Recensione john carter regia di Andrew Stanton USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione john carter (2012)

Voto Visitatori:   5,90 / 10 (83 voti)5,90Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film JOHN CARTER

Immagine tratta dal film JOHN CARTER

Immagine tratta dal film JOHN CARTER

Immagine tratta dal film JOHN CARTER

Immagine tratta dal film JOHN CARTER

Immagine tratta dal film JOHN CARTER
 

John Carter (un Taylor Kitsch anonimo alle prese con il suo primo grande ruolo) è un cavalleggero dedito alla fuga facile. Si dilegua dalla morsa dell'esercito durante la Guerra di Secessione Americana con la stessa caparbietà con la quale sgattaiola dagli indiani e da mostri alti e verdi che abitano su Marte. John è un pacifista incallito e, durante la ricerca di una cava d'oro, si imbatte in un artefatto bluastro che lo proietta dritto dritto su un altro pianeta.
L'atterraggio non è dei più comodi e con l'occasione scopre di essere stato caricato a molla, essendo capace di spiccare grandi salti in lungo e in largo. Capisce anche che il mondo sul quale si trova non si chiama proprio Marte, bensì Barsoom, e rischia di consumarsi e perire a causa di una guerra in corso. La città di Zodanga, che batte bandiera rossa, ne è responsabile.
Solo la grande città di Helium, che invece batte bandiera blu, ha osato resistere e opporsi ma ha perduto le sue ultime squadriglie e i soldati sono un po' depressi, nonostante la loro principessa dagli occhi blu Dejah Thoris (Lynn Collins, già intravista in "True Blood") sia alle prese con i provini su un discorso alla nazione. Lei ha scoperto cos'è il nono raggio e il suo potere illimitato. Ci sarà qualcuno in grado di capirla e aiutarla nel tentativo di salvare Barsoom?

Andrew Stanton, autore di pregevoli film d'animazione come "Alla ricerca di Nemo" e "WALL-E", esordisce nel genere fantasy traendo spunto dai famosi romanzi d'avventura interplanetari di Edgar Rice Burroughs, editi fin dai primi del Novecento in ben undici volumi.
I risultati della trasposizione su grande schermo sono altalenanti tendenti al basso: se è vero che a tratti l'avventura ci fa gustare il buon sapore esotico dei film à la Jules Verne e il montaggio si lancia in imprevedibili ellissi, spesso si creano dicotomie sulle capacità di svago, ritmo ed entusiasmo. Se le attitudini registiche di Stanton rimangono di buon livello, senza che si facciano prendere da inutili voli pindarici, e il film sia pieno zeppo di oggetti e particolari che contribuiscono ad alimentare l'attenzione dello spettatore, è chiaro che non ci troviamo di fronte a un prodotto originale.
La sceneggiatura risulta purtroppo spogliata da quella novità necessaria a un film del genere per poter risultare memorabile e coinvolgente: scritta a quattro mani (!) tra Stanton e lo scrittore premio Pulitzer Michael Chabon, schiamazza incerta tra gli imbarazzanti sorrisi di compiacimento che si scambiano i due protagonisti (notare come a John si indurisca facilmente il metallo e raramente gli si sciolga il cuore), in un processo di analisi interiore superficiale e musone.

Con la cifra spropositata messa a disposizione dalla Disney (circa 250 milioni di dollari!) si sarebbe potuto fare di più per dare alla pellicola un aspetto e un'epicità dignitosi.
A cominciare dalla scelta degli attori: Bryan Cranston viene lasciato marcire in un ruolo di terza fascia (quand'è che qualcuno smetterà di fare il gallo nel pollaio dei giovani di "talento" e si dedicherà seriamente all'importanza del casting?).
Willem Dafoe è irriconoscibile: alto quasi tre metri, ha la pelle verde ed è quasi più bello rispetto al solito mentre interpreta un personaggio della tribù dei Tharks. Circondato da un design accattivante, tuttavia non propriamente generoso di gamme espressive, patisce gli effetti della tecnologia del performance capture, la quale incide negativamente anche sulle differenze razziali e le gradazioni culturali dei popoli in guerra. I movimenti dei marziani sono circostanziati da abili sfumature del volto e ammutoliti da spostamenti che richiamano vagamente gli action figures, tanto che i Tharks vengono costretti a lanciarsi, con i tipici quattro salti, dalla padella nella brace. Ma questa è un'altra storia.
Dispiace che anche la Disney si pieghi così facilmente alle logiche commerciali (anch'esse in odor di scricchiolamento) senza considerare seriamente la possibilità di riuscita di una fiaba più raccolta e poetica.

Commenta la recensione di JOHN CARTER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 16/03/2012 15.52.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net