Recensione invictus regia di Clint Eastwood USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione invictus (2009)

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (233 voti)7,33Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film INVICTUS

Immagine tratta dal film INVICTUS

Immagine tratta dal film INVICTUS

Immagine tratta dal film INVICTUS

Immagine tratta dal film INVICTUS

Immagine tratta dal film INVICTUS
 

"Non c'è nessuna strada facile per la libertà."
(Nelson Mandela, "Lungo cammino verso la libertà")

"Unitevi! Mobilitatevi! Lottate! Tra l'incudine delle azioni di massa ed il martello della lotta armata dobbiamo annientare l'apartheid."
(Nelson Mandela)

"Invictus" è un film ispirato alla vita di Nelson Mandela, primo Presidente nero del Sud Africa dopo la fine dell'apartheid, premio nobel per la pace nel 1993 insieme a Frederik Willem de Klerk. Il titolo del film è lo stesso di un poema di William Earnest Henley scritto nel 1875 che lo stesso Mandela amava moltissimo, citandone a volte dei brani, come questo: "Nella feroce morsa delle circostanze non mi sono tirato indietro né ho gridato per l'angoscia. Sotto i colpi d'ascia della sorte il mio capo è sanguinante, ma indomito".
L'apartheid (dall'africaans separazione) è stata una politica di segregazione razziale messa in pratica dal Partito nazionale dei bianchi dopo la vittoria elettorale del 1948 contro i neri del Sud Africa e terminata solo nel 1990 con il successo del movimento anti-apartheid di cui faceva parte lo stesso Nelson Mandela come leader, che è anche ricorso alle armi per difendere le sue idee organizzando delle vere e proprie guerriglie.
Mandela venne condannato nel 1962 a cinque anni di carcere per esortazione allo sciopero e per viaggi non autorizzati all'estero, e nel 1964 gli venne inflitto l'ergastolo per sabotaggio e tradimento verso le istituzioni; uscirà nel 1990 grazie alle insistenti pressioni della comunità internazionale e alle reiterate proteste del African National Congress (ANC) che ebbe un ruolo importante per la fondazione nel 1955 della Carta delle libertà, una straordinaria elaborazione dei principi fondamentali della causa anti-apartheid che tanta eco ebbe nel mondo di allora.
La politica dell'apartheid imponeva molti divieti nella vita sociale di allora, come i matrimoni misti e le coabitazioni, la frequentazione degli stessi locali pubblici e lo sport misto dove non era possibile per i neri stare con i bianchi nella stessa squadra. Nei trasporti pubblici l'apartheid prevedeva il divieto ai neri di sedere accanto ai bianchi, come era accaduto nel passato negli Stati Uniti.

Nel film Mandela, una volta eletto presidente del Sud Africa, stringe un'alleanza con il campione di rugby Francois Pienaar (Matt Demon) prospettandogli attraverso il rugby un particolare progetto politico-sportivo per unire il Paese, diviso allora, drammaticamente, dai conflitti razziali tra bianchi (Africaans) e neri.
La squadra del Sud africa, gli Springbook, bandita in precedenza dalle partite ufficiali perché composta da giocatori misti, bianchi e neri, secondo Nelson Mandela doveva cercare, con un impegno eccezionale, di vincere i mondiali del 1995 a Città del Capo per trasmettere al paese un forte messaggio nazionalista, unitario, capace di portare la pace e la tolleranza tra le diverse etnie del Paese. Il campione Francois Pienaar, entusiasta, accetta l'idea assumendosi in prima persona la responsabilità del gravoso impegno.
Nonostante alcuni deludenti risultati ottenuti durante la preparazione ai mondiali, la squadra degli Springbook, animata da un grande pubblico, dal carisma di Mandela e da un campione di alto rendimento come Pienaar, crescerà a tal punto, come psicologia di squadra e tecnica di gioco, da divenire in breve tempo competitiva per la vittoria finale.

La verosimiglianza del film con la realtà è esaltata dai dialoghi in lingua originale, con la recitazione in vari dialetti sudafricani, cosa che ha richiesto agli attori un lungo lavoro supplementare.
La scena simbolo del film è rappresentata dall'entrata in campo di Nelson Mandela, durante l'inaugurazione dei giochi con la maglia del giocatore Jersey dello Springbook, accolto da un'ovazione di pubblico grandiosa che politicamente lasciava ben sperare per l'imminente futuro.
Il film è girato a Cape Town, Johannesburg, ed è tratto dal libro di John Carlin "Ama il tuo nemico. Nelson Mandela e il giorno che fece una nazione." (Edizioni Sperling & Kupster).

