Recensione monkey shines - esperimento nel terrore regia di George A. Romero USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione monkey shines - esperimento nel terrore (1988)

Voto Visitatori:   7,19 / 10 (35 voti)7,19Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MONKEY SHINES - ESPERIMENTO NEL TERRORE

Immagine tratta dal film MONKEY SHINES - ESPERIMENTO NEL TERRORE

Immagine tratta dal film MONKEY SHINES - ESPERIMENTO NEL TERRORE

Immagine tratta dal film MONKEY SHINES - ESPERIMENTO NEL TERRORE

Immagine tratta dal film MONKEY SHINES - ESPERIMENTO NEL TERRORE

Immagine tratta dal film MONKEY SHINES - ESPERIMENTO NEL TERRORE
 

Allan (Jason Beghe), studente in legge, giovane e atletico, è urtato da una grossa auto durante una corsa nelle strade della sua città e diventa tetraplegico.
Dopo l'incidente la vita di Allan cambia, oltre a essere relegato in una sedia a motore il giovane perde la bella fidanzata che lo lascia per andare a vivere con il chirurgo che lo aveva operato.
La madre di Allan, del tutto isterica, mette a servizio del figlio un'infermiera, ossessiva e bisbetica (Christine Forrest), che diventa una sua fida confidente.
A confortare la sofferenza psicologica di Allan interviene un amico scienziato, che gli regala una scimmia, Ella, addestrata per aiutare le persone paralizzate. La scimmia è sottoposta dall'amico a una serie di iniezioni di siero, contenenti cellule di cervello umano, con lo scopo di studiare le conseguenti modificazioni psichiche e somatiche dell'animale.

La scimmia aumenta velocemente le doti di apprendimento, le sue capacità nel mettere in relazione parole e cose si accrescono a tal punto che Allan, avvertendo una sorta di presenza umana, trova un particolare aiuto in più, sentendosi amato e rispettato.
Le modifiche subite da Ella nella sua natura animale sono tali da preoccupare la stessa addestratrice Melanie Parker: i cambiamenti psichici sono enigmatici, sembrano svilupparsi in una forma primordiale, ma vicino al modo di agire dell'Io umano primitivo. Ella entra facilmente in sintonia con i pensieri di Allan, del quale diviene ad un certo punto un servitore integrale, lungo un gioco di identificazione e proiezione capace di cogliere in Allan le verità più riposte.
Subendo altre iniezioni di cellule di cervello umano la scimmia accresce la sua personalità ibrida, fino al punto di provare una intensa gelosia per le relazioni di Allan con altre persone. Essendo priva di sensi di colpa la scimmietta Ella, per sconfiggere la sua sofferenza-passione, mette in atto azioni vendicative semplici ed efficaci, ad esempio uccidendo le persone che in qualche modo la infastidiscono.
Ella a un certo punto cerca di sopraffare telepaticamente anche l'Io di Allan per sfuggire al proprio ruolo subordinato. Il legame con Allan quindi cambia, diventa ossessivo, in un certo senso conflittuale, pericoloso per la vita stessa del giovane.

"Monkey Shines" è un film horror-fantascientifico del tutto originale, anche se ha un debito con la letteratura perché l'idea di fondo è tratta dal libro di Michael Stewart.
La narrazione è sobria, costruita con tecniche visive in gran parte artigianali, il dialogo è scorrevole e ben teso, la drammatizzazione pur non essendo eccelsa non è da disprezzare e si svolge prevalentemente in spazi interni, chiusi, come è tipico nel genere horror che sembra trarre linfa proprio da situazioni ambientali ben definite che si configurano efficacemente nella retina dell'occhio per circoscrivere meglio la tensione, rendendola famigliare o relegandola, come spettacolo, in una sorta di anfiteatro immaginifico.

