Recensione hurricane - il grido dell'innocenza regia di Norman Jewison USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione hurricane - il grido dell'innocenza (1999)

Voto Visitatori:   8,09 / 10 (85 voti)8,09Grafico
Miglior attore in un film drammatico (Denzel Washington)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Denzel Washington)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HURRICANE - IL GRIDO DELL'INNOCENZA

Immagine tratta dal film HURRICANE - IL GRIDO DELL'INNOCENZA

Immagine tratta dal film HURRICANE - IL GRIDO DELL'INNOCENZA

Immagine tratta dal film HURRICANE - IL GRIDO DELL'INNOCENZA

Immagine tratta dal film HURRICANE - IL GRIDO DELL'INNOCENZA

Immagine tratta dal film HURRICANE - IL GRIDO DELL'INNOCENZA
 

Il film affronta la storia del pugile afro americano Rubin Carter detto Hurricane, quasi campione mondiale dei pesi medi, che venne arrestato insieme ad uno sconosciuto (John Artis) con la tuttora non dimostrata accusa d'omicidio. Durante la detenzione, Carter scrisse dell'irregolare vicenda giudiziaria subita in un libro che fece parlare e cantare personaggi di spicco come Cassius Clay e Bob Dylan. Dopo 22 anni di reclusione il suo caso fu riesaminato senza pregiudizi razziali e venne decretata la sua piena innocenza.

Poteva una storia del genere, in cui il balletto giustizia- sopraffazione si muove tanto bene, non trovare il suo produttore cinematografico? Certo che no, ed infatti eccolo qua: "Hurricane" il grido della "libertà"!
Per il semplice fatto che si basa su una storia reale questo film non si fa solo guardare con interesse, ma concede ad un animo volontariamente limpido il coinvolgimento emotivo necessario che porta inevitabilmente ad inumidire l'occhio di fronte a gravi ingiustizie, nonché a tirare il sospiro consolatorio e a mandare a letto il pensiero fiducioso nelle umane sorti collettive.
Eppure tale grande speranza, figlia della realtà, viene banalmente ricomposta dalla concernente versione filmica.

Decisamente troppo riguardosa questa prova registica di Norman Jewison, che 26 anni prima ci aveva abituati a ben altri voli pindarici; forse la standardizzata attenzione con cui ci mostra la vita dello sventurato Rubin Carter è solo un tentativo di redenzione per la geniale provocazione di Jesus Christ Superstar? Questa sembrerebbe l'unica spiegazione possibile per cui il film non si solleva mai al di sopra di un certo tono convenzionale.
La sceneggiatura, facilmente ispirata e desunta dai libri acchiappa sogni dei due protagonisti (Rubin Carter e Lesra Martin), quindi già di per sé poco obiettivi, viene forzata sulla percezione da film con bollino verde.
Come altrimenti spiegare la facilità con cui pure un bimbo con poca esperienza di vita riuscirebbe ad indicare i buoni e i cattivi? Questa didascalica divisione dei bravi pro Hurricane dai malvagi avversi è in generale abbastanza svilente per lo spettatore e soprattutto non troppo inerente alla reale storia che si voleva raccontare.
Passi l'innocenza di Carter, a cui infine si crede per forza di eventi (o per buona fede, o per non sentirsi razzista, o perché non si è mai creduto nei tribunali americani, o perché crediamo ai testimoni oculari, o perché l'interpretazione di Denzel Washington è stata abbastanza convincente o semplicemente perché la canzone di Bob Dylan è stupenda), ma perché farlo passare come un candido Cristo redento a tutti i costi?
Oltre al forte dissidio interiore (a volte eccessivamente teatrale) che fratello Washington/Hurricane vive nella prima cella d'isolamento e due minuti verso la fine, cosa rimane delle infinite sfaccettature caratteriali di quell'uomo che per venir accusato così facilmente di omicidio non era certo uno stinco di santo?
Passi che questo film sia una sorta di tributo, omaggio riparatore dell'ingiustizia subita, ma perché non far sapere che Carter da piccolo era più che discolo, che non fu militare modello, che in prigione ci tornò per altri 4 anni a causa di crimini a lui riconosciuti e, soprattutto, che la sera dell'arresto ritrovarono delle armi nella sua auto?
Non si insinuano dubbi sull'innocenza del tornado nero, si discetta semplicemente sulle manchevolezze del film: fornire queste altre informazioni oltre a dare un lodevole tragico spessore al protagonista avrebbe reso senz'altro più credibile la controparte, ovvero la quasi caricaturale autorità giudiziaria corrotta.

Se il carattere e la storia del protagonista vengono accennate così malamente meno ancora per i rimanenti poco credibili antagonisti, su tutti il detective Della Pesca, il quale, più che un verosimile razzista figlio della sua cultura bigotta, pare la versione impossibile di Mefistofele. E pensare che nel 1958 con "The Touch Of Evil", Welles aveva già dettato le regole per giocare una grande partita sull'ambigua definizione dei personaggi, a pregio e riuscita di un eccellente film.

Ma non dimentichiamoci degli altri personaggi, come invece pare aver fatto lo sceneggiatore: Lesra/Vicellous Reon Shannon, il buon samaritano, anzi il buon Lazzaro; perché non calcare anche su questo personaggio? Perché non raccontare meglio la sua vicenda? Tutto sommato era l'unico vero personaggio su cui ci si poteva dilungare: ingenuo e speranzoso giovane.
Ancora, i tre canadesi della caritas, se togliamo loro le parole da catechisti, cosa rimane? Possiedono lo spessore di tre sagome in cartone alla mercè delle idee del ragazzino: perché costoro scelgono di aiutare Hurricane, e in particolar modo perché riescono dove altri, ben più famosi, avevano fallito? La loro credibilità si attesta solo con le reali testimonianze: pare siano realmente esistiti.

Saltando sui convenzionali ying e yang, quali il buon poliziotto americano bianco e il bravo carcerato fratello nero (nemmeno la pubblicità dei Ringo ha armonizzato così bene) ci accontentiamo di alcuni personaggi minori, in assoluto i più credibili del film, vale a dire il direttore del carcere, l'uomo che minaccia Hurricane e il giudice Sorokin.
Il primo è l'unico tramite il quale apprendiamo che l'ex-pugile non è vittima dell'odio personale di Della Pesca, ma rappresentata un personaggio scomodo su un piano d'interesse più ampio.
Il giudice, forse grazie anche all'espressività di Rod Steiger, è uno dei personaggi in versione filmica più riusciti: con austera diplomazia ci dona un personaggio coerente.
Infine arriviamo al vero protagonista della tragedia senza conclusione: John Artis/Garland Whitt: che fine fa questo povero diavolo?
Accusato ingiustamente come Carter, entra in prigione appena maggiorenne, condanna ancor più pesante, considerando che a nemmeno 18 anni uno inizia a vivere; perché per tutto il film nessuno lo considera, se non con un contentino del tipo "lui è il mio vero eroe"?
Ah, giusto, Bob Dylan non ha scritto una canzone per John, lui non avrebbe potuto diventare campione del mondo.
D'accordo, il titolo parla chiaro: è Hurricane l'indiscusso protagonista che, attraverso Denzel Washington, ci regala un nuovo eroe cinematografico da incensare al pari di William Wallace.
Lo dice anche la bionda canadese/Deborah Urter però: "Scommetto che anche Hurricane Carter è stato aiutato: nessuno ce la fa da solo".

Commenta la recensione di HURRICANE - IL GRIDO DELL'INNOCENZA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Aliena - aggiornata al 17/04/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net