Recensione lo hobbit - la desolazione di smaug regia di Peter Jackson Nuova Zelanda, USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lo hobbit - la desolazione di smaug (2013)

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (154 voti)7,33Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG

Immagine tratta dal film LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG

Immagine tratta dal film LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG

Immagine tratta dal film LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG

Immagine tratta dal film LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG

Immagine tratta dal film LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG
 

Dopo essersi unito alla compagnia di Thorin Scudodiquercia ed essere venuto in possesso di un misterioso anello magico, il viaggio dello hobbit Bilbo Baggins prosegue attraverso l'incontro con il mutaforma Beorn, gli elfi silvani di Bosco Atro e l'arciere Bard di Pontelagolungo. L'intera compagnia vedrà però messa a dura prova il proprio coraggio quando, giunta alla Montagna Solitaria, si trova di fronte il terribile drago Smaug.

La sensazione che Peter Jackson fosse un mago era già balenata nella mente di molti alla visione della trilogia de "Il Signore degli Anelli", ma pochi avrebbero scommesso sulla reale necessità di suddividere in ben tre film un libro che conta poco più di trecento pagine. Nemmeno i più ottimisti e sfegatati fan del regista neozelandese si sarebbero mai aspettati quello che invece oggi è di fronte agli occhi di tutti, perché Peter Jackson ha compiuto il miracolo. Certo, manca ancora un frammento per completare il mosaico ed esprimere un giudizio esaustivo, ma quel "Racconto di un ritorno" promette fin da ora di chiudere epicamente un cerchio aperto oltre dieci anni fa.

Attraverso un incredibile lavoro di rielaborazione del materiale fornitogli da Tolkien con le Appendici, il regista di "Splatters" sta portando l'intero universo tolkieniano sul grande schermo ed è una delizia assistere alla cura con cui ogni singolo frammento trova magicamente il suo posto. Con "La desolazione di Smaug", infatti, Peter Jackson prosegue il percorso imboccato con "Un viaggio inaspettato", ossia rendere le due trilogie un corpus filmico unico in quella che di fatto è una notevole ricostruzione filologica. Non è un caso che in questo episodio si assista ad un deciso cambio di tono, da leggero a grave, proprio in funzione di quella invisibile linea che salda le due opere, molto più di quanto non lo fosse l'opera letteraria.

Più dinamico e decisamente più cupo del suo predecessore, "La desolazione di Smaug" viaggia su due piani narrativi paralleli che vedono la compagnia di Thorin da una parte e Gandalf dall'altra, con quest'ultimo che rivela l'emergere di un male antico di cui il primo episodio aveva solo dato un assaggio. Proprio il male risulta essere il vero protagonista del film. Lasciati infatti alle spalle i paesaggi bucolici della contea e i toni scanzonati del primo episodio, Peter Jackson cala i suoi protagonisti in terre soffocate dall'oscurità e di cui il drago Smaug ne è l'emblema. Proprio la creatura che catalizza maggiormente l'attenzione in questo episodio è anche la meglio riuscita, complice un Benedict Cumberbatch che dona splendidamente voce e movenze alla creatura mitologica narrata da Tolkien, in un'operazione che ripercorre quanto fatto da Andy Serkis con Gollum.
Il lavoro dell'interprete di "Sherlock" è un mix di fascino e crudeltà che fa stropicciare gli occhi per l'intensità e la bellezza della sua performance. Il confronto tra Smaug e Bilbo all'interno della montagna è un trionfo di suspense, la cui riuscita poggia sul talento oltre che di Cumberbatch anche di Martin Freeman. Il suo Bilbo è diverso rispetto al primo film, il candore della sua anima è sparito, è cambiato in profondità e lo stupore che attraversava i suoi occhi è ora rimpiazzato dall'avidità fomentata dall'Unico Anello per il quale lo hobbit è pronto ad uccidere senza esitazioni.
Il suo tormento cammina parallelo a quello che affligge Thorin, anch'egli ossessionato da un tesoro, nella fattispecie l'archengemma, simbolo del potere. Per certi versi si potrebbe azzardare un altro parallelismo, quello tra Thorin e Boromir, entrambi vedono infatti i propri sentimenti esasperati dall'orgoglio e dalla cupidigia, ma comunque portatori di un grande virtuosismo.

