Recensione i simpson - il film regia di David Silverman USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i simpson - il film (2007)

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (475 voti)7,45Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I SIMPSON - IL FILM

Immagine tratta dal film I SIMPSON - IL FILM

Immagine tratta dal film I SIMPSON - IL FILM

Immagine tratta dal film I SIMPSON - IL FILM

Immagine tratta dal film I SIMPSON - IL FILM

Immagine tratta dal film I SIMPSON - IL FILM

Immagine tratta dal film I SIMPSON - IL FILM
 

17 dicembre 1989. Questa data è assolutamente fondamentale nella storia de "I Simpson": è infatti il giorno che vede il debutto della gialla famiglia sugli schermi americani. L'episodio è "Un Natale da cani" ed è diretto da David Silverman. A questa storica puntata ne seguiranno altre 399, tante abbastanza da rendere "I Simpson" la serie animata più longeva della televisione (scalzando, per chi non lo sapesse, "I Flinstones").
Per aspettare che Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie arrivino in Italia bisognerà attendere un paio d'anni e, più precisamente, il primo ottobre del 1991: la puntata è "Bart il genio" ("Un Natale da cani" verrà trasmesso la vigilia di Natale dello stesso anno) e l'emittente televisiva è Canale 5 che si impegnerà poi a mandare in onda le puntate successive ogni domenica mattina.

Sono passati diciotto anni da quel 17 dicembre. In queste stagioni, il mondo dell'animazione si è evoluto, è approdato al "3-D", ha soppiantato il disegno a mano ed ha partorito perle che spaziano da "Nightmare before Christmas" a "Shrek". "I Simpson" però, malgrado tutto, sono sempre rimasti uguali: brutti, irriverenti e incredibilmente comici. E, dopo diciotto anni di attività televisiva, la famiglia di Springfield sfonda anche sul grande schermo.

Piccola premessa: nelle ultime due o tre stagioni è inutile negare che la serie sia andata incontro a un certo peggioramento qualitativo; la satira espressa non è assolutamente paragonabile a quella di dieci anni fa, la comicità è più scialba e meno mordente, perfino la trama di talune puntate è di bassa caratura.
Fra l'altro, per diverso tempo, si è diffusa una (infondata?) voce che voleva un adattamento filmico dei personaggi della serie con protagonisti in carne ed ossa e questo, ovviamente, aveva già irritato moltissimi fan. Tale voce, comunque, si è rivelata come falsa ed il film è stato sì fatto, ma in rigorosissima animazione "2-D".

E così, il 21 luglio 2007 "The Simpsons movie" è uscito nelle sale americane. La regia è stata affidata a David Silverman ed il film ha ricevuto un'accoglienza a dir poco trionfale: 75.000.000 di dollari incassati nel primo week-end e costi di produzione totalmente coperti.
Prima dell'uscita italiana, avvenuta il 14 settembre, il film de "I Simpson" aveva già incassato sul solo mercato americano circa 180.000.000 $. E del resto, anche in Italia, "I Simpson - Il film" ha fatto scintille al botteghino, mandando in secondo piano tutte le altre uscite.

La trama è sviluppata in tre parti e vede in Homer il suo protagonista assoluto: nella prima, l'obeso simpaticone inguaia Springfield contaminando irrimediabilmente il lago della cittadina (che già non vantava di gran salute); nella seconda fugge con la famiglia in Alaska e nella terza torna per salvare il paese natio.
Il tutto condito da nuovi personaggi (un irlandesino di cui Lisa s'invaghisce e/o il mitico Spider Pork alias Harry Porker) e da una serie di gag partorite dalla mente di una squadra di sedici (!) sceneggiatori (composta da James L. Brooks, Matt Groening ossia il vero creatore de "I Simpson", Al Jean, Ian Maxtone-Graham, George Meyer, David Mirkin, Mike Reiss, Mike Scully, Matt Selman, John Swartzwelder, Jon Vitti, Joel Cohen, John Frink, Tim Long, Micheal Price, oltreché del non accreditato Sam Simon).

Riguardo al film de "I Simpson" dobbiamo evidenziare due (grandi) aspetti: la satira verso la società e le invettive contro le alte sfere del sistema americano, che sembravano essersi perse per strada nelle ultimi stagioni, sono più che mai presenti. Forse non staremo guardando una puntata come "Due pessimi vicini di casa" (che vede protagonisti Homer e Bush sr.), ma in più d'una scena prende forma una pungente derisione degli Stati Uniti che vede protagonisti, fondamentalmente, il presidente americano Arnold Schwarzenegger ed il direttore dell'EPA (Ente Protezione Ambiente) Russ Cargill.
Ed è proprio contro quest'associazione che si canalizzano le principali canzonature di Groening e compagni. È infatti degno di menzione il secondo incontro tra i due sopraccitati personaggi che si concluderà poi con una "terribile" decisione del presidente.

L'altra buona notizia è fornita dal fatto che la verve simpsoniana è assolutamente presente: le sequenze comiche sono decisamente numerose e di buona fattura (una su tutte: Homer che percorre l'Alaska a bordo di uno slittino guidato da cani-lupo).
A ciò, però, bisogna aggiungere che il ritmo non è comunque paragonabile a quello di una puntata di 20 minuti: per rendere l'idea si può anche dire che nel film ci si diverte, mentre in un episodio ci si -mi passino il termine- "ribalta" dalle risate.
Inoltre, nella sequenza in cui Homer compie il suo "viaggio mistico" sostenuto dalla popputa indiana, si ha come l'impressione di rivedere alcune scene de "Il viaggio misterioso di Homer" (puntata che vede co-protagonista un coyote ideato dalla mente del capofamiglia a seguito di una gara di chili).
Infine dispiace un po' che tutti i cittadini di Springfield, ad eccezione forse di Ned Flanders, ricoprano un ruolo davvero molto marginale nella vicenda. Dopotutto la forza de "I Simpson" stava proprio nel prendere in giro non solo una famiglia e/o le istituzioni, ma tutta la società soffermandosi proprio su tutti gli abitanti del paese. Questo, purtroppo, nel film non avviene o, almeno, non come nelle puntate.

Ma in fondo, "chissenefrega": il film è riuscito, ci si diverte ed il timore di vedere una boiata è stato totalmente cancellato. Tutto il resto, sono solo chiacchiere.

Commenta la recensione di I SIMPSON - IL FILM sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Harpo - aggiornata al 20/09/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net