Recensione mr. peabody e sherman regia di Rob Minkoff USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mr. peabody e sherman (2013)

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (13 voti)7,23Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MR. PEABODY E SHERMAN

Immagine tratta dal film MR. PEABODY E SHERMAN

Immagine tratta dal film MR. PEABODY E SHERMAN

Immagine tratta dal film MR. PEABODY E SHERMAN

Immagine tratta dal film MR. PEABODY E SHERMAN

Immagine tratta dal film MR. PEABODY E SHERMAN
 

"Ogni cane dovrebbe avere un bambino"

Mr. Peabody, cane geniale, premio Nobel, eminente diplomatico e scienziato di fama internazionale vive con suo figlio adottivo Sherman, per il quale ha costruito il Tornindietro, una Macchina del Tempo che consente ai due di visitare i momenti salienti della storia dell'umanità e viverli in prima persona. Durante il primo giorno di scuola, Sherman è vittima del bullismo di Penny, una compagna di classe gelosa dell'inevitabile bravura del bambino con la Storia. Penny accusa Sherman di essere un cane come suo padre, lo aggredisce fisicamente e Sherman la morde. L'assistente sociale minaccia quindi Mr. Peabody di togliergli la custodia di Sherman e, per rimediare, Peabody invita Penny e la sua famiglia a cena. Per far colpo su Penny, Sherman la fa salire sul Tornindietro, con conseguenze inaspettate...

Trasmesso anche in Italia (ne abbiamo un chiaro ricordo almeno negli anni ottanta), "L'improbabile Storia di Mr. Peabody" è una serie animata andata in onda per la prima volta in USA negli anni Sessanta all'interno del Rocky & Bullwinkle Show.
In ogni episodio, della durata di circa cinque minuti, i due protagonisti visitano, grazie alla Macchina del Tempo progettata dal geniale Mr. Peabody, un episodio celebre della Storia dell'umanità, interagendo in maniera improbabile con illustri personaggi del calibro di Napoleone, Benjamin Franklin e Beethoven. Gli episodi sono autoconclusivi, il tono è leggero e parodistico e non c'è alcuna trama da seguire: questa è la prima grande differenza con un lungometraggio, che deve necessariamente sviluppare una trama e dare una profondità a due personaggi del tutto (e splendidamente) monodimensionali.

Peabody e Sherman sono due icone, completamente definite dalla loro funzione nell'episodio (Peabody spiega e risolve problemi mentre Sherman apprende). Il lavoro fatto dagli sceneggiatori è notevole in tal senso: i due personaggi non sono distanti dalle loro controparti originali, ma hanno margine di cambiamento ed evoluzioni credibili come si conviene ad ogni buon film.Senza snaturare la natura dello show, infatti, "Mr Peabody & Sherman" ne ribalta in effetti l'essenza. Se nella serie i due protagonisti sono il mezzo per una serie di brevi parodie a sfondo storico, nel film i viaggi nel tempo sono utilizzati come pretesto per far evolvere il rapporto tra i due, che viene esplorato con crescente complessità. I primi minuti del film sono un remake della prima puntata dello show (che è disponibile in inglese su youtube) più la versione attualizzata di un episodio comune, con Peabody e Sherman che si cacciano nei guai durante la Rivoluzione Francese, rischiando la ghigliottina.
La storia vera e propria inizia subito dopo, con il primo giorno di scuola di Sherman, durante il quale un litigio con una compagna di classe mette in discussione il fatto che un cane (per quanto geniale) possa gestire un bambino. La serie di viaggi nel tempo che segue (Antico Egitto, Rinascimento e Guerra di Troia) è invece architettata in modo tale da porre in prospettiva il rapporto tra Peabody e Sherman, esplorando - sebbene in maniera adatta al tono generale del film - alcuni temi interessanti legati alla genitorialità e alla crescita dei figli.
L'aggiunta di Penny consente di dare al film il giusto appeal anche per un pubblico femminile, sebbene per oltre metà Penny sia un personaggio negativo, che mette in crisi il rapporto perfetto (forse troppo) tra i due protagonisti. Un adulto malizioso potrebbe scorgere la struttura di una tipica storia di amicizia virile messa in crisi da una donna (anche l'altro personaggio femminile importante, l'assistente sociale, è completamente negativo), ma propendiamo per la spiegazione più semplice: Penny serve ad attirare al cinema le bambine.

Dopo tutto, Mr. Peabody & Sherman è un film Dreamworks, come si evince anche dalle immancabili gag "adulte" completamente fuori contesto e fortunatamente incomprensibili per il target di pubblico. L'immediatezza e l'aspetto commerciale sono le colonne su cui costruire tutto il resto, che però resta sempre in secondo piano. Anche la tematica del bullismo, che avrebbe potuto avere un peso maggiore, viene ricondotta presto a schermaglia sentimentale e quindi usata solo come plot device.
L'inevitabile happy ending è gestito in maniera intelligente e, come si conviene, tutti hanno imparato la lezione.

Splendidamente animato, con un ritmo che non cala mai, strutturato in maniera molto solida, "Mr. Peabody & Sherman" esalta il valore dell'educazione, della scienza (i calcoli e la cultura enciclopedica di Mr. Peabody consentono a più riprese di uscire da situazioni molto scomode e pericolose) e della famiglia, senza eccessi di zucchero, senza numeri musicali e senza sbavature, dosando umorismo, citazioni e sviluppo dei personaggi in maniera sensata e adatta sia al pubblico a cui è rivolta sia a chi quel pubblico deve necessariamente accompagnarlo al cinema. Di questi tempi, non è cosa da poco nemmeno per un film d'animazione e, per una volta, si può essere contenti persino di un remake.

Commenta la recensione di MR. PEABODY E SHERMAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 28/03/2014 18.19.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net