Tra i tanti volti di questo nuovo episodio spicca senza dubbio l'elfa Tauriel, cui la splendida Evangeline Lilly (Kate Austen nella serie "Lost") presta il volto. Il suo è stato probabilmente uno dei personaggi più chiacchierati dai fan fin dall'annuncio, in quanto personaggio spurio, eppure a ben guardare la sua figura ben si colloca all'interno dello scacchiere disegnato dal regista, il cui "azzardo" è stato premiato da una performance convincente dell'attrice canadese che molto ricorda l'Arwen di Liv Tayler, sebbene in una versione più irruente. A non convincere proprio del tutto è forse l'intreccio romantico che si viene a creare proprio tra Tauriel e Kili, non tanto per la pretestuosità, quanto per il modo in cui è condotto, ben lontano dal romanticismo come lo intendeva Tolkien. Ad ogni modo sarà comunque interessante vederne lo sviluppo, che a questo punto si preannuncia drammatico. Altro punto non esattamente convincente è la quasi totale esclusione del mutaforma Beorn. Forte era la curiosità nei confronti di questo personaggio ed è quindi stata altrettanto forte la delusione nel realizzare quanto poco spazio Peter Jackson gli abbia riservato. Ancor più fastidioso è il lavoro fatto su di lui a livello di make-up, perché in un film di tale portata ci si sarebbe aspettati qualcosa di più convincente e meno grossolano, visto e considerato anche l'alone di mistero che la produzione ha sollevato intorno al suo aspetto.
Fortunatamente il film rivela alcuni gioielli come le sinuose prigioni di Bosco Atro o la rembrandtiana Pontelagolungo, con i suoi canali avvolti da un'aura malinconica. Chiudono il lungo cerchio, il governatore di Stephen Fry, il suo viscido galoppino (un servile e infimo Ryan Gage), ma soprattutto uno degli annunciati protagonisti del capitolo conclusivo, Luke Evans nel ruolo di Bard l'arciere, per certi versi l'antesignano del più blasonato Aragorn per coraggio e senso morale.

Esteticamente ammaliante e ricco d'azione, l'intero film ha nell'incredibile drago Smaug la sua punta di diamante, che da solo vale il prezzo del biglietto. È evidente come la creatura interpretata da Cumberbatch assuma lo stesso peso che Gollum aveva ne "Le due torri", perché entrambi dirigono le sorti della storia. Curiosamente poi tutti e due sono ossessionati da un tesoro, ed allo stesso modo ne subiscono il fascino tanto da risultare psicopatici ed instabili, ed è qui che Cumberbatch risulta perfetto nel cogliere appieno le sfumature del carattere di Smaug, molto più di quanto non faccia Luca Ward, seppur bravissimo, nell'adattamento italiano.
Sempre legato a Smaug è uno dei momenti visivamente più belli ed emozionanti del film, perché l'idea di ricoprire d'oro liquido un drago che dallo stesso Tolkien viene definito più volte "un drago d'oro" è un espediente narrativo geniale, mentre sorprende la decisione di Jackson di introdurre per la prima volta il finale a cliffhanger, rompendo così con la tradizione - iniziata dalla trilogia dell'anello e poi confermata con "Un viaggio inaspettato" - che voleva ogni episodio autoconclusivo.
Ecco così che, sotto una pioggia dorata, lo spettatore resta inerme al buio sulle note della ballata "I see fire" di Ed Sheeran, mentre negli occhi ha ancora la furia psicotica di Smaug che promette di concludere epicamente questa trilogia "inaspettata".

Commenta la recensione di LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 30/12/2013 11.04.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net