia del 1500, che vive nei ricordi del protagonista, cruda nei paesaggi e negli abitanti, territorio ostile per chiunque non sia un impavido guerriero oppure un devoto cristiano. L'altra ambientazione (tempo presente) è una New York fredda, cupa, che nelle intenzioni del regista vuole probabilmente ricreare, nonostante l'evidente progresso intercorso nei secoli, quella sensazione di ostilità e soprattutto estraneità che vive Connor MacLeod di fronte a una società che non lo capirebbe mai, incredula e sgomenta, come sarebbe una volta compresa la sua vera identità.

La scelta del cast è stata un aspetto fondamentale nel tratteggiare i contorni del mito. Nei panni del nostro eroe abbiamo Christopher Lambert, non un fenomeno di espressività ma sicuramente un attore dotato di carisma sufficiente per reggere il peso di un ruolo importante, tra l'altro il suo unico vero successo. Il personaggio più interessante è sicuramente Ramirez, un eccellente Sean Connery, uomo (prima che attore) dotato di un fascino e un'eleganza non comuni. Nonostante la breve permanenza sullo schermo, riesce a donare al film quel tocco magico in più. Sarà lui il riferimento per il protagonista, svelandogli i segreti e le potenzialità del suo potere, senza le quali non riuscirebbe a sconfiggere il male. Ottima a riguardo l'interpretazione di Clancy Brown, terrificante cavaliere oscuro. Sebbene la sua condotta sia decisamente deprecabile in confronto a Connor, entrambi mirano, seguendo un istinto soprannaturale, allo stesso obbiettivo, ovvero rimanere l'ultimo immortale sul pianeta.

Il combattimento finale, spettacolare e d'effetto specialmente nell'enorme magazzino che si affaccia sulla città, è l'ultima dose di adrenalina prima della grande rivelazione. Il premio all'ultimo immortale infatti non è come si potrebbe pensare un'ulteriore iniezione di potere, bensì il dono di una vita normale, la possibilità di invecchiare e passare il resto della vita accanto alle persone che si amano. Inaspettato come epilogo, ma altrettanto significativo; è infatti la conferma dell'originalità dell'opera, che attraverso delle scelte innovative ha saputo colpire il cuore degli appassionati lasciando un indelebile ricordo.

Come non sottolineare poi la qualità della colonna sonora, ben curata da Michael Kamen, ma soprattutto impreziosita dalla presenza dei Queen, leggenda della musica, che per l'occasione ci deliziano con i migliori brani del loro repertorio anni '80, il loro periodo più visionario. La già citata "Princess of the universe", "A kind of magic", e soprattutto "Who wants to live forever" sembrano quasi concepite su misura per "Highlander".

Ottima la fotografia, specialmente nella parentesi americana; le riprese in notturna sono curatissime, conferiscono alla città quell'atmosfera mistica necessaria per estraniarsi da un set forse fin troppo "normale", considerando i vari argomenti trattati. Gli effetti speciali, per quanto limitati tecnicamente dall'anno di produzione, non sfigurano nemmeno oggi, avendo l'indiscutibile pregio di non essere pacchiani.

Due curiosità: la prima riguardante la sceneggiatura, l'autore, Gregory Widen, era alla sua prima opera. Propose lo scritto a diversi produttori cinematografici senza ottenere riscontri positivi, la storia infatti era decisamente fuori dagli schemi per le produzioni dell'epoca, di conseguenza nessuno voleva investirci del denaro. Questo rischio lo corse Peter S. Davis, il produttore, il quale credette nel progetto ed affiancò a Widen altri due sceneggiatori incaricati di collaborare per la revisione definitiva.
Il successo del film fu così travolgente che, come spesso avviene in casi simili, tutti coloro che collaborarono alla realizzazione ebbero la carriera spianata, firmando negli anni a venire diverse produzioni hollywoodiane di livello.

Un altro aspetto singolare riguarda la differenza di montaggio nella versione americana, la quale non prevedeva le scene ambientate durante la seconda guerra mondiale. In questo episodio si faceva la conoscenza di Rachel, segretaria nonché confidente di Connor, il quale l'aveva salvata da una morte certa in pieno fronte e tenuta con sé, unica depositaria del suo segreto. Questa figura femminile, proprio per la sua unicità e vicinanza al protagonista è di fondamentale importanza, una sorta di collegamento vivente tra due mondi contrapposti. Intuito con facilità il legame che intercorreva tra le due persone, immaginate la reazione del pubblico statunitense il quale non riusciva a motivare un così forte legame tra i due! Per la serie misteri irrisolti...

Si può quindi definire "Highlander" un capolavoro frutto di scelte razionali e meditate a fondo? In parte, ma di sicuro va considerata anche la fortuna quale componente essenziale. Come tutti sappiamo, il tentativo di ricreare una ricetta simile ha prodotto solamente dei seguiti parecchio indigesti. A noi non rimane che goderci uno dei film che più hanno influenzato il genere fantascienza nel corso degli anni a venire. Ogni singolo tassello che lo compone costituisce un indelebile ricordo nella mente di chi l'ha amato e continua a farlo.

Incredibilmente cult.

Commenta la recensione di HIGHLANDER - L'ULTIMO IMMORTALE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di 1819 - aggiornata al 05/09/2011 15.21.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net