Recensione kill me please regia di Olias Barco Belgio, Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione kill me please (2010)

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (47 voti)7,00Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film KILL ME PLEASE

Immagine tratta dal film KILL ME PLEASE

Immagine tratta dal film KILL ME PLEASE

Immagine tratta dal film KILL ME PLEASE

Immagine tratta dal film KILL ME PLEASE

Immagine tratta dal film KILL ME PLEASE
 

Aprire con la freddezza di un calcolo matematico è doveroso: un suicidio costa alla società 850 mila dollari in termini di APP (anni produttivi persi, considerando la perdita dei contributi e di produttività di ogni suicida) che, moltiplicato per il numero di suicidi medi annui - 1 milione - dà un buco di 850 miliardi di dollari. E' un dato reale calcolato dall'OMS, nel film attribuito a una ricerca canadese: "fanno sempre ricerche interessanti, questi canadesi".

In un improbabile maniero isolato tra le montagne del Belgio o della Francia, opera il dottor Kruger, con l'intento di "accompagnare" le persone che ne facciano richiesta verso un suicidio dignitoso. La clinica diventa prevedibilmente covo dei personaggi più disparati, tenuti a bada da una squadra di infermieri per i quali unica regola è 'non affezionarsi' e dal serafico dottor Kruger, che sembra essere in grado di controllare una situazione all'apparenza insostenibile. In mezzo ad essi si muove l'ispettrice della finanza, al fine (pare) di valutare la liceità delle operazioni, ancora eticamente inaccettabili.

Olias Barco propone un tema scottante sottilmente lontano dalla realtà, in un film in cui il low cost diventa funzionale alla veicolazione del messaggio e facilita azzardati paragoni storici, disseminato qua e là di umore nero della peggior specie - quello che al limite fa piangere - e di sequenze grottesche che sfondano la barriera del reale e lo inseriscono nell'assurdo, dove del resto giace - o dovrebbe - l'idea di base.
La discussione filosofica, la legittimità etica e la questione religiosa, tipici dell'eutanasia, svaniscono; c'è solo un grosso punto interrogativo: la fattibilità finanziaria.
Lo scopo della clinica di Kruger, sorretta da sovvenzioni statali e/o dai lasciti dei morti - la questione è poco chiara, per non dire proprio volutamente ambigua, come tutto il resto del film e dei personaggi - è in fondo quello di recuperare i soldi cristallizzati in ciascun individuo, che ha un valore solo in rapporto alla società nella quale si è trovato a vivere. Un valore, questo sì fa venire i brividi, calcolabile.
Non c'è alcun secondo fine affettivo o legato al recupero umano nel pur lodevole intento di distogliere le persone dal suicidio; l'affetto e l'amicizia, dice Kruger all'infermiera in lacrime: "no".

Da qui nasce una delle tante e gigantesche contraddizioni su cui si fonda, ironicamente, il film: la clinica è studiata per rendere più dignitoso l'atto del suicidio, per controllarlo e sottoporlo alla supervisione di un medico, per offrire insomma, se non altro, una fine "piacevole" e non violenta al cliente, evitare splatterosi epiloghi (i clienti pagano per questo servizio), ma dall'altra parte i dipendenti cercano fino alla fine di distoglierli dall'atto, di recuperarli. E' come offrire un servizio vendibile, avvertendo i compratori che è meglio non procedere all'acquisto, come per le sigarette.

Abbiamo detto 'evitare splatterosi epiloghi'. Naturalmente una clinica così studiata è molto più propensa ad attirarli. Già il primo suicida, inventatosi di sana pianta un cancro terminale, si taglia le vene in bagno come un bimbo che fa il dispetto alla mamma, finendo i suoi giorni nel più becero dei modi, a dispetto delle buone intenzioni che l'avevano condotto lì.
Il discorso di Kruger agli infermieri schierati a rapporto sembra insistere sulla dimensione di 'incidente isolato' dell'evento, come a rassicurarli che è improbabile, in una clinica della morte, assistere nuovamente a scene simili.
Il secondo, l'unico paziente cui viene effettivamente somministrato il veleno tanto ambito, si spegne in un amplesso forse neanche troppo soddisfacente - sarebbe il caso di chiamarlo sveltina - in un trionfo di Eros e Tanathos: il ritmo della vita e il ritmo della morte che si sincronizzano, come un'unica melodia.
E' una scena delicata, ma, a pensarci, anche molto molto squallida, con lei bellissima e perfetta che accetta di farlo con un morto.

