Recensione my son, my son, what have ye done regia di Werner Herzog USA, Germania 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione my son, my son, what have ye done (2009)

Voto Visitatori:   6,23 / 10 (65 voti)6,23Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MY SON, MY SON, WHAT HAVE YE DONE

Immagine tratta dal film MY SON, MY SON, WHAT HAVE YE DONE

Immagine tratta dal film MY SON, MY SON, WHAT HAVE YE DONE

Immagine tratta dal film MY SON, MY SON, WHAT HAVE YE DONE

Immagine tratta dal film MY SON, MY SON, WHAT HAVE YE DONE

Immagine tratta dal film MY SON, MY SON, WHAT HAVE YE DONE
 

Anche i giganti hanno cominciato da piccoli. Poi da minuscoli batuffoli irrisori, se non favoriti nel loro processo di crescita, corrono il rischio di trasformarsi in sub-adulti. Laddove i nani del 1970 ("Auch Zwerge haben klein angefangen") erano per Werner Herzog l'esuberanza della realtà vista in bianco e nero, personalità moleste di dromedari, rivoluzionari e fomentatori crudeli, sconvolgenti briciole affette da isteria, il loro Intero degli anni Zero ha la personalità quasi insignificante dipinta da Michael Shannon in un lavoro interpretativo di sottrazione.

Il gigante è un enorme batuffolo rosa, circondato da suppellettili di colore rosa, da pink flamingos da cortile a loro modo trasgressivi (mai come le icone eccentriche di John Waters), da rappresentazioni degli stessi animali sparse per tutta casa: fenicotteri rosa che si confondono con pareti rosa, che poggiano su cuscini rosa, su foulard, su piatti, su piccoli grandi oggetti rosa. Terrine, lampade, tutto è romanticamente, spiritualmente e claustrofobicamente abbellito. Ma il gigante Brad, trentenne stagionato, ha visto soffocare le sue velleità sportive cestistiche e sente il bisogno urgente di una scoperta/riconciliazione con la figura paterna che non ha mai conosciuto, insabbiata anch'essa dal maestoso dominio di dolore della madre. La quale gira intorno alla sagoma del figlio come fa la macchina da presa con alcuni dei personaggi, annusandone l'odore, pretendendone l'attenzione.

L'eccezionalità dell'unione artistica tra il regista Herzog e il produttore esecutivo David Lynch dà vita a un prodotto fuori dagli schemi (e non poteva essere altrimenti). Approfondisce, grazie a ellissi narrative che ci riportano indietro nel tempo, lo spirito cervellotico e i tormenti di un uomo trasformatosi in un vero e proprio uragano-forza-della-natura, che appare brusco agli occhi degli altri e spazza via tutto quello che ha di più caro/odiato. Disperato, è responsabile di qualcosa di terribile, e non ha più nessun'altra possibilità di rimandare l'ora del misfatto. Percepisce che ORA è tempo di "razzle-dazzle". Possono iniziare i bagordi. Che si mettano da parte gli indesiderati pianoforti e le detestate batterie. Che suonino pure da soli, se ci riescono. Rimane spazio solo per la voce interiore, il misticismo, dopo il viaggio "di formazione" in Perù: un'occasione per ritrovare se stesso a contatto con Madre Natura, la vera antagonista di quella naturale.

Peter Zeitlinger, il direttore della fotografia, immerge questa biforcazione in un'esplosione di colori affiancandoli a una desaturazione selettiva all'interno della stessa inquadratura: una divisione di anime, di sentimenti, di emozioni. Alberi dalle fronde verdi e con un tronco grigiastro si susseguono a terre dai cespugli rigogliosi che appassiscono in piccoli lotti color ruggine. È una linea che separa il dato oggettivo esistenzial-residenziale da quello immaginato e sognato: la frontiera a sud, tanto agognata e sottolineata da una colonna sonora di impronta sudamericana. Se la cava bene anche la luce virata seppia delle prove teatrali, durante le quali la tragedia greca di Sofocle immerge Brad ancor di più nella realtà delle cose, nonostante la funzione/finzione suprema del suo sussistere.

Non tutto ha un impianto drammatico e onirico. Squarci di ironia con la "i" minuscola si aprono senza schemi. Ci sono "aquile mascherate" non riconosciute da detective della omicidi scrupolosi in cerca di indizi mentre brandiscono un metro a misurar distanze, tuttavia col prosciutto adagiato sul loro senso dell'intuito.
Nei panni dell'investigatore c'è Willem Dafoe, il quale esita con interrogatori-fiume che vanno a ritroso nella vita di Brad MacAllam, mentre la vicenda richiederebbe un maggiore sforzo verso una contrattazione, una mediazione dagli sviluppi empatici che invece rimane solo un'utopica e codarda intenzione. Il detective ricostruisce scaglie dell'esperienza di Brad, muovendo un'inchiesta sul campo, recitando in modo artefatto e tuttavia perfettamente coeso con la purezza interpretativa della fidanzata Chloë Sevigny e dell'educatore teatrale Udo Kier. Nel ruolo di genitrice compiaciuta è stata scelta la fenomenale Grace Zabriskie. Ella spia di sottecchi gli atteggiamenti del figlio, implorando attenzione, protezione, ordine. E lui è solo un animale impagliato, arrivato direttamente dalla casa di "Psyco", nelle sue mani possessive; cucinato a fuoco lento dalla diabolica eviratrice materna che insiste nel fargli sentire il fiato sul collo.

Tra "Cucurrucucu Paloma" di Caetano Veloso, nani eleganti in mezzo alla neve, galli giganti e struzzi, si conferma l'originalità di Herzog, generoso di dialoghi al limite dell'assurdo come in una storia fantastica disordinata. Le immagini si soffermano sui personaggi bloccati in una estasiata inattività riflessiva ed esibizionistica, un momento di rifrazione muta che comunica sottotesti indicibili eppure così chiari. La straordinaria sequenza che segue il registratore poggiato fuori dalla porta del garage, che poi scopre l'arrendevolezza degli agenti di polizia di San Diego, immobili e allibiti da cotanta imprevedibilità, è ipnotica e al contempo rivelatrice di un paradosso esplorativo che ha bisogno della S.W.A.T. per stanare uno sprovveduto.

Malgrado l'ambiguo presagio iniziale recitato dal protagonista ("Ingannali e truffali. Ingannali e truffali"), il regista tedesco mette in scena una pellicola quasi intima e, piangendo da un occhio solo e senza rimorsi, rifiuta di accostarsi al facile genere thriller/poliziesco al quale chiunque si sarebbe abbandonato dopo l'introduzione. Ma è di Herzog che stiamo parlando: diserzione e singolarità, tormento ed estasi.

Commenta la recensione di MY SON, MY SON, WHAT HAVE YE DONE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 14/12/2011 16.37.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net