Recensione la finestra sul cortile regia di Alfred Hitchcock USA 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la finestra sul cortile (1954)

Voto Visitatori:   8,53 / 10 (209 voti)8,53Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA FINESTRA SUL CORTILE

Immagine tratta dal film LA FINESTRA SUL CORTILE

Immagine tratta dal film LA FINESTRA SUL CORTILE

Immagine tratta dal film LA FINESTRA SUL CORTILE

Immagine tratta dal film LA FINESTRA SUL CORTILE

Immagine tratta dal film LA FINESTRA SUL CORTILE
 

Si aprono lentamente le tendine su di un cortile newyorkese, composto da un piccolo grande Universo: una ballerina continua i suoi esercizi anche mentre prepara la colazione e cura la sua solitudine amorosa a colpi di spazzola, un compositore di pianoforte cerca l'ispirazione, un rappresentante di gioielli con la moglie malata conduce una vita ritirata, una coppia di freschi sposini è in perenne accoppiamento, Miss Cuore Solitario attende il Principe Azzurro, una scultrice di opere astratte lavora superficialmente.
Il fotoreporter Jefferies, per lo più votato all'avventura, è bloccato su di una sedia a rotelle perché si è rotto una gamba: il suo ultimo servizio su una corsa automobilistica è stato troppo ravvicinato e da sei settimane ne sta pagando le conseguenze. La noia lo sta assalendo e ha, come unica scappatoia, quella di curiosare sulle attività dei vicini. Manca solo una settimana alla tanto sospirata libertà motoria e Hitchcock sembra volerlo aiutare quando lo vediamo sistemare l'orologio in una delle sue tipiche apparizioni; ma il tempo, per Jefferies, scorrerà più in fretta di quanto non possa immaginare...

"La finestra sul cortile" (nominato all'Oscar per la Miglior Regia, la Sceneggiatura, la Fotografia e il Sonoro) è il più felice esempio del cinema di Hitchcock, il suo film più rappresentativo. Si notano subito la genialità tecnica, la capacità di raccontare una storia in modo unicamente accattivante, lo humour e, dal punto di vista tematico, sono presenti il voyeurismo mescolato alle relazioni sentimentali e alla sessualità.

In particolare l'uso del punto di vista soggettivo è al centro della storia: il personaggio di James Stewart (Jefferies, appunto) vede e noi vediamo ciò che lui vede. Questo è il fulcro del modo di Hitchcock di fare cinema e lo conduce con molta destrezza; a lui il potere ti tagliare e mostrare le immagini che vuole, di metterle insieme o di sovrapporle grazie a un'intelligenza metodica senza pari. E a lui l'abilità nell'allontanarsi da questo vincolo "soggettivo" quando decide, unica volta durante il film, di farci assistere a un particolare rilevante mentre Jeff dorme: una ricetta perfetta per aumentare la suspense e per renderci complici della vicenda.
All'esterno del microcosmo raccontato nel cortile di "casa Stewart" c'è un mondo frenetico e noi ne vediamo solo una parte, quel pezzo di strada che compare fra le mura delle case. Ma, per tutto il film, Hitchcock non ci fa mai uscire dal cortile.
La regia continua il lavoro di ricerca sullo spazio chiuso già tentato nei film precedenti; lo scarto sta nella disinvoltura con cui il pubblico "si fa' carico" dello stimolo tecnico e stilistico proposto.
Hitchcock svolge il suo tema su piani sovrapposti: approfitta dell'infermità di Jeff (la prigione del corpo), dell'estensione del suo appartamento (la superficie ristretta del rifugio), della recinzione dell'immobile (la rete urbana di un cortile interno), dell'aspettativa di un'unione matrimoniale (il vincolo sentimentale).

