mr. peabody e sherman regia di Rob Minkoff USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mr. peabody e sherman (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MR. PEABODY E SHERMAN

Titolo Originale: MR. PEABODY & SHERMAN

RegiaRob Minkoff

Interpreti: -

Durata: h 1.22
NazionalitàUSA 2013
Genereanimazione
Al cinema nel Marzo 2014

•  Altri film di Rob Minkoff

Trama del film Mr. peabody e sherman

Mister Peabody, il più piccolo cane parlante al mondo, ha inventato una macchina del tempo che consente a lui e al figlio adottivo umano Sherman di vedere con i loro occhi gli eventi che hanno cambiato il mondo nel corso dei secoli. Quando, però, Sherman rompe le regole del viaggio del tempo, i due saranno costretti a rimediare a un errore del passato per salvare il futuro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (13 voti)7,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mr. peabody e sherman, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

horror83  @  04/09/2016 11:10:48
   6½ / 10
carino ma nulla di eccezionale

marcogiannelli  @  05/11/2015 18:53:05
   6½ / 10
Oddio non piacerà a tutti tutti
Ma vale la pena provare a vederlo

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  26/05/2015 13:51:18
   7½ / 10
Dopo "Shrek" uno dei migliori prodotti Dreamworks sia come animazione che come storia.
Le ricostruzioni storiche dei tempi antichi sono splendide, colori sgargianti e azione fluida senza scatti violenti.
Trama divertente ricca di riflessioni sul rapporto Padre/figlio ma mai stucchevole.
Le gag adulte e le citazioni colte, che i bambini non possono capire, sono l'arma vincente della pellicola!
Sorpresa!

faluggi  @  06/05/2015 14:27:54
   3 / 10
Lo stanno passando su SKY... mammia che due maroni sto film, è un continuo "Mr Peabody mi aiuti!", "Mr Peabody non ce la faccio", "Cosa faccio Mr. Peabody", io fossi in quel cane avrei mandato tutti a ******.

Film pezzentissimo, ma forse un pelino migliore delle attuali robette Disney.

Lagavulin70  @  16/02/2015 22:33:48
   7½ / 10
Bello, divertente ... abbastanza originale e
soprattutto GENIALE!!!! uno dei migliori cartoni degli ultimi anni

Giovans91  @  08/01/2015 16:41:47
   7½ / 10
L'antico Egitto, la Rivoluzione Francese, la Grecia dell'Iliade, il Rinascimento, sono solo alcuni dei luoghi in cui Mr Peabody e Sherman vivono le loro avventure, faccia a faccia con i più famosi e importanti personaggi storici.
Il film è prodotto dalla DreamWorks, ed è interamente in CG e vanta, nella versione italiana, la voce di Massimo Lopez nella parte di Mr. Peabody. L'animazione, naturalmente, è curatissima, ma quel che più conta è la sinergia tra i due (tre) personaggi protagonisti, davvero ben realizzata.
Un film d'animazione sorprendente e originale, diretto dal regista de "Il Re Leone", Rob Minkoff.

Tango71  @  08/07/2014 02:15:35
   9 / 10
Film d'animazione davvero piacevole e originale. È toccante e divertente allo stesso tempo. Mi sono piaciuti molto i giochi di parole, e questo film ha tonnellate. Una delizia per bambini e adulti!

Invia una mail all'autore del commento superkikkoplus  @  02/06/2014 23:14:16
   9 / 10
Forse esagero ma io dico il mio giudizio, ne ho visti tanti dei film della dreamworks tra Shrek, Madagascar e molti altri e mi sono piaciuti ma questo è un vero piedistallo, partendo dalla splendida animazione, uno stupendo doppiaggio italiano e dalla fantastica storia.
Cioè tutto è fatto esattamente che gli fa la Disney non mi sembra neanche della Dreamworks ed è uno di quei film che mi ha commosso, questa volta grazie al regista del Re Leone la Dreamworks ha voluto fare un grande passo in alto e c'e davvero riuscita e sono assolutamente d'accordo con il commento di TreAsterischi la Dreamworks dovrebbe farne di più.
Spero che questo capolavoro potrà avere un seguito ed è il mio preferito in assoluto

