Recensione l'ultimo inquisitore regia di Milos Forman Spagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'ultimo inquisitore (2006)

Voto Visitatori:   7,05 / 10 (98 voti)7,05Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ULTIMO INQUISITORE

Immagine tratta dal film L'ULTIMO INQUISITORE

Immagine tratta dal film L'ULTIMO INQUISITORE

Immagine tratta dal film L'ULTIMO INQUISITORE

Immagine tratta dal film L'ULTIMO INQUISITORE

Immagine tratta dal film L'ULTIMO INQUISITORE
 

Stando a quanto dichiarato dallo stesso Forman, questo film è stato da lui lungamente desiderato, fin da quando studente leggeva i racconti sull'inquisizione spagnola, e come spesso accade con le cose che si desiderano molto e molto a lungo, le cose sulle quali si riflette forse troppo, quando vengono finalmente realizzate deludono.

Forman purtroppo non è sfuggito a questa profezia.

Dopo un assenza di sette anni ("Man on the moon" - 1999), Forman torna al cinema con un affresco del periodo spagnolo tra '700 e '800, che passa dalla barbarie dell'inquisizione a quelle dei soldati napoleonici invasori, periodo in cui visse uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, famoso ugualmente per i suoi ritratti di Corte tanto quanto per le rappresentazioni lucide della brutalità della guerra o quelle dissacratorie del clero e dei potenti: Francisco Goya y Lucientes.

Nella storia narrata da Forman (tratta da un suo romanzo "La passione di Goya" scritto a quattro mani con Jean-Claude Carrière) quando Goya viene preso di mira dall'Inquisizione per via dei suoi famosi "Capricci" si leva apparentemente a difenderlo Frate Lorenzo, asserendo che il male non sta nelle raffigurazioni del pittore, che altro non fa che rappresentare la realtà, ma appunto nella realtà stessa. Quindi a nulla gioverebbe punire il pittore, assolutamente utile invece sarebbe stroncare il male che sta all'origine delle sue rappresentazioni. Lo stesso si propone quindi di mettersi a capo di un esercito di inquisitori che, sorvegliando con occhi particolarmente attenti quella gente comune che Goya ama rappresentare ne intuisse subito l'anima poco cristiana. Si rimette quindi in moto l'ingranaggio dell'Inquisizione e a farne le spese è proprio la musa ispiratrice di Goya, Ines, torturata e incarcerata con l'accusa di giudaismo. Da qui cominciano una serie di vicissitudini che coinvolgono Goya, frate Lorenzo, Ines attraverso la Corte spagnola, l'invasione napoleonica, l'arrivo di Wellington, la restituzione del potere alla Chiesa. Le loro vite si intrecciano con gli eventi della Storia.

Sospeso tra verità e finzione il film non prende mai una direzione precisa e probabilmente Forman cade nel trabocchetto delle già citate cose troppo desiderate, quindi nella volontà di dire tutto alla fine non dice nulla. Stessa cosa accadde con un'altra sua opera sempre ambientata sul finire del '700, "Valmont", che questo film ricorda per la meticolosa cura delle ricostruzioni come per l'assenza di contenuto.

Ne "L'ultimo inquisitore" ci sono tutti i temi amati dal regista: l'arrivismo, l'arroganza del potere del quale fanno le spese i più deboli, la malattia mentale e il manicomio come luogo di verità, l'uomo confuso dalla Storia, il destino crudele e inevitabile.
Elementi che però non riesce ad amalgamare tra loro e il debole filo conduttore è affidato alla figura di Goya che osserva (pare) perennemente stupito i mutamenti.

Un indizio più consistente su quelle che volevano essere probabilmente le intenzioni del regista lo troviamo nel titolo originale "Goya's ghosts", dove con "i fantasmi di Goya" si intendono tutte le situazioni, soprattutto le più brutali (ma non solo) che Goya rappresentò attraverso la sua arte, con i "Capricci", "i disastri della guerra" e le "pitture nere": la violenza, l'inquisizione, la follia a volte con brutale realismo a volte attraverso una dimensione onirica. A sottolineare questo intento possiamo ritrovare nel film alcune scene che si rifanno esplicitamente a quadri o incisioni dell'artista spagnolo, la scena del processo finale per esempio o quella del manicomio o quella delle majas al balcone. Il '700 fu un'epoca di grande cambiamento culturale dovuto all'illuminismo e alle idee liberali che tendevano a spazzare via l'ignoranza e le disparità di classe quindi la scelta di Forman è ricaduta probabilmente su Goya perché la sua personalità controversa rispecchia in pieno le contraddizioni del periodo. Infatti se come uomo era accomodante, servile, voltagabbana, affascinato dall'aristocrazia al punto di inventarsi per se stesso un titolo nobiliare come artista era caustico, spietato nella critica, inclemente verso il potere e perfettamente in grado di coglierne la stupidità o la volontà di mantenere il popolo nell'ignoranza attraverso la paura, tanto che a didascalia di uno dei suoi Capricci più famosi sta la frase "il sonno della ragione genera mostri".

Quello che Forman fa di Goya è comunque un ritratto piuttosto approssimativo tanto da mescolare, anticipare od omettere alcuni eventi (il film inizia nel 1792 con una discussione sui Capricci che vennero realizzati solo nel 1799 - nel 1792 invece Goya si ammalò gravemente rischiando di rimanere cieco) ed escludendo decisamente sviste storiche si capisce che alla figura dell'artista viene attribuito un valore simbolico, senza alcuna vera volontà biografica.
Questo di per se non sarebbe un difetto ma il film non si incentra nemmeno sul periodo storico o sulla condizione socio-politica della Spagna del tempo, che più che altro diventa sfondo del dramma - o meglio melodramma - di superficie che vede protagonisti il trio Lorenzo, Goya, Ines. Per quanto non noioso e con qualche momento visivamente intenso il film propone per lo più personaggi e situazioni stereotipate e soprattutto non va mai in profondità. Non affronta davvero nessun argomento: né la Storia, né le debolezze dell'Uomo, né la vita personale od artistica di Goya. E' tutto sospeso, tutto accennato, tutto sfiorato e rimane la sensazione dell'occasione sprecata. Di spunti ce ne sono a iosa ma Forman, che in passato ha dimostrato ampiamente il suo talento (uno su tutti Amadeus) non si concentra veramente su nulla lasciandoci un film condotto in maniera classica, pieno di affascinanti ricostruzioni - bella la sequenza che mostra la nascita di un'incisione - ma che non farà certo storia.

Commenta la recensione di L'ULTIMO INQUISITORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Kater - aggiornata al 20/04/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net