I suoni usati nella descrizione della vicenda sono pochi ma molto precisi: si impiega la musica per creare dei toni caratteristici e un'atmosfera singolare, animando così il mondo in cui si svolge la storia. "Rear window" apre con una musica jazz che dovrebbe raccontare le strade di Greenwich Village degli anni '50. In realtà non esiste una colonna sonora ben precisa, scelta per l'epoca davvero insolita e alquanto azzardata; tutto questo, però, contribuisce a darci un'idea di verosimiglianza, come se non ci fosse nessuna intrusione e tutto fosse reale. L'unica musica presente è quella che proviene da uno degli appartamenti mentre qualcuno ascolta un disco o suona un piano.
Semmai si fa ricorso a una lirica già esistente, non composta originalmente, come "That's Amore". Oppure alla canzone "Lisa", che è una parte integrante della storia; il pezzo viene ideato davanti ai nostri occhi e alle nostre orecchie da un canzoniere in difficoltà alla ricerca di una melodia e di un'armonia che sviluppi qualcosa di interessante. Uno dei personaggi verrà addirittura salvato, grazie all'ispirazione che troverà in questa musica.

Il personaggio di Jeff viene affiancato nelle sue avventure da Lisa Carol Freemont, una donna appartenente a quella rarefatta atmosfera di Park Avenue che non porta lo stesso vestito due volte. Grace Kelly la interpreta con naturalezza di temperamento e di stile. Jefferies non presta molta attenzione alla bionda spigliata e avvenente, sembra anzi temerla più di quanto si possa concepire. La prima inquadratura del volto di lei, quando va a fargli visita, è una delle riprese più belle di un volto di donna.
La relazione tra i due testimonia della terribile incompatibilità delle posizioni maschili e femminili, così come sono state definite e come si sono evolute all'interno della nostra cultura. Lei va audacemente a caccia di una fede nuziale, mentre Jeff pensa solo al lavoro e alla propria libertà. Un avvicinamento lo si avrà solo dal momento in cui lei sceglierà di vivere una vita avventurosa e pericolosa come il suo amato. L'idea che ha Hitchcock dell'amore romantico è a dir poco scettica.

La sceneggiatura di John Michael Hayes, uno dei migliori sceneggiatori che Hitchcock abbia mai avuto a disposizione, è basata sul racconto di Cornell Woolrich pubblicato nel 1942 ed è stimolante, con idee sempre così "visive" e perfettamente cinematografiche che favoriscono un'immediata compenetrazione negli accadimenti. E' diversa dal libro perché inserisce la storia d'amore e tanti altri personaggi funzionali all'intromissione di Mr. Hitchcock in un mondo privato e intimo, qual è quello del cortile. Il soggetto, comunque, assicura un copione di impietoso rigore e di illusoria levità.

Le interpretazioni sono davvero eccezionali. Thelma Ritter, nel ruolo di Stella, la caustica infermiera che lavora per la compagnia di assicurazioni, è fantastica. Contribuisce a rivelare il carattere del personaggio di James Stewart in modo determinante, portando una ventata di humour e concedendo al pubblico alcune "pause" durante le quali poter ridere di gusto. "Quando la General Motors va al bagno dieci volte al giorno, l'intero Paese è sull'orlo della rovina", dice Stella a proposito di quando aveva in cura un dirigente della famosa azienda statunitense, prima della crisi economica del 1929.
Jefferies è un bellissimo esempio di eroe ambiguo, e Jimmy Stewart non poteva essere attore più adatto nel rendere questa inafferrabilità. Il primo piano più curioso e significativo fatto su di lui, quello che ci rivela qualcosa di veramente schietto e spontaneo, si ha quando Lisa si interessa finalmente all'omicidio, rischiando la vita come un'avventuriera.
Hitchcock trova umanità anche nei personaggi più maligni, c'è sempre qualcosa di simpatetico verso i criminali e, in questo caso, di compassionevole. Abbiamo l'impressione che l'assassino sia in trappola ma che sia stato spinto a fare quello che ha fatto, con una giustificazione esistente a priori (anch'egli vittima di un vincolo sentimentale troppo opprimente?).

Alla fine due cuori si incontreranno grazie a una nuova melodia musicale, un appartamento sarà "purificato" dall'intervento degli imbianchini, nasceranno nuovi affetti nei confronti degli animali, un'altra gamba sarà destinata a rompersi e una grandiosa opera cinematografica sarà completata.

Le tendine si richiudono, lo spettacolo è terminato. E a noi, fieri e moderati voyeur, rimane la voglia di riaprirle.

Commenta la recensione di LA FINESTRA SUL CORTILE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 25/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net