Recensione il genio della truffa regia di Ridley Scott USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il genio della truffa (2003)

Voto Visitatori:   7,01 / 10 (137 voti)7,01Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GENIO DELLA TRUFFA

Immagine tratta dal film IL GENIO DELLA TRUFFA

Immagine tratta dal film IL GENIO DELLA TRUFFA

Immagine tratta dal film IL GENIO DELLA TRUFFA

Immagine tratta dal film IL GENIO DELLA TRUFFA

Immagine tratta dal film IL GENIO DELLA TRUFFA
 

Ridley Scott, regista di capolavori come "Alien" e "Blade Runner", dirige un film che apparentemente non sembra voler ricalcare la stessa magnificenza al quale ci ha abituato il regista, ma semplicemente intrattenere. Da questo punto di vista, pare che la missione sia compiuta, ma c'è dell'altro, non si può non ammettere che "Il genio della truffa" (ispirato all'omonimo libro di Eric Garcia) sia un film che nasconda una bellezza e degli spunti di riflessione degni di una grande pellicola.

La storia ruota intorno alla coppia Roy e Frank, due uomini d'affari all'apparenza, geniali e spietati truffatori nella realtà. Roy è il vero protagonista della vicenda, ossessionato dalla pulizia e da alcuni "rituali" che servono a non guastargli la giornata. Un bel giorno incontra dopo 14 anni sua figlia, Angela, ragazzina ribelle e dal carattere forte. Tutto questo potrebbe distrarre Roy dal "grande colpo" che ha in mente di attuare insieme al suo socio, ma in realtà si rivelerà un grande stimolo, soprattutto quando Angela scopre il vero mestiere del padre e vuole entrare anche lei negli affari.

Il tutto funziona e "gira" alla perfezione, ritmo e regia camminano di pari passo e le interpretazioni degli attori sono magnifiche e al tempo stesso esilaranti. La particolarità de "Il genio della truffa" è quell' humor che ben si alterna con degli intermezzi drammatici, rendendo l'opera una delle più complete nel suo genere.
I veri punti di forza del film sono i suoi personaggi: la psiche complicata di Roy è divertente, ma ci mostra come un vero e proprio "genio" nel suo mestiere ne sia completamente vittima. L'elemento comico del film risulta essere proprio Roy che non riesce a staccarsi da quella condizione, creando anche delle preoccupazioni al suo amico Frank che invece sembra godere in pieno dei loro successi. I due personaggi sono molto diversi, ma la furbizia nel truffare la gente li accomuna e in qualche modo li unisce, creando un vero e proprio legame, un po' come fossero allievo e maestro.

Un bel giorno, ecco che spunta il terzo incomodo, la figlia di Roy, Angela. Il personaggio interpretato dalla Lohman è uno dei tocchi di classe di Ridley Scott. Ribelle e pericolosamente intelligente, Angela diventerà dalla sua entrata in scena l'elemento principale della vita di Roy. Inizialmente infastidito dalla presenza di questa ragazzina vivace, grazie anche ai consigli del suo nuovo psichiatra, Roy riesce ad accettare questa sua nuova vita con lei.

Tutto funziona e non delude durante la visione; la sceneggiatura è ben riuscita grazie all'intensa collaborazione fra Nick Griffin e Ted Griffin e allo stesso Eric Garcia, che non si tira indietro ad "adattare" un suo libro ad opera cinematografica. I risultati sono ottimi. Oltre alla straordinaria sceneggiatura, "Il genio della truffa" può contare su una regia lineare e scorrevole, senza sbavature. Insomma, degna di un perfezionista come Ridley Scott.
La fotografia riesce a ben sposarsi con le varie location del film, soprattutto la casa di Roy, un villone con tanto di piscina che (ironia della sorte) è poco "goduta" dal suo proprietario, proprio a causa di quelle manie che lo affliggono.
Il ritmo è coinvolgente e il film scorre bene, fino ad un finale epico e commovente. Dopo la visione si è soddisfatti e veramente sorpresi da un film che non prometteva così tanto, ma che invece si rivela ricco di emozioni.

Inutile dire che i meriti se li devono dividere metà e metà cast e regista.
Già fatte le lodi a Scott, non ci resta che parlare del cast che è il vero "motore" dell'opera, una vera squadra che funziona e che regala momenti intensi. Per riuscire a capire al meglio la potenza espressiva degli attori, è opportuno partire da quello "meno" (per così dire) importante: Sam Rockwell. Attore già apprezzato nel capolavoro "Il miglio verde", Sam, discostandosi di molto dal personaggio che lo rese celebre qualche anno prima, riesce a ben figurare in questa commedia-azione. Il suo personaggio Frank è la spalla di Roy, il suo complice e amico fidato. Sam Rockwell, pur interpretando un truffatore canaglia in maniera eccellente, riesce a ben destreggiarsi nei momenti più seri e riflessivi della vicenda. Interpretazione convincente, quella di questo straordinario attore.

Ed eccoci arrivati alla sorpresa del film: Alison Lohman. La Lohman, pur avendo già 24 anni, si ritrova ad interpretare un ruolo di almeno 10 anni più giovane, ovvero la figlia 14enne di Roy, Angela. Non è una cosa inusuale per Hollywood affidare ruoli di teenager a giovani attori/attrici che non lo sono più da un pezzo, ma ciò che sbalordisce è la capacità e la bravura con cui la Lohman porta sullo schermo questo grande personaggio. Angela è colei che cercherà di dare un volto più "umano" all'intera vita di Roy, piena di truffe e fisime che difficilmente lo rendono un individuo amabile. Ma con Angela, Roy scopre finalmente cosa voglia dire amare ed essere amati, rendendo le sue "pene" giornaliere molto più leggere.

Un grande plauso se la merita infine Nicholas Cage, nel ruolo del protagonista. Il personaggio di Roy è un concentrato di complessità che solo un attore con le qualità di Cage poteva portare sul grande schermo con eccellenti risultati. Qui il bravo nipote di Coppola (alla faccia del raccomandato) sfodera le sue armi migliori. Grazie alla sua ironia che viaggia sul filo della malinconia, Cage interpreta uno dei suoi ruoli migliori. La bravura e il "peso" di questo personaggio sono quasi tangibili in questo meraviglioso film di Ridley Scott.

All'apparenza "Il genio della truffa" potrebbe sembrare il classico film da vedere la sera senza grosse pretese, ma invece non è così. E' un film ben diretto, con delle ottime musiche e degli attori straordinari; tutti questi elementi rendono la pellicola ben distante dalla massa di action-comedy che escono ogni anno al cinema. Questo film ha una marcia in più rispetto agli altri e non ci vuole neanche tanto capire qual è: Scott, Cage, Rockwell e la Lohman sono l'eccellente team che ha contribuito alla riuscita di questa pellicola. Un film che forse non arriverà ai grandi classici come "Blade Runner", "Alien" e "Il Gladiatore", ma "Il genio della truffa" merita di stare in mezzo ai grandi cult della filmografia di un regista straordinario come Ridley Scott.

Commenta la recensione di IL GENIO DELLA TRUFFA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di HollywoodUndead - aggiornata al 09/10/2012 11.53.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net