Recensione le conseguenze dell'amore regia di Paolo Sorrentino Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione le conseguenze dell'amore (2004)

Voto Visitatori:   8,16 / 10 (246 voti)8,16Grafico
Miglior FilmMiglior regiaMigliore attore protagonista (Toni ServilloMigliore sceneggiaturaMiglior fotografia
VINCITORE DI 5 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior Film, Miglior regia, Migliore attore protagonista (Toni Servillo, Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LE CONSEGUENZE DELL'AMORE

Immagine tratta dal film LE CONSEGUENZE DELL'AMORE

Immagine tratta dal film LE CONSEGUENZE DELL'AMORE

Immagine tratta dal film LE CONSEGUENZE DELL'AMORE

Immagine tratta dal film LE CONSEGUENZE DELL'AMORE

Immagine tratta dal film LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
 

La noia, l'indifferenza, la solitudine, l'incapacità di comunicare, il pessimismo, sono temi molto consueti nel pensiero contemporaneo. Nel loro insieme si rifanno alla corrente filosofica esistenzialistica; questo tipo di pensiero, peraltro, non è certamente nuovo, ma punto di arrivo di una sensibilità che da sempre accompagna l'uomo nel doloroso cammino del vivere. Dal canto dei lirici greci, agli anni "matti e disperatissimi" di Leopardi, dai dolori giovanili del Werther al pessimismo cosmico di Shopenauer, per arrivare alle "nausee sartriane", alle "noie moraviane" e al suicidio di Camus e Pavese, l'arte letteraria non ha mai trascurato di raccontare "il dolore del vivere". Ma anche altre muse sentono e cantano il problema dell'esistenza, come la musica dei blues o, ad esempio, il cinema di Antonioni e di certa nouvelle vague francese.

Al di là della chiave artistica, certe problematiche si ritrovano anche in chiave psicologica e analitica, ma descritte in altri termini: autismo per la solitudine estrema, depressione per il pessimismo globale, mancanza di progettualità per la noia esistenziale, inconscio per la parte sepolta di noi. Di tutti questi elementi c è traccia nel film del giovane regista napoletano, alla sua seconda opera; a partire dalla affermazione che "ognuno di noi è portatore di qualche segreto inconfessabile". Nella fattispecie il protagonista nasconde al mondo una nutrita serie di cose: si droga in segreto da oltre 20 anni, se pur in modo contenuto e regolare, ha avuto drammatici rovesci finanziari e traffica valuta per conto della mafia per salvarsi la pelle. Il tutto richiuso per anni all'interno di un alberghetto di Chiasso, senza comunicare con alcuno, in completa solitudine.

Lo strano meccanismo viene a saltare quando il solitario protagonista si innamora a distanza di una giovane barista dell'albergo, e comincia a riprogettare la sua esistenza. Ben conscio del rischio, scriverà nel suo libretto di bordo: "attenzione alle conseguenze dell'amore". E infine, sapendosi incapace di uscire dallo stato di"catalessi" della sua esistenza, si lascia giustiziare dai suoi carcerieri mafiosi, dopo averli derubati di una grossa somma in favore di terzi; concludendo in tal modo un racconto e una sceneggiatura talmente inusuale da avere impressionato favorevolmente la critica specializzata (autore sempre il giovane regista Sorrentino ).
A nostro avviso, però, una critica meno suggestionabile e "tertulliana" (credo quia absurdum), potrebbe avanzare non poche riserve sulla struttura narrativa generale, eccessivamente disgiunta e diseguale: disgiunta per la commistione di elementi troppo diversi (il protagonista coi carcerieri mafiosi, i compagni d'albergo macchiettistici, l'elemento ridicolo accanto a quello tragico) e diseguale nei tono e nei modi, dove i fattori emozionali prevalgono sovente su quelli razionali.

Nell'insieme un originale "caos creativo" difficile da giudicare e fruire: di per sé il "disordine creativo" non pregiudicherebbe un buon esito artistico, se è vero che "dal caos che in pochi giorni venne il mondo". Ma, nelle opere riuscite, resta comunque l'esigenza di una continuità "armonica" nel disegno dell'opera, una coerenza di linguaggio (serio o faceto, realistico o metaforico), una scelta di campo precisa per convincerci con ragione e sentimento; non solo con effetti a sensazione. Personalmente ho l'impressione (che mi costerà molte amicizie di estimatrici del film) che questo sia infarcito di troppi elementi eterogenei, come succede sovente alle menti giovani in formazione: (alla caccia ansiosa di verità "globali", ma non ancora giunti a una solida consapevolezza di pensiero). Alcuni elementi di qualità comunque si vedono: l'idea di come ognuno di noi conviva con segreti nascosti, il pessimismo cosmico e la difficoltà nel comunicare sono valori reali dello spirito; come pure l'approccio delicato e timido alla figura femminile del professionista in età, raccontato filmicamente con lunghi silenzi, sequenze convincenti e ottime musiche. Mentre l'intreccio di contorno, da film noir, mafioso e malavitoso, suona fasullo e gratuito, come tutta la storia dell'eroina; e come ancora la recitazione, dilettantesca nella giovane cameriera, e valida solo per il vecchio Pisu e consorte.

Pure il protagonista, osannato da tutti, ci è sembrato troppo statico e inespressivo, come volutamente in alcuni regie teatrali; non so nulla dei precedenti di Sorrentino, ma è un fatto che la sua storia e la recitazione del "prigioniero" odorano a distanza di teatro del non sense, da Becket a Ionesco.

Commenta la recensione di LE CONSEGUENZE DELL'AMORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 23/06/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net