Il funzionamento della clinica comincia però a diventare ingestibile, allorché Kruger si accorge che non per tutti il concetto di 'morte piacevole' coincide. Anche l'ultimo desiderio dei morituri diventa un problema: fin quando è una scopata la soluzione è semplice, ma quando bisogna cominciare ad imbastire spettacoli lirici per pompieri e a ricreare scene belliche con vernice, se ne va la fattibilità in termini organizzativi ma soprattutto economici. Oltre che la dignità degli operatori.
Emergono in questo momento la cantante che ha perso la voce, il lussemburghese che ha perso la moglie e il depresso cronico. Si ritrova in questi tre una connessione per il fatto che, non riuscendo ad appagare adeguatamente ciascuno il proprio desiderio di morte, lo esternano verso gli altri, in un eccesso di - non si sa che - violenza o altruismo, perché soddisfano quel che per loro rappresenta il massimo bene in altri.
Si trovano così ad uccidersi l'un l'altro: uno chiude viva in una bara una povera donna fuori dal circolo malato e viene soffocato a sua volta dall'altra, l'altro fa una carneficina a colpi di vernice, muovendosi e correndo per il campo a mo' di giocatore di soft air come fosse una finta guerra - e in realtà lo è, ma si muore davvero - cercando in tutti i modi una gloriosa morte che rievochi le sue fantasie oniriche; la troverà invece per mano di Kruger, finalmente stanco di questa follia, poco prima che egli stesso si condanni alla stessa sorte. C'è anche chi tenta la violenza sessuale dell'ultimo secondo, spacciandola per una cosa logica, perché "tanto tra qualche giorno sei morta".

Dal maniero in fumo, teatro di quella morte violenta che si era tentato invece di esorcizzare, esce infine Madame Rachel, la cantante, l'unica superstite: il film si spegne sulle sue note baritonali della marsigliese, a trionfo di vita e liberazione e sull'improvviso colpo di tosse, preannuncio di morte.

Una serie di contraddizioni rendono lugubramente umoristica e paradossale la vicenda: quando scoppia un incendio nella clinica i pazienti scappano via, ma la reazione per un aspirante suicida sarebbe, per logica, rimanere. Come questa, tante altre situazioni sono divertenti per il fatto che i personaggi continuano istintivamente a comportarsi per il loro bene, quando in realtà dovrebbero volere il male. Si svela così la vigliaccheria di fondo del suicida e la sua assurda ricerca del 'male comodo'.

L'ispettrice Evrard rappresenta un po' l'inquisitrice, una che si suppone possa ristabilire una morale all'interno della clinica; in realtà, inviata dalla finanza, vuole solo indagare sulle modalità di pagamento dei clienti per scoprire se Kruger intaschi o convinca a sborsare più del dovuto. Ancora una volta, priorità ai soldi. E' esilarante scoprire che Kruger, forte forse delle ingenti eredità lasciate dai ricchi il cui unico desiderio rimasto è morire, si permette addirittura di fare credito ai suoi clienti, che poi dovrebbero saldare il debito dall'altro mondo. E pensare invece a tutte le garanzie che chiedono le banche!
Si aggiungano a questi aspetti comici, omissioni e trascuratezze nella trama, che aumentano l'ambiguità diffusa della pellicola, nonché la sua dimensione grottesca e provocatoria: il lussemburghese, ad esempio, dice di aver perso la moglie e logicamente la si dà per morta, ma quando si mette a fuoco la questione si scopre in realtà che la moglie è stata letteralmente persa... in una partita a poker. Una futilità che spinge al suicidio, ma sull'origine della stessa neanche si indaga, come fosse ovvio giocarsi la propria moglie sul tavolo verde.
Nell'incendio già accennato un personaggio prende fuoco e muore, nell'eccitamento generale, per poi scoprire che non è uno dei pazienti: non si sa chi è, da dove è uscito e neanche importa saperlo. Sembra solo strumento a servizio della fantasia sadica del depresso cronico, che scopre improvvisamente quanti modi originali ci sono per andarsene.
Si glissa poi sulla vita e le ragioni di Kruger, personaggio tragico cui il mondo ha voltato le spalle, che riesce a mantenere il controllo fino al limite della decenza e, quando questo viene superato, sempre dignitosamente se ne va, cercando una confessione ultima nei confronti del cecchino prigioniero di guerra. Il cecchino è uno dei misteriosi giustizieri che assaltano la clinica, sui quali ovviamente non si fa luce, ma che rappresentano la ribellione della popolazione, assurda perché vuole contrastare l'istituzione della morte indotta con altra morte, anche più violenta.

Nel corso del film l'aria malsana e le architetture degli interni ricordano, in certi momenti, la potenza bergmaniana di "Sussurri e grida", che in più si fregiava di colori forti per enfatizzare i toni drammatici.
Per certi versi "Kill me please" può considerarsi anche un omaggio, più o meno volontario, all'espressionismo, altra corrente artistica che tendeva all'estremizzazione dei gesti, e al noir degli anni '40-'50, parallelo favorito dalla figura di Madame Rachel, cantante sul viale del tramonto.

Di produzione belga, "Kill me please" presenta una schiera di attori poco conosciuti al grande pubblico ma che svolgono egregiamente il loro mestiere; si ricordano, in particolare, le performance di Zazie De Paris (Madame Rachel) e del folle Virgile Bramly (nel film l'omonimo insoddisfatto perenne della vita), senza tralasciare Saul Rubinek e Aurélien Recoing (Kruger).
Vincitore a Roma del premio della giuria per il miglior film nel 2010.
La fotografia in bianco e nero, la notizia è confermata, è stata adottata per risparmiare. Ancora una volta, prima di tutto, l'economia.

Commenta la recensione di KILL ME PLEASE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di julian - aggiornata al 24/10/2012 17.00.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066813 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net