Recensione l'intrepido regia di Gianni Amelio Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'intrepido (2013)

Voto Visitatori:   5,21 / 10 (21 voti)5,21Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'INTREPIDO

Immagine tratta dal film L'INTREPIDO

Immagine tratta dal film L'INTREPIDO

Immagine tratta dal film L'INTREPIDO

Immagine tratta dal film L'INTREPIDO

Immagine tratta dal film L'INTREPIDO
 

"E' UN INNO ALLA DIGNITA' DELL'UOMO, LA STORIA DI UN PERSONAGGIO CANDIDO CHE FA UN MESTIERE CHE E' LA QUINTESSENZA DEL PRECARIATO ODIERNO"

Gianni Amelio crede nelle sue storie. E' un regista che fa del rigore formale la sua arma vincente. E colpisce spesso nel segno, grazie a un lirismo che accentua le emozioni senza svilire quasi mai forma e contenuto. Nessuno gli chiederà ogni volta di "colpire al cuore" (nonostante il suo penultimo film, ricco di immagini memorabili, sia passato del tutto inosservato) ma almeno di preservare la Poesia in qualcosa di diverso da una scontata miniatura. Strano, da un cinema che fa della contemporaneità il suo ingrediente principale (la crisi economica europea e soprattutto Italiana) il risultato del suo promettente "L'intrepido" è piuttosto anacronistico, tanto da costringerci a confutare i modelli alti del passato, da Visconti al De Sica-Zavattini di "Miracolo a Milano", da Chaplin a Luigi Zampa (ricordate "Anni facili"?).
Ed è come se noi stessi, sopraffatti da una crisi economica che perdura da anni, ci trovassimo in difficoltà a doverci identificare con il Totò di "Miracolo a Milano", o il pensionato di "Umberto D". Figuriamoci con la figura sorprendente e riconoscibile di Charlot o la comicità imbelle di Buster Keaton!

Il problema del film sta tutto nella figura di Antonio Pane, e guardacaso negli States il film sarà distribuito con un sottotitolo come "A LONELY HERO". Un prototipo del Povero Diavolo Italico, ma con il cuore di burro (la sacralità è fuori di dubbio laica come in tutto il cinema di Amelio), che dispensa consigli e si mostra disposto ad aiutare sempre il prossimo, neanche fossimo davanti alla classica frase usata a sproposito dal mondo cattolico "ama il prossimo tuo come te stesso". Ma siamo certi che Antonio Pane ami veramente se stesso, al di là del mondo che lo circonda? E' una società alla deriva, "nobilmente" cinica, atta allo sfruttamento e all'opportunismo più bieco, piena di avventori e imbroglioni, di manipolazioni burocratiche atte a falsificare la buona volontà e a renderla oltretutto mansueta e sottomessa ai piccoli e grandi abusi di potere.
Antonio viene ogni volta sfruttato, umiliato, sottomesso, deriso e lavora spesso senza un salario, è gentile, ingenuo, fatalista e remissivo, e dimostra sempre tanta buona volontà tutte le volte che gli viene chiesto di "rimpiazzare" qualcuno nei compiti più disparati (operaio, tramviere, corriere, venditore di scarpe, ambulante).

La figura dell'italiano remissivo visto con i toni della favola moderna, diciamoci la verità, non funziona. Non funziona l'adesione quasi empatica di Albanese (perchè la sua empatia col personaggio non è la stessa che NON troviamo noi spettatori), non funziona il suo edificante e inopportuno altruismo, come se fossimo ancora ancorati alle pagine e al lirismo di Pagnol o Renè Clair. Ma soprattutto è difficile voler bene a questo piccolo uomo che fallisce come figura paterna - del resto anche la figura del figlio Gabriele, musicista Jazz in preda ad attacchi di panico, è stilizzata pochissimo - e umana, perchè non riesce a dimostrare, che a se stesso, che esiste in fondo un'opportunità in un domani migliore.
Certamente questo Charlot perso in una Milano umida e indifferente come non mai non riesce a comprendere fino in fondo tutto il disordine e il disagio che lo attraversa, incapace al tempo stesso di capire quello degli altri (la figura di Lucia-Livia Rossi, conosciuta in un concorso pubblico).
La purezza morale dell'"uomo che sogna ad occhi aperti" poteva essere un'idea per una favola moderna, ma è certo che i referenti letterari del passato hanno dimostrato che si può e deve costruire una storia "leggera" senza necessariamente privarsi del peso del fardello sociale che raccoglie (dicono niente i nomi di Buzzati, o di Piero Chiara, caro Amelio?).
Noi vediamo Antonio in ogni luogo (abbia bisogno di Lui), capace di indignarsi soltanto quando il dolore lo porta a un drammatico confronto con la realtà, o magari quando scopre di essere stato ingannato e imbrogliato per l'ennesima volta (l'esilarante e insieme patetica sequenza del negozio di scarpe, per esempio).

"QUI MANCA LA SPERANZA CHE E' QUELLA PIU' IMPORTANTE"

E in definitiva, "L'intrepido" è un film non riuscito, ritratto quanto mai remissivo e reticente di una Crisi Economica che ha aspetti ben più inquietanti rispetto alla neutralità surreale di questo (anti)eroe sprovveduto e infaticabile.
Un caso anomalo, nel nome del Diritto al lavoro sancito dalla Costituzione e che Amelio difende ad ogni costo, a raccontarci l'opportunità della fatica fisica contro la condanna morale della condizione operativa. Albanese chiede sempre a tutti "come posso aiutarti?", a testa bassa e con il volto teso e preoccupato, e proprio per questo la sua tolleranza è falsa, costretta a fare i conti con la quotidiana manipolazione della vita di tutti i giorni.

Non volevamo certo un film disfattista, ma sottilmente graffiante sì, senza sentirci del tutto estranei a un personaggio come Antonio, che finisce per diventare involontariamente antipatico come la famiglia velleitaria e implacabile di "Sfida senza paura" di Paul Newman.
I dialoghi sono soprattutto verbosi e blandamente letterari (difetto non esente dal cinema di Amelio, ma che in precedenza era riuscito quantomeno ad equilibrare), la recitazione è altrettanto discutibile: diciamo onesto Albanese come personaggio, fuori contesto anche da se stesso, ma che deve supportare altri attori non all'altezza.
Soltanto il cameo di Alessandra Ceccarelli, nei panni dell'ex-moglie, restituisce un minimo di credibilità (...).

Tecnicamente il film, che si avvale della buona fotografia di Bigazzi e delle musiche di Franco Piersanti, funziona e purtroppo un paio di magnifiche sequenze "mancate" rendono l'idea di un progetto dalla sceneggiatura carente e semplicistica, che con qualche sfumatura in più e meno melassa, avrebbe potuto essere vincente.
Del resto, la Milano che sfugge ad ogni controllo emotivo, in balìa di avvenimenti in cui non si riconosce più, è purtroppo più credibile di quanto si possa pensare.

Commenta la recensione di L'INTREPIDO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 13/09/2013 15.52.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net