Recensione l'intervallo regia di Leonardo Di Costanzo Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'intervallo (2012)

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (12 voti)6,75Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Migliore regista esordiente (Leonardo Di Costanzo)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista esordiente (Leonardo Di Costanzo)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'INTERVALLO

Immagine tratta dal film L'INTERVALLO

Immagine tratta dal film L'INTERVALLO

Immagine tratta dal film L'INTERVALLO

Immagine tratta dal film L'INTERVALLO

Immagine tratta dal film L'INTERVALLO
 

"Un canto di sfida può essere confuso con un canto d'amore"
Questa frase, attribuita al personaggio maschile, Salvatore, è un po' facile chiamarla l'incantesimo che spezza la routine, però è altrettanto necessario soffermarsi sulle modalità del film, su quell'ingenuo richiamo ai nostri sogni che possono sembrare qualcosa di impossibile. Solo il bisogno di esprimerli dà voce al pensiero conglobato nella mente di ognuno di noi. I due protagonisti recitano a soggetto un'esperienza come una sorgente di vita. Ragazzi, non attori (Francesca Riso e Alessio Gallo), scelti dal regista tra 200 volti della periferia di Napoli, messi davanti a una rappresentazione temporale e quotidiana ambientata nell'ex-ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi.

E' il racconto di due adolescenti, Salvatore e Veronica, con due ruoli diversi imposti, ma in fondo accostati da un destino comune. Sono entrambi chiusi per ore all'interno di un edificio abbandonato, con il compito di sorvegliarsi l'un l'altro.
In realtà lei è la prigioniera e lui un improvvisato carceriere, su commissione del capo clan della zona, il boss Bernardino. Lui gestisce con il padre un chiosco di bibite, che gli viene sequestrato affinché possa occuparsi esclusivamente di lei; lei ha avuto la colpa di essersi innamorata di un membro del clan rivale, e per questo dovrà pagare forse con la vita la sua offesa.

Si fanno strani incontri, in questo film, anche se non è facile percepirli in un primo istante. Forse con Zavattini, nonostante lo script rimandi immediatamente a quel prosaico confronto tra due persone che Ammaniti ha raccontato nel suo "Io e Te" e da cui Bernardo Bertolucci ha tratto il suo prossimo film. C'è qualcosa di "Seduto alla sua destra" di Zurlini, il dualismo è meno aspro e violento, ma permane un'amarezza di fondo; c'è, senza ombra di dubbio, "Una giornata particolare" di Scola, almeno nell'apparente distanza che divide i due ragazzi, che non è però la stessa del film di Scola, quando la si sconfessa impunemente, ma con quel sentimento talmente forte da non poter essere più estinto.

Il "miracolo" di Leonardo Di Costanzo sta tutto nella capacità di elaborare un gioco di ruoli che, esibiti nel processo coercitivo di un ordine prestabilito da altri, sostiene ancora la purezza virginale della libertà di pensiero, della moralità interiore. A poco a poco lo spirito dei ragazzi rivela quel candore da bambini che il mondo esterno aveva omologato con la brutale scelta di adulti precoci. La diffidenza si trasforma in una sorta di allegorica complicità, dove potersi confidare paure, speranze e sogni, dove esibire, come nel caso di Veronica, una sorta di perenne sfida, di indomito coraggio, con la sorte che rischia di attenderla. Ecco allora che la forza di chi sottomette gli altri al proprio servizio trova come espediente un pischello di nome Salvatore, già vessato nel quartiere per la sua opulenta fisicità, e forse per questo più spaventato e codardo della sua "amica".

L'altra "magia" è quella che fa dello squallore urbano un posto imprevedibile dove poter sognare. La fotografia dell'eccellente Bigazzi, così malsana, cupa e quasi metafisica, imprigiona i due protagonisti e, di fatto, gli stessi spettatori tra fondamenta allagate, giardini incolti, rottami e rifiuti.
Ma mentre non cambia la nostra percezione visiva dell'angusto spazio, per Salvatore e Veronica questa prigionia può anche sembrare un mare immenso dove lasciarsi trasportare a bordo di una barca, un Eden più che mai cancellato dalle mani dell'uomo, e dal vizio deforme di una società alla deriva. O magari un Muro, non certo ideologico, messo di fronte alle poche aspettative di una fuga incerta, come nella sequenza più bella del film, la lunga corsa di Veronica verso una libertà che non ha un futuro, oscurata com'è dal nulla.

Sono desideri che non si avvereranno, profezie di morte che qualcuno neppure teme, giochi di condivisione che non potranno esigere mai la stessa spensieratezza di altri coetanei. E' un'intimità aggrappata alla speranza, che cerca di ristabilire il contatto complesso con il minimo consentito delle aspirazioni. Di Costanzo ha decisamente colto nel segno, supportato dalla sceneggiatura di Angelo Barbanente e Maurizio Brocci (già collaboratori di Matteo Garrone per il suo "Reality").

Fin dal titolo, che rievoca la sospirata pausa di una giornata di scuola, spicca per la sua soggettiva inedita e temporale, dove tracima sullo sfondo uno scenario che è più inquietante di qualsiasi orripilante disarmo urbano.
Applaudito al Festival del cinema di Venezia, dove ha vinto ben sette premi collaterali e guadagnato gli onori di tutta la critica, è un film che al rigore stilistico sovrappone una spontaneità artigianale non comune. Fuori e dentro il cosiddetto gioco degli specchi.

Commenta la recensione di L'INTERVALLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 24/09/2012 12.00.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net