Recensione i tenenbaum regia di Wes Anderson USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i tenenbaum (2001)

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (139 voti)7,08Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore in un film commedia o musicale (Gene Hackman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film commedia o musicale (Gene Hackman)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I TENENBAUM

Immagine tratta dal film I TENENBAUM

Immagine tratta dal film I TENENBAUM

Immagine tratta dal film I TENENBAUM

Immagine tratta dal film I TENENBAUM

Immagine tratta dal film I TENENBAUM
 

Prendete "La famiglia Winshaw", romanzo di culto di Jonathan Coe, ripulitelo (ma non eccessivamente) dei tratti di cattiveria dei suoi protagonisti ed aggiungete una abbondante spolverata di idiozia: otterrete "I Tenenbaum", terzo lungometraggio firmato dal talentuoso regista Wes Anderson dopo "Un colpo da dilettanti" e "Rushmore".

Quella dei Tenenbaum è una famiglia molto particolare, segnata dalle intemperanze del capostipite Royal (Gene Hackman), avvocato di successo finito sul lastrico a causa della sua propensione alle frodi, che gli costerà l'affetto della moglie Etheline (Anjelica Huston), brillante archeologa, e dei figli Chas, Richie e Margot.
Proprio i tre figli rappresentavano il maggiore orgoglio della famiglia, ciascuno con il proprio talento speciale che lo rendeva un enfant prodige: Chas era un mago della finanza che aveva guadagnato il primo milione ancora adolescente; Richie era un asso del tennis e Margot, adottata da Royal ed Etheline ancora neonata, era una drammaturga di talento. Dopo vent'anni di scandali e tradimenti le loro capacità e la loro serenità erano ormai svanite, finché il ritorno del padre, il vecchio Royal, non smuoverà le acque salvando "una nave destinata ad affondare".

"I Tenenbaum" è innanzitutto racchiuso nei suoi personaggi: una girandola di improbabili ex bambini prodigio cinici e disillusi, racchiusi nell'immobilismo della propria condizione e persi nelle glorie che furono, vestiti sempre nello stesso modo a simboleggiare il rifiuto di ogni sorta di cambiamento.
Chas (Ben Stiller), dopo aver perso la propria moglie in un incidente aereo, ha maturato un'insana iperprotettività verso i propri figli Ari ed Uzi, ed è sempre inguainato in una tuta Adidas rossa; Richie (Luke Wilson) ha interrotto la propria carriera agonistica dopo aver scoperto che la sorella adottiva Margot, da lui segretamente amata, si era sposata con lo psicologo Raleigh St. Clair (Bill Murray); Margot (Gwyneth Paltrow), taciturna, estremamente riservata, perennemente avvolta in una spessa pelliccia e complessata per il fatto di essere una figlia adottiva, versa in uno stato di profonda depressione e crisi creativa da oltre sette anni, ed ha una relazione con il vicino di casa Eli Cash (Owen Wilson), scrittore di successo con problemi di droga, nonché amico d'infanzia di Richie.
Attorno a questo bizzarro nucleo familiare ruotano come satelliti altri personaggi secondari, caratteristici della narrazione di Wes Anderson: l'autistico Duddley, inseparabile oggetto di studi di Raleigh; il commercialista di colore Henry Sherman (Danny Glover), nuovo fidanzato di Etheline; il fedele maggiordomo indiano Pagoda, pronto a tutto per il suo padrone Royal.

L'originalità di Anderson risiede proprio nel fondare su una maniacale cura dei particolari nel tratteggiare i "suoi" personaggi la potenza comica dei suoi film; si tratta di una comicità sottilissima, cerebrale, magari non immediata ma tanto incisiva da serpeggiare inconsapevolmente nella mente dello spettatore a lungo. Il risultato è raggiunto grazie al coinvolgimento emotivo verso una simile, improbabile corte dei miracoli, esattamente come negli altri lavori più riusciti del regista, il precedente "Rushmore" ed il successivo "Il treno per il Darjeeling".

Per riuscire in un simile miracoloso intento, è fondamentale per un regista avere la piena collaborazione dei suoi attori: ecco che Anderson, infatti, gira sempre con i soliti, fidatissimi interpreti ed amici: oltre al fedele Owen Wilson, che ha recitato in tutti i suoi film, Wes Anderson non si separa praticamente mai da Bill Murray, Anjelica Huston e da tutti i comprimari, anche solo per particine irrilevanti: emblema di questa nutrita schiera di comparse (spesso attori non professionisti) è Kumar Pallana, interprete di Pagoda e sempre presente nei film di Anderson anche solo per pochi fotogrammi.
Questo stratagemma fa sì che ogni film del talentuoso regista sembri nient'altro che un'altra faccia del microcosmo orchestrato dallo stesso Wes Anderson, in un'unica pellicola senza soluzione di continuità, come ben rappresentato dalla scena finale del treno che porta con sé tutti i personaggi de "The Darjeeling Limited".

