Recensione l'orgoglio degli amberson regia di Orson Welles USA 1942
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'orgoglio degli amberson (1942)

Voto Visitatori:   8,51 / 10 (35 voti)8,51Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ORGOGLIO DEGLI AMBERSON

Immagine tratta dal film L'ORGOGLIO DEGLI AMBERSON

Immagine tratta dal film L'ORGOGLIO DEGLI AMBERSON

Immagine tratta dal film L'ORGOGLIO DEGLI AMBERSON

Immagine tratta dal film L'ORGOGLIO DEGLI AMBERSON

Immagine tratta dal film L'ORGOGLIO DEGLI AMBERSON
 

«I vecchi tempi sono andati per sempre, sono morti, quelli che contano sono i tempi nuovi», dice Eugene Morgan (Joseph Cotten), nuovo ricco della nascente industria automobilistica, durante l'ultimo ballo in casa Amberson, gloriosa famiglia di pionieri latifondisti di Indianapolis.

È la fine di un'epoca, quella a cavallo tra '800 e '900, che Orson Welles sceglie di raccontare con "L'orgoglio degli Amberson" del 1942, tratto dal romanzo Premio Pulitzer di Booth Tarkington, a solo un anno di distanza dal folgorante esordio con quel "Quarto potere" che, in un clima di scandalo e boicottaggio (il film era una sorta di biografia non autorizzata del magnate dell'editoria William Randolph Hearst), ridefinì i canoni cinematografici fino ad allora vigenti, segnando per sempre la cultura e l'arte del XX secolo.

Ancora una vicenda umana, con il respiro del grande affresco storico, per parlare dei cambiamenti di un'America in ascesa e di tutti quei padri fondatori incapaci di reggerne il passo da carica. Una riflessione severa e spietata, modulata attraverso un melodramma famigliare irto di ostacoli sentimentali, dove i legami tra i personaggi divengono simbolo di una vera e propria crisi del tempo.

Il tema centrale del film si forgia splendidamente in una sceneggiatura (dello stesso Welles) in grado di unire al coro di caratteri anche una varietà di episodi tali da rendere estremamente vitale l'incedere degli anni, anche grazie ad alcuni escamotage narrativi decisamente audaci (magnifica l'alternanza iniziale di cappelli, stivali e soprabiti a sottintendere il via vai delle mode), ma al contempo struggente nell'esaltare l'impossibilità della ventennale passione che unisce il progressista Eugene a Isabel Amberson (Dolores Costello), donna amata sin dalla gioventù, ma bloccata da logori schemi borghesi.

Così, gli splendori e le miserie della nobile famiglia terriera trasfigurano in alcune sequenze entrate ormai di diritto tra le pagine di cinema più belle del regista, e non solo: il corteggiamento, goffo e deludente, del protagonista alla sua diletta; il ricordo di un'infanzia da scavezzacollo viziato (è George, figlio di Isabel, interpretato da Tim Holt); le chiacchiere profetiche della gente in strada; il ballo in villa, entro cui la macchina da presa si addentra discreta, quasi ultima invitata a sovrintendere nascite e rinascite di amori nuovi o mai sopiti; discussioni complesse (tra George e la zia Fanny, una grandissima Agnes Moorehead) rese con piani sequenza fortemente espressivi sul piano visivo, con arredi e sfondi scenici tanto presenti da risultare opprimenti; l'enorme scalinata di casa Amberson, straniante nella sua spirale di colonnine e merletti in chiaroscuro (per merito dell'eccezionale fotografia di Stanley Cortez), emblema di intrigo e di dolore, di segreti e rancori, di una salita e di un'irrecuperabile caduta.

Nonostante i mezzi a disposizioni largamente inferiori rispetto al precedente film del regista, "L'orgoglio degli Amberson" rimane un'opera di innegabile stile e di raro trasporto emotivo, maniacale nella cura della messa in scena senza che si sfiori mai uno sterile calligrafismo, di assoluta avanguardia per una grammatica filmica che qui annovera l'uso innovativo e sorprendente del grandangolo e dei mascherini, nonché dei titoli di coda "interpretati" e letti dalla stessa voce dell'autore, e commovente per come riesce a coinvolgere lo spettatore nell'inesorabile giro del destino dei personaggi.

A testimonianza del risultato fuori dal comune ottenuto da Welles, rimarrà per sempre l'atroce censura della casa di produzione Rko, che affidò il montaggio finale del film ai futuri registi Robert Wise e Mark Robson, esecutori materiali del taglio di oltre 40 minuti di girato, nella speranza di rendere più appetibile l'opera alle grandi platee già provate dalla guerra ma, di fatto, deturpando irrimediabilmente un possibile capolavoro; non a caso, il posticcio finale roseo è in palese contrasto col disilluso pessimismo che permea l'intera opera.

Commenta la recensione di L'ORGOGLIO DEGLI AMBERSON sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di atticus - aggiornata al 05/10/2012 13.07.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net