Recensione il fantasma dello spazio regia di William Lee Wilder USA 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il fantasma dello spazio (1953)

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (2 voti)6,25Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL FANTASMA DELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DELLO SPAZIO

Immagine tratta dal film IL FANTASMA DELLO SPAZIO
 

Nella costiera californiana, vicino a Los Angeles, alle 7,19 di una mattina di tarda primavera del 1953, viene avvistato nell'atmosfera, da un centro radar della zona, un luminoso oggetto spaziale che viaggia alla velocità di 8.000 km all'ora, situato a 75.000 piedi di altezza.
L'Ufo utilizza un'energia di tipo magnetico, creando al suo passaggio forti disturbi radio e televisivi; si muove orizzontalmente, cosa che fa escludere l'ipotesi meteorite. I suoi cambi di direzione sono bruschi, improvvisi, tanto da far pensare all'assenza di un piano di volo, e vanno dall'Alaska al polo Nord, dall'equatore a Santa Monica e Vancouver, fino a giungere sul mare a 80 miglia dalla costa di Los Angeles, dove gli aerei della difesa militare arrivano velocemente, ma senza riuscire ad intercettarlo.

Quando tutto sembra terminato e la vita a Los Angeles riprende la sua normalità, le radio e le televisioni, situate in alcuni luoghi della zona, a turno vanno incontro a strani e forti disturbi del segnale, costringendo i gestori di rete a mandare nei punti critici pattuglie mobili con strumenti goniometrici in grado di individuare le sorgenti disturbanti.
Curiosamente, nei luoghi dove sorgono le interferenze, le pattuglie mobili dei gestori di rete finiscono sempre per incontrare quelle della polizia, che interviene per segnalazioni di omicidi o esplosioni. Ciò fa pensare che chi commette l'omicidio o innesca le esplosioni sia in qualche modo anche responsabile dei disturbi alle frequenze di rete.

Le ricerche e le testimonianze portano all'individuazione, in un capannone prossimo a una raffineria, di un essere strano, molto alto, simile a un palombaro, con tanto di casco e tuta. Sfuggito in precedenza a un guardiano, aveva anche appiccato il fuoco a due grossi serbatoi della raffineria.
Quando la strana creatura sta per essere presa, si rende invisibile, grazie alla sua conformazione molecolare a base di silicio, tipica del vetro; non prima però di aver lasciato in fretta, ben in vista su di un tavolo, il suo compromettente abbigliamento. I periti, esaminati con cura la tuta e il casco, deducono che le interferenze siano state causate dal tessuto della tuta, resistente al fuoco e al taglio con le forbici nonché altamente radioattivo. Da ciò prende sempre più corpo l'ipotesi che si sia in presenza di un extraterrestre proveniente da un'altra galassia.

L'essere invisibile segue in laboratorio le mosse del gruppo di scienziati per rimanere vicino al suo casco che gli consente, non visto, di respirare grazie ad alcune bombolette di metano situate al suo esterno. Ma lo scatto imprudente con flash da parte di un fotografo che sorprende l'extraterrestre con il copricapo protettivo addosso, terrorizzandolo, porterà alla distruzione del casco che cadrà rovinosamente a terra compromettendo seriamente la vita dell'extraterrestre. L'extraterrestre ormai disperato cerca di comunicare con i terrestri attraverso un codice vagamente simile a quello morse.

Riusciranno gli scienziati e la polizia a salvare l'ospite capitato accidentalmente, tranquillizzandolo del tutto sulle reali intenzioni dei terrestri e rendendolo utile per la ricerca scientifica?

Il regista di questo film, William Lee Wilder, è fratello del più famoso regista Billy Wilder. Lee era già noto a quei tempi per film come "Tre passi al nord", un giallo di produzione italiana girato nel 1949, e "Lo sfruttatore", un film drammatico americano, uscito nel 1950.
Con "Il fantasma dello spazio" del 1953 Lee Wilder tenta di entrare in competizione con le contemporanee e famose serie di qualità della fantascienza statunitense, che andavano affermandosi in tutto il mondo da tempo, come "La cosa da un altro mondo", "Ultimatum alla terra" (entrambi del 1951), riuscendo e a non sfigurare.

Il film suggestiona e colpisce con abilità consumata, mostrandoci situazioni che, pur al limite della credibilità, erano a quei tempi predilette dai produttori cinematografici, in quanto funzionavano da metafore evasive o conciliatrici rispetto a paure e ansie reali, in genere legate all'andamento storico, sociale e politico di quegli anni.
Il film quindi ci prospetta un alieno-schermo, che ci rispecchia sia nelle sembianze che in alcuni modi di comportarsi, con un atteggiamento completamente simile all'uomo più comune (quello che fa opinione), pur provenendo da un'altra lontana galassia del tutto incommensurabile con la nostra.
E' proprio un extraterrestre ben imparentato con noi! Con mani da lavoro come le nostre e attrezzature spaziali molto familiari, tanto che i passanti lo scambiano per un generico palombaro.