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  13/04/2014 14:39:49
   6½ / 10
Mr Peabody è un cane.
Ma fa calcoli che nemmeno il migliore ingegnere della NASA.
Cucina certi piatti che Cracco se li sogna.
Suona tutti gli strumenti del mondo in maniera sublime.
Tira di scherma meglio della Vezzali.
Conosce la storia meglio dei libri di storia.
Conosce tutte le lingue, compreso l'aramaico, sicuramente meglio di Google Traduttore.
E' un fenomeno in tutti gli sport anche se è alto un càzzo e un barattolo.
E poi è chiropratico, e poi è un letterato, e poi non ha cuore.
Ops, ecco il problema.
Questo è l'uomo, pardon, il cane perfetto, ma non ha cuore o se ce l'ha riuscirebbe a calcolarne i battiti mentre prova un'emozione.
E adotta un bambino che cerca di instradare alle cose di cui sopra, tutto il sapere, tutto il saper fare, tutto.
Gli vuol bene sì, lo protegge sì, ma non c'ha il cuore.
Eppure la Dreamworks vorrebbe che ce innamorassimo credo, ma ste cose poteva farle la Pixar semmai.
Con tutti il rispetto eh.
E invece ci regala il solito film quasi soltanto per bimbi, il solito film di personaggi simpatici, innocui, abbastanza inconsistenti sia nel bene che nel male.
E una sceneggiatura che prende un marchingegno abusatissimo, la macchina del tempo, per regalarci 3,4 macroscene una staccata dall'altra. Il filo conduttore è labilissimo, la storia che ce frega, qui si vuol divertite e in parte ci si riesce anche.
E allora prima si va nella Rivoluzione Francese a cercar di salvarsi la testa.
Poi nell'antico Egitto ad evitare un matrimonio.
Poi a Firenze a provare la macchina del volo di Leonardo e a provare a far sorridere la Monna Lisa.
E poi a Tròia, che vallo a dire ai bimbi in sala che è (anche) una città, e poi si va a Tròia non so a che fare, già, a fare du chiacchiere dentro il cavallo, dimenticavo.
E poi si torna ai giorni nostri con dei doppi Peabody e marmocchio (ma la bimba il suo clone no?) , e poi nel finale mica si capisce nulla del collasso temporale e di tutto il resto.
Però facciamo in tempo a vedere che gli americani che hanno scritto il film mostrano gli antichi GRECI a mangiare la pizza continuamente.
Che in effetti c'hanno gli elmetti, che te frega se invece che romani son greci.
E poi provano ad emozionarci.
Ma è difficile farlo con un cane così insopportabile.
E l'amore mica si insegna.
Si prova.

Azrharn  @  04/04/2014 21:43:26
   7 / 10
Carino, fino ai 9 anni.

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  27/03/2014 19:08:53
   7½ / 10
Davvero un buon film nel suo genere. Trama innovativa pur affrontando temi importanti come l'adozione e l'accettazione del "diverso" e storia divertente ed interessante da seguire. Bellissimi i viaggi nel tempo e i vari riferimenti storici. Una vera chicca l'episodio fiorentino con Leonardo.

TreAsterischi  @  21/03/2014 11:29:11
   8 / 10
Un film veramente bello!
Trama semplice, ma efficace, caratterizzato da umorismo intelligente e ritmo frizzante.
Le gag a sfondo storico sono molto curate, non scadono mai nel banale o nell'anacronistico spiccio.

Presenti anche tematiche adulte, quali l'adozione e la difficoltà di integrarsi a scuola e nella vita quando si è diversi dalla massa.

Dal regista del Re Leone un altro film d'animazione di livello, se solo la Dreamworks ne facesse di più...

