Recensione il paese delle spose infelici regia di Pippo Mezzapesa Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il paese delle spose infelici (2011)

Voto Visitatori:   5,95 / 10 (11 voti)5,95Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Immagine tratta dal film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Immagine tratta dal film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Immagine tratta dal film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Immagine tratta dal film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Immagine tratta dal film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI
 

Da ormai troppi anni il cinema italiano versa in stato comatoso, ed il successo di registi come Sorrentino e Garrone serve appena a mascherarne le reali difficoltà. Ormai da tempo siamo ai margini della cinematografia europea, scavalcati non solo da Gran Bretagna, Francia e Germania ma anche dalla new wave spagnola e dal suo (spesso ottimo) cinema di genere, ed i nostri tentativi di produrre cinema di qualità, quando non sono affidati alle iniziative dei singoli (di nuovo, si vedano le eccellenti carriere di Sorrentino e Garrone, ma anche di Crialese) o al mestiere di registi di lunga esperienza (come Bellocchio o Moretti), si traducono in prodotti goffi e pretenziosi, dalle sconcertanti quanto vacue pretese autoriali. In questi termini, l'edizione 2011 del Festival Internazionale del Film di Roma è stato un'amara cartina di tornasole: accoglienze tiepide per quasi tutti i film italiani in concorso, ed in particolar modo per "La kryptonite nella borsa" di Cotroneo ed "Il mio domani" di Marina Spada, e non sono state risparmiate critiche aspre anche ad esperti cineasti come Montaldo ed Avati, in concorso con "L'industriale" ed "Il cuore grande delle ragazze".

In un tale contesto ha però fatto capolino un prodotto della Fandango di Procacci (guardacaso mentore dei succitati Sorrentino, Garrone e Crialese), senza clamori, senza squilli di tromba, senza effetti speciali sul red carpet: "Il paese delle spose infelici", esordio cinematografico nella fiction per il giovane regista pugliese Pippo Mezzapesa.

Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Mario Desiati, narra le vicende di un gruppo di ragazzini di un paesino pugliese nei primi anni '90, quando in televisione imperversavano le adolescenti di "Non è la Rai" e la vita sapeva essere dura con chi non ne accettava le regole. Due di loro, la testa calda Zazà ed il figlio di buona famiglia Veleno, rimangono stregati dalla conoscenza di Annalisa, una ragazza più grande che aveva tentato il suicidio gettandosi da una chiesa a seguito della morte del suo fidanzato a pochi giorni dalle nozze.

"Il paese delle spose infelici" segue evidentemente le direttrici classiche del film di formazione, spostando l'attenzione soprattutto verso il rapporto tra Zazà e Veleno, con gli allenamenti e le partite di calcio come elemento catalizzatore delle loro emozioni e della loro formazione, unica via di fuga dal grigiore e dalle brutture della quotidianità. I due amici hanno estrazioni sociali diverse ma sono accomunati dall'orgoglio e dalla passione per il calcio, oltre che da un malcelato desiderio di evadere da una realtà che sembra non lasciar loro scampo, dominata com'è dagli invadenti fumi dell'Italsider di Taranto, che avvelenano l'aria e le coscienze.

La figura di Annalisa subentra come elemento di disturbo nel gruppo di amici, che immediatamente ne rimangono rapiti: lo fa però non tanto (o meglio, non solo) come ragazza in carne ed ossa, quanto piuttosto come elemento sacro degno di venerazione. Sin dalla sua prima apparizione, infatti, Annalisa viene assimilata dallo sguardo dei ragazzi alla Madonna: la sua presenza eretta in cima alla chiesa prima di lasciarsi cadere nel vuoto ha una fortissima componente evocativa, tanto da spingere i ragazzi a ritagliare una foto che ritraeva il volto di Annalisa in quegli istanti ed incollarla sopra all'immagine della Madonna presente negli spogliatoi. Un nuovo idolo da sostituire al precedente, cui rivolgere forse preghiere più sentite.
L'identificazione con la Madonna è quindi suggerita continuamente da una sceneggiatura e da una regia tese a presentare Annalisa come un elemento avulso dal circostante, etereo, quasi sovrannaturale. Particolarmente significativo, in tal senso, un lungo piano sequenza che vede Annalisa seduta in trono su una sedia a sdraio mentre si asciuga lo smalto, con Zazà e Veleno seduti per terra ai suoi lati che ne contemplano estasiati la figura, come fossero angeli in una Maestà trecentesca.

Nel concentrarsi principalmente sullo sviluppo dei ragazzi che sulla figura di Annalisa e sul suo percorso autodistruttivo, il film si discosta sensibilmente dal romanzo di Desiati. Il conseguente, complesso lavoro di stesura e adattamento evidenzia però qualche zoppicamento soprattutto nella parte centrale, in cui la pellicola sembra allontanarsi dal sentiero principale per seguire sottotrame poco sviluppate e tutto sommato poco funzionali. E' questo soprattutto il caso della vicenda di Natuccio e del suo padre malato, poco coesa rispetto al resto della narrazione. Si tratta comunque di momenti di appannamento che non intaccano la complessiva buona riuscita dell'opera, né la sua carica emotiva.

A prescindere però dagli elementi contenutistici del film, "Il paese delle spose infelici" si segnala per l'eccellente regia, l'ottima fotografia ed il gran lavoro degli attori, quasi tutti non professionisti.

La regia di Mezzapesa (già pluripremiato autore di cortometraggi e del documentario "Pinuccio Lovero – Sogno di una morte di mezza estate") si caratterizza per la mano ferma ed il fortissimo senso dell'inquadratura, sempre funzionale al racconto e mai troppo invadente, pur abbandonandosi spesso a virtuosismi stilistici (in questo senso, la già citata scena di Annalisa "in trono" sulla sdraio brilla per sintesi di tecnica ed efficacia). Si potrebbe forse rimproverare al regista un eccessivo utilizzo del ralenti, ma anche in questo caso non si intravede alcun autocompiacimento, solo un'attenzione al mezzo migliore per veicolare le sensazioni e le emozioni dei protagonisti. Un esempio piuttosto chiaro in tal senso è rappresentato da una delle scene cardine della pellicola, quella della partita di calcetto, quasi interamente girata al ralenti: i dribbling di Zazà sotto lo sguardo teso dell'allenatore e di Veleno hanno bisogno del ralentiper emergere con compiutezza, non ne sono succubi.

La fotografia di Michele D'Attanasio, con i suoi toni opachi ma vivi, contribuisce in modo decisivo alla riuscita della pellicola. Ed è un sollievo vedere un film italiano che non sia fotografato come l'ultima delle fiction di Rai Uno.

Ottima poi la colonna sonora che accompagna le immagini, che alterna vibranti melodie d'archi a pezzi rock come "9 a.m." dei Girls in Hawaii.

Infine, meritano un cenno i due giovani protagonisti, Nicolas Orzella e Luca Schipani, bravissimi a dar vita ai personaggi di Veleno e Zazà nonostante siano alla prima esperienza sullo schermo. Brava anche Aylin Prandi nel rendere lo spaesamento e la rassegnazione autolesionista di Annalisa.

"Il paese delle spose infelici" è quindi un film riuscito, con cui Procacci dimostra per l'ennesima volta come si possa fare del buon cinema anche senza un grande dispiego di mezzi e, soprattutto, senza un product placement invadente e fuori luogo: è sufficiente avere la voglia di raccontare una storia, e sapere come farlo.

Commenta la recensione di IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 11/11/2011 15.37.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net