Recensione il casanova di federico fellini regia di Federico Fellini Italia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il casanova di federico fellini (1977)

Voto Visitatori:   8,74 / 10 (38 voti)8,74Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Migliori costumi
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori costumi
Miglior musica
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior musica
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CASANOVA DI FEDERICO FELLINI

Immagine tratta dal film IL CASANOVA DI FEDERICO FELLINI

Immagine tratta dal film IL CASANOVA DI FEDERICO FELLINI

Immagine tratta dal film IL CASANOVA DI FEDERICO FELLINI

Immagine tratta dal film IL CASANOVA DI FEDERICO FELLINI

Immagine tratta dal film IL CASANOVA DI FEDERICO FELLINI
 

Il Casanova è Federico Fellini? Vale la pena chiedersi questo, visti i legami autobiografici che da sempre questo autore ha inserito nella sua opera, in maniera esplicita. Se lo aveste chiesto a lui all'epoca della produzione del film (1974-75) probabilmente vi avrebbe cacciato via infuriato. È strano il rapporto che ha legato Fellini a questa sua creatura: sin dal titolo si esplicita che questo Casanova non è un film biografico del "seduttore" veneziano, non segue la storia della sua vita né le duemila pagine di tomi che lo hanno reso famoso; al contrario, è la caricatura di Fellini sul Casanova, ovvero come in passato la Roma (titolo dell'omonimo film) era quella secondo Fellini cosi anche il Casanova è una sua proiezione sul personaggio di cui, inizialmente, sapeva praticamente poco o nulla se non i vari stereotipi sullo sciupafemmine impenitente.
Casanova invece nelle sue memorie, vale la pena ricordarlo, parlava pochissimo di conquiste femminili e più di vicissitudini avventurose: nella sua vita fece di tutto e diventò qualunque cosa, da evaso celebre a massone, da esorcista a giocatore d'azzardo.
Si deve a Laforgue, autore tanto ammirato e usato da Carmelo Bene, il revisionismo concentrato maggiormente sul lato seduttorio. Sta di fatto che Fellini covava in segreto la voglia di fare un film su questo personaggio da decenni, e quando ne ebbe la possibilità non se la fece sfuggire, tralasciando ancora una volta il "Mastorna" che si porterà dietro come uno spettro incompiuto e di cui potremo ritrovare le tracce in ogni suo film.

La gestazione del film fu travagliata: costi altissimi, screzi con il produttore De Laurentis prima con cui il progetto assumerà la forme embrionale, e Grimaldi poi con cui giungerà alla nascita, e in primis incomprensioni di Fellini con la sua stessa creatura. Fellini odiava visceralmente il Casanova. Cominciò a rendersene conto parlandone con i giornalisti in maniera feroce, criticandone i lati che lo avevano reso una sorta di prototipo del maschio italiano infantilmente legato ad un'idea di donna e di conquista e di frustrazioni sessuali. Un odio, quello verso il Casanova, esagerato tanto da scatenare un caso mondiale e curioso durante la lavorazione del film: un autore che si ribella contro il suo stesso personaggio. Fellini neanche lesse la storia della sua vita, ma non ne aveva bisogno; d'altronde aveva fatto un mediometraggio su Poe (Toby Dammit) magnifico senza bisogno di leggerlo. Eppure le ripercussioni cominciarono a farsi notare anche quando, una volta scelto l'attore che lo interpreterà, il regista sfogherà la sua rabbia verso di lui. Davvero una sorta di transfert psicologico in piena regola. Chiedendosi il perché di questo accanimento forse si possono scovare motivi, neanche a dirlo, autobiografici: si sa che Fellini criticava il maschio italiano cosi ansioso di conquiste femminili, ma il dongiovannismo affliggeva anche lui in maniera spaventosa viste le continue scappatelle dalla moglie, le relazioni, quasi l'ossessione per il femminile che assume toni spesso e volentieri grotteschi e mostruosi.
"Casanova di Federico Fellini" era, in fondo, una caricatura di quest'ultimo inconscia, come sottolinea il sempre puntuale Kezich. Ma Fellini se ne rese conto, forse, e alla fine riuscì ad entrare in contatto con l'anima di sé stesso e del Casanova, quasi "perdonandolo". D'altronde non si poteva fare un film cosi inizialmente, vero, caricaturale verso il protagonista, ma che poi assume via via connotati sempre più empatici e struggenti in profonda partecipazione con la sua solitudine.

La scelta di Donald Sutherland è stata un altro tocco di genio, oltre alla sceneggiatura di Fellini e Zapponi. Scartati Redford perché "troppo bello" e Volonté che chiedeva troppo, scartando perfino Sordi che si candidò al ruolo da solo, Fellini scelse questo attore che aveva già visto più volte in precedenza: un professionista mostruoso ma esteticamente lontano dalla bellezza cinematografica che un personaggio del genere si è portato dietro in ogni sua trasposizione. Durante la lavorazione non si lamentò mai, riuscendo a cogliere nel profondo e nell'essenza della sua interpretazione senza renderla troppo parodica o patetica, ma con mille sfaccettature. Eppure inizialmente Fellini lo trattava male, lo ignorava, sfogava su di lui le proprie frustrazioni nei confronti di un lato di sé stesso che non riusciva ad accettare.

