Recensione le ali della liberta' regia di Frank Darabont USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione le ali della liberta' (1994)

Voto Visitatori:   9,01 / 10 (597 voti)9,01Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LE ALI DELLA LIBERTA'

Immagine tratta dal film LE ALI DELLA LIBERTA'

Immagine tratta dal film LE ALI DELLA LIBERTA'

Immagine tratta dal film LE ALI DELLA LIBERTA'

Immagine tratta dal film LE ALI DELLA LIBERTA'
 

"Alcuni uccelli non sono fatti per la gabbia...sono nati liberi e liberi devono essere; e quando volano via ti si riempie il cuore di gioia perché sai che nessuno avrebbe dovuto rinchiuderli, anche se il posto in cui vivi diventa all'improvviso grigio e vuoto senza di loro!"

Con queste parole Red (un immenso Morgan Freeman) commenta l'evasione capolavoro dell'amico Andy Dufresne (Tim Robbins) dal carcere di massima sicurezza di Shawshank in cui era recluso da più di vent'anni.
Andy, bancario di mezza età, ingiustamente condannato all'ergastolo per l'omicidio della moglie, vede la sua vita finire di colpo e rinascere lentamente fino ad una vera e propria redenzione (da qui il titolo del romanzo originale di Stephen King "The Shawshank Redemption").
In carcere subisce ogni tipo d'angheria, riuscendo sempre a sopravvivere alle sevizie delle "nonne"; ma pian piano lo spirito remissivo e l'apatia che nei primi anni di carcere imprigionavano l'anima di Andy spariscono e la sete di libertà prende il sopravento.
Andy stringe una forte amicizia con un carcerato di colore, da tutti chiamato Red e guadagna il rispetto degli altri carcerati e dei secondini, alcuni dei quali sono dei veri aguzzini al servizio dello spietato direttore Samuel Norton (impersonato da Bob Gunton).

In tutti gli anni passati in carcere Andy non ha fatto altro che progettare pazientemente la sua fuga, mostrando intanto uno spirito intraprendente e assolutamente risoluto che oltre a dargli una ragione per vivere ha realmente migliorato i suoi amici carcerati con tante piccole e grandi trovate che spesso gli hanno causato non pochi problemi.
L' imprevedibile epilogo dell'opera è assolutamente meraviglioso, un tripudio d'immagini e musiche che libera lo spettatore dalla sensazione claustrofobica maturata in tutto il corso del film, regalandogli emozioni fortissime.
Tema centrale dell'opera è sicuramente la speranza, sentimento che guida la maggior parte degli uomini e ancora di più coloro che si trovano costretti tra le quattro mura di una cella per decenni, vedendo la propria esistenza perdere senso giorno dopo giorno; la speranza, che spesso si manifesta proprio nei posti più tristi, più infelici, salva prima Andy e poi lo stesso Red, che prima di conoscerlo non avrebbe mai creduto di poter uscire dal carcere e vivere gli ultimi anni della sua vita da uomo libero.

La struttura narrativa dell'opera basata sulle visioni soggettive dei due co-protagonisti, Andy e Red, è sicuramente azzeccata: dare voce ai pensieri, alle sensazioni agli sguardi in un posto che ti toglie la voglia di parlare aumenta ancora di più la confidenza con lo spettatore.
Quello che sorprende in quest'opera, non è soltanto la profondità del tema trattato (le vicende di un uomo innocente in carcere sono state spesso trattate dal cinema americano e non), quanto la varietà di vie proposte che possono portare l'uomo inaridito dalle brutture della vita a riaprire gli occhi e guardare oltre... oltre una finestra di un carcere, oltre una siepe "che da tanta parte de l'ultimo orizzonte il guardo esclude".
"Le ali della libertà" diventa un emblema del riscatto morale prima e sociale poi (come esprime chiaramente nel titolo originale del romanzo con la parola redenzione), un'esaltazione della seconda possibilità che è offerta a colui che sbaglia. E' anche un avvertimento: mai fidarsi dell'apparenza!
Inizialmente Andy sembra essere un uxoricida e invece, solo nel finale si scopre che è assolutamente innocente.

Pensiamo poi al carcere stesso che non è altro che un'allegoria delle apparenze; il regista lo fa capire subito con la bellissima inquadratura iniziale: la macchina da presa partendo dal basso sembra mostrarci un comune palazzo di fine 800, ma salendo in veduta aerea si rivelano gradualmente dietro la facciata gli elementi dell'istituzione carceraria (detenuti, secondini, celle).
In molti altri momenti il regista Darabont gioca sull'apparenza: durante il pranzo Andy trova un verme nel suo piatto e il bibliotecario Brooks glielo chiede; tutto fa pensare che voglia mangiarselo e invece si scopre sarà il pranzo dell'uccellino che nasconde nel taschino della sua giacca oppure quando Red, in liberta vigilata fissando la vetrina di un negozio di pistole ci fa credere di volersi suicidare e invece intende semplicemente acquistare una bussola per raggiungere il suo amico fuggitivo.
L'ambientazione carceraria non è altro che una riuscita metafora della vita e dell'Uomo, il carcere visto come prigione interiore che inaridisce l'anima umana fino alla dissoluzione.
Solo la luce della speranza può illuminare il cammino che porta alla redenzione dalle proprie colpe e infine alla libertà!

Ciò che rende davvero preziosa questa pellicola, non è semplicemente l'esaltazione della speranza in quanto tale, ma soprattutto l'esaltazione delle meraviglie che rendono la vita degna di essere vissuta, come l'amicizia sincera e al tempo stesso virile tra due uomini diversi accomunati dalla medesima fortuna avversa.
E' anche un gesto d'amore verso le arti nobili, la letteratura, la musica, il cinema e la cultura in ogni suo aspetto. Pensiamo a quando Andy dall'ufficio del direttore Norton diffonde le note de "Le Nozze di Figaro" di Mozart regalando a tutti i carcerati alcuni momenti d'estasi: nessuno di loro sapeva cosa stesse ascoltando, ma ciascuno immaginava in quella voce soave le parole più belle che potevano esistere.
Va considerato inoltre l'impegno profuso in tutti gli anni di detenzione da Andy per espandere e completare la biblioteca del suicida Brooks e far diplomare Tommy, il giovane scapestrato di cui si è preso cura fin dall'inizio.
Dulcis in fundo il poster di Rita Hayworth, che in sé "nasconde" il segreto del film, non è altro che un omaggio sentito al grande cinema autore.

Tutti questi ingredienti sono miscelati dalla sapiente regia di Darabont che trasporta lo spettatore dentro il carcere e lo costringe a provare le stesse sensazioni del protagonista fino al limite ultimo e quando sembra che non ci sia più speranza avviene la Redenzione che porta ad una nuova vita, in cui l'uomo perde ogni sembianza di ciò che era prima e inizia una seconda esistenza.
Tutte eccellenti le interpretazioni degli attori, dove spiccano per intensità Tim Robbins e Morgan Freeman che, sostenuti da una sceneggiatura impeccabile e studiatissima, offrono una delle loro migliori performance.
Insomma un'opera indimenticabile, toccante e a suo modo catartica, un emblema di come la speranza sia davvero l'unica cosa irrinunciabile dell'animo umano, ciò che rende la vita degna di essere vissuta fino in fondo.

Commenta la recensione di LE ALI DELLA LIBERTA' sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Antonio Cocco - aggiornata al 19/02/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net