Recensione la scuola e' finita regia di Valerio Jalongo Italia, Svizzera, 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la scuola e' finita (2010)

Voto Visitatori:   5,33 / 10 (3 voti)5,33Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SCUOLA E' FINITA

Immagine tratta dal film LA SCUOLA E' FINITA

Immagine tratta dal film LA SCUOLA E' FINITA

Immagine tratta dal film LA SCUOLA E' FINITA

Immagine tratta dal film LA SCUOLA E' FINITA

Immagine tratta dal film LA SCUOLA E' FINITA
 

Negli ultimi anni la scuola è stata il soggetto di alcuni interessanti film. "La scuola" di Daniele Luchetti e "Auguri professore" di Riccardo Milani, entrambi tratti da libri di Domenico Starnone, analizzavano la situazione tragicomica della scuola italiana, concentrandosi sulle figure degli insegnanti (un grande Silvio Orlando ne era il protagonista). "La scuola è finita" di Valerio Jalongo è un'ideale continuazione di quei film, riprendendone l'idea di descrivere e denunciare lo stato della scuola italiana attraverso le vicende di alunni e professori.
Alex (Fulvio Forti) è un alunno molto popolare: è lo spacciatore della scuola. I professori non lo tollerano, ad eccezione della professoressa Quarenghi (Valeria Golino) che allestisce per lui un centro d'ascolto dove Alex finalmente trova il modo di aprirsi, e del professor Talarico (Vincenzo Amato), ex marito della Quarenghi, che scopre in Alex un talento per la chitarra e cerca di coinvolgerlo in un progetto musicale.
Una scuola assente ingiustificata fa da cornice alle vicende intrecciate di questi tre personaggi, in cui i ruoli si scambiano pericolosamente e le istituzioni agiscono solo per reprimere.

Rispetto ai film con Silvio Orlando (o anche a "Io speriamo che me la cavo" con Paolo Villaggio), "La scuola è finita" denuncia però i mali della scuola senza ironia, senza suggerire una nuova via, una speranza. Neanche i professori motivati ce la possono fare oggi, anzi, talvolta possono peggiorare la situazione. Lo spaccato di vita di una scuola superiore della periferia di Roma può sembrare grottesca al mondo esterno, ma chi vive quotidianamente questa realtà ci troverà ben poco da ridere.

E' coraggioso il tentativo di Jalongo di non rifugiarsi in una sceneggiatura che alleggerisca il messaggio a colpi di battute, andando dritto al cuore del problema (e rinunciando probabilmente a molti euro di incassi).

A prima vista "La scuola è finita" è il tipico film sull'alunno difficile, ma in realtà c'è dell'altro. E' evidente che alunni, famiglie e professori sono tutti, ormai, corpi estranei all'istituzione della scuola: tutti, in qualche modo, suoi nemici. Chi non è allineato al sistema, che sia un alunno indisciplinato o un professore eccessivamente zelante, va punito, è un elemento di disturbo.
La sottotrama legata alla musica è un po' debole dal punto di vista narrativo, ma ha un forte valore simbolico: i veri talenti degli studenti non vengono né incoraggiati né cercati dalla scuola, che dovrebbe educare allo studio, alla crescita, alla passione verso la cultura, invece di essere semplicemente un giudice freddo ed autoreferenziale. Tale sottotrama, inoltre, riesce perfettamente a rendere l'idea delle difficoltà di quei professori che, se da un lato provano a stimolare gli studenti, dall'altro, senza un punto di riferimento forte con cui confrontare le proprie iniziative extracurriculari, possono perdere di vista l'obiettivo (stimolare la voglia di cultura nell'adolescente) per riversare le proprie frustrazioni personali nell'attività con gli studenti, ad esclusivo danno dei ragazzi.
Non è sempre così, ovviamente, ma il rischio esiste e non ce lo possiamo permettere: punire e reprimere quando il danno è fatto non è sufficiente.

La questione è molto complessa, più di quanto un film possa concentrare in due ore scarse, che devono anche comprendere le storie dei personaggi. Non a caso "La scuola è finita" è stato tacciato di superficialità dalla critica.
E' ovvio che Valerio Jalongo si concentri solo sugli aspetti negativi della situazione: l'alunno difficile che non viene aiutato, la famiglia che non è più un punto di riferimento, i professori frustrati che non riescono ad assumere sino in fondo il proprio ruolo di educatore, soprattutto quando l'istituzione si presenta solo per punire e mai per coordinare. La situazione della scuola pubblica è un nodo chiave per il futuro del paese, non può un film bastare a spiegarla o risolverla.

Nel cast spicca Valeria Golino, che con la consueta delicatezza tratteggia una donna divisa tra le sue aspirazioni lavorative e le sue frustrazioni personali, la quale non riesce a tenere separati i due ambiti e ne paga duramente le conseguenze.
Gli altri due personaggi principali, il professor Talarico (Vincenzo Amato) e Alex, l'alunno "difficile" (Fulvio Forti) sono gli altri due vertici di un triangolo sentimentale ed emotivo attorno al quale la vicenda si struttura e su cui i vari temi del film prendono una forma narrativa.
Apprezzabile la prova di Fulvio Forti in un ruolo complesso e sfaccettato come quello di Alex.

Negli ultimi anni la scuola è entrata nel cinema italiano, attraverso i film di Moccia e di Brizzi, con una rappresentazione superficiale e demagogica, quasi offensiva, in cui professori ed istituzione sono solo un mostro a più teste che reprime alunni con il pensiero perennemente altrove, giustificando di fatto il loro disinteresse. La vita scolastica è rappresentata come un male necessario, invece che come una fase fondamentale della crescita. Assecondare certe rappresentazioni significa mettere la testa sotto la sabbia e avallare i comportamenti sbagliati delle famiglie e della scuola stessa.

Complimenti a Jalongo per essere invece andato controcorrente con un film non facile né accattivante, sicuramente imperfetto ma senza dubbio scomodo e vero, in un momento in cui la cinematografia mondiale comincia ad interrogarsi con film e documentari sul ruolo della scuola e dell'educazione primaria e secondaria.

Commenta la recensione di LA SCUOLA E' FINITA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 11/11/2010 11.08.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net