Recensione il padrino parte ii regia di Francis Ford Coppola USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il padrino parte ii (1974)

Voto Visitatori:   9,05 / 10 (404 voti)9,05Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore non protagonista (Robert De Niro)Miglior sceneggiatura non originaleMigliore scenografiaMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore non protagonista (Robert De Niro), Miglior sceneggiatura non originale, Migliore scenografia, Miglior colonna sonora
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL PADRINO PARTE II

Immagine tratta dal film IL PADRINO PARTE II

Immagine tratta dal film IL PADRINO PARTE II

Immagine tratta dal film IL PADRINO PARTE II

Immagine tratta dal film IL PADRINO PARTE II

Immagine tratta dal film IL PADRINO PARTE II
 

Il più avvincente dei tre. Il "Padrino" più carico di azione, di avvenimenti che si rincorrono, di colpi di scena. Imperniato su una struttura a "montaggio alternato" (non nel senso "griffithiano" del termine, però), saltella continuamente fra la contemporaneità dell'ascesa al potere del maturo Michael Corleone, nuovo Padrino dopo la morte di Vito, e il passato remoto rappresentato dalla gioventù insanguinata dello stesso Vito Corleone, fuggito dalla Sicilia (destinazione Stati Uniti) dopo il massacro del padre, della madre e del fratello. I salti temporali, che ci consentono di seguire parallelamente le due vicende, permettono di apprezzare le analogie e le (poche) diversità riscontrabili nelle complesse personalità di Vito e di Michael Corleone. Padre e figlio, accomunati dalla ricerca di prestigio e denaro, inseguono il successo in due epoche diverse ma con identica "cattiveria". Tuttavia, sia nel caso di Vito che in quello di Michael il cinismo e la freddezza da gangster vengono "suggeriti", anzi in un certo senso imposti, da un evento traumatico che segna le loro esistenze: Vito, ancora picciotto, aveva dovuto sopportare l'assassinio del padre e del fratello, freddati per ordine del boss siciliano Don "Ciccio", e addirittura assistere all'esecuzione della madre, decisa a difendere a ogni costo il suo figlioletto. Michael, timido ed equilibrato, era stato invece sconvolto dal tentato omicidio del padre, molla in grado di scatenare in lui una reazione distruttiva (forse non sufficientemente approfondita dal punto di vista psicologico nel primo episodio) che trasformerà il suo distacco dagli affari di famiglia in ritrovata consapevolezza delle proprie origini e del proprio scopo: prima proteggere, poi vendicare il padre e, in seguito, raccoglierne degnamente l'eredità nella gestione del "Corleone enterprise".

In effetti, sia nell'epopea di Vito che (soprattutto ne "Il Padrino III") in quella di Michael lo spettatore "percepisce" il carattere sì spigoloso, ma non semplicisticamente malvagio, dei due. Mario Puzo, e con lui F. F. Coppola, non intendevano rappresentare una manichea dicotomia Bene vs. Male, ma piuttosto creare personaggi ambigui, capaci di confondere brutalità e tenerezza, di alternare comportamenti gelidamente assassini ad altri che lasciano intuire spiragli di umanità. Già nel primo episodio il vecchio Vito Corleone, nella riunione con i capi delle famiglie mafiose di New York e poi nell'intimo colloquio padre-figlio con Michael, appariva smussato, edulcorato, perfino stanco di una vita giocoforza trascorsa a difendersi (e a difendere la propria famiglia) dalle minacce del grilletto. Ne "Il Padrino II", il giovane Vito uccide il capo-quartiere Fanucci (magistrale e "colorata" l'interpretazione di Gastone Moschin) perché da lui ricattato, e il sospirato assassinio di Don "Ciccio" ha il sapore dolcissimo della tarda vendetta a sangue freddo. Non è dunque un personaggio banalmente spietato: non casuale, ovviamente, è la scena in cui si ritrova ad assistere impotente, con le lacrime agli occhi, al pianto disperato del piccolissimo figlio Fredo, disteso sul lettino e sofferente per una brutta polmonite.

Più univoca e feroce apparirebbe, in questa seconda puntata della saga, la figura di Michael Corleone, ma "Il Padrino III" ci restituirà i tormenti e i sensi di colpa anche dell'ormai cinquantenne "figliol prodigo" convertito al cinismo, pure lui (come Vito!) stremato dopo tanti anni vissuti ad arricchirsi, a guardarsi le spalle e a ordinare esecuzioni.

