Recensione kick-ass regia di Matthew Vaughn USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione kick-ass (2010)

Voto Visitatori:   7,31 / 10 (236 voti)7,31Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film KICK-ASS

Immagine tratta dal film KICK-ASS

Immagine tratta dal film KICK-ASS

Immagine tratta dal film KICK-ASS

Immagine tratta dal film KICK-ASS

Immagine tratta dal film KICK-ASS
 

Dave Lizewski (Aaron Johnson) è un adolescente come tanti, appassionato di fumetti, desideroso di uscire dall'anonimato e imbranato con le ragazze. Per rendere il mondo un posto migliore decide di dare il buon esempio in prima persona e diventare Kick-Ass, eroe mascherato. L'assoluta mancanza di poteri e di preparazione trasforma la prima uscita di Kick-Ass in un massacro. Fratture multiple e placche metalliche non scoraggiano però Dave che riprende il suo ruolo di giustiziere non appena si ristabilisce. Non passa molto che il suo cammino si incrocia con quello di Hit-Girl (Chloe Moretz) e Big Daddy (Nicholas Cage), altri due giustizieri mascherati molto più abili e preparati di lui, a caccia di Frank D'Amico (Mark Strong), boss della droga di New York. Suo malgrado Dave si ritrova quindi coinvolto in qualcosa di molto pericoloso e viene attirato in trappola da Red Mist (Christopher Mintz-Plasse), un altro sedicente supereroe adolescente che in realtà è il figlio del boss D'Amico...

Chi ha letto il fumetto da cui Kick-Ass è tratto, troverà non poche differenze nella trama e nella risoluzione di alcuni eventi che renderanno certamente più divertente la visione, anche se forse la versione su carta denotava più coraggio nell'allontanarsi dai cliché del genere supereroistico.

L'adattamento per il cinema, ad opera di Matthew Vaughn (anche regista) e Jane Goldman, cambia drasticamente il terzo atto della storia e lo rende più spettacolare ed esplosivo. Lo spirito dell'opera non viene però assolutamente tradito: Kick-Ass innesta il genere supereroistico in un mondo verosimile, in cui gli adolescenti leggono i fumetti di supereroi, cortocircuitando storia e lettore (o spettatore). Dave Lizewski è un Peter Parker senza poteri, un adolescente che soffre la crescita e l'anonimato della sua età. Dave decide di vivere sulla sua pelle il riscatto che i suoi coetanei possono vivere solo nelle pagine dei fumetti (il segreto del successo della Marvel è tutto qui, in fondo).
Il primo atto della storia è pressoché identico tra film e fumetto proprio per questo: fino alla prima disastrosa uscita di Kick-Ass, la storia esplora il sommerso e vasto universo adolescenziale della generazione youtube, malinconicamente connessa al mondo tramite internet e desiderosa solo di esercitare il diritto di essere celebri per un quarto d'ora. L'incoscienza con la quale Dave si lancia nella sua impresa è il frutto della sua incapacità di essere funzionale all'ambiente circostante: studente mediocre, invisibile per le ragazze, circondato da amici altrettanto sfigati, incapace di avere relazioni in famiglia, vittima preferita dei bulli del quartiere. Peter Parker nel ventunesimo secolo. Purtroppo niente ragni radioattivi a facilitare le cose.

Il passaggio da fumetto a film implica necessariamente un ripensamento (non solo grafico) dei personaggi; quello che funziona su carta non necessariamente funziona sullo schermo. Ecco perché gli X-Men di Bryan Singer erano vestiti tutti di pelle nera, invece di avere le loro consuete calzamaglie variopinte. Da quel momento in poi (era il 2000 quando uscì il primo X-Men), cinema e fumetti hanno cominciato ad essere due universi sempre più vicini, risultando da un lato in alcune trasposizioni molto riuscite, anche dal punto di vista estetico ("Sin City" e "Watchmen!", ad esempio) dall'altro in un cambiamento di toni e contenuti che desse ai comics una veste più accessibile ad un pubblico che conosceva i supereroi dei fumetti attraverso i film e non viceversa. Tutta la linea editoriale "Ultimate" della Marvel, ad esempio, è stata pensata proprio per rinnovare il genere dei supereroi mantenendo una continuità con la tradizione ma rielaborando i personaggi in un mondo più verosimile.
Se al cinema questo continuo rincorrersi ha portato (tra tanti - troppi - adattamenti falliti) all'immenso "The Dark Knight" di Christopher Nolan, si potrebbe dire che nel mondo dei fumetti uno degli esperimenti più riusciti di sperimentazione di nuove idee (relativamente, è ovvio, al genere dei super-eroi) sia stato proprio "Kick-Ass" di Mark Millar e John Romita Junior. Mentre altri fumetti Marvel soffrono da anni la necessità di sincronizzare colpi di scena e riavvii editoriali con le uscite cinematografiche, al punto che alcuni di essi sono stati completamente snaturati, "Kick-Ass" nasce già "adattato": è un vero e proprio storyboard evoluto di un film.
Ad onor del vero, il film risulta in fin dei conti molto più edulcorato ed inverosimile del fumetto.

