Recensione la guerra dei mondi (1953) regia di Byron Haskin USA 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la guerra dei mondi (1953)

Voto Visitatori:   6,91 / 10 (38 voti)6,91Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA GUERRA DEI MONDI (1953)

Immagine tratta dal film LA GUERRA DEI MONDI (1953)

Immagine tratta dal film LA GUERRA DEI MONDI (1953)

Immagine tratta dal film LA GUERRA DEI MONDI (1953)

Immagine tratta dal film LA GUERRA DEI MONDI (1953)

Immagine tratta dal film LA GUERRA DEI MONDI (1953)
 

In una piacevole serata estiva, agli inizi degli anni '50, a Los Angeles, alcune persone appena uscite dal cinema osservano stupite il cielo imbrunito, dove uno strano corpo cilindrico, completamente avvolto dalle fiamme, sta precipitando con una traiettoria obliqua verso la campagna circostante.
I vigili del fuoco si precipitano immediatamente sul luogo dell'impatto dove, nel frattempo, è scoppiato un incendio. Spengono le fiamme e osservano con attenzione il corpo che ha l'aspetto di un meteorite.
Alcuni particolari sulla dinamica dell'urto fanno però pensare che non sia facile identificare l'oggetto; il cratere creato dalla sua collisione è infatti poco profondo, insolitamente superficiale per una massa compatta come quella di un meteorite, e la traiettoria della caduta è sembrata ai più del tutto calcolata, come se il cilindro fosse controllato all'interno da qualcuno.

Nella notte tre cittadini di Los Angeles, probabilmente soffermatisi sul luogo a guardia dell'oggetto, notano che una grossa botola, rimasta fino a quel momento del tutto mimetizzata dal terriccio che ricopre il corpo precipitato, si sta rumorosamente svitando tanto da scivolare alla fine su un fianco del cilindro, come mossa da una mano invisibile.
Dall'interno luminoso fuoriesce poi, lentamente, un lungo braccio meccanico, completamente snodabile, con all'estremità un luminoso occhio elettronico in grado di scrutare con accurata precisione il terreno circostante.
Sorpresi e un po' impauriti i tre uomini osservano increduli quanto sta accadendo, finché a un certo punto, pensando di essere in presenza di veri e propri marziani - essendo in quei giorni il pianeta Terra alla minima distanza da Marte, cosa che avrebbe agevolato un eventuale "viaggio" tra i due pianeti - decidono di tentare un amichevole approccio con l'equipaggio.

I tre, timorosi ma desiderosi di diventare famosi e animati da un certo spirito di fratellanza interplanetaria, dopo qualche esitazione si avviano decisi verso la strana cosa, alzando una occasionale bandiera bianca e proponendo ad alta voce un contatto di conoscenza reciproca nel segno della pace. L'occhio elettronico del braccio meccanico, dopo essersi indirizzato verso i tre e averli osservati attentamente per qualche istante, emette un fortissimo raggio di luce incenerendoli.
Nel frattempo sul posto arrivano lo scienziato Clayton Forrester (Gene Barry), Sylvia Van Buren (Ann Robinson), sua ammiratrice e imminente fidanzata, il pastore Collins e il maggiore dell'esercito Mann i quali, subito dopo aver scoperto le ceneri dei corpi, vengono presi di mira dai potenti raggi provenienti dai piccoli veicoli dei marziani sospesi nel vuoto a pochi metri da terra, alzatisi numerosi per iniziare gli attacchi.

Le autorità competenti prendono coscienza della reale pericolosità degli extraterrestri e decidono quindi di coinvolgere contro di essi l'esercito di terra, usando se necessario anche la bomba atomica, ma i marziani sono protetti da una cupola magnetica in grado di respingere sia i colpi d'arma da fuoco che gli effetti della bomba atomica e il contributo dell'esercito alla scacciata dei marziani risulta nullo.
Gli extraterrestri continuano tranquillamente a sbarcare in ogni parte del globo mettendo in pratica un piano preciso, ben prestabilito, che prevede la graduale conquista del nostro pianeta e l'inserimento definitivo nella vita terrestre degli abitanti del pianeta rosso. Marte è un pianeta morente, freddo e con poca luce, l'evoluzione della vita segue un processo inverso a quello della terra che risulta climaticamente molto più confortevole di Marte.
I marziani distruggono molti edifici delle città e dissolvono nel nulla anche i giganteschi strumenti di guerra inventati dall'uomo, usando raggi in grado di spezzare alcuni legami atomici tenuti insieme dai mesoni.

Quando ormai alle folle disperate non rimangono che i rifugi nelle chiese, dove trovano conforto e qualche speranza nel miracolo finale, accade qualcosa di strano, di sorprendente: i veicoli di guerra dei marziani cominciano a cadere al suolo sfracellandosi e qualche arto dei corpi dei marziani fa capolino tra i rottami dei veicoli irrigidito e freddo.
Si saprà poi che i marziani sono stati attaccati e uccisi dai batteri della terra: il loro sangue anemico, frutto di un sistema immunitario poco evoluto, non ha retto all'attacco dei microbi e dei virus della nostra atmosfera, il confronto evolutivo con i terrestri risulterà per loro perdente anche sotto l'aspetto immunitario.

