Recensione il genio della truffa regia di Ridley Scott USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il genio della truffa (2003)

Voto Visitatori:   7,01 / 10 (137 voti)7,01Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GENIO DELLA TRUFFA

Immagine tratta dal film IL GENIO DELLA TRUFFA

Immagine tratta dal film IL GENIO DELLA TRUFFA

Immagine tratta dal film IL GENIO DELLA TRUFFA

Immagine tratta dal film IL GENIO DELLA TRUFFA

Immagine tratta dal film IL GENIO DELLA TRUFFA
 

Ridley Scott, regista di capolavori come "Alien" e "Blade Runner", dirige un film che apparentemente non sembra voler ricalcare la stessa magnificenza al quale ci ha abituato il regista, ma semplicemente intrattenere. Da questo punto di vista, pare che la missione sia compiuta, ma c'è dell'altro, non si può non ammettere che "Il genio della truffa" (ispirato all'omonimo libro di Eric Garcia) sia un film che nasconda una bellezza e degli spunti di riflessione degni di una grande pellicola.

La storia ruota intorno alla coppia Roy e Frank, due uomini d'affari all'apparenza, geniali e spietati truffatori nella realtà. Roy è il vero protagonista della vicenda, ossessionato dalla pulizia e da alcuni "rituali" che servono a non guastargli la giornata. Un bel giorno incontra dopo 14 anni sua figlia, Angela, ragazzina ribelle e dal carattere forte. Tutto questo potrebbe distrarre Roy dal "grande colpo" che ha in mente di attuare insieme al suo socio, ma in realtà si rivelerà un grande stimolo, soprattutto quando Angela scopre il vero mestiere del padre e vuole entrare anche lei negli affari.

Il tutto funziona e "gira" alla perfezione, ritmo e regia camminano di pari passo e le interpretazioni degli attori sono magnifiche e al tempo stesso esilaranti. La particolarità de "Il genio della truffa" è quell' humor che ben si alterna con degli intermezzi drammatici, rendendo l'opera una delle più complete nel suo genere.
I veri punti di forza del film sono i suoi personaggi: la psiche complicata di Roy è divertente, ma ci mostra come un vero e proprio "genio" nel suo mestiere ne sia completamente vittima. L'elemento comico del film risulta essere proprio Roy che non riesce a staccarsi da quella condizione, creando anche delle preoccupazioni al suo amico Frank che invece sembra godere in pieno dei loro successi. I due personaggi sono molto diversi, ma la furbizia nel truffare la gente li accomuna e in qualche modo li unisce, creando un vero e proprio legame, un po' come fossero allievo e maestro.

Un bel giorno, ecco che spunta il terzo incomodo, la figlia di Roy, Angela. Il personaggio interpretato dalla Lohman è uno dei tocchi di classe di Ridley Scott. Ribelle e pericolosamente intelligente, Angela diventerà dalla sua entrata in scena l'elemento principale della vita di Roy. Inizialmente infastidito dalla presenza di questa ragazzina vivace, grazie anche ai consigli del suo nuovo psichiatra, Roy riesce ad accettare questa sua nuova vita con lei.

Tutto funziona e non delude durante la visione; la sceneggiatura è ben riuscita grazie all'intensa collaborazione fra Nick Griffin e Ted Griffin e allo stesso Eric Garcia, che non si tira indietro ad "adattare" un suo libro ad opera cinematografica. I risultati sono ottimi. Oltre alla straordinaria sceneggiatura, "Il genio della truffa" può contare su una regia lineare e scorrevole, senza sbavature. Insomma, degna di un perfezionista come Ridley Scott.
La fotografia riesce a ben sposarsi con le varie location del film, soprattutto la casa di Roy, un villone con tanto di piscina che (ironia della sorte) è poco "goduta" dal suo proprietario, proprio a causa di quelle manie che lo affliggono.
Il ritmo è coinvolgente e il film scorre bene, fino ad un finale epico e commovente. Dopo la visione si è soddisfatti e veramente sorpresi da un film che non prometteva così tanto, ma che invece si rivela ricco di emozioni.

Inutile dire che i meriti se li devono dividere metà e metà cast e regista.
Già fatte le lodi a Scott, non ci resta che parlare del cast che è il vero "motore" dell'opera, una vera squadra che funziona e che regala momenti intensi. Per riuscire a capire al meglio la potenza espressiva degli attori, è opportuno partire da quello "meno" (per così dire) importante: Sam Rockwell. Attore già apprezzato nel capolavoro "Il miglio verde", Sam, discostandosi di molto dal personaggio che lo rese celebre qualche anno prima, riesce a ben figurare in questa commedia-azione. Il suo personaggio Frank è la spalla di Roy, il suo complice e amico fidato. Sam Rockwell, pur interpretando un truffatore canaglia in maniera eccellente, riesce a ben destreggiarsi nei momenti più seri e riflessivi della vicenda. Interpretazione convincente, quella di questo straordinario attore.

Ed eccoci arrivati alla sorpresa del film: Alison Lohman. La Lohman, pur avendo già 24 anni, si ritrova ad interpretare un ruolo di almeno 10 anni più giovane, ovvero la figlia 14enne di Roy, Angela. Non è una cosa inusuale per Hollywood affidare ruoli di teenager a giovani attori/attrici che non lo sono più da un pezzo, ma ciò che sbalordisce è la capacità e la bravura con cui la Lohman porta sullo schermo questo grande personaggio. Angela è colei che cercherà di dare un volto più "umano" all'intera vita di Roy, piena di truffe e fisime che difficilmente lo rendono un individuo amabile. Ma con Angela, Roy scopre finalmente cosa voglia dire amare ed essere amati, rendendo le sue "pene" giornaliere molto più leggere.

Un grande plauso se la merita infine Nicholas Cage, nel ruolo del protagonista. Il personaggio di Roy è un concentrato di complessità che solo un attore con le qualità di Cage poteva portare sul grande schermo con eccellenti risultati. Qui il bravo nipote di Coppola (alla faccia del raccomandato) sfodera le sue armi migliori. Grazie alla sua ironia che viaggia sul filo della malinconia, Cage interpreta uno dei suoi ruoli migliori. La bravura e il "peso" di questo personaggio sono quasi tangibili in questo meraviglioso film di Ridley Scott.

All'apparenza "Il genio della truffa" potrebbe sembrare il classico film da vedere la sera senza grosse pretese, ma invece non è così. E' un film ben diretto, con delle ottime musiche e degli attori straordinari; tutti questi elementi rendono la pellicola ben distante dalla massa di action-comedy che escono ogni anno al cinema. Questo film ha una marcia in più rispetto agli altri e non ci vuole neanche tanto capire qual è: Scott, Cage, Rockwell e la Lohman sono l'eccellente team che ha contribuito alla riuscita di questa pellicola. Un film che forse non arriverà ai grandi classici come "Blade Runner", "Alien" e "Il Gladiatore", ma "Il genio della truffa" merita di stare in mezzo ai grandi cult della filmografia di un regista straordinario come Ridley Scott.

Commenta la recensione di IL GENIO DELLA TRUFFA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di HollywoodUndead - aggiornata al 09/10/2012 11.53.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net