Recensione il fantasma dello spazio regia di William Lee Wilder USA 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il fantasma dello spazio (1953)

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (2 voti)6,25Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL FANTASMA DELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DELLO SPAZIO
 

Nella costiera californiana, vicino a Los Angeles, alle 7,19 di una mattina di tarda primavera del 1953, viene avvistato nell'atmosfera, da un centro radar della zona, un luminoso oggetto spaziale che viaggia alla velocità di 8.000 km all'ora, situato a 75.000 piedi di altezza.
L'Ufo utilizza un'energia di tipo magnetico, creando al suo passaggio forti disturbi radio e televisivi; si muove orizzontalmente, cosa che fa escludere l'ipotesi meteorite. I suoi cambi di direzione sono bruschi, improvvisi, tanto da far pensare all'assenza di un piano di volo, e vanno dall'Alaska al polo Nord, dall'equatore a Santa Monica e Vancouver, fino a giungere sul mare a 80 miglia dalla costa di Los Angeles, dove gli aerei della difesa militare arrivano velocemente, ma senza riuscire ad intercettarlo.

Quando tutto sembra terminato e la vita a Los Angeles riprende la sua normalità, le radio e le televisioni, situate in alcuni luoghi della zona, a turno vanno incontro a strani e forti disturbi del segnale, costringendo i gestori di rete a mandare nei punti critici pattuglie mobili con strumenti goniometrici in grado di individuare le sorgenti disturbanti.
Curiosamente, nei luoghi dove sorgono le interferenze, le pattuglie mobili dei gestori di rete finiscono sempre per incontrare quelle della polizia, che interviene per segnalazioni di omicidi o esplosioni. Ciò fa pensare che chi commette l'omicidio o innesca le esplosioni sia in qualche modo anche responsabile dei disturbi alle frequenze di rete.

Le ricerche e le testimonianze portano all'individuazione, in un capannone prossimo a una raffineria, di un essere strano, molto alto, simile a un palombaro, con tanto di casco e tuta. Sfuggito in precedenza a un guardiano, aveva anche appiccato il fuoco a due grossi serbatoi della raffineria.
Quando la strana creatura sta per essere presa, si rende invisibile, grazie alla sua conformazione molecolare a base di silicio, tipica del vetro; non prima però di aver lasciato in fretta, ben in vista su di un tavolo, il suo compromettente abbigliamento. I periti, esaminati con cura la tuta e il casco, deducono che le interferenze siano state causate dal tessuto della tuta, resistente al fuoco e al taglio con le forbici nonché altamente radioattivo. Da ciò prende sempre più corpo l'ipotesi che si sia in presenza di un extraterrestre proveniente da un'altra galassia.

L'essere invisibile segue in laboratorio le mosse del gruppo di scienziati per rimanere vicino al suo casco che gli consente, non visto, di respirare grazie ad alcune bombolette di metano situate al suo esterno. Ma lo scatto imprudente con flash da parte di un fotografo che sorprende l'extraterrestre con il copricapo protettivo addosso, terrorizzandolo, porterà alla distruzione del casco che cadrà rovinosamente a terra compromettendo seriamente la vita dell'extraterrestre. L'extraterrestre ormai disperato cerca di comunicare con i terrestri attraverso un codice vagamente simile a quello morse.

Riusciranno gli scienziati e la polizia a salvare l'ospite capitato accidentalmente, tranquillizzandolo del tutto sulle reali intenzioni dei terrestri e rendendolo utile per la ricerca scientifica?

Il regista di questo film, William Lee Wilder, è fratello del più famoso regista Billy Wilder. Lee era già noto a quei tempi per film come "Tre passi al nord", un giallo di produzione italiana girato nel 1949, e "Lo sfruttatore", un film drammatico americano, uscito nel 1950.
Con "Il fantasma dello spazio" del 1953 Lee Wilder tenta di entrare in competizione con le contemporanee e famose serie di qualità della fantascienza statunitense, che andavano affermandosi in tutto il mondo da tempo, come "La cosa da un altro mondo", "Ultimatum alla terra" (entrambi del 1951), riuscendo e a non sfigurare.

Il film suggestiona e colpisce con abilità consumata, mostrandoci situazioni che, pur al limite della credibilità, erano a quei tempi predilette dai produttori cinematografici, in quanto funzionavano da metafore evasive o conciliatrici rispetto a paure e ansie reali, in genere legate all'andamento storico, sociale e politico di quegli anni.
Il film quindi ci prospetta un alieno-schermo, che ci rispecchia sia nelle sembianze che in alcuni modi di comportarsi, con un atteggiamento completamente simile all'uomo più comune (quello che fa opinione), pur provenendo da un'altra lontana galassia del tutto incommensurabile con la nostra.
E' proprio un extraterrestre ben imparentato con noi! Con mani da lavoro come le nostre e attrezzature spaziali molto familiari, tanto che i passanti lo scambiano per un generico palombaro.