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/06/2014 23.17.53
Visualizza / Rispondi al commento
Dom Cobb  @  15/03/2014 20:23:51
   8½ / 10
Mr. Peabody è l'essere più intelligente del mondo, ha dimestichezza in tutti i vari campi del sapere, conosce le lingue, la musica, la storia, la scienza in modo del tutto ineccepibile... ed è soprattutto un cane. Ha anche preso in adozione un bambino, Sherman, e per insegnargli la storia ha creato un'apposita macchina del tempo, la "Tornaindietro" (W.A.B.A.C), tramite la quale i due possono avere accesso alle varie epoche storiche del mondo. Tuttavia, questo insolito rapporto padre cane-figlio bambino viene messo alla prova quando, il suo primo giorno di scuola, Sherman attacca briga con una compagna di scuola, Penny: il suo gesto potrebbe avere come conseguenza il suo affidamento ai servizi sociali. Per cercare di sistemare le cose, Peabody invita a casa Penny e i suoi genitori, in modo che la bambina e Sherman possano riconciliarsi, ma quando Sherman, contravvenendo il severo avvertimento del cane, decide di mostrare a Penny la macchina del tempo, la serata prenderà una piega imprevedibile...
La prima piacevole sorpresa dell'anno è targata Dreamworks, che ancora una volta, dopo la relativamente brutta annata del 2013, dimostra di essere ancora nel pieno delle sue energie e, personalmente, una spanna sopra gli altri studi d'animazione (sì, intendo tutti). E la riscossa arriva con l'adattamento, opportunamente modernizzato, di una serie a cartoni dei primi anni '60 che negli USA ha spopolato, mentre qui in Europa i personaggi protagonisti sono del tutto sconosciuti.
Vero calderone sia di trovate comiche che di personaggi memorabili, grazie alla sapiente regia di Rob Minkoff ("Il re leone"), questo lungometraggio dimostra anche che non serve necessariamente conoscere il materiale di partenza per passare un'ora e mezza di allegria e divertimento. Questo perché l'intero team creativo dietro a tale, ennesima fatica animata, tratta il film per quello che è: sanno bene che sono i personaggi, ancora prima della storia, a coinvolgere il pubblico di ogni età e sono bene attenti a miscelare con mestiere momenti di ilarità pura


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ad altri genuinamente ed inaspettatamente toccanti.
In altre parole, nonostante i dovuti ammiccamenti allo show dal quale è tratto, al dovere di intrattenere con avventure surreali e di divertire con una graffiante verve comica che lascia il segno, non viene mai perso di vista il fulcro centrale della vicenda, che riguarda il bambino e il suo cane (anzi, il cane e il suo bambino, poiché "se un bambino può adottare un cane, non vedo perché un cane non debba adottare un bambino"). Un rapporto di sincero affetto, che guarda oltre alla stranezza che il genitore sia di fatto un cane, ma anche un rapporto del quale entrambi avvertono l'intrinseca "stranezza" (cosa che provocherà anche qualche conflitto), ma dal quale tutti e due finiscono per arricchirsi in termini di esperienza: forse, proprio per questo, potrebbe anche essere un modo come un altro per rappresentare un invito all'accettazione del diverso. Qua e là trova anche spazio una non troppo velata critica contro le istituzioni (in particolare i servizi sociali), che di certo non possono sostituire gli affetti familiari.
Ma il motivo per cui questo rapporto funziona così bene è a causa dei personaggi, pienamente riusciti e con una personalità unica: da una parte, il cane super intelligente, ma allo stesso tempo così "errante" in fatto di paternità e forse eccessivamente rigido, dall'altra il bambino che si fida ciecamente dei consigli del padre adottivo e tentato dai moti di ribellione al quale la nuova amica Penny finisce col spingerlo. I due formano una coppia dall'alchimia perfetta, senza dubbio carismatica ed è proprio per merito loro se l'intero spettacolo imbastito funziona a dovere.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Certo, il film non reinventa il genere a cui appartiene, non raggiunge vette che nessuno ha mai raggiunto prima, è semplicemente un eccellente lungometraggio d'animazione vibrante sincera e genuina energia. Una buona ripresa dopo i mezzi flop dei Croods e di Turbo


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net