Si sa, gli anni '50 erano tempi in cui solo gli studenti in fisica, gli insegnanti, alcuni filosofi e scienziati prendevano sul serio lo sviluppo sempre più disincantato della scienza. Nei suoi metodi era diventata molto più astratta, chiudendo parecchie aspettative mitiche sull'immediato. Era una scienza sicuramente più aperta all'ignoto e interessata a nuovi oggetti di studio, lontani dall'immaginario popolare degli spettatori del cinema.
Quelli scientifici erano metodi di ricerca già in quel periodo complessi, ultra specializzati, depurati di ogni forma di filosofia positivista. Essi si presentavano come un sapere logico, innovativo che non poteva più avere sbocchi leggendari pratici, perché i suoi metodi erano del tutto slegati dagli ideali soggettivi, certi, che essa stessa inconsapevolmente aveva un tempo suscitato nelle masse, provocando così attese e speranze in gran parte andate deluse.
Una scienza che allora aveva attivato nelle masse proiezioni e identificazioni di ogni sorta sulle sue possibili miracolose applicazioni tecnologiche, in grado però solo in un sogno ad occhi aperti, in una suggestione quasi ideologizzata, di rendere protagonisti, facendoli uscire dall'anonimato, tantissime nuove persone.
L'universo era visto e paragonato a un gigantesco ventre materno, in grado di partorire mostri o misteri affascinanti, oppure capace di disegnare figure semialiene positive o negative di grande intelligenza e coerenza etica, che in qualche modo richiamavano, seppur indirettamente, questioni e mancanze tipicamente umane, terrestri.

Ma il film rimane ben saldo e fedele anche a un'idea di realtà facilmente riconoscibile, costruita a volte sul filo sociale del pregiudizio, quello ben noto nel quotidiano americano più consumistico e ideologicamente nazionalista-mitologico.
Un pregiudizio abituato all'errore di valutazione un po' razzista sull'altro straniero, che viene in seguito regolarmente rettificato attraverso il senso di colpa, finendo per chiedere una riparazione, una riabilitazione di sé e dell'altro offeso, attraverso il riconoscimento scientifico della sua importanza sociale come oggetto di studio.

L'alieno del film uccide per paura, insicurezza, travolto dall'ostilità che avverte. Egli è caduto accidentalmente con la sua astronave nel mare per una pura questione di ignoranza sulle forze fisiche di gravità del nostro pianeta, le cui leggi sono risultate del tutto incompatibili con quelle dell'energia magnetica che muove l'astronave, leggi fisiche forse un po' sottovalutate dall'alieno, che si è proteso imprudentemente in un mondo sconosciuto senza conoscerne prima le forme costitutive.

L'essere comunque si salva e giunge a riva, ma sulla spiaggia già frequentata nella tarda primavera da alcuni cittadini di Los Angeles, non incontra curiosità e solidarietà per il suo stato fisico e la provenienza, ma ostilità aprioristica, inconscia, non giustificata dai fatti reali, motivata solo da fantasmi psichici rivestiti di razzismo, colorati di xenofobia, che portano nella realtà l'americano medio di turno a cercare di colpire con un bastone l'alieno in quanto inguaribile nemico straniero.

Solo una donna scienziato cercherà e riuscirà a comunicare con l'alieno, anche se non capirà il suo linguaggio, perché nuovo e troppo difficile o non potrà percepire le frequenze particolari della sua voce, intese invece dal cane.
La donna infatti sembra quasi intuire la sofferenza dell'extraterrestre e sposta pertanto del tutto l'attenzione dal pericolo all'amore per l'ospite, generando in lui un'attesa preziosa per la salvezza della sua vita in pericolo.
Forse la donna americana tutto sommato si sente nel sociale ancora emarginata, per lo meno nel più profondo di sé; è in un certo senso subordinata e un po' schiava delle numerose nuove forme del maschilismo statunitense sviluppatesi in quel periodo.
Essa assume allora inconsciamente una femminilità trasgressiva, che la porta a non identificarsi più, del tutto, con il consumismo del mito americano e avverte nell'alieno, anche se solo per un attimo, la propria scomoda alienazione simile a quella dell'extraterrestre e riesce quindi a comunicare con la creatura alcuni aspetti umani fondamentali del suo sé.

Commenta la recensione di IL FANTASMA DELLO SPAZIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 24/02/2011 10.58.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net