Recensione midnight in paris regia di Woody Allen USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione midnight in paris (2011)

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (237 voti)7,20Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Migliore sceneggiatura originale (Woody Allen)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore sceneggiatura originale (Woody Allen)
Miglior sceneggiatura (Woody Allen)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Woody Allen)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MIDNIGHT IN PARIS

Immagine tratta dal film MIDNIGHT IN PARIS

Immagine tratta dal film MIDNIGHT IN PARIS

Immagine tratta dal film MIDNIGHT IN PARIS

Immagine tratta dal film MIDNIGHT IN PARIS

Immagine tratta dal film MIDNIGHT IN PARIS
 

"Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere"
J.K. Rowling

Parigi è città che trasuda romanticismo e proprio per questo si presta benissimo a far da sfondo ad una moderna favola romantica che ha per protagonista Gil, sceneggiatore hollywoodiano alle prese con il suo romanzo d'esordio in procinto di convolare a nozze con la bella, ma viziata, Inez. Durante una notte, però, come per incanto si ritrova catapultato nella Parigi patinata e sognante degli anni Venti dove, grazie all'incontro con personaggi quali Ernest Hemingway, Scott Fitzgerald, Gertrude Stein, Salvador Dalì, Pablo Picasso e Luis Bunuel, scoprirà una preziosa verità: bisogno e desiderio non sempre coincidono.

Dopo il non eccelso "Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni", arriva nelle nostre sale "Midnight in Paris", pellicola che ha aperto l'ultimo festival di Cannes. Woody Allen, regista da un film all'anno, torna con una storia che inequivocabilmente richiama alla mente dello spettatore l'atmosfera fantasiosa e sognante di un'altra opera del regista di Brooklyn: "La rosa purpurea del Cairo", con protagonista un uomo nostalgico verso il passato, desideroso di fuggire da un presente banale e per nulla appagante, convinto che la sua vita sarebbe stata diversa se fosse vissuto nella Parigi degli anni Venti. Ma sarebbe stato davvero così? Un sogno, per quanto bello possa essere, rimane pur sempre un sogno se confinato nella sua dimensione onirica; occorre dargli consistenza, occorre vivere il proprio presente con coraggio come insegna Hemingway.

"Midnight in Paris" è un chiaro e palese invito a vivere in maniera piena e consapevole il proprio presente che, seppur ricco di difetti, porta con sé anche tanti aspetti positivi che però vanno valorizzati.
Siamo infatti noi che determiniamo il nostro presente, noi che abbiamo la capacità di agire e di renderlo originale. Il passato merita rispetto e da esso si possono trarre utili lezioni, ma lasciarsi andare a crisi nostalgiche sarebbe controproducente oltre che inutile.
Allen con questa sua ultima fatica celebra la bellezza della vita e dei suoi rischi, perché solo rischiando possiamo tentare di ottenere ciò che sogniamo, desiderarlo non basta e la vita ci pone costantemente nelle condizioni di fare delle scelte, scelte che poi determinano chi siamo. Nella fattispecie Gil è un uomo fortunato, ha un buon lavoro, ben remunerato e una splendida fidanzata, eppure non è soddisfatto, non è realizzato come vorrebbe. Sogna di completare il suo romanzo e di abbandonare il lavoro da sceneggiatore, sogna di trasferirsi a Parigi, città che ama e che risveglia in lui la persona che vorrebbe essere, ma ne teme le conseguenze, teme il suo stesso sogno. L'incontro con i suoi miti lo rafforza, accresce in lui quel senso di sicurezza che nel presente ha smarrito. Così tutte le notti, allo scoccare della mezzanotte, si rituffa nel passato del quale ormai non può più fare a meno, cosa che, come una malsana dipendenza, gli crea assuefazione. Quel che sta facendo è fuggire la propria vita, fuggire da se stesso. L'incontro con la femme fatale Adriana gli apre gli occhi: Gil prende coscienza del fatto che ogni esistenza ha senso solo se collocata nel suo contesto originale. Il suo desiderio di fuga è dettato non dalla errata collocazione storica, ma piuttosto da scelte sbagliate e per nulla appaganti. Quel che serve non è cambiare epoca, ma piuttosto cambiare se stessi e il proprio approccio alla vita. Quel che a Gil manca è riscoprire la passione per la vita, che può celarsi dietro una bella melodia, i colori di un paesaggio o lo sguardo di una donna affascinante.

Protagonista indiscussa di "Midnight in Paris" è proprio la capitale francese, città la cui bellezza viene esaltata dalla calda fotografia color pastello di Darius Khondji e che qui Woody Allen celebra ad ogni inquadratura. Il fulcro di quella che è una vera e propria venerazione è racchiuso tutto nei primi tre minuti, in cui vediamo scorrere scene di vita quotidiana (che inevitabilmente ricordano l'incipit di "Manhattan") e che lasciano trasparire un profondo quanto delicato romanticismo, che scaturisce proprio da questa speciale sintonia. Ad alimentare un clima già di per sé magico, ci pensa poi una struggente e suadente colonna sonora che dolcemente accompagna il protagonista Gil (che sembra vivere la favola di Cenerentola al contrario) nelle sue notti parigine. Ciò che, però, rende frizzante il clima che si respira in questa pellicola sono indubbiamente gli incontri, talvolta surreali, con i grandi artisti del passato che animano le serate di Gil, e sui quali Allen proietta parte di sé, rendendoli autoironici e macchiettistici. Su di tutti svettano le performance di un laconico Corey Stoll (Hemingway), un incontenibile Adrien Brody (Dalì) e una perfetta Kathy Bates (Gertrude Stein). In particolare Brody, malgrado l'esiguità delle scene a disposizione, risulta impeccabile e spassoso nelle vesti del genio del surrealismo, mentre Stoll si rivela una piacevole sorpresa, così come la giovane collega Alison Pill (Zelda Fitzgerald), che rivedremo anche nel prossimo "Nero Fiddled".
Paradossalmente, però, la sorpresa più lieta arriva dal protagonista Owen Wilson. Occhi sgranati e perplessi, Wilson è autore di una convincente prova nell'ennesima incarnazione del suo regista (palesemente riscontrabile in una battuta sull'assenza di antibiotici nella Parigi di fine '800), cui fa da contraltare una insopportabile e superficiale Rachel McAdams. Menzione d'onore infine per la splendida Marion Cotillard e il "pedante" Michael Sheen.

Delicato, colto, nostalgico, surreale, conciliante, ispirato e insolitamente ottimista, "Midnight in Paris" è tutto questo e anche di più, un film certamente atipico nella filmografia alleniana, orfano di quel sarcasmo pungente che da sempre contraddistingue le opere del regista americano. Non a caso siamo di fronte ad uno dei più grandi successi commerciali del regista newyorkese ed è lecito pensare che parte del merito sia dovuto proprio al suo tono leggero, che lo rende fruibile e accessibile persino ai profani del cinema di Woody Allen.

"Midnight in Paris" si chiude sotto una pioggia che "biblicamente" arriva e purifica, lavando via le scorie di una vita fino a quel momento vissuta in maniera errata, quasi come a voler far spazio ad una nuova fase certamente ricca di incognite, ma anche e soprattutto di sogni da realizzare e non tenere più rinchiusi, perché come insegna Gertrude Stein:

"L'artista ha il dovere di non arrendersi alla disperazione, ma di trovare un antidoto al vuoto dell'esistenza"

Commenta la recensione di MIDNIGHT IN PARIS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 16/12/2011 13.36.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net