Recensione il fiore del mio segreto regia di Pedro Almodovar Spagna, Francia 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il fiore del mio segreto (1995)

Voto Visitatori:   6,92 / 10 (18 voti)6,92Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL FIORE DEL MIO SEGRETO

Immagine tratta dal film IL FIORE DEL MIO SEGRETO

Immagine tratta dal film IL FIORE DEL MIO SEGRETO

Immagine tratta dal film IL FIORE DEL MIO SEGRETO

Immagine tratta dal film IL FIORE DEL MIO SEGRETO

Immagine tratta dal film IL FIORE DEL MIO SEGRETO
 

Valutato forse a ragione film minore, questo lungometraggio di Almodòvar uscito nel 1995 andrebbe tuttavia riconsiderato poichè segna una svolta verso il percorso che condurrà il regista a "capolavori" quali: Tutto su mia madre e Volver. Se si guarda Il fiore del mio segreto dopo questi ultimi, infatti, è evidente come in esso siano già presenti temi e considerazioni riproposti e approfonditi negli altri due. Certo, si potrebbe obiettare che fin dai primi lavori TUTTI i film di Pedro siano legati fra loro dal filo conduttore della riflessione del regista su se stesso e sul proprio sistema di valori; tuttavia in questo film emerge un Almodòvar , ormai maturo, sensibilmente più riflessivo sul suo mondo, ormai lontano da quello giovane e bizzarro di "Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio" (per citare il primo dei tanti suoi lavori giovanili).

E' plausibile che proprio questa svolta sia da ritenersi motivo di perplessità fra i suoi estimatori, abituati agli estetici tuffi nel kitsch esasperato e allo stile dissacrante dei canoni classici.

Non si può dire, tuttavia, che il regista ne "Il fiore del mio segreto" rinunci del tutto ai toni grotteschi e dissacratori ormai familiari; semmai li lima, li addolcisce e, con quella spiccata sensibilità verso l'interiorità femminile che lo contraddistingue, li adegua perfettamente alla personalità della protagonista.

Ancora una donna è al centro del plot, circondata da altre donne che le ruotano intorno come satelliti e che crescono insieme a lei, ognuna con la propria storia.

Tutto il film è quindi fondato su un unico personaggio, Leo, che attraverso la drammatica elaborazione del distacco dal marito, scopre se stessa o meglio finalmente si riconosce, libera dal peso del passato.

La storia di tradimenti e di abbandoni è lineare, persino ordinaria, se vogliamo, ciò che la eleva sono l'attrice protagonista e l'inconfondibile regia.

L'eccellente Marisa Paredes, che ritroveremo in "Tutto su mia madre" nel ruolo di Huma, popolare attrice teatrale, è straordinaria nel ruolo di Leo: donna sola, moglie tradita, scrittrice affermata (sotto pseudonimo) di romanzi rosa, in preda ad un ripensamento professionale prima, esistenziale subito dopo. Perfettamente a proprio agio nel ruolo, l'attrice spagnola sa rendere vero e sincero il drammatico percorso di Leo, prima il lutto della perdita, poi la rinascita e la consapevolezza del proprio autentico Io.

E se come afferma il regista: "la fine di un sentimento è dolorosa quanto la perdita di una persona cara", il sofferto percorso compiuto da Leo conduce ad una vera e propria resurrezione, dall'improvvido quanto disperato tentativo suicida fino al sereno ritorno al paese d'origine, passaggio chiave della storia. Si, perché proprio con il ritorno alle origini (che sono poi quelle del regista) la protagonista cala la maschera e si riconcilia con se stessa.

Il tema del ritorno sarà elemento preponderante in Volver, ma già in una breve sequenza de "La Mala educaciòn" appare un paesino della Mancha con la stessa strada assolata ripresa in questo film insieme alle suggestive immagini dei campi di terra rossa in contrasto con le case bianche "mancheghe".

Ritornando all'interpretazione della Paredes, c'è da aggiungere che il suo calvario introspettivo è sublimato dall'impronta registica.
Almodòvar lo carica dei simboli metaforici tipici: dall'uso del dettaglio e del colore (con il rosso sempre predominante) a quello personalissimo della macchina da presa e della colonna sonora, passando per i richiami cinefili. Tutti accorgimenti che rendono i suoi lungometraggi inconfondibili, come inconfondibili appaiono i quadretti carichi di tenera ironia, in cui il cineasta spagnolo risulta imbattibile. Per esempio la sequenza in cui Angel, il redattore di "El Pais", uomo sensibile e intelligente, maldestramente innamorato di Leo, per conquistarla improvvisa una goffa citazione di "Casablanca" nella Plaza Mayor di Madrid; o quella finale in cui Leo, in un ambiente caldo e rassicurante, brinda con Angel, richiamando esplicitamente il film "Ricche e famose", dove la Bisset e la Bergen davanti a un caminetto brindano all'anno nuovo e all'amicizia sopravissuta alle personali irrefrenabili ambizioni di scrittrici.

"Il fiore del mio segreto" non appare sicuramente tra i più popolari film di Almodòvar, certamente non tra quelli più originali, anche solo paragonato al meraviglioso ma poco conosciuto "Cosa ho fatto io per meritarmi questo", di cui non mostra la stessa geniale creatività.
Ciononostante, rispetto al passato, esso rivela da parte del regista una differente interpretazione della realtà tramite una riflessione più lucida e matura, per questo merita attenzione.
Ancora di più se si pensa che ogni nuovo film di Almodòvar è intimamente collegato ai precedenti in una sorta di autobiografia dei sentimenti.
Ad esempio in questo lo spazio iniziale dedicato alla questione dei trapianti è quasi identico a quello dell'incipit di "Tutto su mia madre"; la tematica del ritorno ad Almagro, con la dicotomia fra la solitudine della grande città e la vita corale delle donne del villaggio mancego, sarà ampliata in "Volver"; curiosa, infine, l'autocitazione ironica: Leo tradisce la sua vena di scrittrice rosa e abbozza "La cella frigorifera", romanzo noir dove una donna iberna il marito, ucciso dalla figlia, in una cella frigorifera del ristorante di un vicino.
Cosa vi ricorda?

Commenta la recensione di IL FIORE DEL MIO SEGRETO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 28/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figlia
 NEW
una fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061295 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net