Recensione l'intervallo regia di Leonardo Di Costanzo Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'intervallo (2012)

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (12 voti)6,75Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Migliore regista esordiente (Leonardo Di Costanzo)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista esordiente (Leonardo Di Costanzo)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'INTERVALLO

Immagine tratta dal film L'INTERVALLO

Immagine tratta dal film L'INTERVALLO

Immagine tratta dal film L'INTERVALLO

Immagine tratta dal film L'INTERVALLO

Immagine tratta dal film L'INTERVALLO
 

"Un canto di sfida può essere confuso con un canto d'amore"
Questa frase, attribuita al personaggio maschile, Salvatore, è un po' facile chiamarla l'incantesimo che spezza la routine, però è altrettanto necessario soffermarsi sulle modalità del film, su quell'ingenuo richiamo ai nostri sogni che possono sembrare qualcosa di impossibile. Solo il bisogno di esprimerli dà voce al pensiero conglobato nella mente di ognuno di noi. I due protagonisti recitano a soggetto un'esperienza come una sorgente di vita. Ragazzi, non attori (Francesca Riso e Alessio Gallo), scelti dal regista tra 200 volti della periferia di Napoli, messi davanti a una rappresentazione temporale e quotidiana ambientata nell'ex-ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi.

E' il racconto di due adolescenti, Salvatore e Veronica, con due ruoli diversi imposti, ma in fondo accostati da un destino comune. Sono entrambi chiusi per ore all'interno di un edificio abbandonato, con il compito di sorvegliarsi l'un l'altro.
In realtà lei è la prigioniera e lui un improvvisato carceriere, su commissione del capo clan della zona, il boss Bernardino. Lui gestisce con il padre un chiosco di bibite, che gli viene sequestrato affinché possa occuparsi esclusivamente di lei; lei ha avuto la colpa di essersi innamorata di un membro del clan rivale, e per questo dovrà pagare forse con la vita la sua offesa.

Si fanno strani incontri, in questo film, anche se non è facile percepirli in un primo istante. Forse con Zavattini, nonostante lo script rimandi immediatamente a quel prosaico confronto tra due persone che Ammaniti ha raccontato nel suo "Io e Te" e da cui Bernardo Bertolucci ha tratto il suo prossimo film. C'è qualcosa di "Seduto alla sua destra" di Zurlini, il dualismo è meno aspro e violento, ma permane un'amarezza di fondo; c'è, senza ombra di dubbio, "Una giornata particolare" di Scola, almeno nell'apparente distanza che divide i due ragazzi, che non è però la stessa del film di Scola, quando la si sconfessa impunemente, ma con quel sentimento talmente forte da non poter essere più estinto.

Il "miracolo" di Leonardo Di Costanzo sta tutto nella capacità di elaborare un gioco di ruoli che, esibiti nel processo coercitivo di un ordine prestabilito da altri, sostiene ancora la purezza virginale della libertà di pensiero, della moralità interiore. A poco a poco lo spirito dei ragazzi rivela quel candore da bambini che il mondo esterno aveva omologato con la brutale scelta di adulti precoci. La diffidenza si trasforma in una sorta di allegorica complicità, dove potersi confidare paure, speranze e sogni, dove esibire, come nel caso di Veronica, una sorta di perenne sfida, di indomito coraggio, con la sorte che rischia di attenderla. Ecco allora che la forza di chi sottomette gli altri al proprio servizio trova come espediente un pischello di nome Salvatore, già vessato nel quartiere per la sua opulenta fisicità, e forse per questo più spaventato e codardo della sua "amica".

L'altra "magia" è quella che fa dello squallore urbano un posto imprevedibile dove poter sognare. La fotografia dell'eccellente Bigazzi, così malsana, cupa e quasi metafisica, imprigiona i due protagonisti e, di fatto, gli stessi spettatori tra fondamenta allagate, giardini incolti, rottami e rifiuti.
Ma mentre non cambia la nostra percezione visiva dell'angusto spazio, per Salvatore e Veronica questa prigionia può anche sembrare un mare immenso dove lasciarsi trasportare a bordo di una barca, un Eden più che mai cancellato dalle mani dell'uomo, e dal vizio deforme di una società alla deriva. O magari un Muro, non certo ideologico, messo di fronte alle poche aspettative di una fuga incerta, come nella sequenza più bella del film, la lunga corsa di Veronica verso una libertà che non ha un futuro, oscurata com'è dal nulla.

Sono desideri che non si avvereranno, profezie di morte che qualcuno neppure teme, giochi di condivisione che non potranno esigere mai la stessa spensieratezza di altri coetanei. E' un'intimità aggrappata alla speranza, che cerca di ristabilire il contatto complesso con il minimo consentito delle aspirazioni. Di Costanzo ha decisamente colto nel segno, supportato dalla sceneggiatura di Angelo Barbanente e Maurizio Brocci (già collaboratori di Matteo Garrone per il suo "Reality").

Fin dal titolo, che rievoca la sospirata pausa di una giornata di scuola, spicca per la sua soggettiva inedita e temporale, dove tracima sullo sfondo uno scenario che è più inquietante di qualsiasi orripilante disarmo urbano.
Applaudito al Festival del cinema di Venezia, dove ha vinto ben sette premi collaterali e guadagnato gli onori di tutta la critica, è un film che al rigore stilistico sovrappone una spontaneità artigianale non comune. Fuori e dentro il cosiddetto gioco degli specchi.

Commenta la recensione di L'INTERVALLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 24/09/2012 12.00.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066156 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net