Recensione il paese delle spose infelici regia di Pippo Mezzapesa Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il paese delle spose infelici (2011)

Voto Visitatori:   5,95 / 10 (11 voti)5,95Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Immagine tratta dal film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Immagine tratta dal film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Immagine tratta dal film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Immagine tratta dal film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Immagine tratta dal film IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI
 

Da ormai troppi anni il cinema italiano versa in stato comatoso, ed il successo di registi come Sorrentino e Garrone serve appena a mascherarne le reali difficoltà. Ormai da tempo siamo ai margini della cinematografia europea, scavalcati non solo da Gran Bretagna, Francia e Germania ma anche dalla new wave spagnola e dal suo (spesso ottimo) cinema di genere, ed i nostri tentativi di produrre cinema di qualità, quando non sono affidati alle iniziative dei singoli (di nuovo, si vedano le eccellenti carriere di Sorrentino e Garrone, ma anche di Crialese) o al mestiere di registi di lunga esperienza (come Bellocchio o Moretti), si traducono in prodotti goffi e pretenziosi, dalle sconcertanti quanto vacue pretese autoriali. In questi termini, l'edizione 2011 del Festival Internazionale del Film di Roma è stato un'amara cartina di tornasole: accoglienze tiepide per quasi tutti i film italiani in concorso, ed in particolar modo per "La kryptonite nella borsa" di Cotroneo ed "Il mio domani" di Marina Spada, e non sono state risparmiate critiche aspre anche ad esperti cineasti come Montaldo ed Avati, in concorso con "L'industriale" ed "Il cuore grande delle ragazze".

In un tale contesto ha però fatto capolino un prodotto della Fandango di Procacci (guardacaso mentore dei succitati Sorrentino, Garrone e Crialese), senza clamori, senza squilli di tromba, senza effetti speciali sul red carpet: "Il paese delle spose infelici", esordio cinematografico nella fiction per il giovane regista pugliese Pippo Mezzapesa.

Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Mario Desiati, narra le vicende di un gruppo di ragazzini di un paesino pugliese nei primi anni '90, quando in televisione imperversavano le adolescenti di "Non è la Rai" e la vita sapeva essere dura con chi non ne accettava le regole. Due di loro, la testa calda Zazà ed il figlio di buona famiglia Veleno, rimangono stregati dalla conoscenza di Annalisa, una ragazza più grande che aveva tentato il suicidio gettandosi da una chiesa a seguito della morte del suo fidanzato a pochi giorni dalle nozze.

"Il paese delle spose infelici" segue evidentemente le direttrici classiche del film di formazione, spostando l'attenzione soprattutto verso il rapporto tra Zazà e Veleno, con gli allenamenti e le partite di calcio come elemento catalizzatore delle loro emozioni e della loro formazione, unica via di fuga dal grigiore e dalle brutture della quotidianità. I due amici hanno estrazioni sociali diverse ma sono accomunati dall'orgoglio e dalla passione per il calcio, oltre che da un malcelato desiderio di evadere da una realtà che sembra non lasciar loro scampo, dominata com'è dagli invadenti fumi dell'Italsider di Taranto, che avvelenano l'aria e le coscienze.

La figura di Annalisa subentra come elemento di disturbo nel gruppo di amici, che immediatamente ne rimangono rapiti: lo fa però non tanto (o meglio, non solo) come ragazza in carne ed ossa, quanto piuttosto come elemento sacro degno di venerazione. Sin dalla sua prima apparizione, infatti, Annalisa viene assimilata dallo sguardo dei ragazzi alla Madonna: la sua presenza eretta in cima alla chiesa prima di lasciarsi cadere nel vuoto ha una fortissima componente evocativa, tanto da spingere i ragazzi a ritagliare una foto che ritraeva il volto di Annalisa in quegli istanti ed incollarla sopra all'immagine della Madonna presente negli spogliatoi. Un nuovo idolo da sostituire al precedente, cui rivolgere forse preghiere più sentite.
L'identificazione con la Madonna è quindi suggerita continuamente da una sceneggiatura e da una regia tese a presentare Annalisa come un elemento avulso dal circostante, etereo, quasi sovrannaturale. Particolarmente significativo, in tal senso, un lungo piano sequenza che vede Annalisa seduta in trono su una sedia a sdraio mentre si asciuga lo smalto, con Zazà e Veleno seduti per terra ai suoi lati che ne contemplano estasiati la figura, come fossero angeli in una Maestà trecentesca.

Nel concentrarsi principalmente sullo sviluppo dei ragazzi che sulla figura di Annalisa e sul suo percorso autodistruttivo, il film si discosta sensibilmente dal romanzo di Desiati. Il conseguente, complesso lavoro di stesura e adattamento evidenzia però qualche zoppicamento soprattutto nella parte centrale, in cui la pellicola sembra allontanarsi dal sentiero principale per seguire sottotrame poco sviluppate e tutto sommato poco funzionali. E' questo soprattutto il caso della vicenda di Natuccio e del suo padre malato, poco coesa rispetto al resto della narrazione. Si tratta comunque di momenti di appannamento che non intaccano la complessiva buona riuscita dell'opera, né la sua carica emotiva.

A prescindere però dagli elementi contenutistici del film, "Il paese delle spose infelici" si segnala per l'eccellente regia, l'ottima fotografia ed il gran lavoro degli attori, quasi tutti non professionisti.

La regia di Mezzapesa (già pluripremiato autore di cortometraggi e del documentario "Pinuccio Lovero – Sogno di una morte di mezza estate") si caratterizza per la mano ferma ed il fortissimo senso dell'inquadratura, sempre funzionale al racconto e mai troppo invadente, pur abbandonandosi spesso a virtuosismi stilistici (in questo senso, la già citata scena di Annalisa "in trono" sulla sdraio brilla per sintesi di tecnica ed efficacia). Si potrebbe forse rimproverare al regista un eccessivo utilizzo del ralenti, ma anche in questo caso non si intravede alcun autocompiacimento, solo un'attenzione al mezzo migliore per veicolare le sensazioni e le emozioni dei protagonisti. Un esempio piuttosto chiaro in tal senso è rappresentato da una delle scene cardine della pellicola, quella della partita di calcetto, quasi interamente girata al ralenti: i dribbling di Zazà sotto lo sguardo teso dell'allenatore e di Veleno hanno bisogno del ralentiper emergere con compiutezza, non ne sono succubi.

La fotografia di Michele D'Attanasio, con i suoi toni opachi ma vivi, contribuisce in modo decisivo alla riuscita della pellicola. Ed è un sollievo vedere un film italiano che non sia fotografato come l'ultima delle fiction di Rai Uno.

Ottima poi la colonna sonora che accompagna le immagini, che alterna vibranti melodie d'archi a pezzi rock come "9 a.m." dei Girls in Hawaii.

Infine, meritano un cenno i due giovani protagonisti, Nicolas Orzella e Luca Schipani, bravissimi a dar vita ai personaggi di Veleno e Zazà nonostante siano alla prima esperienza sullo schermo. Brava anche Aylin Prandi nel rendere lo spaesamento e la rassegnazione autolesionista di Annalisa.

"Il paese delle spose infelici" è quindi un film riuscito, con cui Procacci dimostra per l'ennesima volta come si possa fare del buon cinema anche senza un grande dispiego di mezzi e, soprattutto, senza un product placement invadente e fuori luogo: è sufficiente avere la voglia di raccontare una storia, e sapere come farlo.

Commenta la recensione di IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 11/11/2011 15.37.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net