Recensione mano nella mano regia di Valérie Donzelli Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mano nella mano (2012Film Novità

Voto Visitatori:   9,00 / 10 (1 voti)9,00Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MANO NELLA MANO

Immagine tratta dal film MANO NELLA MANO

Immagine tratta dal film MANO NELLA MANO

Immagine tratta dal film MANO NELLA MANO

Immagine tratta dal film MANO NELLA MANO
 

Che talento incantevole ha la giovane regista francese Valérie Donzelli. Dopo il grande successo di critica (internazionale) e di pubblico (in Francia) del suo "La guerra è dichiarata" (2011), la giovane transalpina torna a fare centro con il suo terzo lungometraggio, "Main dans la main", in concorso al festival del cinema di Roma 2012, incentrato anch'esso su opportunità e contraccolpi dei meccanismi di incontro e rottura dei legami affettivi. Applauditissimo dal pubblico al festival, sentiamo che questa perla avrà molta gloria ben al di là della cornice festivaliera.
"Main dans la main" ha le carte in regola per essere riconosciuto come un capolavoro della cinematografia francese contemporanea. La sua veste formale è quella di una commedia, caratterizzata da un inequivocabile french touch, intrisa di freschezza deliziosa, che strizza l'occhio a Buster Keaton e a Jacques Tati prescindendo dalla malinconia di entrambi.
La pellicola ha un andamento rapido e brioso, che si avvale di frequenti cambi di ritmo e invenzioni. E la Donzelli ha una capacità di svariare nei toni che sa di maestria consumata.

La pellicola mette in scena due personaggi che, non appena si imbattono l'uno nell'altra, vengono presi da quella che sembra una misteriosa patologia per cui non riescono a staccarsi l'uno dall'altra. Questa improvvisa "relazione" ha, come effetto collaterale, quello di mettere in crisi l'esclusività, totalizzante, con la quale entrambi vivono la relazione con un particolare "partner": Joachim con la propria sorella, Hélène con un'amica molto intima.
Di colpo, Joachim ed Hélène, loro malgrado, e senza in verità attrazione fisica, non possono fare a meno di stare assieme, compiere gli stessi gesti, di volta in volta imponendo l'uno all'altra le proprie azioni e decisioni.
E' un'invenzione visiva ricca, sullo schermo, di potenzialità strepitose. Ma si tratta di un assunto rischiosissimo. Infatti – viene da chiedersi non appena il bizzarro fenomeno si verifica – come farà la regista a reggere il film su questa buffa trovata, che potrebbe non tardare molto a rivelarsi stucchevole? E invece ce la fa; non diventa stucchevole. Il film è in continua ed esilarante evoluzione; l'intelligenza dello sviluppo drammaturgico è scoppiettante. Si avvale, in alcuni punti, di un ricorso (immaginifico) a una voce narrante, a un primo livello per imprimere decisi cambi di ritmo e procedere in avanti nella storia, ma a un secondo livello ciò imprime al racconto un'ulteriore prospettiva, straniata e "terza" fra personaggi e spettatore. E' lì che tra l'altro, inevitabilmente, il pensiero va un po' anche a Truffaut.

Con grande capacità allegorica e padronanza di uno stile decisamente personale, la Donzelli ci svela, come non l'avevamo mai capito veramente, quanto i legami possano essere tanto più una schiavitù quanto più si limitano a strutturarsi dentro i canoni. E quanto invece la libertà più autentica con cui vivere un legame non possa che fondarsi sulla liberazione da ciò cui, prima, si era vincolati. Ivi comprese le convenzionali costrizioni di una vita di coppia. Anzi: una "vita di coppia" può essere la prima e più grande costrizione: non per sua natura, ma per come ineluttabilmente può essere subìta.
Quanto "Main dans la main" suggerisce è che l'amore vero (quello in cui ci si sente veramente se stessi) non può scaturire che da una liberazione, non può generarsi che da una rivoluzione (interiore).