A differenza del racconto di H.G. Welles, ambientato alla fine del XIX secolo, la storia nel film, per volere dello stesso produttore George Pal, è ambientata negli stessi anni in cui la pellicola è stata girata, il 1953.
Il regista Byron Haskin è famoso per film come "L'isola del Tesoro" (1950), "Dalla terra alla luna" (1958), "Tarzan sul sentiero di Guerra" (1951), "S.O.S. Naufragio nello spazio" (1964), con questo film conferma le sue grandi capacità di regia e nel trasporre in immagini, riccamente espressive e ben sceneggiate, gli aspetti più salienti del libro.
Byron Haskin riesce a fare un film d'intrattenimento che è al tempo stesso divertente e filosofico, d'azione e meditativo, dimostrando come un film può seguire le vicende del libro aggiungendo qualcosa (e non togliendo), inserendo ad esempio nella pellicola l'anima estetica originale suscitata dalle immagini in movimento prese in una scrittura altra.

A differenza dei famosi film hollywoodiani in bianco e nero degli anni '50, come "Ultimatum alla terra", "La cosa da un altro mondo", "Il mostro della laguna nera", pellicole di fantascienza caratterizzate da pregnanti questioni etiche umane, La guerra dei mondi gioca le carte del coinvolgimento emotivo esclusivamente sul terreno dello spettacolo e del senso di colpa religioso, dando sfoggio di un montaggio sopra le righe - che esalta la splendida fotografia a colori ricca di scene dense di composizioni originali - e ponendo questioni etiche strettamente legate al rapporto Dio-uomo, lontane cioè da ogni giudizio tra uomo e uomo.
Il film oscilla tra un'ipotesi scientifico ambientalista che spiegherebbe la necessità dell'invasione e della morte finale dei marziani e quella religiosa, intesa come una sorta di punizione per il genere umano colpevole di essersi allontanato troppo da Dio; una punizione totale che sembra però revocata, all'ultimo istante, da una preghiera assidua, sincera delle folle nelle chiese superstiti intente ad ammettere, attraverso le prediche dei pastori, le proprie colpe.

Da sottolineare le numerose invenzioni che animano le scene, con figure e trucchi di alto valore artigianale capaci di competere tuttora con l'estetica cinematografica più moderna.
Ne sono un esempio la brevissima apparizione dell'extraterrestre nella casa rifugio della coppia Forrester e Silvia, una figura tonda e bassa con tre lunghe dita, tre occhi, tre cervelli, che mette una mano sulla spalla della donna terrorizzandola per un attimo e poi fugge per la violenta reazione dello scienziato Forrester.
Il regista Spielberg renderà poi omaggio a Gordon Jennings (Oscar per gli effetti speciali) portando sulle scene ET (1992), una figura di extraterrestre molto simile a quella che appare per un attimo in questo film di Haskin.

Le forme dei piccoli veicoli guidati dai marziani e sospesi in aria, che distruggono pazientemente le città, sono sorprendentemente moderne e lasciano stupefatti per la verosimiglianza del loro movimento aereo e la modernità delle armi di bordo.
La disperazione delle famiglie divise dagli eventi catastrofici e che cercano affannosamente notizie sono di un "effetto spontaneità" straordinario, tale da dare al film una forma di naturalismo molto apprezzata, godibile in ogni piega e che porterà col tempo l'opera di Haskin a divenire un cult.

Il realismo delle riprese eseguite con la pellicola analogica è eccellente; la luminosità - frutto di una reale incisione della luce sulla sostanza chimica supportata dalla pellicola - appare più vera, producendo colori vivi e ben contrastati e ammonendo, in un certo senso, sui pericoli del film digitale, sulla eccessiva manipolazione dell'immagine tramite computer, sulla necessità di porsi interrogativi intorno a quegli aspetti tecnici fondamentali del film che rimangono la luce e il colore in grado, se riprodotti con maestria, di mantenere la profondità fotografica delle scene.

Ottima anche l'idea di Haskin di far vedere le immagini degli sguardi umani dal punto di vista delle telecamere dei marziani.
Grazie a un occhio elettronico preso agli invasori durante uno scontro, di cui uno scienziato riesce a ricostruire la funzionalità, vengono proiettati su uno schermo i volti di alcuni personaggi terrestri. Essi appaiono animati da colori non ben conosciuti, lontani dalla realtà luminosa terrestre e un po' deformati, quasi mostruosi, probabilmente per confermare la relatività delle cose, l'impossibilità di definire la bellezza, dimostrando con un punto di vista nuovo, quello dei marziani, l'importanza della soggettività nel giudicare i fenomeni estetici.

Commenta la recensione di LA GUERRA DEI MONDI (1953) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 11/12/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net