Ma poi, col procedere della lavorazione, tutto si calmò e anzi i due si affezionarono. Anzi, i tre: Sutherland, Fellini e il Casanova.
Il ritratto che molti non hanno digerito dell'avventuriero veneziano è inizialmente quello più propriamente patetico, vanesio, grottesco, compulsivo: un uomo che dà spettacolo di sé nell'arte amatoria (in primis). Le scene di sesso sono volutamente volgari e grottesche, qualcosa di meccanico. La faccia sudata di Sutherland mentre stantuffa in maniera esagerata durante l'atto riflette più che piacere nient'altro che una prova verso se stesso nei confronti degli altri: ovvero l'essere considerato il migliore in quello che fa. Vediamo inizialmente questo Casanova felliniano attraversare le acque in tempesta (e in cartapesta) di una Venezia cosi finta e proprio per questo cosi vera, per andare ad un appuntamento con una "monaca". Sotto lo sguardo di un esterno (oltre al consueto spettatore del film...), il Casanova e la donna cominceranno una danza assurda di movimenti a mimare un atto sessuale. Tutto per compiacere quell'occhio che spia, per compiacere "l'altro" che però non è la donna ma un terzo, e infine per compiacere il Casanova stesso che si trova realizzato una volta fatto questo.
Come il suo uccello meccanico che usa per darsi il "ritmo", il Casanova è uno strumento meccanico, vuoto, un marchingegno. Nulla più.

Seguendo le sue disavventure si riscontrano avventure in primis sessuali, continue gare con se stesso e verso altri: dalla fuga dai Piombi alla "sfida" con Madame D'Urfé, ogni donna di qualunque età è vittima della sua innata voglia meccanica di sesso (esplicita la sequenza della "gara" di sesso). C'è però anche un certo lato omosessuale latente, probabilmente non mostrato a dovere se non in una scena tagliata facilmente reperibile, oppure nella scena con il gobbo Dubois e i cantanti in stile barocco. Lentamente poi qualcuna farà breccia nel cuore del Casanova, ma questi ne resterà abbandonato e dal cuore ancora più gelido (qui cominciano le avvisaglie di come Fellini riesca ad andare oltre il suo odio e ad entrare in contatto con questo personaggio). E ancora, rapporti impossibili come quello con la gigantessa con i due nani che la accudiscono (torna ancora il circo tanto caro a Fellini) e quello irrisolto con la madre nella scena stupenda (ma ce n'è una che non lo sia?) del teatro.

Il Casanova di Federico Fellini è un antieroe spezzato, non del tutto completo, irrealizzato. Nel finale della vecchiaia questo si comincia a capire con i rimpianti verso una vita piena di avvenimenti straordinari ma che non aveva comunque impedito di renderlo un vecchio ingiuriato e trattato come un servo. Ed è nel rapporto con la bambola meccanica che Fellini tocca uno dei suoi vertici artistici: inizialmente patetico, assume connotati sempre più struggenti. Il Casanova ha finalmente trovato la sua "donna"; come lui imperfetta, non vera, una bambola che ha tutte le caratteristiche (vuote) e meccaniche. Ma proprio per questo, specchio di una vita gettata al vento, piena di rimpianti. Si intravede fortissima la morte.
Nel finale il Casanova dice "Ho fatto un..." e siamo catapultati in una Venezia ghiacciata, deserta se non per spiriti passeggeri che hanno fatto parte della vita incompiuta del Casanova. Ci sono solo lui e la bambola. Danzano insieme, immobili entrambi, al ritmo di una nenia da carillon inventata da Nino Rota. Entrambi meccanismi cristallizzati in quell'attimo di sogno o morte, per sempre a girare in tondo, mentre scorrono le lacrime di un Casanova che sembra osservarsi. Il sogno è la morte.

"Il Casanova di Federico Fellini" non ha intenti romanzeschi; come il resto dell'opera del regista e come esplicitamente confermato da Fellini stesso, è un'opera pittorica. Alla sua uscita suscitò reazioni contrastanti, ma già qualcuno cominciò ad intravederne i tratti eccessivi e magnifici. Oggi, senza tante polemiche, si può dire che questo è forse il capolavoro dimenticato del cinema non solo italiano ma mondiale. Chi l'ha visto in maniera non distratta, andando oltre il grottesco del sesso e del protagonista, non è riuscito a non considerarlo un vertice assoluto dell'arte fellininana. Ed è cosi: è un capolavoro decadente, che sprizza imputridimento e morte da ogni lato, dietro un sogno non più felice eppure rassicurante che imbriglia in un ballo lento due bambole meccaniche che non sono mai esistite. E proprio per questo sono più vere del reale (il mare di cartapesta...).

Commenta la recensione di IL CASANOVA DI FEDERICO FELLINI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di elio91 - aggiornata al 12/11/2012 15.20.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net