Recensione la scuola e' finita regia di Valerio Jalongo Italia, Svizzera, 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la scuola e' finita (2010)

Voto Visitatori:   5,33 / 10 (3 voti)5,33Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SCUOLA E' FINITA

Immagine tratta dal film LA SCUOLA E' FINITA

Immagine tratta dal film LA SCUOLA E' FINITA

Immagine tratta dal film LA SCUOLA E' FINITA

Immagine tratta dal film LA SCUOLA E' FINITA

Immagine tratta dal film LA SCUOLA E' FINITA
 

Negli ultimi anni la scuola è stata il soggetto di alcuni interessanti film. "La scuola" di Daniele Luchetti e "Auguri professore" di Riccardo Milani, entrambi tratti da libri di Domenico Starnone, analizzavano la situazione tragicomica della scuola italiana, concentrandosi sulle figure degli insegnanti (un grande Silvio Orlando ne era il protagonista). "La scuola è finita" di Valerio Jalongo è un'ideale continuazione di quei film, riprendendone l'idea di descrivere e denunciare lo stato della scuola italiana attraverso le vicende di alunni e professori.
Alex (Fulvio Forti) è un alunno molto popolare: è lo spacciatore della scuola. I professori non lo tollerano, ad eccezione della professoressa Quarenghi (Valeria Golino) che allestisce per lui un centro d'ascolto dove Alex finalmente trova il modo di aprirsi, e del professor Talarico (Vincenzo Amato), ex marito della Quarenghi, che scopre in Alex un talento per la chitarra e cerca di coinvolgerlo in un progetto musicale.
Una scuola assente ingiustificata fa da cornice alle vicende intrecciate di questi tre personaggi, in cui i ruoli si scambiano pericolosamente e le istituzioni agiscono solo per reprimere.

Rispetto ai film con Silvio Orlando (o anche a "Io speriamo che me la cavo" con Paolo Villaggio), "La scuola è finita" denuncia però i mali della scuola senza ironia, senza suggerire una nuova via, una speranza. Neanche i professori motivati ce la possono fare oggi, anzi, talvolta possono peggiorare la situazione. Lo spaccato di vita di una scuola superiore della periferia di Roma può sembrare grottesca al mondo esterno, ma chi vive quotidianamente questa realtà ci troverà ben poco da ridere.

E' coraggioso il tentativo di Jalongo di non rifugiarsi in una sceneggiatura che alleggerisca il messaggio a colpi di battute, andando dritto al cuore del problema (e rinunciando probabilmente a molti euro di incassi).

A prima vista "La scuola è finita" è il tipico film sull'alunno difficile, ma in realtà c'è dell'altro. E' evidente che alunni, famiglie e professori sono tutti, ormai, corpi estranei all'istituzione della scuola: tutti, in qualche modo, suoi nemici. Chi non è allineato al sistema, che sia un alunno indisciplinato o un professore eccessivamente zelante, va punito, è un elemento di disturbo.
La sottotrama legata alla musica è un po' debole dal punto di vista narrativo, ma ha un forte valore simbolico: i veri talenti degli studenti non vengono né incoraggiati né cercati dalla scuola, che dovrebbe educare allo studio, alla crescita, alla passione verso la cultura, invece di essere semplicemente un giudice freddo ed autoreferenziale. Tale sottotrama, inoltre, riesce perfettamente a rendere l'idea delle difficoltà di quei professori che, se da un lato provano a stimolare gli studenti, dall'altro, senza un punto di riferimento forte con cui confrontare le proprie iniziative extracurriculari, possono perdere di vista l'obiettivo (stimolare la voglia di cultura nell'adolescente) per riversare le proprie frustrazioni personali nell'attività con gli studenti, ad esclusivo danno dei ragazzi.
Non è sempre così, ovviamente, ma il rischio esiste e non ce lo possiamo permettere: punire e reprimere quando il danno è fatto non è sufficiente.

La questione è molto complessa, più di quanto un film possa concentrare in due ore scarse, che devono anche comprendere le storie dei personaggi. Non a caso "La scuola è finita" è stato tacciato di superficialità dalla critica.
E' ovvio che Valerio Jalongo si concentri solo sugli aspetti negativi della situazione: l'alunno difficile che non viene aiutato, la famiglia che non è più un punto di riferimento, i professori frustrati che non riescono ad assumere sino in fondo il proprio ruolo di educatore, soprattutto quando l'istituzione si presenta solo per punire e mai per coordinare. La situazione della scuola pubblica è un nodo chiave per il futuro del paese, non può un film bastare a spiegarla o risolverla.

Nel cast spicca Valeria Golino, che con la consueta delicatezza tratteggia una donna divisa tra le sue aspirazioni lavorative e le sue frustrazioni personali, la quale non riesce a tenere separati i due ambiti e ne paga duramente le conseguenze.
Gli altri due personaggi principali, il professor Talarico (Vincenzo Amato) e Alex, l'alunno "difficile" (Fulvio Forti) sono gli altri due vertici di un triangolo sentimentale ed emotivo attorno al quale la vicenda si struttura e su cui i vari temi del film prendono una forma narrativa.
Apprezzabile la prova di Fulvio Forti in un ruolo complesso e sfaccettato come quello di Alex.

Negli ultimi anni la scuola è entrata nel cinema italiano, attraverso i film di Moccia e di Brizzi, con una rappresentazione superficiale e demagogica, quasi offensiva, in cui professori ed istituzione sono solo un mostro a più teste che reprime alunni con il pensiero perennemente altrove, giustificando di fatto il loro disinteresse. La vita scolastica è rappresentata come un male necessario, invece che come una fase fondamentale della crescita. Assecondare certe rappresentazioni significa mettere la testa sotto la sabbia e avallare i comportamenti sbagliati delle famiglie e della scuola stessa.

Complimenti a Jalongo per essere invece andato controcorrente con un film non facile né accattivante, sicuramente imperfetto ma senza dubbio scomodo e vero, in un momento in cui la cinematografia mondiale comincia ad interrogarsi con film e documentari sul ruolo della scuola e dell'educazione primaria e secondaria.

Commenta la recensione di LA SCUOLA E' FINITA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 11/11/2010 11.08.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066278 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net