Recensione mona lisa smile regia di Mike Newell USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mona lisa smile (2003)

Voto Visitatori:   5,85 / 10 (96 voti)5,85Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MONA LISA SMILE

Immagine tratta dal film MONA LISA SMILE

Immagine tratta dal film MONA LISA SMILE

Immagine tratta dal film MONA LISA SMILE

Immagine tratta dal film MONA LISA SMILE

Immagine tratta dal film MONA LISA SMILE
 

Un collegio americano a cavallo fra 1953 e 1954. Preside e insegnanti votati ad una tradizione intransigente e penosamente austera. Un docente che giunge e si ribella, con metodi innovativi e tesi a sviluppare la coscienza degli studenti.
Non sorprende quindi che la critica maggiore e il maggior fattore di svalutazione del film siano proprio l'incredibile somiglianza con "L'attimo fuggente" di Peter Weir.

Questo, in realtà, dovrebbe solo far piacere.

Se il film del professor Keating è considerato un esempio, o addirittura un concentrato di esempi, beh, allora è naturale, se non giusto, che venga imitato. Oltretutto, si peccherebbe di sussiego etichettando "Mona Lisa Smile" come brutta copia.
Il cast letteralmente stellare (Julia Roberts, Kirsten Dunst, Julia Stiles, Maggie Gyllenhaal, Ginnifer Goodwin, Marcia Gay Harden, solo per citarne alcuni), unito ad una regia d'autore che vede il pluripremiato Mike Newell ("Ballando con uno sconosciuto", "Quattro matrimoni e un funerale" e , più recentemente "Harry Potter e il calice di fuoco", "L'amore ai tempi del colera", "Prince of Persia: Le sabbie del tempo"), e ad una fotografia che sa valorizzare ogni sguardo ed ogni costume, rendono la pellicola un ottimo doppione, se si vuole insistere con questo paragone.

Lo stampo è evidentemente femminista, un nuovo inno al pensiero libero ed alla ribellione intellettuale, attraverso il dibattito, tutto interno al gentil sesso, sull'emancipazione.
Miss Katherine Watson è ancora piuttosto giovane. Ha realizzato il suo sogno approdando come insegnante al Wellesley College, una delle scuole più prestigiose, e ovviamente più rigide, esempio dell' America Maccartista e conservatrice di quegli anni.
Le sue aspettative sono in parte deluse.
Al primo impatto le studentesse sono aggressive, forti di una mente brillante e di un libro imparato a memoria: la prima lezione è un fiasco. Davanti a lei, con penna in mano ed espressione sarcastica, stanno ragazze dalla lingua tagliente e dalle idee chiare: finire gli studi e realizzarsi in un matrimonio perfetto. Giselle, provocatrice e maliziosa, sarà immediatamente attratta dalla verve creativa dell'insegnante e dalle affinità liberali che condividono; Connie,sorridente e bonaria, racchiude la tenerezza della pellicola; Joan, sagace, contenuta, splendente di potenzialità, incarnerà il messaggio di Miss Watson nella sua realizzazione più inaspettata; Betty, implacabile e fredda portavoce della cieca sottomissione, sorda alle novità quasi fino alla fine.

L'opposizione è dovuta ad un torpore che necessita una sveglia dirompente.
Katherine.
La donna capisce che se vuole interessare, stimolare, deve sorprendere, incalzare, stravolgere i dogmi di Wellesley. E lo fa primariamente osando mettere in discussione l'arte stessa, - Cos'è arte? - , chiudendo il manuale, fino a quel momento unica fonte di verità, e uscendo, contemplando dal vivo, criticando oltre il consentito.

I personaggi, e ovviamente soprattutto quelli femminili, sanno proporsi con piacevole realismo e media profondità, senza eccellere in modo particolare tranne nel caso della Roberts per Katherine e di Maggie Gyllenhall per Giselle.

Tratto dall'omonimo libro di Deborah Chiel, ispirato a sua volta ad una storia vera, "Mona Lisa Smile" è veramente un film di luoghi comuni, ma li affianca con dolcezza alle emozioni più belle, e all'intramontabile ricerca dell'indipendenza critica.
Sbaglieremmo a sottovalutarlo.

Commenta la recensione di MONA LISA SMILE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Felici - aggiornata al 01/07/2010 11.21.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net