"Invictus" è una lieta conferma delle grandi promesse pubblicitarie della vigilia, nonostante numerose e ingenerose critiche lo considerino al di sotto delle attese e deludente nello sviluppo della drammatizzazione intermedia incapace a loro dire di compensare un finale in gran parte scontato.
Eastwood si mantiene su piani fotografici-sonori del tutto validi, alcuni finora poco esplorati, altri che appaiono addirittura originali dando al film inquadrature e acustiche memorabili; ne è un esempio la scena della mischia finale nella partita di rugby, una delle decisive per il match, che viene ripresa facendo sentire i respiri e i forti rumori gutturali, prolungati, dei giocatori ormai stremati ma indomiti, presi nell'immane sforzo di spinta per conquistare il pallone. Una scena da antologia del cinema, del tutto inedita nella storia dei film, con una messa a fuoco stupefacente di tutto un contesto di gioco, compreso il drammatico sfondo scenico di una folla ormai delirante esaltata dalla concreta possibilità di una vittoria della propria squadra.
In "Invictus" ritroviamo puntuale la bravura tecnica, la penetrante ispirazione artistica, le grandi energie creative che animano da lungo tempo il regista settantanovenne Clint Eastwood.

A differenza delle precedenti opere del grande regista americano, che riuscivano a portare al massimo della tensione episodi di vita sociale e istituzionale sempre di grande impatto mediatico, mostrandone a sorpresa le pieghe più sconosciute, insolite e cruente, qui sul piano storico nulla appare che già non si sapesse, e la biografica su Mandela scorre, senza scosse o problematiche particolari, come un onesto documentario di una rete televisiva politicamente neutrale.
In "Invictus" la giostra dell'intreccio narrativo sembra voler cedere il posto alla visionarietà pura, alla fotografia per eccellenza, come non se ne vedeva da lunga data, mostrandone i dettagli più vivi, impensabili, sconosciuti, mettendo al centro immagini di rara impressionabilità, ravvivate sorprendentemente da una luce solare esplosiva, penetrante, che non conosce soste giornaliere, come può essere solo quella del Sudafrica; bagliori di raggi che entrano prepotentemente nelle sale cinematografiche, che esaltano il cinema nella sua specificità più nobile, che è quella della resurrezione visiva sullo schermo del reale ignoto, con le sue serie di immagini svelatrici capaci di divenire vere protagoniste relegando il dialogo verbale ai margini, come sostegno alle scene tra tanti.

È un'immagine fotografica quella di "Invictus" dominata da una luce che sembra voler unire ciò che è diviso, con la forza della sua uniformità, una luce non artificiale, lontana da quella dei film- videogiochi, ispirata da un desiderio soggettivo di coniugazione innovativa del digitale con la tradizione dei colori, in grado di mettere al centro del film un'icona proveniente dalla realtà, registrata in essa, non quella virtuale prodotta nelle sedi del film- studies, un'immagine che parla, che questiona, stupisce mantenendo un rapporto diretto con il reale; qualcosa di difficile realizzazione perché tutto ciò sembra poter nascere solo durante le riprese, sul set, giorno per giorno, attimo per attimo, senza il comodo appoggio di una sceneggiatura, di una guida sicura di riferimento, di una traccia guida già pensata precedentemente, elaborata e pronta all'uso, senza l'appoggio dei sofisticati meccanismi presenti nei film-studies.
Ecco allora che Clint Eastwood non perde neanche un dettaglio del sonoro e delle immagini significative in gioco, in una partita di rugby memorabile, drammatica, come la finale della coppa del mondo giocata a Città del Capo nel 1995 tra Sudafrica e Nuova Zelanda, mostrando indimenticabili scene di gioco, in una varietà espressiva di volti e situazioni impressionante, anche tra scorrettezze fisiche e azioni molto pericolose, tra placcaggi al collo o al braccio non piegato, tra pugni involontari, sgomitate, testate, mischie, scontri fisici cruenti ben distribuiti lungo la narrazione con una sapienza registica non comune.

Rispetto ad altri film di Eastwood che sapevano caricare a dovere il desiderio dello spettatore portandolo poi a delle forme di scarica di grande spettacolo, di intensa realizzazione immaginifica legate più a delle rappresentazioni che a un vero diretto, in "Invictus" troviamo un Clint Eastwood essenziale, sobrio, con dettagli scenici che sono in una relazione equilibrata con gli argomenti storici più forti e intensi; la sua è una narrazione lontana dalla suspense e dalla drammatizzazione noti, ma capace lo stesso di suscitare forti emozioni.
Qui Clint Eastwood è molto attento, fino ad arrivare al capolavoro, solo alla eccelsa composizione della fotografia delle scene sportive, vero e proprio punto di forza estetico, poetico del film, con un alto rischio di incasso per il botteghino popolare che vuole per tradizione al centro del film personaggi da commedia, più finti che veri, capaci però di far sognare e sperare.

Commenta la recensione di INVICTUS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 10/03/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presence
 NEW
prophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059898 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net