Si sa, gli anni '50 erano tempi in cui solo gli studenti in fisica, gli insegnanti, alcuni filosofi e scienziati prendevano sul serio lo sviluppo sempre più disincantato della scienza. Nei suoi metodi era diventata molto più astratta, chiudendo parecchie aspettative mitiche sull'immediato. Era una scienza sicuramente più aperta all'ignoto e interessata a nuovi oggetti di studio, lontani dall'immaginario popolare degli spettatori del cinema.
Quelli scientifici erano metodi di ricerca già in quel periodo complessi, ultra specializzati, depurati di ogni forma di filosofia positivista. Essi si presentavano come un sapere logico, innovativo che non poteva più avere sbocchi leggendari pratici, perché i suoi metodi erano del tutto slegati dagli ideali soggettivi, certi, che essa stessa inconsapevolmente aveva un tempo suscitato nelle masse, provocando così attese e speranze in gran parte andate deluse.
Una scienza che allora aveva attivato nelle masse proiezioni e identificazioni di ogni sorta sulle sue possibili miracolose applicazioni tecnologiche, in grado però solo in un sogno ad occhi aperti, in una suggestione quasi ideologizzata, di rendere protagonisti, facendoli uscire dall'anonimato, tantissime nuove persone.
L'universo era visto e paragonato a un gigantesco ventre materno, in grado di partorire mostri o misteri affascinanti, oppure capace di disegnare figure semialiene positive o negative di grande intelligenza e coerenza etica, che in qualche modo richiamavano, seppur indirettamente, questioni e mancanze tipicamente umane, terrestri.

Ma il film rimane ben saldo e fedele anche a un'idea di realtà facilmente riconoscibile, costruita a volte sul filo sociale del pregiudizio, quello ben noto nel quotidiano americano più consumistico e ideologicamente nazionalista-mitologico.
Un pregiudizio abituato all'errore di valutazione un po' razzista sull'altro straniero, che viene in seguito regolarmente rettificato attraverso il senso di colpa, finendo per chiedere una riparazione, una riabilitazione di sé e dell'altro offeso, attraverso il riconoscimento scientifico della sua importanza sociale come oggetto di studio.

L'alieno del film uccide per paura, insicurezza, travolto dall'ostilità che avverte. Egli è caduto accidentalmente con la sua astronave nel mare per una pura questione di ignoranza sulle forze fisiche di gravità del nostro pianeta, le cui leggi sono risultate del tutto incompatibili con quelle dell'energia magnetica che muove l'astronave, leggi fisiche forse un po' sottovalutate dall'alieno, che si è proteso imprudentemente in un mondo sconosciuto senza conoscerne prima le forme costitutive.

L'essere comunque si salva e giunge a riva, ma sulla spiaggia già frequentata nella tarda primavera da alcuni cittadini di Los Angeles, non incontra curiosità e solidarietà per il suo stato fisico e la provenienza, ma ostilità aprioristica, inconscia, non giustificata dai fatti reali, motivata solo da fantasmi psichici rivestiti di razzismo, colorati di xenofobia, che portano nella realtà l'americano medio di turno a cercare di colpire con un bastone l'alieno in quanto inguaribile nemico straniero.

Solo una donna scienziato cercherà e riuscirà a comunicare con l'alieno, anche se non capirà il suo linguaggio, perché nuovo e troppo difficile o non potrà percepire le frequenze particolari della sua voce, intese invece dal cane.
La donna infatti sembra quasi intuire la sofferenza dell'extraterrestre e sposta pertanto del tutto l'attenzione dal pericolo all'amore per l'ospite, generando in lui un'attesa preziosa per la salvezza della sua vita in pericolo.
Forse la donna americana tutto sommato si sente nel sociale ancora emarginata, per lo meno nel più profondo di sé; è in un certo senso subordinata e un po' schiava delle numerose nuove forme del maschilismo statunitense sviluppatesi in quel periodo.
Essa assume allora inconsciamente una femminilità trasgressiva, che la porta a non identificarsi più, del tutto, con il consumismo del mito americano e avverte nell'alieno, anche se solo per un attimo, la propria scomoda alienazione simile a quella dell'extraterrestre e riesce quindi a comunicare con la creatura alcuni aspetti umani fondamentali del suo sé.

Commenta la recensione di IL FANTASMA DELLO SPAZIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 24/02/2011 10.58.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067077 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net