Il film però non ha avuto successo, ha lasciato in buona parte indifferenti sia il pubblico che la critica, forse perché il tema della riattivazione di un cervello umano dopo la morte, o la variante del suo inserimento graduale in un animale attraverso un siero che combina poi diversi elementi chimici, trova negli anni '80, da un punto di vista un po' più storico, un non senso logico.
In quel periodo l'immaginario collettivo era ancora piacevolmente occupato da "Blade Runner", e dalla serie di "Alien", film dominati dai temi del replicante e della clonazione, dell'alieno spaziale e del terrore biomeccanico proveniente dallo spazio, argomenti riferiti completamente al futuro.
Sono anni in cui regna, nel film strettamente commerciale, la fantascienza più legata all'ingegneria genetica, punto di contatto reale con alcuni aspetti della ricerca scientifica effettivamente in corso. Siamo quindi lontani dai grandi temi cinematografici ideati dalla letteratura classica che vertevano sulle fallite questioni scientifiche aventi per oggetto la riutilizzazione del cervello umano dopo la morte: temi svolti e rappresentati con trapianti completi del cervello preso da un cadavere e impiantato su un altro corpo o di alcune sue cellule trapiantate in altri individui, animali o persone, argomenti che hanno occupato tanto spazio nella storia della fantascienza-horror cinematografica ma che si sono in gran parte esauriti proprio negli anni ‘80.

Da un punto di vista un po' più psicanalitico il film sembra evocare per certi aspetti la questione dell'Altro, situato in un altrove psichico che è inconsciamente in noi, di una realtà primaria che avvertiamo come sconosciuta ma che è indistruttibile, perché originaria, vicina al mondo animale da cui proveniamo.
Una realtà di cui non abbiamo più coscienza se non quando si verificano delle condizioni particolari, di solito traumatiche come l'incidente di Allan che provoca una regressione psichica altamente infantilizzante, avvicinandolo a quelle origini istintuali dalle quali è più facile comunicare con il mondo degli animali.
L'Altro di Allan diventa allora un vero e proprio soggetto, con più poteri, capace di dominare l'Io con pulsioni primitive animistiche, telepatiche, cannibalesche, che dopo il tentato suicidio del giovane mettono in atto una sorta di autoterapia, alleviando le sofferenze di Allan grazie all'apporto di materiale psichico delirante.
Si instaura una vera lotta tra l'Io di Allan custode della ragione e delle facoltà più intellettuali, offeso dal trauma quindi impossibilitato a funzionare correttamente, e l'Altro soggetto, inconscio, che aspira a lenire il trauma con apporti pulsionali nuovi ricchi di immaginazioni primordiali intense, voluminose, appaganti per via fantastica ma appartenenti a un mondo che pur esiste, vero, semplicemente rimosso.

La scimmietta Ella consente allora ad Allan di vivere quel mondo che è emerso in lui dall'inconscio, in una sorta di vera e propria comunità animale, e qui scopriamo tutta l'estetica del film, il punto forte del racconto, quando Allan abbraccia Ella in una sorta di appagamento affettivo completo, semplice, in una assenza totale di pulsioni civili.
Ma la civiltà è forte, per lo meno quanto l'inconscio di Allan, e non si arrende agli effetti del trauma; la presenza femminile, l'amore che nasce tra Allan e la bella addestratrice di Ella rimette in gioco le cose, facendo evolvere le passioni verso direzioni del tutto inattese che costruiscono lo spettacolo del dramma finale.

Romero non ama ricordare "Monkey Shines", che a distanza di tempo avrebbe rifatto volentieri, esprimendosi in altre forme linguistiche, probabilmente più spettacolari e meglio drammatizzate. Ma forse ha torto nel ritenerlo un film minore perché una pellicola come questa, ricca di questioni psicologiche, tende col tempo, come normalmente accade nei racconti a sfondo psicanalitico, a essere rimosso dall'autore, per il motivo che nella scrittura narrativa ha trasposto diversi suoi aspetti emotivi e rappresentativi spesso emersi dall'inconscio, che per forza di cose col tempo vengono sostituite dal ritorno figurativo della normalità psichica rendendo stranianti, incomprensibili le precedenti scritture creative.

Commenta la recensione di MONKEY SHINES - ESPERIMENTO NEL TERRORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 24/11/2010 10.31.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net