Recensione il mercante di pietre regia di Renzo Martinelli Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il mercante di pietre (2006)

Voto Visitatori:   4,71 / 10 (42 voti)4,71Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL MERCANTE DI PIETRE

Immagine tratta dal film IL MERCANTE DI PIETRE

Immagine tratta dal film IL MERCANTE DI PIETRE

Immagine tratta dal film IL MERCANTE DI PIETRE

Immagine tratta dal film IL MERCANTE DI PIETRE

Immagine tratta dal film IL MERCANTE DI PIETRE
 

"Ricordati di dimenticarla", il libro di Corrado Calabrò a cui è (molto) liberamente ispirato il film, parla della rivoluzione sessuale nell'Italia a cavallo degli anni 60-70. Martinelli (regista di Vajont, Porzus, Piazza delle cinque lune) riadatta la storia trasportandola ai giorni nostri sostituendo lo scontro politico-generazionale con quello tra occidente e Islam.

Leda e Alceo sono una coppia borghese italiana che ha vissuto sulla propria pelle il dramma del terrorismo: lui (un professore ossessionato dagli eccessi della cultura islamica) perdendo le gambe in un attentato terroristico a Nairobi, lei (moglie devota al marito mutilato) uscendo indenne da una sparatoria in aeroporto tra terroristi e agenti segreti.
I nomi portano subito l'attenzione su una sceneggiatura forse troppo pretenziosa: Leda (un'affascinante Jane March) è la fanciulla sedotta da Zeus sotto forma di cigno, mentre Alceo (un monocorde Jordi Mollà), altro nome evocativo, è un poeta di Mitilene contemporaneo di Saffo.
Dopo lo sventato attentato all'aeroporto, i coniugi decidono di partire per la Cappadocia dove incontrano Ludovico Vicedomini (un H. Keitel sottotono), un mercante di pietre italiano convertitosi all'Islam. Il mercante seguirà Leda a Roma confessandole il suo amore e tra i due inizierà così una storia d'amore dagli sviluppi alquanto ovvi. Dall'estrema prevedibilità alla rozzezza dei dialoghi è tutto un banalizzare continuo di situazioni e personaggi mostrati con una regia eccessiva e fuori luogo.

Purtroppo Martinelli è più convincente in conferenza stampa che sullo schermo. Colto, acceso e appassionato nel rivendicare i valori sacrosanti dell'occidente davanti al mondo fondamentalista islamico, non lo è altrettanto il suo film, che, trattando solo l'idea dominante ("tutti i musulmani non sono terroristi, ma è un fatto che gran parte dei terroristi siano musulmani") e non la "contro-idea", diventa un film di propaganda antiislamica rispondendo all'integralismo con una visione altrettanto oscurantista.
Le migliori intenzioni di Martinelli, così ben argomentate davanti alla stampa, non trovano una realizzazione efficace, coerente ed equilibrata sullo schermo e l'indagine che il regista ha portato avanti per conoscere a fondo il problema del terrorismo islamico, le sue radici storiche, la presenza di cellule dormienti in occidente, nel film è limitata allo spunto di prendere parte dei discorsi tra terroristi direttamente dalla realtà (ad esempio i dialoghi tra i terroristi sono intercettazioni della digos di Milano e il discorso del kamikaze è lo stesso di quello fatto dall'Himam di Roma nel 2003), ma questo non è sufficiente a giustificare una composizione approssimata e qualunquista.

La sceneggiatura, troppo incentrata all'azione al fine di compiacere il pubblico, evita approfondimenti che il regista reputa inadatti perché appesantirebbero il film. Lo stesso Martinelli ha dichiarato che le regole della drammaturgia gli imponevano tre atti ciascuno con tempistica rigidamente fissata. Ciò non è proprio corretto dato che una sceneggiatura deve avere minimo tre atti e non necessariamente solo tre.
Inoltre la drammaturgia dell'architrama a cui Martinelli fa appello imporrebbe anche altri principi che ha totalmente ignorato. È sufficiente citare solo il più importante: il protagonista deve essere il cardine della storia.
Ne "Il mercante di pietre" non c'è un personaggio che possa definirsi tale. All'inizio il personaggio trainante sembra essere il professore, poi diventa la ragazza e infine il mercante, ma non è un film a protagonista multiplo (come "America Oggi" di Altman) né con un cambio di protagonista studiato (come "Psycho" di Hitchcock); Martinelli fa semplicemente confusione fra trama principale e sottotrame mischiando tutto in un unico calderone facendo perdere così spessore ai personaggi e al film stesso.

A causa di questa confusione anche l'incipit perde d'importanza non essendoci una vera e propria reazione ad un evento particolare (evento dinamico) e per un'ora e mezza si assiste ad un mediocre action movie con due personaggi passivi che non hanno alcuno spessore perché non compiono mai vere e proprie scelte vincolanti; anche la storia d'amore in fin dei conti si risolve solo con un paio di scene di sesso che non creano partecipazione emotiva perché non aprono all'interno del personaggio il "divario" tra aspettative e risultato mostrando solo una donna che fino a cinque minuti prima professava amore eterno al marito e che poi si getta nelle braccia del suo amante facendo impallidire perfino madame Bovary.
L'unico ad avere una struttura più complessa è dunque H. Keitel. Il suo personaggio è perlomeno bidimensionale e in ogni caso è l'unico a compiere una scelta rivelatrice nel film, ma il design complessivo della storia non riesce a dare a tale scelta la giusta carica drammatica.

La regia di Martinelli, inoltre, è ingombrante e rumorosa, ingiustificatamente enfatica, zeppa di piani inclinati che non comportano nessun beneficio all'atmosfera del film, e alterna sequenze involontariamente comiche, come l'inseguimento sul soffitto di casa, a dialoghi sgangherati e interpretazioni approssimative.
Sicuramente la difficoltà del tema potrebbe essere un'attenuante, ma si possono realizzare splendide opere cinematografiche su realtà complesse cercando però un approfondimento e uno spessore nella storia e nei personaggi che non si fermino alla semplicistica visione monodimensionale, come, ad esempio, nello splendido "City of God" in cui Mereilles coniuga azione e dramma in modo ineccepibile.

A Martinelli si deve riconoscere in ogni caso il coraggio di affrontare temi scomodi, purtroppo le buone intenzioni da sole non sono sufficienti a scrivere un film; per quello servono altre capacità che si spera Martinelli affini prima di dirigere il suo nuovo, ambizioso e costosissimo film sull'assedio dei turchi musulmani alla Vienna cattolica avvenuto l'undici settembre 1683.

Commenta la recensione di IL MERCANTE DI PIETRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di fidelio.78 - aggiornata al 06/11/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figlia
 NEW
una fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061309 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net