Una simile amalgama non sarebbe stata però possibile senza una sceneggiatura sufficientemente incisiva: per raggiungere l'obiettivo, Wes Anderson si è fatto aiutare dall'amico di sempre Owen Wilson, già co-autore delle sceneggiature di "Un colpo da dilettanti" e "Rushmore". Il risultato della collaborazione è una scoppiettante sequela di situazioni irreali e battute di stampo british, che tradiscono una forte influenza dei Monty Python ("Lui mi salvò la vita, sapete. Trent'anni fa fui accoltellato in un bazar a Calcutta. Lui mi portò in spalla fino all'ospedale". "E chi ti aveva accoltellato?" "Sempre lui") ed un notevole gusto per l'assurdo, che sono valsi ai due una candidatura al premio oscar per la migliore sceneggiatura originale.

A puntellare ogni singolo sviluppo della storia ci sono gli immancabili dettagli ripetuti ossessivamente, dei quali anche i protagonisti faticano a comprendere il senso ma che sono essenziali nel cinema di Anderson, creando un'atmosfera favolistica ed irreale: si va dai topolini dalmata che infestano la casa alla testa di cinghiale impagliata di Royal, dai voli del falco addomesticato Mordecai alle sigarette di Margot.

"I Tenenbaum" rappresenta la summa dei temi cari a Wes Anderson, riproposti quasi meccanicamente nei suoi lavori: un nucleo familiare denso di peculiarità che si sfalda salvo poi riavvicinarsi, la ricerca dell'approvazione dei genitori da parte dei figli, la diversità rispetto al circostante a causa di capacità non comuni, gli effetti devastanti delle delusioni d'amore.

Da un punto di vista tecnico/registico, poi, Anderson reitera i movimenti di macchina che tanto caratterizzano il suo modo di fare cinema: tante carrellate che si spostano velocemente da un personaggio all'altro, piani sequenza ubriacanti, scene intervallate da miniature come se si stesse sfogliando un libro illustrato, ralenti a sottolineare la scena finale del film.

E poi, la colonna sonora.
La scelta delle musiche è sempre estremamente accurata nei Wes Anderson, ed "I Tenenbaum" non fa eccezione: si inizia con "Hey Jude" mentre sullo sfondo va in scena la presentazione dei personaggi e lo sfaldamento della famiglia Tenenbaum per poi proseguire, tra gli altri, con Nico, Paul Simon, John Lennon, i Ramones ed Elliott Smith, oltre che con diversi momenti di musica classica; il tutto sempre abbinato magistralmente ed idealmente alla scena che accompagna. In questo senso, il momento più emozionante del film si ha quando Margot rivela finalmente a Richie il proprio amore all'interno della tenda da campo che questi ha montato in salotto: dopo essersi scambiati un abbraccio appassionato, Margot si alza ed esce dalla tenda, dicendo all'impassibile Richie: "Penso che dovremo amarci segretamente e lasciare le cose come stanno, Richie", mentre in sottofondo i Rolling Stones cantano "Goodbye Ruby Tuesday, who could hang a name on you?".

Si è già detto di come tutto il cast sia stato fondamentale per la riuscita del film, ma giova spendere qualche parola in più per i due interpreti che più degli altri sono riusciti a rendere credibili i propri inverosimili personaggi: Gene Hackman e Gwyneth Paltrow.
Il Royal Tenenbaum di Hackman è il mattatore assoluto dell'intera pellicola, ed il sorriso sornione di Hackman ne incarna perfettamente lo spirito: se ne avverte la presenza anche quando, nella scena finale, la macchina da presa inquadra le parole scritte sulla sua lapide: "Died tragically rescuing his family from the wreckage of a destroyed sinking battleship".
Cinico, imbroglione, arrogante, razzista ed egoista: Hackman riesce a condensare tutte queste caratteristiche in un personaggio comunque in grado di catalizzare su di sé le simpatie del pubblico, con una prova attoriale che ha del miracoloso.
Quanto a Gwyneth Paltrow, con Margot Tenenbaum offre indiscutibilmente la migliore prova della sua carriera.
Liberatasi dagli stucchevoli ruoli in cui era rimasta imprigionata dopo il successo commerciale di "Sliding doors" e "Shakespeare in love", ne "I Tenenbaum" la Paltrow riesce finalmente a dar libero sfogo del proprio talento da caratterista, dando vita al personaggio più complesso del film: Margot è una donna schiva, estremamente sensuale ma profondamente depressa, dicotomia che l'attrice rende perfettamente col suo sguardo malinconico ma accattivante, con le iridi azzurre imprigionate da uno spesso strato di matita nera. Quando c'è lei in scena, tutto il resto scompare e c'è spazio solo per la sua eleganza dimessa.

E' piuttosto difficile definire il genere cui appartiene questa pellicola: "I Tenenbaum" è una commedia, una saga familiare, un film d'autore, una pellicola corale; difficile, veramente difficile fornire una classificazione di un film simile.
In fin dei conti, d'altra parte, classificarlo è un esercizio piuttosto inutile: "I Tenenbaum" è essenzialmente un mirabile esempio di ottimo cinema.

Commenta la recensione di I TENENBAUM sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 26/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net