Tornando al "Padrino II", si diceva che la trama di questo sequel, incalzante e ingarbugliata, procede alternativamente sul doppio binario presente-passato. L'intraprendenza, la lucidità e la sorprendente sicurezza ostentata da Michael lo conducono ad affrontare ogni affare di famiglia con la dovuta decisione, dalla questione-Pentangeli all'intrigo Hyman Roth. Due fatti più intimamente personali, invece, riescono a scuotere la sua emotività: il rapporto traballante con il fratello Fredo e l'ormai inevitabile scontro con la moglie Kay (una strepitosa Diane Keaton). Sono i primi segni di un cedimento psicologico che, dopo tanto sangue versato, si concretizzerà nel terzo episodio.

Dal punto di vista tecnico, ci sarebbero numerose "perle" da segnalare, tenendo presente la lucidissima regia di Coppola e la sceneggiatura, sempre brillante nell' esprimere, con le parole, l'essenza dei personaggi (Michael Corleone a un importante politico: "caro senatore, la nostra ultima offerta è... niente... nemmeno la semplice quota di autorizzazione, che piuttosto provvederà lei a versare personalmente sul nostro conto entro domani"). Non si può fare a meno di ricordare la sequenza della festa di San Rocco, nella quale il giovane Vito-Robert De Niro (premiato con l'Oscar per la sua spettacolare performance) insegue a vista, camminando sui tetti delle case, il boss di quartiere Don Fanucci, freddandolo infine all'interno del suo stabile mentre dall'esterno si odono gioiose le musiche della processione e relativa festa popolare (contrasto festa-morte, sacralità-tragedia che rievoca il conflitto sonoro-immagini del "Padrino I", quando le esecuzioni dei boss delle famiglie di New York venivano accompagnate dalla voce fuori campo del prete che celebrava il battesimo del figlio di Connie). A tal proposito, giova ricordare una curiosità sottolineata dallo stesso regista: "Nel film ogni scena di violenza è sempre preceduta, quasi annunciata da un particolare apparentemente insignificante, ma mai casuale. Nella scena dell'uccisione di Fanucci, ad esempio, Gastone Moschin giocherella con una lampadina difettosa che manda luce a intermittenza, riuscendo infine a 'ripararla'. Subito dopo che la lampadina ritorna a emanare luce senza interruzioni, avviene l'esecuzione."

Ci permettiamo di aggiungere che l'omicidio di Fanucci, mostrato da Coppola con un certo, reiterato compiacimento, smentisce almeno in parte la convinzione di Brian De Palma il quale, intervistato a proposito di "Scarface", ha definito quelle de "Il Padrino I, II e III" "sparatorie gentili, all'acqua di rose". In contrapposizione, ovviamente, alla brutalità selvaggia delle uccisioni perpetrate da Tony Montana ed amici.

Più che "sparatorie all'acqua di rosa", le violenze di Coppola ci sembrano fedeli riproduzioni degli usi e costumi della mafia internazionale (non sono italiana). Nella fattispecie, poi, il buon Francis Ford fa trucidare il povero Fanucci-Moschin con un proiettile al petto, un altro in pieno viso e un altro ancora, giusto per non correre rischi, in bocca. Più o meno come avrebbe fatto Tony Montana...

Doverosa menzione anche per la scena dell'uccisione di Fredo Corleone (ordinata dal fratello Michael), esaltata da una fotografia, dipinto luttuoso grave di tinte scure, dal fascino crepuscolare e fortemente emotiva. Senza dimenticare l'inquadratura di Michael che, assistendo dalla finestra di casa alla morte del fratello, china la testa esprimendo così tutta l'ambiguità del suo essere criminale dentro il suo essere uomo: crudeltà, uguale risolutezza anche se il tradimento proviene da un membro della famiglia, e dolorose tentazioni di rimorso.

Nell'accavallarsi degli eventi e dei contesti narrativi, ecco rispuntare la magia delle musiche di Nino Rota, accompagnate da pezzi di Carmine Coppola, padre del regista e direttore d'orchestra.

Commenta la recensione di IL PADRINO PARTE II sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Matteo Bordiga - aggiornata al 05/12/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061125 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net