Joachim ed Hélène non potrebbero essere più diversi. Lui lavora come vetraio in una bottega; lei è direttrice della scuola di danza dell'Opéra di Parigi. Lui (interpretato con grande naturalezza da Jérémie Elkaïm, ex compagno della regista, nonché co-sceneggiatore del film insieme a lei) ha una quindicina d'anni meno di Hélène (elegantemente interpretata dalla brava Valérie Lemercier). Lui viene dalla provincia, e si muove in skateboard anche per le vie di Parigi; lei non si muove senza autista, ed è perseguitata dal ministro della cultura, spasimante cui invano cerca di sfuggire. Un giorno si incrociano per caso, e non possono più fare a meno l'un dell'altra. Loro per primi senza capire cosa li abbia presi. Vivono da subito il loro vincolo con una rassegnazione cui non è estranea una certa curiosità. E' proprio la curiosità a consentir loro di aprirsi gradualmente agli aspetti stimolanti della novità che li vede coinvolti.
Si genera una sublime vertigine nell'assistere alla situazione: è come se, proprio da una circostanza insopportabile per quanto è costrittiva, emergesse gradualmente una liberatoria sfumatura dadaista, inizialmente imprevedibile. L'invenzione è notevole: la duplicazione del gesto, nei più disparati contesti, è oggettivamente fonte di divertimento libero, fuori dagli schemi: irriverente come una performance surrealista. Come se la Donzelli avesse condito il suo film con un pizzico di Magritte o di Dalì.

La situazione, ad ogni modo, per i due è a lungo andare insostenibile. E' Joachim (l'uomo, non per niente) a decidere che per ritrovare se stesso deve liberarsi di Hélène. Perciò, le chiede di rompere l'incantesimo: dovranno tornare a compiere lo stesso gesto, nello stesso luogo dove tutto è cominciato, come in una favola (in fondo il film, fino a questo momento, è una brillante demistificazione dei cliché della commedia romantica). Adesso, Hélène si rende conto che la presenza di lui è divenuta parte della vita di lei: non vorrebbe farne a meno. Se accetta di liberarlo, è proprio perché vuole bene a Joachim, e non può negargli la libertà.
E' straordinaria la scena che sottolinea la loro separazione, nella quale, fra altre immagini che si accavallano, Joachim corre all'indietro nella notte, nudo, e sembra perdere l'equilibrio e precipitare verso il buio. Come se lasciarsi comporti pure uno smarrimento individuale.
Anche altri passaggi del film sono resi con sequenze oniriche come questa: momenti di montaggio creativo (come il finale) che sono i più alti risultati dello stile, libero e immaginifico, con cui gira – decisamente ispirata – la Donzelli (che nel film interpreta Véro, la sorella di Joachim).

La pellicola prosegue, cambia ancora pelle, fino al finale che non riveleremo. Un finale catartico, in cui i tasselli sembrano andare finalmente al posto esatto; un finale che suggerisce, per la pellicola tutta, un nuovo senso, che non sospettavamo ancora.
Preso atto di ciò che è inevitabile (c'è un passaggio funebre, risolto con un pizzico di ironia, che è tappa fondamentale) e di ciò che invece inevitabile non è – e superate le reciproche paure – ciascuno può fare la tara della propria vita, e acquisire più lucida consapevolezza di poter essere davvero padrone del proprio destino. Per esserne padroni occorre anche riconoscere le costrizioni sociali per quello che sono, e smarcarsi dalle sovrastrutture che ingabbiano l'esistenza. Non è un caso se il percorso dell'altoborghese Hélène sia quello al quale è necessario frapporre una maggiore distanza rispetto alla rigidità che la bloccava, come in una prigione dorata in cui non era felice.
Fuori dagli schemi, Hélène è libera, finalmente felice di danzare. A quel punto, legarsi diventa davvero frutto di una scelta, e non circostanza casuale subìta come una ventura o una sventura della sorte. Ma, per questo, occorre andare fino in fondo, saper rinunciare a ciò che non è autentico.

La Donzelli, dal canto suo, è bravissima a girare la sezione finale del film come fosse – forse – solo un sogno. La regista gioca, con squisita eleganza, con le aspettative dello spettatore, assecondandole e al contempo sintonizzando le esigenze di lieto fine, che una commedia romantica pretende, con la sua poetica essenzialmente irriverente e anticonformista. Iconoclasta come la scena più memorabile del film: quella in cui Hélène si denuda nel lussuosissimo ufficio del nuovo ministro che la sta licenziando, e per coprirsi e andarsene strappa via un sontuoso tendaggio. Applausi a scena aperta.

Commenta la recensione di MANO NELLA MANO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 16/11/2012 15.46.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net