I due autori hanno partecipato attivamente alla realizzazione del film: Millar ha contribuito alla sceneggiatura (e dunque le "variazioni" dall'originale hanno l'imprimatur dell'autore) mentre John Romita Jr., uno dei più importanti disegnatori della Marvel degli ultimi trent'anni, ha contribuito addirittura con delle tavole che vengono utilizzate in una spettacolare sequenza animata nel film.

Le sterili polemiche che hanno accompagnato l'uscita di "Kick-Ass" (e che sicuramente hanno contribuito al mostruoso ritardo con cui questo film esce in Italia) sono come sempre fuori luogo: la violenza delle scene di lotta, che non può non far pensare a film come "Kill Bill vol.1", non è così esagerata ed è condita sempre da molto umorismo, sia grazie allo strepitoso commento sonoro - come per il debutto di Hit-Girl, assolutamente geniale - sia grazie ai personaggi che, lungi dall'essere dei monodimensionali fumetti ritagliati dalle pagine ed incollati sulla pellicola, riescono davvero a coinvolgere.

Aaron Johnson, Chloe Moretz e Christopher Mintz-Plasse sono il cuore del film. Benché l'idea alla base di "Kick-Ass" sia geniale, i suoi presupposti vengono negati non appena entrano in scena Big Daddy (Nicholas Cage in gran forma) e Hit-Girl; si ritorna nel regno della fantasia, ma la sospensione dell'incredulità non è forzata.
L'interpretazione di Chloe Moretz dà infatti un'anima al personaggio meno credibile in un mondo per altri aspetti molto realistico, mentre Aaron Johnson è a tratti commovente con il suo Dave e conferma l'eccellente prova fornita nei panni del giovane John Lennon in "Nowhere Boy" (altro film uscito molto in ritardo da noi).

La regia di Matthew Vaughn è attenta e funzionale alla storia, senza virtuosismi ma decisamente adatta al soggetto. Non ci sono continue invenzioni come in "Scott Pilgrim vs. The World", né la magniloquenza di kolossal come "Spider-Man". Vaughn riesce a calibrare parodia, emozioni e divertimento con gran padronanza dei mezzi, in un film molto facile da sbagliare.
Al contrario di molti adattamenti da fumetti, "Kick-Ass" sul grande schermo funziona alla perfezione senza stravolgimenti e quel che lascia sulla carta in termini di innovazione e coraggio viene perfettamente compensato sullo schermo, grazie a quello che il fumetto non può avere: le emozioni dei personaggi, il commento sonoro ed un ritmo frenetico e folle.
Non è dato sapere se "Kick-Ass" sarà il capostipite di un nuovo genere di opera nativamente adatta a più modalità di fruizione, né propriamente fumetto, né propriamente film, sintesi e negazione di entrambi. Il cinema di intrattenimento americano sta prendendo una pericolosa deriva, tra sequel, prequel, reboot, sfruttamento di brand invendibili e profanazione di mostri sacri (vedi alla voce "Blade Runner") e si sta appiattendo sulla tecnica del 3D, al più ininfluente finora sul valore dei film. "Kick-Ass" va in controtendenza, è un esperimento riuscito tanto su carta quanto su pellicola, si disinteressa delle mode e delle strategie di marketing e regala due ore di puro intrattenimento.
E' grande cinema anche questo.

Commenta la recensione di KICK-ASS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 01/04/2011 16.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission recon
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060386 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net