Recensione l'albero regia di Julie Bertucelli Australia, Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'albero (2011)

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (10 voti)6,60Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ALBERO

Immagine tratta dal film L'ALBERO

Immagine tratta dal film L'ALBERO

Immagine tratta dal film L'ALBERO

Immagine tratta dal film L'ALBERO

Immagine tratta dal film L'ALBERO
 

"Natura: tu mostri non aver posto mente che la vita di quest'universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra se di maniera, che ciascheduna serve continuamente all'altra, ed alla conservazione del mondo; il quale sempre che cessasse o l'una o l'altra di loro, verrebbe parimenti in dissoluzione. Per tanto risulterebbe in suo danno se fosse in lui cosa alcuna libera da patimento"
Giacomo Leopardi - Dialogo della Natura e di un Islandese, Operette Morali.

La regista francese Julie Bertuccelli, figlia e vedova d'arte, dopo anni di gavetta come aiuto regista di nomi importanti quali Kieslowski, Tavernier, Iosseliani e altri ancora, lavora con successo come documentarista.
Nel 2003 debutta alla regia cinematografica con il suo primo lungometraggio: "Da quando Otar è partito", vincitore a Cannes della Semaine de la Critique, in cui affronta il tema del lutto. Con questo film vince anche il César come miglior opera prima. Ritorna al cinema nel 2010 con "L'Albero", nelle sale italiane dal luglio 2011, un film drammatico ambientato in Australia, che affronta ancora una volta la tematica del lutto famigliare e quindi della perdita e dell'abbandono. Il film è tratto dal romanzo "Padre nostro che sei nell'albero" di Judy Pascoe.

Il protagonista per eccellenza del film non è un personaggio in carne e ossa, bensì, come si evince dallo stesso titolo, un gigantesco albero di fico.
La storia inizia in maniera vorticosa: un padre fa ritorno dal lavoro col suo furgone. Nei pressi della casa di campagna avvolta dalla natura gli corrono incontro i figli che salgono sul mezzo di trasporto, l'uomo ha un improvviso malore, molto probabilmente un infarto, e muore istantaneamente andando a sbattere contro il grande albero di fico adiacente alla casa. Da quel momento la moglie Dawn (Charlotte Gainsbourg), la piccola Simone (Morgana Davies) e i fratelli Tim (Christian Byers), Lou (Tom Russell) e Vonnie (Gillian Jones) affronteranno questa grave perdita in maniera molto personale.
Dawn si lascerà andare, trascurerà la cura dei figli e la pulizia della casa, la piccola Simone di otto anni, dopo l'inevitabile tristezza iniziale, troverà conforto proprio in quell'enorme albero di fico nel giardino; in esso la piccola ritroverà il respiro del padre e la sua parola, tra i suoi rami giocherà e si cullerà scegliendo così il sorriso al posto della lacrima.

La piccola bambina condividerà tale suo segreto con la madre che sarà scissa in due tra la razionalità di non credere a Simone e alle sue fantasie di bambina, e la volontà di riscattare il proprio senso di solitudine e di disperazione credendo in una presenza rassicurante accanto a sé. Gli altri tre figli, soprattutto il maggiore, sembrano reagire in maniera più razionale alla perdita del padre e cercano di spronare la madre e di aiutarla nell'economia domestica. Quando l'albero diventerà una presenza troppo ingombrante e alla fine anche pericolosa per il nucleo famigliare e per la casa, s'imporrà la razionalità sulla famiglia e la rassegnazione a dover abbattere quel misterioso albero di fico.
Le radici a causa della siccità o in maniera più poetica a causa della voglia irrefrenabile, quasi folle, di abbracciare tutta la famiglia inizieranno a invadere prima gli scarichi d'acqua quindi anche le fondamenta; anche i rami inizieranno ad abbattersi sulla casa distruggendo proprio la camera padronale e Dawn per ben due notti dividerà il proprio giaciglio con un ramo prima di decidersi a chiamare qualcuno che abbatta l'albero.

L'ambientazione australiana è stata una scelta appropriata alle necessità della storia, non solamente perché il romanzo da cui è tratta aveva una simile ambientazione, ma proprio per la vastità degli spazi aperti e per la possibilità di fotografare una natura vincente, forte e mai totalmente dominata dall'uomo. Sulle scelte d'ambientazione è facile supporre che i trascorsi da documentarista di Julie Bertuccelli siano stati decisivi. Anche la scelta del cast si è rivelata vincente; infatti la prova regalata al pubblico da Morgana Davies è davvero sublime, come impeccabile quella di Charlotte Gainsbourg.
Madre e figlia nel film sono legate in maniera indissolubile; rivelatrice assoluta di tale legame è la scena in cui la madre prende le difese della figlia e impone agli operai, venuti ad abbattere l'invasività dell'albero, di andarsene senza nemmeno toccarlo. Dawn preferirà attendere che un uragano, ennesima dimostrazione della superiorità della Natura sull'uomo, distrugga casa e albero, lasciando gli esseri umani incolumi e quindi pronti ad affrontare la vita in maniera nuova, più consapevole e più serena, senza per questo perdere la memoria e il ricordo dei cari estinti.

Nonostante la fotografia eccellente, le musiche adatte firmate Grégoire Hetzel e le prove delle due attrici già menzionate, il film non approfondisce in maniera adeguata i personaggi appartenenti al nucleo famigliare e nemmeno i pochi estranei alla famiglia che compaiono in scena.
Anche la regia è piuttosto piatta, non seguendo se non in maniera quasi televisiva la poeticità di alcuni momenti (a tratti esasperati, come la "lacrimazione" dell'albero) né le potenzialità della storia. I rari dialoghi non brillano per incisività né originalità, molto più che sulla parola la regista conta sull'espressività dei volti e sull'incontro-scontro tra uomo e natura.

Un film poco pubblicizzato e mal distribuito nel nostro Paese che merita sicuramente una visione, in attesa dei prossimi lavori di una regista ancora un po' acerba ma non priva di potenzialità.

Commenta la recensione di L'ALBERO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 29/07/2011 15.17.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net