Recensione l'alibi era perfetto regia di Fritz Lang USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'alibi era perfetto (1956)

Voto Visitatori:   8,78 / 10 (9 voti)8,78Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO
 

Ogni pellicola firmata da Friz Lang costituisce un pilastro fondamentale per chiunque si sia applicato dietro la macchina da presa, poiché la vastità degli argomenti affrontati e il modo con il quale le pellicole sono state realizzate si rilevano evidenti perfino in capolavori firmati Hitchcock e Welles.
Con "Beyond a reasonable doubt", tradotto riduttivamente in "L'alibi era perfetto", l'argomento affrontato è il doloroso tema della pena di morte.
È giusto che uno stato moderno si ponga allo stesso livello dell'assassino? Oppure la struttura del sistema giudiziario è tale da assicurare idonee garanzie, dal momento che il verdetto che la giuria è chiamata ad esprimere deve essere mediato e filtrato dalla convinzione che la colpevolezza sia al di là di ogni ragionevole dubbio?

Questi sono gli interrogativi che si pone il direttore di un giornale assistendo all'ennesima esecuzione capitale, in compagnia del suo futuro genero, uno scrittore fresco del successo del primo romanzo appena pubblicato.
L'osservazione è puntata soprattutto sulla Pubblica Accusa: quanto può contare il modo con il quale si gestisce l'impianto accusatorio se il procuratore si sta muovendo in vista di candidature politiche?
Nel corso di queste disquisizioni, il direttore del giornale elabora l'idea di creare – in occasione di un eventuale prossimo omicidio – un nucleo di prove a carico di una persona palesemente innocente in modo da provocarne la condanna a morte. Solo in prossimità dell'esecuzione, lo stesso si farebbe carico di dimostrare l'artifizio in modo da rendere evidente il rischio altissimo di sbagliare nella condanna.

L'omicidio non tarda ad arrivare, e i due si mettono all'opera acquistando abiti e oggetti da connettere al probabile assassino. Ogni particolare viene corredato da fotografie e documenti, in vista della prova da fornire al procuratore. Ovviamente tutto è celato agli occhi di chiunque, anche a scapito della storia d'amore che lo scrittore sta vivendo.
L'arresto giunge inevitabile, come l'imponderabile: in un incidente d'auto il direttore perde la vita e nell'incendio svaniscono tutte le prove della macchinazione a carico della pena capitale.
A partire da quel momento, le lancette delle ore che separano l'esecuzione della condanna sembrano accelerare e nulla può dare sostegno alle assurde affermazioni del colpevole di omicidio.

Quale sarà il finale del film? Ovviamente non possiamo dirlo in questa sede, ove possiamo solo trarre i dovuti spunti di riflessione.
Evitiamo la domanda più ovvia in tema di pena di morte, ovvero se sia giusta o meno, e cerchiamo di accostarla per vie traverse: la giuria, composta da persone selezionate sia dalla Pubblica Accusa che dalla difesa, è chiamata ad esprimersi all'unanimità, ma forma il proprio convincimento sulla base, prevalentemente, delle circostanze rappresentate in aula. Cosa accade quando la difesa, il più delle volte, viene esercitata da avvocati d'ufficio, privi di esperienza, di mezzi e di volontà per assicurare non solo un equo processo all'imputato, ma che quella rappresentazione si avvicini il più possibile alla realtà?
Accade che la Pubblica Accusa abbia il potere di confezionare artatamente una realtà diversa, magari non comunicando elementi favorevoli all'imputato ("Doppio taglio"), inducendo la giuria a ritenere che il colpevole sia l'accusato perché non sarebbe possibile né logico accusare un'altra persona ("Il momento di uccidere") sfruttando pregiudizi di classe e razziali; o perché esiste di base una inconscia volontà popolare di addossare su una specie di capro espiatorio tutte le colpe, trasferendo l'illusione di aver cancellato tutto con la morte di un singolo ("Suspect").

Lang si tiene molto al di fuori di un discorso di parte. La costruzione della trama, e il suo sorprendente finale, dove a fare le veci dello spettatore e di chiunque sia messo di fronte a un dibattito simile è una Joan Fontaine mai più così sofisticata e fatale, è tale da rendere impossibile una risposta univoca alla domanda: è giusta la pena di morte? E al di là di ogni ragionevole dubbio va anche il rischio di condannare un innocente o di tenere fuori un colpevole?

Tim Robbins nel suo "Dead man walking" indugia in maniera esasperante sulle sequenze degli aghi che entrano nelle vene del condannato Sean Penn, del sedativo misto a veleno che viene spinto dalle siringhe automatiche, del respiro che si ferma e della vita che lascia un corpo quasi ironicamente disposto a mo' di crocifisso nella angusta stanza dell'iniezione letale.
In tale momento, a nessuno viene in mente che si tratta di un assassino, se non fosse per la sovrapposizione delle sequenze del duplice omicidio che egli ha confessato. I due ragazzi appaiono per un istante come angeli custodi, nobilitati dall'essere spirito per colpa di una mano che li ha strappati a una vita che stavano mordendo, quasi a voler significare che la morte li rende ormai uguali e che sono pronti ad assistere anche loro non tanto all'esecuzione, ma alla tragedia di una vita che si spegne. Solo che cambia la mano che toglie quella vita. Che cosa si è risolto?
E se questo "scherzo" di Tim Robbins sembra costruito ad arte per strappare una lacrima (cosa che non rientra nello stile disturbante dell'autore e della sua gentil consorte) o per riunire tutti alla meditazione intorno all'argomento, si sappia che non è una novità: anche Robbins evidentemente ha visto e assorbito "Beyond a reasonable doubt".
Alla fine del film, manca solo che Joan Fontaine si giri verso lo schermo e chieda consiglio allo spettatore: "Che cosa faresti al mio posto?".

Due curiosità:

- "Beyond a reasonable doubt" è stato recentemente rivisitato in una pellicola in cui Michael Douglas interpreta un procuratore senza scrupoli. Il risultato, per chi ha visto Lang all'opera, è a dir poco patetico, poiché privo del tutto della sostanza che ha dato vita al film.

- Il personaggio interpretato dalla Fontaine richiama moltissimo la signora Wendice de "Il delitto perfetto" di Alfred Hitchcock: la grazia e l'eleganza di Grace Kelly, superba al principio del film, si trasformano sempre di più verso la fine, quando rischia la condanna, diventando smorta e priva di colore.
Joan Fontaine all'inizio del film appare come una donna inavvicinabile, seppur innamorata, per poi diventare sempre più gracile e sofferente fino all'epilogo finale, dove veste di nero (non solo per il lutto del padre) e dà maggiore e unico risalto al volto che implora una soluzione.

Commenta la recensione di L'ALIBI ERA PERFETTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di antoniuccio - aggiornata al 15/10/2010 11.16.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net