l'alibi era perfetto regia di Fritz Lang USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'alibi era perfetto (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ALIBI ERA PERFETTO

Titolo Originale: BEYOND A REASONABLE DOUBT

RegiaFritz Lang

InterpretiDana Andrews, Joan Fontaine, Barbara Nichols

Durata: h 1.20
NazionalitàUSA 1956
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1956

•  Altri film di Fritz Lang

Trama del film L'alibi era perfetto

Il proprietario di un giornale vuole fare una campagna contro la pena di morte. Per dimostrare l'ingiustizia e l'mmoralità della soluzione penale convince il futuro genero ad autoaccusarsi dell'omicidio di una ballerina rimasto senza colpevole, per dimostrare, portando prove dell'estraneità dello scrittore, la fallibilità del giudizio umano. Una volta in carcere il genero scrittore vi rimarrà perché chi lo doveva scagionare muore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,78 / 10 (9 voti)8,78Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'alibi era perfetto, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  21/07/2020 11:25:02
   9 / 10
Rispetto ad altri grandi del cinema, per qualche strano motivo di Fritz Lang si ricordano solo un paio di film (Metropolis e M - il mostro di Dusseldorf). Eppure Lang ha sfornato un capolavoro dopo l'altro, plasmando future generazioni di cineasti e mantenendo una coerenza tematica e stilistica invidiabile: non fa eccezione "L'alibi era perfetto", amara e modernissima riflessione su innocenza e colpevolezza. Il continuo ribaltamento di ruoli è da capogiro, e il quadro che ne risulta è un desolante affresco di toni di grigio. Bravo Dana Carvey, un po' sottotono la Fontaine.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/07/2016 23:24:12
   8 / 10
Partendo da uno spunto molto buono centrato sulla fallacità della giustizia umana, Lang costruisce un meccanismo perfetto per come riesce a capovolgere gli eventi con una maestria rara. I personaggi sono essenziali nelle loro caratterizzazioni e perfettamente funzionali all'intreccio. Ciò che maggiormente interessa a Lang è mantenere vivo quell'"oltre ogni ragionevole dubbio" del titolo originale. Verità e menzogna non sono mai entità certe ed ogni tassello che si aggiunge, alimenta sempre quel ragionevole dubbio da una parte e dall'altra nella bilancia della giustizia. A Lang gli fu tolto il final cut. Il finale sembra confermarlo.

JOKER1926  @  11/12/2015 00:37:28
   6½ / 10
Fritz Lang fa parte di una cerchia d'élite, ossia l'autore cinematografico è parte integrante di una ristrettissima linea artistica che appartiene veramente a pochi; ha operato nel Cinema del passato con autorevolezza ed originalità, non tastando mai i palchi della convenzionalità.
Famoso per i suoi epocali film come "Metropolis" e il "Mostro di Düsseldorf", Lang proseguì una carriera artistica massiccia proponendo altri lavori importanti, alle volte caratteristici e qualche volta improntati su spaccati giudiziari.
"L'alibi era perfetto" è uno dei titoli più famosi, la critica lo portò in alto. Oggi , nell'esaminare tale prodotto cinematografico, a nostro avviso, notiamo delle piccole incongruenze.

Questa produzione del 1956 parte, in effetti, da una storia particolare che già nel suo ventre mostra alcune forzature decisive. Insomma, per chi vede e analizza maniacalmente le storie dei film, potrà notare facilmente delle stonature. Il disegno di Fritz Lang questa volta, in partenza, sembra voler intraprendere un gioco troppo grande, fin troppo audace.
Il film riesce, dopotutto, a farsi amare ed apprezzare grazie al suo dinamismo e non risulta essere pesante, la durata limitata da una parte aiuta, mentre, dall'altra, va ad intaccare qualcosina. In pratica alcune sequenze e situazioni meriterebbero qualche approfondimento maggiore e su questo Lang, nel frangente, non è perfetto. Manca, ad esempio, il lutto per la morte del padre della donna. Non è un dettaglio da poco.
Per il resto "L'alibi era perfetto" non offre alcuna lettura moralistica, il concetto della pena di morte è buttato nel film per smuovere e propiziare l'entertainment e poco altro. Se la pellicola volesse svolgere (anche) funzioni filosofiche si sbaglia di brutto. Il paradosso è dietro l'angolo e il colpo di scena nel finale lo dimostra.
"L'alibi era perfetto" vive dunque in un circuito di fatali effrazioni e carica, smodatamente, su un finale ad effetto che sembra banalizzare l'estro della regia, autrice di altri film più nutrienti.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  20/08/2015 08:42:36
   8½ / 10
Bellissimo e veramente insospettabile come risoluzione, tuttavia lo ritengo non all'altezza di altre perle del regista.... tipo "La donne del ritratto" poesia noir definitiva o l'incredibile M Il mostro di Dussendorf....

gianni1969  @  25/11/2012 21:29:27
   9½ / 10
e che dire di fritz lang,qui sforna un capolavoro sia narrativo che di tensione,i tempi sono perfetti e lo sviluppo da antologia,poi i film di lang nonostante l'eta' non invecchiano(vedi M) un altra grande perla del maestro,peccato solo 4 recensioni,anzi inspiegabile. assolutamente da vedere

Goldust  @  20/06/2011 12:05:07
   8½ / 10
Misconosciuto legal-thriller del maestro Lang ( io stesso l'ho recuperato in inglese, fortunatamente sottotitolato ) impeccabile nella forma e nel contenuto di critica al sistema legal-giustizialista americano.
Breve, forse troppo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
,teso come una corda di violino, non manca di sorprendere nel finale, grazie anche a qualche falsa pista che il regista nasconde abilmente nelle pieghe della sceneggiatura

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
E' un film da vedere, con una scena iniziale magistrale per drammaticità e tensione narrativa.

MidnightMikko  @  29/01/2011 19:09:52
   10 / 10
Capolavoro ottimamente diretto da Fritz Lang, un thriller giudiziario con venature noir interpretato da un cast favoloso.
Un film coinvolgente, senza tempi morti, pieno di colpi di scena sorprendenti, grazie ad un soggetto e una sceneggiatura perfetti.
Un opera da rivalutare assolutamente e sottovalutata nella filmografia del regista.

Ottimo

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  10/03/2010 09:10:14
   9 / 10
Legal-thriller del maestro Lang.
Mi sorprendo che non sia molto noto perché qualitativamente è veramente notevole.
Film le cui vicende ricordano molto quelle capitate ai film di Welles. Distrutto dai produttori, l’opera risulta rimaneggiata e misconosciuta.
Nonostante tutto ciò è un film bellissimo. Si parte dall riflessione dura sull’utilità della pena di morte per poi espandere la riflessione sull’intero sistema di giudizio americano. Chi è colpevole? E se il colpevole è innocente? E se colui che è giudicato innocente è colpevole?
Mirabile la costruzione e la decostruzione del personaggio interpretato dal bravo Andrews.
Il remake è Un Alibi Perfetto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2011 19.51.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  16/11/2009 11:27:36
   10 / 10
Se Hitchcock abbia avuto ispirazioni da Welles, credo che entrambi si siano "abbeverati" alla sorgente di Fritz Lang.
Dai suoi film nascono tutte le idee dei grandi film successivi.

Come si costruisce un colpevole? Come si dimostra un errore giudiziario? Un esperimento del direttore di un quotidiano e di uno scrittore, che decidono di sperimentare la possibilità che una persona sia arrestata, processata e giudicata colpevole prendendo in giro tutto il sistema giudiziario.

Ma il colpo di scena è in agguato....

Vedi recensione

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net